<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo carburanti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo carburanti

In Austria la benzina costa 7-8 cent in più del gasolio (normale su normale o speciale su speciale), in Slovenia invece è il gasolio a venire circa 3 cent in più della benzina (normale/normale).

Penso che in Italia i petrolieri stiano giocando sulla moda per gli ibridi, generalmente a benzina, e sulla contrazione della domanda di gasolio (causa home working). L’italiano è abbastanza sensibile al prezzo alla pompa, forse non è un caso che la quota di immatricolazioni a gasolio ha nettamente ridotto la sua caduta.

Chiaramente la diversa differenza di prezzo dipenderà dalla differente tassazione.
Sarebbe interessante saper se anche negli altri paesi il prezzo della benzina è cresciuto più di quello del gasolio.
 
in Italia i petrolieri stiano giocando sulla moda per gli ibridi, generalmente a benzina, e sulla contrazione della domanda di gasolio (causa home working). L’italiano è abbastanza sensibile al prezzo alla pompa.

D'estate, con il caldo e l'escursione termica, a parità di prezzo, è conveniente far rifornimento la mattina presto (la pompa misura il volume, il gasolio si espande con l'aumentare della temperatura)

Oltre al prezzo alla pompa mi piacerebbe capire quanto incide la temperatura

Tra rifornimento mattina presto 19°C a 1,489 €/litro e rifornimento alle 15 (30°C e più) pagando 1,459 €/litro, cosa conviene?
 
Dalle mie parti il gasolio ormai supera il prezzo di 1,5 euro al litro, la benzina circa 1,65. L'incremento degli ultimi mesi è notevole.
Per chi vuole risparmiare l'unica soluzione è il metano, stabile a 1 €/kg
 
D'estate, con il caldo e l'escursione termica, a parità di prezzo, è conveniente far rifornimento la mattina presto (la pompa misura il volume, il gasolio si espande con l'aumentare della temperatura)

Oltre al prezzo alla pompa mi piacerebbe capire quanto incide la temperatura

Tra rifornimento mattina presto 19°C a 1,489 €/litro e rifornimento alle 15 (30°C e più) pagando 1,459 €/litro, cosa conviene?

Se vogliamo divertirci, da quello che ho trovato su web, il coefficiente di dilatazione termica volumica della benzina dovrebbe essere circa 8 x 10^-4, per cui, se si scalda di 30° il suo volume aumenta del 2,4%. Però! A occhio avrei detto meno.
 
D'estate, con il caldo e l'escursione termica, a parità di prezzo, è conveniente far rifornimento la mattina presto (la pompa misura il volume, il gasolio si espande con l'aumentare della temperatura)
Vero, la mattina presto e lontano dall'ultimo rabbocco delle cisterne che solleva e rimescola le impurità accumulatesi sul fondo. Se posso rabbocco la domenica mattina.
 
Dalle mie parti il gasolio ormai supera il prezzo di 1,5 euro al litro, la benzina circa 1,65. L'incremento degli ultimi mesi è notevole.
Per chi vuole risparmiare l'unica soluzione è il metano, stabile a 1 €/kg
Da me gasolio, gpl e benzina stabili da aprile a luglio
Inizia adesso un rialzo, ultimi pieni a 1.399 il gasolio, 1.499 la benzina e 0.599 il gpl un paio di mesi fa... il gpl lo rifornisce mia moglie al servito e non ho monitorato di recente. I liquidi li rabbocco io al self.
 
Tra rifornimento mattina presto 19°C a 1,489 €/litro e rifornimento alle 15 (30°C e più) pagando 1,459 €/litro, cosa conviene?
Quelle sono le temperature dell'aria. Quelle della cisterna interrata sono più basse e cin meno escursione. Maggiore dilatazione per il GPL, per via dei serbatoi fuori terra e per la maggiore tensione di vapore.
 
il coefficiente di dilatazione termica volumica della benzina dovrebbe essere circa 8 x 10^-4, per cui, se si scalda di 30° il suo volume aumenta del 2,4%...

Grazie.

Sono calcoli al di sopra delle mie capacità.

In questi giorni la temperatura dell'aria tra le 7 e le 15 aumenta di circa 10°C (misure approssimative con il termometro della macchina)

Ipotizziamo che nei tubi interrati dell'impianto di rifornimento la escursione sia inferiore

In ogni caso un aumento di volume dell1% si "mangia" tranquillamente 1 o 2 cent di differenza di prezzo
 
Ci sono anche le cosiddette pompe bianche che hanno prezzi vantaggiosi ma personalmente preferisco rifornirmi da distributori che conosco.
 
Un Conad che credo sia il più conveniente nella mia zona, attualmente fa:
gasolio 1,415
benzina 1,568
GPL 0,60
Comunque, ribadisco. Ho un'auto che consuma poco più di 4 litri di carburante per fare 100 km; 10 centesimi sul costo del carburante, alla fine, spostano assai poco sui costi di gestione.
Perdonami, anche capendo quello che intendi, come si possono rendere "assoluti" un discorso e un'esperienza squisitamente personali?

C'è chi percorre davvero tanta strada, c'è chi non ha auto da 25 km/lt, c'è anche chi ha un'auto da 25 km/lt che però usa su percorsi o con "prestazioni" che la portano ad avere percorrenze significativamente inferiori, c'è chi ha auto non più efficienti/nuove perchè magari non può permettersi di cambiarla...

Insomma, le situazioni sono tante e variegate, 10 o 20 centesimi al litro sono percentualmente non trascurabili e moltiplicati per il consumo annuo magari vanno a gravare per qualche 100/200€ l'anno che, ripeto, per qualcuno potranno essere "carta igienica" ma per qualcun altro potranno essere la differenza tra il rimanere con il c/c in attivo e l'andare in rosso.
 
Anche il 50% in più in termini di spesa (provato personalmente)

Accidenti, così tanto a parità o similitudine di auto, peso e potenza?

In ogni caso io resto della mia idea... La demonizzazione di qualcosa tout-court, per "partito preso" (in questo caso si parla del gasolio), non è mai una scelta saggia e rischia di creare più problemi di quanti si prefigga di risolverne.
 
In Austria la benzina costa 7-8 cent in più del gasolio (normale su normale o speciale su speciale), in Slovenia invece è il gasolio a venire circa 3 cent in più della benzina (normale/normale).

Penso che in Italia i petrolieri stiano giocando sulla moda per gli ibridi, generalmente a benzina, e sulla contrazione della domanda di gasolio (causa home working). L’italiano è abbastanza sensibile al prezzo alla pompa, forse non è un caso che la quota di immatricolazioni a gasolio ha nettamente ridotto la sua caduta.

Quoto il tuo discorso sul voler "massimizzare" la speculazione sul carburante che giocoforza è tornato più in voga: la benzina.

Quanto alle immatricolazioni a gasolio secondo me c'è una fisiologica soglia sotto la quale difficilmente si potrà andare e, man mano che ci si approssima, la curva di decrescita si fa più dolce fino a tendere alla linearità.
 
Ci sono anche le cosiddette pompe bianche che hanno prezzi vantaggiosi ma personalmente preferisco rifornirmi da distributori che conosco.
Anche in questo messaggio c'è un'esperienza che condivido.

Per abitudine personale mi fermo il meno possibile a far rifornimento (tanto con l'auto personale quanto con le varie auto aziendali che mi sono state via via assegnate nel tempo); mi "pesa" buttare tempo per fare il pieno e quindi cerco di usare la riserva fin quasi in fondo e riempire il serbatoio fintanto che non vedo il liquido praticamente al tappo.

Bene, in una pompa bianca che ho provato a frequentare, anni fa, non era raro che entrasse anche un litro in più di quanto mi sarei aspettato. Lì per lì non ci ho dato peso ma a posteriori ho ricontrollato (segno da sempre tutti i rifornimenti e i km a cui li effettuo) e mi sono accorto che era una costante di quella pompa produrre un litro in più su un pieno...

Mai più servito da loro e segnalazione fatta anche al gestore (so che non serviva a niente ma era giusto che glielo dicessi).
 
comunque proprio domenica c'è stato l'accordo ai vertici dell'Opec+ e da agosto aumenteranno di nuovo e anche sensibilmente la produzione recuperando quello che si era perso nel mesi in cui c'era maretta tra i Sauditi e i paesi degli Emirati. Questo aumento farà di nuovo calare il prezzo (?) e siccome l'accordo sarà valido fino al 31 dicembre del 2022 renderà il mercato stabile.
 
Back
Alto