<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo metano | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo metano

è in corso una vergognosa speculazione ai danni del metano!
Alla faccia del "eh ma i carburanti son tutte tasse", con la scusa dell'aumento della materia prima, il prezzo del GNC in soli 20gg è aumento in media del 20%, e il GNL per i TIR anche di più, ma sono sconcertanti casi di distributori, parecchi in Toscana, in una sola notte hanno aumentato anche del 120%, da 0,98 a oltre 2 euro al Kg, con punte di 2,400!, Un mese fa il prezzo medio del GNC, per capirci, era di 0,960, e quelli economici stavano sotto quota 0,800 €/Kg, per capirci...
Questo è un danno enorme per chi ha puntato su questa alimentazione, che alla faccia della "transizione ecologica de'sta mi...ia", è il carburante più ecologico, ma anche quello da sempre più bistrattato, se non addirittura il più boicottato.
Che dire delle imprese che hanno investito centinaia di migliaia di euro sui tir a GNL, e che in poche settimane hanno visto aumenti vertiginosi del carburante? così le aziende falliscono!
Inoltre in questo modo, chi ha puntato su mezzi a metano, si trovano coi loro veicoli deprezzati pesantemente.
Qui un sacco di gente quando va a trovare la propria madre trova la fila, tacci vostra!

Boh. Nella mia zona, confine Marche-Abruzzo, grosso modo, il metano costa ancora 1 €/kg.
Mi pare impossibile che in Toscana costi il doppio.
 
Non è tanto la regione a fare la differenza, ma il diverso gestore dell'impianto ed il relativo contratto che ha stipulato. Chi ha contratti di fornitura con prezzo fisso ancor oggi può tenere gli stessi prezzi, chi invece ha un contratto di fornitura con prezzo indicizzato al prezzo corrente se non vuole vendere in perdita è obbligato ad aumentare i prezzi.
 
Non è tanto la regione a fare la differenza, ma il diverso gestore dell'impianto ed il relativo contratto che ha stipulato. Chi ha contratti di fornitura con prezzo fisso ancor oggi può tenere gli stessi prezzi, chi invece ha un contratto di fornitura con prezzo indicizzato al prezzo corrente se non vuole vendere in perdita è obbligato ad aumentare i prezzi.

E chi ci va a comprare il metano a 2 €, se c'è chi lo vende a 1 €?
Tanto vale chiudere.
 
E chi ci va a comprare il metano a 2 €, se c'è chi lo vende a 1 €?
Tanto vale chiudere.
Con autonomie ridotte a 2/300 km è difficile pensare di farsi magari 50/60 km per andare in una regione o provincia distante solo per risparmiare, perché alla fine torni con il serbatoio a metà ed avresti speso lo stesso.

Certo è che se a pochi km ci sono distributori che lo vendono alla metà allora è facile immaginare che i gestori che hanno già dovuto alzare il prezzo non venderanno più metano.
 
Con autonomie ridotte a 2/300 km è difficile pensare di farsi magari 50/60 km per andare in una regione o provincia distante solo per risparmiare, perché alla fine torni con il serbatoio a metà ed avresti speso lo stesso.

Certo è che se a pochi km ci sono distributori che lo vendono alla metà allora è facile immaginare che i gestori che hanno già dovuto alzare il prezzo non venderanno più metano.

Comunque, capisco qualche differenza, ma 2 €/kg, mi pare un prezzo fuori dal mondo.
Stamattina ho visto uno 0,993, al distributore storico della zona, l'unico che c'era già 50 anni fa.
 
Ad Arezzo....
Stava a 2,199
( Se non e' un fotomontaggio )
No, per nulla.

In molte parti d'Italia è tra 1,5 e 2 euro, ne stanno parlando su diversi TG e ne scrivono anche testate nazionali (non solo le locali).

Oggi nel milanese ho visto un 1,299 che, rispetto a quelle cifre, è "oro".
 
Confermo tutto. Il metano è aumentato drasticamente nel giro di pochissime settimane, passando dal valore approssimativo di 1 €/kg a quello di 1,20-1,30, ma con alcune punte di 2 euro e oltre.
Sui vari social ci sono diversi gruppi di metanisti che lamentano aumenti da un giorno all'altro, della serie ieri 0,99 e oggi 1,49. Molti impianti del Nord come detto superano i 2 €/kg e pare che questo sia solo l'inizio.
Sembra quasi di rivivere lo shock petrolifero degli anni '70 (per chi c'era). Infatti il costo del metano sta salendo tantissimo per una serie di complessi fattori, legati anche al noto aumento delle bollette del gas di circa il 40%.
Peccato, avevo una mezza idea di passare al metano il prossimo anno, ma se continua così non ne vale veramente la pena
 
Rimane inspiegabile il fatto che, in passato, abbiamo avuto quotazioni del metano sui mercati molto più alte, senza vedere questi prezzi al dettaglio.
 
Senza dubbio, ma questi aumenti sono troppo repentini per pensare a mere speculazioni. Per carità, qualcuno che fa il furbo ci sarà, ma se da un giorno all'altro aumenti il prezzo alla pompa del 100% credo che alla base ci sia un motivo serio
 
Senza dubbio, ma questi aumenti sono troppo repentini per pensare a mere speculazioni. Per carità, qualcuno che fa il furbo ci sarà, ma se da un giorno all'altro aumenti il prezzo alla pompa del 100% credo che alla base ci sia un motivo serio

Mica ho detto che la speculazione è nell'ultimo anello della catena.
 
Da me il sito governativo da ancora 0.97€/l, ma uno dei distributori è dell'azienda municipale di servizi e mobilità, l'altra, gestita da ragazzi del sud est asiatico, credo debba tenere il prezzo di conseguenza.
 
Da me il sito governativo da ancora 0.97€/l, ma uno dei distributori è dell'azienda municipale di servizi e mobilità, l'altra, gestita da ragazzi del sud est asiatico, credo debba tenere il prezzo di conseguenza.
Oramai la cosa è sulla stampa nazionale

https://www.ansa.it/canale_ambiente...uto_f6449599-8157-45c7-9fbe-760a395cd840.html

Nelle zone dove si usa tanto il metano per autotrazione, non sanno più in che lingua elevare nobili pensieri ...
https://www.ilrestodelcarlino.it/cronaca/metano-auto-costo-1.6871766

ed iniziano ad esserci problemi anche per alcuni stabilimenti industriali forti consumatori di metano
https://www.ilrestodelcarlino.it/fe...troppo-caro-yara-ferma-gli-impianti-1.6869348

Per le stazioni di servizio è solo una questione di scadenza dei contratti di fornitura. Da rilevare che il governo cinese ha dato mandato alle proprie aziende di acquistare metano a qualsiasi costo in vista dell'inverno, anche loro hanno pochissie scorte (e sono in tanti)
 
Back
Alto