<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo carburanti | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo carburanti

Io ho speso più di carburante che di acquisto, come praticamente tutti i miei colleghi che con l'auto ci lavorano.
Auto pagata 15k, 15 anni, spesa totale circa 70k. Il valore di acquisto non è la cosa pesata di più, carburante 35k, assicurazione circa 10k, gomme circa 5000, manutenzione circa 5000 tra ordinaria e straordinaria.
 
Ho avuto la stessa sensazione.
Ogni volta che si parla di aumenti sembra sempre che si siano aperti i cancelli dell'inferno.
Però poi ti guardi attorno e vedi che anche se il prezzo del carburante è salito molto la gente non usa di meno l'auto ne sta più attenta ai consumi.
Idem per le bollette di casa,io finora non ho sentito nessuno dire che sta cercando di ridurre i consumi.
Pare che,almeno finora,gran parte delle persone siano sempre riuscite a cadere in piedi e attutire il colpo.
Sono molto più preoccupato per le aziende che per i privati che subiranno si i rincari ma 1 euro qui,10 euro la.
Mentre le aziende li vedranno tutti assieme e allo stesso tempo sapranno che se alzano i prezzi perderanno clienti,mentre se li mantengono invariati non ci stanno più dentro.

Hai ragione , il ceto medio italiano nel suo complesso , per ora , regge sia le ripetute crisi economiche , che si susseguono senza soluzione di continuità , sia il covid , sia -anche se è presto per dirlo- la neonata inflazione con aumento dei prezzi dell'energia , dei carburanti , delle materie prime . C'è purtroppo da domandarsi : usque tandem ? fino a quando ?

Per ora infatti il doppio reddito delle famiglie (quando a lavorare sono in due , sia il marito sia la moglie) , la prima abitazione di proprietà , magari ereditata dai genitori , quindi senza mutui o prosciugamento risparmi , il risparmio accantonato dai genitori e quello messo da parte direttamente ( la percentuale degli italiani che riesce a mettere da parte denaro , pur scesa dal 55,1 al 48,6% della popolazione negli ultimi tempi) è sempre elevata .

Tuttavia credo si comincino ad intravvedere i primi segnali di sofferenza , sotto la spinta dell'invecchiamento della popolazione , le pensioni non sono sempre adeguate al mantenimento del precedente livello di vita , del covid , delle normative spesso penalizzanti per la piccola imprenditoria , delle politiche che finiscono per favorire i grandi gruppi ed ora della neonata inflazione.
 
Semplificando, il Total Cost of Ownership (TCO) è l'insieme di tutte le spese che gravano su un oggetto, su un'impresa (o su quel che ti interessa analizzare).

Io però rimango dell'idea che se escludiamo le auto aziendali per chi fa altissime percorrenza (che continuano a vendere e a "funzionare" a gasolio), per un privato il costo d'acquisto continui a rappresentare la fetta maggiore del TCO.

Ed approvo il post di chi diceva che sicurezza, dimensioni e dotazioni ma anche gratificazione estetica e ludica (cose scelte all'atto dell'acquisto) abbiano la prevalenza rispetto al mero aspetto economico/finanziaro (anche perché se così non fosse gireremmo tutti con una Panda a metano).


Per me di sicuro.

Ma io la spesa auto la reputo come passatempo
Altrimenti andrei sul " ridicolo ".

:) :) :)

Infatti
Arrotondando annualmente, fissi:
Assicurazione 1.000 E
Bollo 450
Tagliando 450
-----Totale 1.900 Euri-----

CARBURANTE ( ai km attuali )
??
-----Carburante 700/750-----

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Non mi pare che le cose siano andate così.
E' stata la sete di lucro facile delle banche, la concessione di credito a anche con mutui al 100% dell'immobile, altro ancora a creare la bolla immobiliare e a generare prezzi così alti. Adesso non vorrei rifare la storia dei famosi mutui subprime in USA, ma la situazione è stata, più o meno quella, anche qui.
Tra le due parti, chi ha comprato casa in bolla, era sicuramente meno consapevole della situazione rispetto alla banca che gli ha concesso il credito e che sapeva benissimo cosa stava facendo.
ad un certo punto, i mutui erano di importo superiore al valore degli immobili dati in garanzia.
In quella situazione, IMHO, non è disonesto non pagare più le rate del mutuo, farsi pignorare la casa, eventualmente tentare di ricomprarla all'asta. Tutto qui. Può essere che uno senta la necessità etica di onorare il debito contratto e, ripeto, probabilmente, avrei fatto lo stesso, ma non parlerei di disonestà se qualcuno sceglie diversamente.
Come puoi incolpare le banche se una persona chiede un mutuo di 200mila euro per una casa di 150 mila?
Come puoi accusare le banche se acquisti casa nel momento meno opportuno?
Ci sono situazioni imprevedibili, tu acquisti l'auto adesso solo perchè ti fanno finanziamento con 72 rate e senza anticipo?
Se ti serve magari sì, ma poi se il valore residuo dell'auto è quasi nullo ed il debito residuo è quasi totale, accusi il concessionario?
 
Come puoi incolpare le banche se una persona chiede un mutuo di 200mila euro per una casa di 150 mila?
Come puoi accusare le banche se acquisti casa nel momento meno opportuno?
Ci sono situazioni imprevedibili, tu acquisti l'auto adesso solo perchè ti fanno finanziamento con 72 rate e senza anticipo?
Se ti serve magari sì, ma poi se il valore residuo dell'auto è quasi nullo ed il debito residuo è quasi totale, accusi il concessionario?

Vabbè.
Che ti devo dire.
Quindi la colpa della crisi dei subprime non è delle banche che hanno costruito un castello di carte sapendo che si reggeva solo sull'aumento indefinito dei prezzi degli immobili.
Se la pensi così, ok.
Io la penso diversamente.
 
Ritornando in tema, quanto costa da voi un litro di GPL? Dalle mie parti, oscilla tra i 0,81€ e 0,86€ e volendo fare qualche km in più 0,80€. Ho trovato anche un distributore vicino a 0,76€ ma momentaneamente è chiuso e non saprei se il prezzo è vecchio; domani ci passo.
 
Come puoi incolpare le banche se una persona chiede un mutuo di 200mila euro per una casa di 150 mila?
Come puoi accusare le banche se acquisti casa nel momento meno opportuno?
Ci sono situazioni imprevedibili, tu acquisti l'auto adesso solo perchè ti fanno finanziamento con 72 rate e senza anticipo?
Se ti serve magari sì, ma poi se il valore residuo dell'auto è quasi nullo ed il debito residuo è quasi totale, accusi il concessionario?

Noi italiani abbiamo messo sempre la proprietà della prima casa in cima a tutto, fa che ad una famiglia con non grandi disponibilità finanziare si presenta un consulente che con modi garbati e sucuri gli assicura che anche loro possono avere finalmente la casa dei sogni e gli propone in mezzo a un milione di parole e tante rassicurazioni il modo di prendere a rate la loro casa ,perché questi poi dovrebbero avere colpe se quel mutuo, insicuro, viene messo in mezzo a tanti altri mutui così da creare un pacchetto d'investimento finanziario il cui mutuo insicuro è nascosto e assieme ad altri mutui rischiosi che rendono il pacchetto una bomba ad orologeria finanziaria?
 
Ritornando in tema, quanto costa da voi un litro di GPL? Dalle mie parti, oscilla tra i 0,81€ e 0,86€ e volendo fare qualche km in più 0,80€. Ho trovato anche un distributore vicino a 0,76€ ma momentaneamente è chiuso e non saprei se il prezzo è vecchio; domani ci passo.

Io non ho il GPL ma per curiosità oggi ho buttato l'occhio a 2 distributori qui a Roma e sta sul 0,80 . Non so se poi questa a Roma sia occhio e croce la media, ma di solito i prezzi in città, a parte rari casi sono allineati e ci può essere un oscillazione max di 2 o 3 centesimi tra i vari distributori
 
Noi italiani abbiamo messo sempre la proprietà della prima casa in cima a tutto, fa che ad una famiglia con non grandi disponibilità finanziare si presenta un consulente che con modi garbati e sucuri gli assicura che anche loro possono avere finalmente la casa dei sogni e gli propone in mezzo a un milione di parole e tante rassicurazioni il modo di prendere a rate la loro casa ,perché questi poi dovrebbero avere colpe se quel mutuo, insicuro, viene messo in mezzo a tanti altri mutui così da creare un pacchetto d'investimento finanziario il cui mutuo insicuro è nascosto e assieme ad altri mutui rischiosi che rendono il pacchetto una bomba ad orologeria finanziaria?

E non solo: ti offro 120 su una casa che costa 100, tanto ho l'aspettativa che tra due anni valga 140 e conviene a entrambi.
Chiaramente, a quel punto, sono disposto a pagare anche più di 100, alimentando al rialzo la spirale dei prezzi e creando, appunto, la bolla.
Poi, se per caso, dopo due anni, invece di 140 vale 90 e ho ancora 110 di muto da restituirti, meglio non pagare più il mutuo, la casa va all'asta a 70 e succede quello che è successo.
Ma le banche sapevano cosa stavano facendo, le persone normali meno.
 
Back
Alto