<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo carburanti | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo carburanti

E non solo: ti offro 120 su una casa che costa 100, tanto ho l'aspettativa che tra due anni valga 140 e conviene a entrambi.
Chiaramente, a quel punto, sono disposto a pagare anche più di 100, alimentando al rialzo la spirale dei prezzi e creando, appunto, la bolla.
Ma le banche sapevano cosa stavano facendo, le persone normali meno.
imho l'ignoranza non è mai una giustificazione.
Non credo debba essere la banca a farti i conti in tasca e dirti che rata ti puoi permettere e comunque è troppo comodo approfittarne quando conviene e poi scaricare le responsabilità quando le cose vanno male.
Convengo che i subprime sono stati una porcheria ma non toglie che a certa gente piaceva abboccare a rendimenti mirabolanti
 
E non solo: ti offro 120 su una casa che costa 100, tanto ho l'aspettativa che tra due anni valga 140 e conviene a entrambi.
Chiaramente, a quel punto, sono disposto a pagare anche più di 100, alimentando al rialzo la spirale dei prezzi e creando, appunto, la bolla.
Poi, se per caso, dopo due anni, invece di 140 vale 90 e ho ancora 110 di muto da restituirti, meglio non pagare più il mutuo, la casa va all'asta a 70 e succede quello che è successo.
Ma le banche sapevano cosa stavano facendo, le persone normali meno.


Beh....
A Frara as dis:
" par i oc, a'n fa mai l' alba "
:)
 
imho l'ignoranza non è mai una giustificazione.
Non credo debba essere la banca a farti i conti in tasca e dirti che rata ti puoi permettere e comunque è troppo comodo approfittarne quando conviene e poi scaricare le responsabilità quando le cose vanno male.
Convengo che i subprime sono stati una porcheria ma non toglie che a certa gente piaceva abboccare a rendimenti mirabolanti

Non si può non tenere conto della "asimmetria delle informazioni".
Ripeto: le banche sapevano benissimo cosa stavano facendo. Una persona qualunque non poteva immaginare una cosa del genere e appunto, parlo di "immaginare" perché saperlo, non poteva proprio.
Non lo sapeva, o faceva finta, neanche chi avrebbe avuto i mezzi per saperlo e neanche chi avrebbe dovuto controllare, aggiungiamo.
Attribuire la cosa all'imprudenza delle persone normali più che alla volontà di speculare delle banche, che ci sono rimaste in mezzo mi sembra veramente eccessivo.
 
Ultima modifica:
I mutui subprime è da calarli nella realtà statunitense , erano è sono mutui a beneficio di una fascia di popolazione con disponibilità economiche limitate, su quello le banche giocarono per mettere in piedi un sistema fragilissimo , noi Europei credo che facciamo fatica ad entrare nella realtà dei subprime Statunitensi
 
I mutui subprime è da calarli nella realtà statunitense , erano è sono mutui a beneficio di una fascia di popolazione con disponibilità economiche limitate, su quello le banche giocarono per mettere in piedi un sistema fragilissimo , noi Europei credo che facciamo fatica ad entrare nella realtà dei subprime Statunitensi

Si, certo. Negli USA la situazione è stata amplificata dall'abitudine di vivere molto più "al limite" dal punto di vista finanziario.
Qui molti hanno avuto le spalle per reggere lo stesso e quindi anche il crollo dei valori si è attutito.
 
Non si può non tenere conto della "asimmetria delle informazioni".
Ripeto: le banche sapevano benissimo cosa stavano facendo. Una persona qualunque non poteva immaginare una cosa del genere e appunto, parlo di "immaginare" perché saperlo, non poteva proprio.
Non lo sapeva, o faceva finta, neanche chi avrebbe avuto i mezzi per saperlo e neanche chi avrebbe dovuto controllare, aggiungiamo.
Incolpare di imprudenza le persone normali che ci sono rimaste in mezzo mi sembra veramente eccessivo.
preciso che ritengo imprudente il comportamento di chi ha investito nelle famose obbligazioni fatte in casa delle varie popolari, non in senso stretto chi ha aperto un mutuo in quegli anni, salvo che l'abbia fatto a valori superiori alle proprie possibilità
e non sono nemmeno tanto sicuro che qualcuno avesse una regia speculativa lato banca per pompare il mercato.
Piuttosto dal mio punto di vista il nostro mercato immobiliare interno (che come dice Algepa non è paragonabile alle dinamiche americane) ha scontato una stagnazione economica perdurata veramente troppo a lungo più che un valore da bolla.
 
preciso che ritengo imprudente il comportamento di chi ha investito nelle famose obbligazioni fatte in casa delle varie popolari, non in senso stretto chi ha aperto un mutuo in quegli anni, salvo che l'abbia fatto a valori superiori alle proprie possibilità
e non sono nemmeno tanto sicuro che qualcuno avesse una regia speculativa lato banca per pompare il mercato.
Piuttosto dal mio punto di vista il nostro mercato immobiliare interno (che come dice Algepa non è paragonabile alle dinamiche americane) ha scontato una stagnazione economica perdurata veramente troppo a lungo più che un valore da bolla.

Io, invece, mi riferivo a chi ha contratto mutui.
Relativamente alla regia speculativa, non so; sicuramente avrebbero dovuto avere gli strumenti per capire quello che stava succedendo, ripeto, sicuramente molti di più dell'operaio che si andava a fare il mutuo al 100% del valore della casa.
Magari poi, nell'incertezza, si genera una situazione tipo Vajont, per intenderci, da cui non sai più come uscire
 
A livello estetico la Panda però non è mica male,cioè c'è di molto peggio in giro.
Certe auto sembrano tagliate con l'accetta e non disegnate.
Era un'iperbole, ho citato la Panda (ne ho avute due, negli anni) come auto razionale, pratica e molto economica per acquisto, manutenzione e carburante.
 
Io, invece, mi riferivo a chi ha contratto mutui.
Relativamente alla regia speculativa, non so; sicuramente avrebbero dovuto avere gli strumenti per capire quello che stava succedendo, ripeto, sicuramente molti di più dell'operaio che si andava a fare il mutuo al 100% del valore della casa.
Magari poi, nell'incertezza, si genera una situazione tipo Vajont, per intenderci, da cui non sai più come uscire
c'è anche da dire che negli ultimi anni in tante realtà di provincia gli immobili hanno raggiunto valori profondamente bassi.. ci sono appartamenti del valore di un'autovettura in cui costa più la ristrutturazione o l'arredamento.
Le ritengo valutazioni sottostimate se le confrontiamo al costo di un affitto od allo stipendio medio e che rappresentano una grande opportunità per i giovani.
Certo non sono sottostimate se le giudichiamo in relazione ad un patrimonio immobiliare eccessivo e di scarso pregio su cui ovviamente c'è pochissimo appeal.
Solo una crescita forte e sostenuta oltre ad un inversione della tendenza demografica possono cambiare le cose
 
c'è anche da dire che negli ultimi anni in tante realtà di provincia gli immobili hanno raggiunto valori profondamente bassi.. ci sono appartamenti del valore di un'autovettura in cui costa più la ristrutturazione o l'arredamento.
Le ritengo valutazioni sottostimate se le confrontiamo al costo di un affitto od allo stipendio medio e che rappresentano una grande opportunità per i giovani.
Certo non sono sottostimate se le giudichiamo in relazione ad un patrimonio immobiliare eccessivo e di scarso pregio su cui ovviamente c'è pochissimo appeal.
Solo una crescita forte e sostenuta oltre ad un inversione della tendenza demografica possono cambiare le cose

Secondo me le quotazioni di questi immobili sono destinate a scendere ulteriormente, visto appunto, come scrivi, l'andamento demografico ed i costi di ristrutturazione.
L'inversione demografica non ci sarà; ad essere molto ottimisti, se ci sarà, ma richiederà diversi decenni.
E' un patrimonio immobiliare destinato ad andare semplicemente in rovina perché non interessa a nessuno.
Questo è quello che lascia prevedere lo scenario che vedo nelle città medio-piccole dell'Italia centrale. Non so se, in altre zone, le situazioni siano migliori.
 
... invece di 140 vale 90 e ho ancora 110 di muto da restituirti, meglio non pagare più il mutuo, la casa va all'asta a 70 e succede quello che è successo...

Non siamo negli USA dove il debitore ci rimette l'immobile e stop

da noi l'ipoteca è garanzia collaterale, ma se la casa viene venduta per 70 (importo cui vanno detratte le spese) resta sul groppone il debito residuo per capitale ed interessi di mora, da ripagare con lo stipendio, rate mensili...a vita.


Simmetricamente, del tutto fuori dagli schemi italiani configurare un'obbligazione garantita dal solo "sottostante" e non dalla banca emittente

Se le cose andranno male male, ci dovremo ri-abituare al giro domenicale in bici, rinunciando alla macchina
 
Ultima modifica:
Back
Alto