<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo metano | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo metano

Per le stazioni di servizio è solo una questione di scadenza dei contratti di fornitura.
da una qualche parte spiegavano che il 1° ottobre è il capodanno per il metano, perché è la data da cui partono i nuovi contratti ....

A me restava il dubbio del perché le case avessero tutte abbandonato questo combustibile. Che qualcuno già lo prevedesse?

Da rilevare che il governo cinese ha dato mandato alle proprie aziende di acquistare metano a qualsiasi costo in vista dell'inverno, anche loro hanno pochissie scorte (e sono in tanti)

Hanno problemi grossi anche col carbone [credo più per loro tassazione sulla materia che viene disincentivata] col risultato che molte centrali sono ferme perché antieconomico farle funzionare e stanno tagliando le forniture di energia.

Quindi cadrebbero due miti: che Cina non fa nulla per il clima e che non hanno alcun problema energetico ... se ci aggiungiamo la crisi immobiliare ...
 
A me restava il dubbio del perché le case avessero tutte abbandonato questo combustibile. Che qualcuno già lo prevedesse?
Ovviamente no. Le case stanno abbandonando il metano perché ormai si investe sull'elettrico, e quindi su molteplici tecnologie (full hybrid, plug-in hybrid e full electric). Che poi gli unici ad averci investito seriamente sono i tedeschi del gruppo VW, visto che Fca ormai ha desistito da molto tempo e non a caso ha in listino giusto un paio di modelli a fine carriera
 
stanno tagliando le forniture di energia.

Quindi cadrebbero due miti: che Cina non fa nulla per il clima e che non hanno alcun problema energetico ... se ci aggiungiamo la crisi immobiliare ...
confermo per lavoro, che magari non ai nostri livelli ma che in caso di superamento di certi limiti bloccavano direttamente le fabbriche.
E che ora, non so se per quello o insufficiente capacità, alcune aziende mi hanno comunicato che il governo gli concede uso energia elettrica solo per un tot ore
 
Fra l'altro c'è un altro pericolo in agguato in merito alla CO2:
qualcuno comincia a segnalare che il calcolo delle quote sia fuorviante nel senso che le emissioni dei paesi sono per lo più proporzionali alla loro produzione industriale.
L'occidente ha spostato tutte le produzioni nel far-east che quindi brucia CO2 per produrre beni che consumiamo poi noi.... un po' come l'energia nucleare che in Italia non si produce ma si consuma ...

Calcolato così il nostro debito, anche in materia di CO2, diventerebbe insostenibile.
 
da una qualche parte spiegavano che il 1° ottobre è il capodanno per il metano, perché è la data da cui partono i nuovi contratti ....

A me restava il dubbio del perché le case avessero tutte abbandonato questo combustibile. Che qualcuno già lo prevedesse?



Hanno problemi grossi anche col carbone [credo più per loro tassazione sulla materia che viene disincentivata] col risultato che molte centrali sono ferme perché antieconomico farle funzionare e stanno tagliando le forniture di energia.

Quindi cadrebbero due miti: che Cina non fa nulla per il clima e che non hanno alcun problema energetico ... se ci aggiungiamo la crisi immobiliare ...


Personalmente non mi illuderei di una Cina che rinuncia
al carbone
 
C'è qualcuno che utilizza Osservaprezzi carburanti, il sito del Mise dove i gestori degli impianti di distribuzione carburanti dovrebbero inviare i prezzi aggiornati che applicano nei loro impianti.

Io ho trovato più di un impianto che applica prezzi maggiori di quelli pubblicati; a quanto dicono le FAQ le sanzioni ammontano ad un minimo di 516 euro fino ad un massimo di 3.098 euro per chi non comunica i prezzi o applica un prezzo superiore a quello comunicato.

La cosa assurda è che il sito del Mise che dovrebbe essere aggiornato non lo è; le varie App spesso sono meglio, ma si affidano agli utenti per rilevare i prezzi, alcune volte vengono usate più per consultare e meno per contribuire per tenere aggiornati i prezzi.
Concretamente il rischio è che si percorrano diversi km per poi ritrovarsi con un prezzo maggiore di quello pubblicato.
 
Personalmente ho trovato molto buono il servizio offerto da www.prezzibenzina.it e dalla relativa applicazione per smartphone (basato sugli aggiornamenti della community).

Veniva anche indicata la data di ultimo aggiornamento/conferma del prezzo, il che permette immediatamente di capire ad occhio quali siano gli aggiornamenti non attendibili perchè molto datati e quali invece siano assolutamente freschi e utili.

Ho guardato più volte anche l'osservatorio prezzi del mise e devo dire che la maggioanza delle volte (direi 3 su 5) ho trovato prezzi diversi da quanto riportato sul sito (magari di poco, ma diversi).
 
Personalmente ho trovato molto buono il servizio offerto da www.prezzibenzina.it e dalla relativa applicazione per smartphone (basato sugli aggiornamenti della community).

Questo però non mette sulla pagina web i distributori che non hanno logo nella loro applicazione. Se non pagano per il proprio logo non compaiono nel browser, sull'App invece ci sono tutti. Comunque è sempre basata su contributo volontario di chi inserisce i dati.

Anche il sito del Mise ha la data di aggiornamento.

Visto che per i prezzi sono responsabili i comuni con le loro forze di polizia, se magari facessero il loro dovere sanzionando chi non aggiorna i dati.
 
Back
Alto