<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo metano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo metano

Se hanno hanno ancora la fornitura a prezzo vecchio, magari tengono fermo il prezzo all’erogatore.

Normalmente hanno dei contratti di fornitura pluriennali a prezzo fisso; evidentemente, visto gli ultimi aumenti, a tutti è scaduto il contratto contemporaneamente in questi giorni.

Se avevano esaurito il carico e sono stati costretti ad acquistare in questi giorni…

Carico? Il metano arriva con la rete SNAM così come ti arriva a casa per il piano cottura e per la caldaia, non viene trasportato.

A prescindere.
Gli aumenti sono in tempo reale;
i cali....
Hanno il loro corso, con comodo

Durante la pandemia il prezzo all'ingrosso è decisamente calato mentre alla pompa è rimasto stabile se non leggermente cresciuto. Adesso stanno sfruttando la scusa degli aumenti delle bollette per aumentare indiscriminatamente il prezzo in modo vergognoso.

Quando arriva l'aumento al barile tutti i gestori hanno sempre e immancabilmente le cisterne vuote sparate e adeguano subito il prezzo.

Quando il prezzo al barile scende, guarda un pò, hanno sempre cisterne piene rase e non comprano nulla, lasciando il prezzo esposto alto per settimane e settimane!

Peccato che per il metano non ci siano le cisterne!
 
Carico? Il metano arriva con la rete SNAM così come ti arriva a casa per il piano cottura e per la caldaia, non viene trasportato.
Grazie, non ne avevo idea (da me non esistono le colonnine di metano quindi non so nemmeno come siano fatte), mi sono un po’ documentato.
È dunque un problema di contratti, e dato che il metano per autotrazione ha pochissime tasse, le turbolenze sui prezzi all’ingrosso si riverberano di brutto sui prezzi al dettaglio (un po’ come il prezzo della benzina negli USA).

Articolo di Agosto in cui si indica come il prezzo sul mercato spot sia il doppio rispetto a primavera 2021 e oltre il quadruplo rispetto al 2020:

https://www.ilsole24ore.com/art/il-metano-prezzi-record-allarme-bollette-l-autunno-AEFp3Rd

Articolo di giugno in cui già si tratteggiavano le ipotesi di un rally dei prezzi
[URL]https://www.rivistaenergia.it/2021/06/il-sali-e-scendi-dei-prezzi-del-gas/
[/URL]

Non mi stupirei se, in assenza di un cambio di strategia dei nostri fornitori russi, il prezzo del metano alla colonnina arrivasse a 3 euro al chilo.
 
Qui, attualmente, il prezzo è a 1,5.
Ma da due settimane sono passato a GPL :emoji_cold_sweat: ( prima avevo una panda a metano ), e prima di fare l'impianto su questa ero indeciso se farlo a metano. Il prezzo del gpl, per ora, è quasi fermo.:emoji_sweat_smile:
 
Articolo di Agosto in cui si indica come il prezzo sul mercato spot sia il doppio rispetto a primavera 2021 e oltre il quadruplo rispetto al 2020:

Puoi verificare tu stesso guardandoti il prezzo del gas naturale a 5 e più anni.

A fine 2018 il prezzo era arrivato attorno ai 4,5$ senza nessun aumento alla pompa. Era poi precipitato durante il covid a 1,6$ senza nessuna diminuzione del prezzo alla pompa, anzi, in quel periodo qualcuno aumentò leggermente per marginare ulteriormente visto che le vendite erano crollate. Quindi il quadriplo rispetto al 2020 è una fesseria se non si tiene conto dei prezzi pre-covid. Come ho già ricordato il prezzo era schizzato ad oltre 13$ rispetto ai 5,6$ attuali senza che ci siano stati aumenti così eclatanti.
Inoltre il prezzo della materia prima è circa un 20% del prezzo totale che pagano gli esercenti, la parte più rilevante del costo è quello della rete di fornitura, come avviene per la bolletta elettrica.
Visto che abbiamo tirato in ballo le bollette ti ricordo che il gas domestico subirà un aumento del 14,4%, mentre qui siamo ad aumenti del 100%, quindi un 85,6% in più è esagerato e non può trovare nessuna motivazione valida.
 
Ma da due settimane sono passato a GPL :emoji_cold_sweat: ( prima avevo una panda a metano ), e prima di fare l'impianto su questa ero indeciso se farlo a metano.

Pensa a chi ha ordinato un auto a metano ed ha già pagato la caparra, che mazzata. Oppure, peggio, agli autotrasportatori che hanno optato per un mezzo a metano molto più costoso per inquinare meno e dovranno far quadrare i conti. Questa per loro sarà una vera mazzata perché i conti non ritorneranno mai, anzi, invece di rientrare dell'investimento che hanno fatto dovranno pure rimetterci ulteriormente.
E' proprio per questo che nel nostro paese pensare ad una transizione ecologica è pura follia; se il premio a chi inquina di meno è questo è meglio continuare tranquillamente ad inquinare e fregarsene.

Il prezzo del gpl, per ora, è quasi fermo.:emoji_sweat_smile:

Il prezzo del GPL (Gas Petrolio Liquefatto) essendo agganciato appunto alla materia prima con cui viene prodotto, non ha risentito per ora di grosse variazioni. Dovrebbe aumentare benzina e gasolio del 100% per avere lo stesso effetto sul GPL. Comunque tu spenderesti sempre meno degli altri due derivati del petrolio. Viceversa il gas naturale vive di vita propria.
 
Pensa a chi ha ordinato un auto a metano ed ha già pagato la caparra, che mazzata. Oppure, peggio, agli autotrasportatori che hanno optato per un mezzo a metano molto più costoso per inquinare meno e dovranno far quadrare i conti. Questa per loro sarà una vera mazzata perché i conti non ritorneranno mai, anzi, invece di rientrare dell'investimento che hanno fatto dovranno pure rimetterci ulteriormente.
E' proprio per questo che nel nostro paese pensare ad una transizione ecologica è pura follia; se il premio a chi inquina di meno è questo è meglio continuare tranquillamente ad inquinare e fregarsene.



Il prezzo del GPL (Gas Petrolio Liquefatto) essendo agganciato appunto alla materia prima con cui viene prodotto, non ha risentito per ora di grosse variazioni. Dovrebbe aumentare benzina e gasolio del 100% per avere lo stesso effetto sul GPL. Comunque tu spenderesti sempre meno degli altri due derivati del petrolio. Viceversa il gas naturale vive di vita propria.

Era dal 1998 che andavo a metano, sai quanto costava? 0,49 e qualcosa.
 
Io anche se fossi il proprietario di una vettura a gpl non starei tanto tranquillo.
Già in passato era arrivato a quasi 1 euro al litro potrebbe capitare di nuovo.

Concordo sul fatto che l'aumento,anche se finora nella mia zona i prezzi sono rimasti fermi,sembra del tutto spropositato soprattutto per via del fatto che chi viaggia a metano inquina meno e quindi aumentare in maniera così repentina il prezzo produrrà solo uno spostamento verso altri carburanti più inquinanti.
E l'ambiente ringrazia.
 
Era dal 1998 che andavo a metano, sai quanto costava? 0,49 e qualcosa.

Puoi citarmi dei balzi del 100% dal 98" alla settimana scorsa?
E' sempre aumentato, ma a piccoli passi, non con dei balzi così repentini.
Inoltre qui ci sta scordando che i prezzi sono regolati da contratti pluriennali e non da oscillazioni improvvise del mercato; o tutti gli impianti avevano il contratto in scadenza in questo fine settimana o qualcuno ci sta marciando dentro di brutto.
 
Visto che abbiamo tirato in ballo le bollette ti ricordo che il gas domestico subirà un aumento del 14,4%, mentre qui siamo ad aumenti del 100%, quindi un 85,6% in più è esagerato e non può trovare nessuna motivazione valida.
Nel caso delle bollette domestiche il costo della materia prima è quasi “residuale” rispetto alla somma di tutte le altre voci, mentre nel metano per auto trazione è il contrario.

Per quanto concerne il rapporto tra variazioni di prezzo all’ingrosso e al dettaglio, le oscillazioni che citi sono riferite ai mercati spot e non alle forniture contratti pluriennali. Il problema che abbiamo ora a differenza del passato è la carenza fisica di metano. Le scorte europee sono basse ed hanno priorità su tutto, la Russia ha avuto (almeno ufficialmente) un grave guasto in un suo grosso impianto, North Stream è quasi pronto ma non è ancora aperto e, sopra a tutto, Mosca ha dirottato su Pechino una quota importante di forniture che prima erano riservate a noi.

Su questo scenario già molto complesso, si innesta la sciagurata è irresponsabile politica “verde” di Bruxelles che colpisce con sanzioni pesantissime la produzione di energia elettrica dal carbone, costringendo le centrali ad acquistare metano pagandolo a qualsiasi prezzo purché la somma metano più CO2 sia minore di carbone + CO2.

Di conseguenza il tutto si scarica sulla clientela residuale come è quella dei metanisti.
 
Ultima modifica:
Puoi citarmi dei balzi del 100% dal 98" alla settimana scorsa?
E' sempre aumentato, ma a piccoli passi, non con dei balzi così repentini.
Inoltre qui ci sta scordando che i prezzi sono regolati da contratti pluriennali e non da oscillazioni improvvise del mercato; o tutti gli impianti avevano il contratto in scadenza in questo fine settimana o qualcuno ci sta marciando dentro di brutto.

No, un'aumento come quello di questi giorni non mi pare di ricordarmelo. Ci sono stati aumenti anche consistenti nel giro di una settimana, ma mai come quelli di questi giorni.
 
Il convegno che si terrà a Bologna l'8 ottobre di Fuels Mobility riguardante il self-service possono pure cancellarlo!

Chi sarà mai quel pazzo che investirà denaro in un impianto self-service dopo l'attuale aumento dei prezzi? Rientrerà mai nell'investimento?

Sulle statistiche di vendite della auto a metano pensate che questo aumento non inciderà? Il segno meno per vari mesi la farà da padrona.

In questo modo si sacrificano anche le imprese di installatori di impianti a metano ed in parte anche i produttori, BRC, Landi, etc per il mercato nazionale.

Se questo è frutto del Recovery Plan da 196 miliardi, la transizione verde ecologica, partiamo bene!
 
Ultima modifica:
Sulle statistiche di vendite della auto a metano pensate che questo aumento non inciderà? Il segno meno per vari mesi la farà da padrona.
Considera che i costruttori da tempo non stanno proponendo versioni a metano sui nuovi modelli. Il mercato era residuale, prevalentemente italiano e in minor misura tedesco. Il sistema CO2 come impostato da Bruxelles premia le pile non il CH4. Ad ogni modo tra un anno i prezzi scenderanno e ritorneranno ai valori usuali. Capisco l’umore dei metanisti e ne condivido le ragioni, risiedessi e mi muovessi in una zona con adeguata rete di distributori di metano probabilmente avrei anch’io un’auto turbo metano e non una turbodiesel.
 
Io fino alla settimana scorsa ho visto quotidianamente gli spot di Arona e Kamiq a metano.
Quello che trovo sconsiderato è che da un giorno all'altro questa mazzata ad una piccola fetta di automobilisti e camionisti che utilizzavano uno dei combustibili meno inquinante servirà per educare la maggioranza a rimanere compatta sui combustibili più inquinanti benzina e diesel. Quest'ultimi non si toccano altrimenti ci sarebbe la rivoluzione, meglio agire su piccole minoranze ...
 
Back
Alto