agricolo
0
beh, dato che si tratta di imparare giusto tre o quattro parole, suggerirei l'aramaico, così il destinatario le capisce senza i sottotitoli....non sanno più in che lingua elevare nobili pensieri ...
beh, dato che si tratta di imparare giusto tre o quattro parole, suggerirei l'aramaico, così il destinatario le capisce senza i sottotitoli....non sanno più in che lingua elevare nobili pensieri ...
da una qualche parte spiegavano che il 1° ottobre è il capodanno per il metano, perché è la data da cui partono i nuovi contratti ....Per le stazioni di servizio è solo una questione di scadenza dei contratti di fornitura.
Da rilevare che il governo cinese ha dato mandato alle proprie aziende di acquistare metano a qualsiasi costo in vista dell'inverno, anche loro hanno pochissie scorte (e sono in tanti)
Ovviamente no. Le case stanno abbandonando il metano perché ormai si investe sull'elettrico, e quindi su molteplici tecnologie (full hybrid, plug-in hybrid e full electric). Che poi gli unici ad averci investito seriamente sono i tedeschi del gruppo VW, visto che Fca ormai ha desistito da molto tempo e non a caso ha in listino giusto un paio di modelli a fine carrieraA me restava il dubbio del perché le case avessero tutte abbandonato questo combustibile. Che qualcuno già lo prevedesse?
confermo per lavoro, che magari non ai nostri livelli ma che in caso di superamento di certi limiti bloccavano direttamente le fabbriche.stanno tagliando le forniture di energia.
Quindi cadrebbero due miti: che Cina non fa nulla per il clima e che non hanno alcun problema energetico ... se ci aggiungiamo la crisi immobiliare ...
da una qualche parte spiegavano che il 1° ottobre è il capodanno per il metano, perché è la data da cui partono i nuovi contratti ....
A me restava il dubbio del perché le case avessero tutte abbandonato questo combustibile. Che qualcuno già lo prevedesse?
Hanno problemi grossi anche col carbone [credo più per loro tassazione sulla materia che viene disincentivata] col risultato che molte centrali sono ferme perché antieconomico farle funzionare e stanno tagliando le forniture di energia.
Quindi cadrebbero due miti: che Cina non fa nulla per il clima e che non hanno alcun problema energetico ... se ci aggiungiamo la crisi immobiliare ...
non dicevo quello, perché ad ora non può farne a meno (se non spegnendo un pezzo di paese).Personalmente non mi illuderei di una Cina che rinuncia
al carbone
non dicevo quello, perché ad ora non può farne a meno (se non spegnendo un pezzo di paese).
Lo so bene. Cito solo il caso della mia città, mentre quella dove lavoro sta a 1.2, mentre ci sono casi addirittura a 2. Essendo tutti alimentati da rete e non da cisterne, il dubbio di speculazioni è forte.Oramai la cosa è sulla stampa nazionale
No, hanno abbandonato da tempo, è il frutto delle decisioni di BruxellesA me restava il dubbio del perché le case avessero tutte abbandonato questo combustibile. Che qualcuno già lo prevedesse?
No, hanno abbandonato da tempo, è il frutto delle decisioni di Bruxelles
Personalmente ho trovato molto buono il servizio offerto da www.prezzibenzina.it e dalla relativa applicazione per smartphone (basato sugli aggiornamenti della community).
Visto che per i prezzi sono responsabili i comuni con le loro forze di polizia, se magari facessero il loro dovere sanzionando chi non aggiorna i dati.
deadmanwalking - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa