<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo metano | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo metano

Alle condizioni attuali, a livello economico, il metano non ha senso.

A 2€ il metano rimane più economico della benzina; un kg di metano corrisponde a 1,8lt di benzina, quindi basta fare la proporzione.
Il petrolio ultimamente è cresciuto pure lui, così come salirà di brutto anche la bolletta elettrica.

I future del gas naturale l'ultima settimana sono calati.
Rimane comunque una scommessa sul futuro, ma puntando su benzina e diesel secondo me non provi manco a vincerla.

Non è rinnovabile, è un gas serra 20 volte più potente della CO2

... se lo disperdi/liberi nell'ambiente, non se lo bruci!
Dovremmo quindi bandire anche tutti i piani cottura e le caldaie a gas?
Ti ricordo che nell'estrazione del petrolio il gas naturale è presente e se non venisse "raccolto" per vendercelo molto probabilmente verrebbe liberato direttamente.

la produzione di biometano attualmente è tutto fuorchè "green"....

Quello fatto con la raccolta dell'umido, i reflui zootecnici, i residui dei depuratori e quant'altro è più green che non lasciare che tutto si disperda nell'ambiente.
 
A 2€ il metano rimane più economico della benzina; un kg di metano corrisponde a 1,8lt di benzina, quindi basta fare la proporzione.
Il petrolio ultimamente è cresciuto pure lui, così come salirà di brutto anche la bolletta elettrica.

I future del gas naturale l'ultima settimana sono calati.
Rimane comunque una scommessa sul futuro, ma puntando su benzina e diesel secondo me non provi manco a vincerla.

.

Si, ok. Usare metano a 1,8 equivale ad usare benzina a 1,20. Però mi sa che, rispetto al diesel, siamo lì.
Ma direi che, visto anche il costo maggiore dell'auto e altre scocciature varie, non vale più la pena.
Comunque, credo anche io che calerà un po', anche se non tornerà sotto l'euro.
 
Quello fatto con la raccolta dell'umido, i reflui zootecnici, i residui dei depuratori e quant'altro è più green che non lasciare che tutto si disperda nell'ambiente.

...ma non è sufficiente per impostarci sopra una strategia energetica. Va benissimo per smaltire correttamente materiale organico di scarto, ma incide poco sul fabbisogno. E comunque, usare metano per autotrazione è molto meno efficiente che bruciarlo a punto fisso, ad esempio in centrali elettriche a gas o al limite in grandi motori stazionari che possono essere ottimizzati per il funzionamento a metano rispetto a motori a ciclo Otto adattati, e soprattutto alimentati direttamente dalla rete senza bisogno di comprimerlo in bombole (ricordando che la compressione è energivora). Per quanto sopra, il metano per auto

images
 
A che prezzo sono arrivati nella tua zona? Ci sono ancora "isole felici", poche numericamente, che hanno mantenuto i prezzi pre-aumenti.
Comunque aspettare potrebbe essere una cattiva mossa; già VW aveva già ribadito a più riprese che non avrebbe più implementato il metano sui nuovi modelli, era chiara l'intenzione di tagliare questo ramo della propria produzione ed investire sull'elettrico, è presumibile quindi che a breve cesseranno la produzione se i numeri non giustificheranno continuare la produzione.
Quanto all'installazione after-market con gli attuali motori e con la perdita di spazio nel bagagliaio è ormai all'estinzione.

Dalle mie parti la media attuale è circa 1,5: non va neanche male (rispetto ad altre zone), e si trova anche a meno. È ancora conveniente rispetto alla benzina, ma se uno la compra nuova, adesso per ammortizzare il costo ci vorranno anni...
 
Dalle mie parti la media attuale è circa 1,5: non va neanche male (rispetto ad altre zone), e si trova anche a meno. È ancora conveniente rispetto alla benzina, ma se uno la compra nuova, adesso per ammortizzare il costo ci vorranno anni...
Da me stanno ancora a 0.969-0.970€/l, ultima comunicazione al sito governativo di ieri. Sembra impossibile ma è così.
 
Si, ok. Usare metano a 1,8 equivale ad usare benzina a 1,20. Però mi sa che, rispetto al diesel, siamo lì.

Ho sbagliato, un kg di CNG equivale solo a 1,5lt di benzina.
Con la benzina a 1,70€ quindi puoi permetterti il metano a 2,55€ al kg!

Però mi sa che, rispetto al diesel, siamo lì.

Un kg di CNG equivale a 1,3lt di diesel. Con quest'ultimo a 1,6€ il CNG puoi pagarlo 2,08€.

La convenienza si è ridotta , ma per ora rimane più economico. Con benzina e diesel in ascesa si potrebbe ritornare agli stessi livelli pre-aumenti.

...ma non è sufficiente per impostarci sopra una strategia energetica.

Non pretendo tanto, ma almeno per l'autotrazione a CNG.

E comunque, usare metano per autotrazione è molto meno efficiente che bruciarlo a punto fisso ... senza bisogno di comprimerlo in bombole (ricordando che la compressione è energivora).

Sarà energivora, ma sempre meglio che un auto a batteria che sarà più efficiente ma per costruirla impatta molto di più.

Comunque c'è un distributore sperimentale a biometano, però non è aperto al pubblico.
 
sempre meglio che un auto a batteria

...ma sempre peggio che evitare il passaggio e alimentare le utenze direttamente dalla rete.

c'è un distributore sperimentale a biometano, però non è aperto al pubblico.

Sono dell'idea che usare il biometano nei motori non sia una buona idea (stavo per dire un'altra cosa, ma mi mantengo soft...). Il motivo è che il biometano contiene una quantità rilevante di schifezze che lo rendono indigesto ai motori (non per niente i gruppi elettrogeni che stanno a valle dei biodigestori sono motori Jenbacher progettati apposta per il biogas). E' molto più efficiente depurarlo alla bell'è meglio e immetterlo direttamente nella rete metanifera, che è quello che fanno in Austria, ad esempio, senza rompersi la testa e non solo quella con l'autotrazione.
 
Un kg di CNG equivale a 1,3lt di diesel. Con quest'ultimo a 1,6€ il CNG puoi pagarlo 2,08€.

La convenienza si è ridotta , ma per ora rimane più economico. Con benzina e diesel in ascesa si potrebbe ritornare agli stessi livelli pre-aumenti.

Come potere calorifico si.
Ma il metano lo usi in un motore a ciclo otto con un rendimento ben inferiore ad un diesel.
 
Come potere calorifico si.
Ma il metano lo usi in un motore a ciclo otto con un rendimento ben inferiore ad un diesel.
Oltretutto bisognerà anche considerare il costo di revisione/gestione bombole, la minor autonomia, il numero maggiore di km che serve per "pareggiare" l'investimento, il fatto che non puoi andare al 100% a metano...

Insomma, se la differenza a livello di cifra per l'acquisto del carburante si assottiglia, tutti gli altri aspetti assumono maggiore importanza perché la "mostruosa" economia di esercizio è solo un "risparmio" più o meno grande in più che però non fa più "chiudere gli occhi" sul resto.
 
...ma sempre peggio che evitare il passaggio e alimentare le utenze direttamente dalla rete.



Sono dell'idea che usare il biometano nei motori non sia una buona idea (stavo per dire un'altra cosa, ma mi mantengo soft...). Il motivo è che il biometano contiene una quantità rilevante di schifezze che lo rendono indigesto ai motori (non per niente i gruppi elettrogeni che stanno a valle dei biodigestori sono motori Jenbacher progettati apposta per il biogas). E' molto più efficiente depurarlo alla bell'è meglio e immetterlo direttamente nella rete metanifera, che è quello che fanno in Austria, ad esempio, senza rompersi la testa e non solo quella con l'autotrazione.
Il biometano per essere immesso in rete di trasporto deve avere le stesse caratteristiche del metano, su questo Snam non accetta alcun cambiamento. Forse confondi il biogas col biometano, che sono sostanzialmente differenti.
Il business del biometano al momento non decolla perchè può essere destinato solo agli impianti di autotrazione, quindi la società che riceve il biometano deve dimostrare di avere impianti sottostanti in fornitura che siano in grado di recepire il biometano prodotto.
Qualcosa potrebbe cambiare se il PNRR consentirà l'utilizzo del biometano anche per gli industriali.
 
Forse confondi il biogas col biometano, che sono sostanzialmente differenti.
Conosco la differenza, il biometano è biogas depurato (upgrading). Siccome è un procedimento costoso, i motori a valle dei biodigestori bruciano direttamente il biogas, sono modificati apposta. Io ho visto due biorefinery in Austria, hanno delle colonne di depurazione e immettono il biogas depurato in rete. Non conosco benissimo la chimica del processo, quindi prendo atto di quanto mi dici sull'equivalenza tra metano e biometano, tuttavia sulla minor efficienza dell'utilizzo in autotrazione credo non ci siano dubbi.
 
Back
Alto