<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo metano | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo metano

Lo hanno allungato
??
La domanda è... Con cosa? :D

Comunque, due volte su due, rimane difficile pensare che sia un caso.

Ci sono tre possibilità:

1) di colpo l'auto ha iniziato a consumare meno
2) avete fatto percorsi diversi e meno "gravosi" a livello di consumo
3) hanno il misuratore "strato" che eroga meno di quanto segna (o segna più di quanto eroga, è lo stesso)
 
La domanda è... Con cosa? :D

Comunque, due volte su due, rimane difficile pensare che sia un caso.

Ci sono tre possibilità:

1) di colpo l'auto ha iniziato a consumare meno
2) avete fatto percorsi diversi e meno "gravosi" a livello di consumo
3) hanno il misuratore "strato" che eroga meno di quanto segna (o
segna più di quanto eroga, è lo stesso)


OSO
4) con dell' " ottima " aria fresca
??
 
Però come la volta scorsa 1 kg più del solito a parità di km percorsi.

Le temperature sono scese; inoltre potrebbero aver aumentato di un pelo la pressione revisionando il compressore.

L'addetto al rifornimento,simpatico come un controllo della prostata di prima mattina

Mettiti anche nei suoi panni; tutti a martellarlo sul prezzo. Dopo i primi 10 è comprensibile che possa anche essere poco simpatico; non è li per intrattenere i clienti, è li per rifornire e incassare il dovuto.

non mi ha saputo dire se il prezzo rimarrà così o salirà.

Nessuno lo può dire con certezza; dipende dalle quotazioni di mercato.

Ma per rincuorarmi mi ha detto che tutto aumenta e che all'inizio fa effetto ma poi ci si abitua.
Un perla di saggezza.

Bastava rispondergli che l'effetto potrebbe anche essere il calo repentino della clientela, che anche a lui si applica la stessa banalità.

All'aumento di un gestore, alla mia richiesta di spiegazioni se n'è uscito con gli aumenti delle bollette. Gli ho ricordato che i gestori normalmente hanno dei contratti pluriennali, non sono legati direttamente all'andamento del mercato. Allora ha ripiegato dicendo che per vari anni quello sarà il nuovo prezzo. Io gli ho semplicemente risposto che allora per diversi anni non mi rivedranno come cliente; non ho nulla contro di loro, vado da quello che mi fa un prezzo migliore.
Non ti dico la faccia che ha fatto!

Personalmente la ritengo che sia benefico per entrambe comunicare ad un esercente che sta perdendo un cliente; devono percepire che le loro azioni hanno un effetto anche su di loro e non solo sul cliente.
 
Non è un problema relativo solo a questo periodo,è proprio acido di suo.

Così come i baristi o altre categorie di commercianti, mica tutti sono simpatici!

Uno dei distributori che ho bandito, non solo per il prezzo, c'è un tizio che racconta delle palle ineguagliabili. Campione di arrampicata sugli specchi. Ma quello che me l'ha fatto bannare è il suo comportamento; c'è pure un bar nell'area di servizio, se casomai sta parlando con altri non si muove, devi andarlo a chiamare e ti senti rispondere che stava finendo di parlare!
Se tu devi andare a lavorare non hai tempo di attendere i suoi comodi; inoltre se arrivi alla sera prossimo all'orario di chiusura ti dice di tornare l'indomani. Io l'ho preso in parola e non lo disturbo più; gli ho risposto "non disturbarti, ne oggi ne domani ne mai più".
 
Comunque uno che dovrà a breve cambiare l'auto, come il sottoscritto, non sa più che pesci prendere.
Sono metanista soddisfatto da quasi 13 anni, ma ora? Converrà acquistare un'altra auto a metano? Meglio aspettare per vedere come si evolve la situazione o muoversi subito, nel timore che a breve anche i prezzi delle vetture possano esplodere?
 
Comunque uno che dovrà a breve cambiare l'auto, come il sottoscritto, non sa più che pesci prendere.
Sono metanista soddisfatto da quasi 13 anni, ma ora? Converrà acquistare un'altra auto a metano? Meglio aspettare per vedere come si evolve la situazione o muoversi subito, nel timore che a breve anche i prezzi delle vetture possano esplodere?

Io mi auguro che sia solo una bolla speculativa (in un periodo in cui si spinge forte sulle rinnovabili imho non è un caso) e che come tale si sgonfi e che i prezzi tornino magari non come prima ma a un livello accettabile.
 
Comunque uno che dovrà a breve cambiare l'auto, come il sottoscritto, non sa più che pesci prendere.
Sono metanista soddisfatto da quasi 13 anni, ma ora? Converrà acquistare un'altra auto a metano? Meglio aspettare per vedere come si evolve la situazione o muoversi subito, nel timore che a breve anche i prezzi delle vetture possano esplodere?


Difficile fare previsioni che abbiano un minimo di senso....
Tanto vale tirare la monetina
 
ma ora? Converrà acquistare un'altra auto a metano? Meglio aspettare per vedere come si evolve la situazione o muoversi subito, nel timore che a breve anche i prezzi delle vetture possano esplodere?

A che prezzo sono arrivati nella tua zona? Ci sono ancora "isole felici", poche numericamente, che hanno mantenuto i prezzi pre-aumenti.
Comunque aspettare potrebbe essere una cattiva mossa; già VW aveva già ribadito a più riprese che non avrebbe più implementato il metano sui nuovi modelli, era chiara l'intenzione di tagliare questo ramo della propria produzione ed investire sull'elettrico, è presumibile quindi che a breve cesseranno la produzione se i numeri non giustificheranno continuare la produzione.
Quanto all'installazione after-market con gli attuali motori e con la perdita di spazio nel bagagliaio è ormai all'estinzione.
 
A che prezzo sono arrivati nella tua zona? Ci sono ancora "isole felici", poche numericamente, che hanno mantenuto i prezzi pre-aumenti.
Comunque aspettare potrebbe essere una cattiva mossa; già VW aveva già ribadito a più riprese che non avrebbe più implementato il metano sui nuovi modelli, era chiara l'intenzione di tagliare questo ramo della propria produzione ed investire sull'elettrico, è presumibile quindi che a breve cesseranno la produzione se i numeri non giustificheranno continuare la produzione.
Quanto all'installazione after-market con gli attuali motori e con la perdita di spazio nel bagagliaio è ormai all'estinzione.

Alle condizioni attuali, a livello economico, il metano non ha senso.
Se non mutano sostanzialmente le condizioni di mercato, un po' alla volta, tutti i rivenditori, a scadenza dei rispettivi contratti, si dovranno allineare sulla fascia alta.
 
...e quindi, la fregatura la prendiamo a prescindere.....

Però saremo quasi sollevati dopo aver visto il prezzo andare alle stelle anche se scenderà ma non abbastanza da tornare come prima ci sembrerà di pagare poco.
Intanto qualche metanista che conosco avrà sicuramente esaurito il repertorio delle bestemmie quando si è trovato al distributore il prezzo a 2 euro al kg.
 
Back
Alto