<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prendo spunto dal Direttore della testata che ci ospita... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Prendo spunto dal Direttore della testata che ci ospita...

Caro CH se vendi alfa non si tratta più di una cessione di ramo d'azienda ma semplicemente di vendere un Brand il suo marketing e il suo sfruttamento.
Alfa non ha più nulla ne impianti, ne musei ne ingegneri, ne squadra corse. Nulla.
In altre parole vai dal commercialista fissi una cifra e chiuso Milano. Te capi? Molto spiacente.
Quindi quando avran bisogno di soldi...
 
evitando di aprire una "velina"....

Mi sà che stò disegno non è più mica tanto velato...

Nel giro di? 2 / 3 mesi? Sono già arrivate A3 e Leon

e adesso arriva pure la nemica numero 1...

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/volkswagen-golf-vii-in-produzione-entro-un-mese

Considerando che il nostro direttore dà la mito quasi per finita, la Giulietta è un crollo continuo, mi sà che stà mossa di lanciare le 3 nuove seg. C tutte di corsa non è un caso... :rolleyes:

(Questi vogliono Alfa :lol: )
 
Mi sembra che il direttore Cavicchi abbia detto una cosa diversa da "questi vogliono l'Alfa". Lui ha detto semmai, leggendo bene la sua conclusione, che la casa tedesca possa avere il disegno subdolo di "uccidere" l'Alfa facendo credere a Marchionne di volerla comprare, e quindi facendo rinviare gli investimenti su nuovi prodotti.
Riporto per comodità la sua conclusione:
"Ecco, sarebbe davvero una strategia malefica se qualcuno in Germania fosse così perfido da illudere e poi non comprare, complicando la vita, forse in maniera irreversibile, a uno dei brand più gloriosi in giro per il mondo."

In effetti ormai sono 2 anni e mezzo che "menano il can per l'aia" (da gennaio 2010), quindi io sono d'accordo con il direttore, per me non hanno intenzione di comprarla, ma solo di detronizzarla e magari farla chiudere (una concorrente in meno, soprattutto per la Golf). Peraltro da un paio di mesi non si sente più parlare di possibile cessione.

PS: la Giulietta è purtroppo l'unica Alfa nata dal 2008 ad oggi ma non è un crollo continuo, bensì un riconosciuto successo.
 
fpaol68 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
e posto questo articolo di Cavicchi che trovo molto interessante

E se sull?Alfa ci fosse un disegno perverso?

Vabbè, il mio è soltanto un trucco per agitarvi, oppure una provocazione, oppure ancora un tarlo che mi frulla per la testa, fatto sta che l?argomento è così d?attualità che bisogna pur parlarne, perché è uno di quei tormentoni che vanno avanti e si avvitano su se stessi nonostante le continue smentite ufficiali che dovrebbero mettere a tacere tutto senza peraltro riuscirci per niente.

Il tema, va da sé, riguarda la possibile cessione dell?Alfa Romeo al Gruppo Volkswagen. Marchionne ha ripetutamente detto che non se ne parla in modo assoluto, i vertici tedeschi pubblicamente smentiscono che ci sia qualcosa che vada oltre un dichiarato interesse verso un marchio di grande blasone, eppure non passa giorno che qualcuno non rilanci l?argomento.

Appurato che ormai più nessuno crede alla semplice cessione del marchio (ai tedeschi farebbe ovviamente gola, ma Fiat non potrà mai accontentarsi di un semplice corrispettivo in denaro, per quanto molto utile per papparsi in un sol colpo tutta la Chrysler), ecco che sta girando con insistenza l?ipotesi, intelligente per Torino ma gravosa per i tedeschi, che assieme al marchio Volkswagen si prenda anche uno stabilimento con i relativi operai. Nel caso, Fiat potrebbe recuperare quelle produzioni saturando gli altri stabilimenti italiani, e ci sarebbe la quadratura del cerchio senza tensioni sociali e senza l?angoscia di introdurre in Italia nuovi modelli poi non facili da piazzare sul mercato. Questo è allora lo scenario che adesso va per la maggiore, e se lo teniamo per buono c?è solo da aspettare e vedere se mai si concretizzerà.

Ma se mi posso permettere un pensiero un po? velenoso, ecco il tarlo che mi sta tormentando: e se Vw, con le sue lusinghe indirette, stesse soltanto prolungando l?agonia di Alfa? Mi spiego meglio, chiarendo una volta di più che sono pensieri a ruota libera e senza il minimo riscontro: non è che i tedeschi sono così furbi da solleticare, con promesse continue e crescenti, il management Fiat illudendolo che l?affare si può fare, rinviando, però, ogni progetto a domani e poi a dopodomani?

Marchionne deve decidere che futuro dare all?Alfa, ma è costretto a prendere continuamente tempo perché sarebbe assurdo mettere in cantiere progetti che, nel caso di cessione dell?azienda, abortirebbero. Significherebbe buttare capitali dalla finestra e oggi nessuno si può permettere certi lussi. Non procedendo, per contro, l?Alfa Romeo si avvia a diventare un marchio monomodello (la Giulietta) e così non può stare in piedi. Ecco, sarebbe davvero una strategia malefica se qualcuno in Germania fosse così perfido da illudere e poi non comprare, complicando la vita, forse in maniera irreversibile, a uno dei brand più gloriosi in giro per il mondo.

Cavicchi è un grande!
Tutta la mia ammirazione per quanto scritto.

PS
I tedeschi così machiavellici non ce li vedo ;)
..al tuo posto tanto sicuro non sarei...la grecia suluta.. e non detto da me ma da N24 Frankfurt
 
pilota54 ha scritto:
In effetti ormai sono 2 anni e mezzo che "menano il can per l'aia" (da gennaio 2010), quindi io sono d'accordo con il direttore, per me non hanno intenzione di comprarla, ma solo di detronizzarla e magari farla chiudere (una concorrente in meno, soprattutto per la Golf). Peraltro da un paio di mesi non si sente più parlare di possibile cessione.

PS: la Giulietta è purtroppo l'unica Alfa nata dal 2008 ad oggi ma non è un crollo continuo, bensì un riconosciuto successo.
Pilota, scusami, ma il tuo ragionamento per me non fila...
Che necessità c'è di "detronizzare" qualcuno o qualcosa che già sta "con le pezze al didietro" e che non dimostra alcuna pericolosità per il futuro sino a che resterà in mani Fiat?
Mito non pervenuta, Giulietta è un riconosciuto successo in Italia, unico paese ove riesce a dar del filo da torcere (praticamente ne pareggia le vendite, da qui a stracciarla ne passa...) alla Golf (che gli ultimi dati danno ancora in testa alle vendite europee, con la sostituta in vista d'arrivo...). A livello europeo, dubito venga vista più che come fastidio da quelli di VW...
 
zero c. ha scritto:
Caro CH se vendi alfa non si tratta più di una cessione di ramo d'azienda ma semplicemente di vendere un Brand il suo marketing e il suo sfruttamento.
Alfa non ha più nulla ne impianti, ne musei ne ingegneri, ne squadra corse. Nulla.
In altre parole vai dal commercialista fissi una cifra e chiuso Milano. Te capi? Molto spiacente.
Quindi quando avran bisogno di soldi...
E' come dici tu. Ma sai bene che a costituire una S.p.A. Alfa Romeo conferendo uno stabilimento improduttivo o disastrato si sta un attimo.... ;)
Se poi conferisci anche un bel gruzzolo....di debiti :twisted:
 
pilota54 ha scritto:
Mi sembra che il direttore Cavicchi abbia detto una cosa diversa da "questi vogliono l'Alfa". Lui ha detto semmai, leggendo bene la sua conclusione, che la casa tedesca possa avere il disegno subdolo di "uccidere" l'Alfa facendo credere a Marchionne di volerla comprare, e quindi facendo rinviare gli investimenti su nuovi prodotti.
Riporto per comodità la sua conclusione:
"Ecco, sarebbe davvero una strategia malefica se qualcuno in Germania fosse così perfido da illudere e poi non comprare, complicando la vita, forse in maniera irreversibile, a uno dei brand più gloriosi in giro per il mondo."

In effetti ormai sono 2 anni e mezzo che "menano il can per l'aia" (da gennaio 2010), quindi io sono d'accordo con il direttore, per me non hanno intenzione di comprarla, ma solo di detronizzarla e magari farla chiudere (una concorrente in meno, soprattutto per la Golf). Peraltro da un paio di mesi non si sente più parlare di possibile cessione.

PS: la Giulietta è purtroppo l'unica Alfa nata dal 2008 ad oggi ma non è un crollo continuo, bensì un riconosciuto successo.

Il Direttore Cavicchi ha anche detto un'altra cosa nel suo blog, detta dopo l'annuncio del protocollo di intesa con Mazda:

"La Seat è spagnola a meno che lei non giudichi tedesche la Lamborghini, la Bentley e mettiamo domani l?Alfa Romeo."

E METTIAMO DOMANI L'ALFA ROMEO sembra un modo neanche troppo sibillino per dire che "domani" l'Alfa sarà di proprietà VAG.

Questo post è del 3 Giugno. In più ho trovato in rete un articolo di cui allego il link, dove anche in questo la cosa parrebbe fatta:

http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/mauro-coppini-opinioni/alfa-romeo-assegno-bianco-pomigliano-fiat-1286832/

Concordo poi con Corazon, fastidio a VAG la G10 non ne da neanche un pò.
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mi sembra che il direttore Cavicchi abbia detto una cosa diversa da "questi vogliono l'Alfa". Lui ha detto semmai, leggendo bene la sua conclusione, che la casa tedesca possa avere il disegno subdolo di "uccidere" l'Alfa facendo credere a Marchionne di volerla comprare, e quindi facendo rinviare gli investimenti su nuovi prodotti.
Riporto per comodità la sua conclusione:
"Ecco, sarebbe davvero una strategia malefica se qualcuno in Germania fosse così perfido da illudere e poi non comprare, complicando la vita, forse in maniera irreversibile, a uno dei brand più gloriosi in giro per il mondo."

In effetti ormai sono 2 anni e mezzo che "menano il can per l'aia" (da gennaio 2010), quindi io sono d'accordo con il direttore, per me non hanno intenzione di comprarla, ma solo di detronizzarla e magari farla chiudere (una concorrente in meno, soprattutto per la Golf). Peraltro da un paio di mesi non si sente più parlare di possibile cessione.

PS: la Giulietta è purtroppo l'unica Alfa nata dal 2008 ad oggi ma non è un crollo continuo, bensì un riconosciuto successo.

Il Direttore Cavicchi ha anche detto un'altra cosa nel suo blog, detta dopo l'annuncio del protocollo di intesa con Mazda:

"La Seat è spagnola a meno che lei non giudichi tedesche la Lamborghini, la Bentley e mettiamo domani l?Alfa Romeo."

E METTIAMO DOMANI L'ALFA ROMEO sembra un modo neanche troppo sibillino per dire che "domani" l'Alfa sarà di proprietà VAG.

Questo post è del 3 Giugno. In più ho trovato in rete un articolo di cui allego il link, dove anche in questo la cosa parrebbe fatta:

http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/mauro-coppini-opinioni/alfa-romeo-assegno-bianco-pomigliano-fiat-1286832/

Concordo poi con Corazon, fastidio a VAG la G10 non ne da neanche un pò.
Infatti, a giugno hanno venduto 40.000 Golf. Ciò significa che in 2 mesi piazzano l'intera produzione annuale di G10...
La Giulietta ha su VW lo stesso effetto di una puntura di zanzara!
 
modus72 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
In effetti ormai sono 2 anni e mezzo che "menano il can per l'aia" (da gennaio 2010), quindi io sono d'accordo con il direttore, per me non hanno intenzione di comprarla, ma solo di detronizzarla e magari farla chiudere (una concorrente in meno, soprattutto per la Golf). Peraltro da un paio di mesi non si sente più parlare di possibile cessione.

PS: la Giulietta è purtroppo l'unica Alfa nata dal 2008 ad oggi ma non è un crollo continuo, bensì un riconosciuto successo.
Pilota, scusami, ma il tuo ragionamento per me non fila...
Che necessità c'è di "detronizzare" qualcuno o qualcosa che già sta "con le pezze al didietro" e che non dimostra alcuna pericolosità per il futuro sino a che resterà in mani Fiat?
Mito non pervenuta, Giulietta è un riconosciuto successo in Italia, unico paese ove riesce a dar del filo da torcere (praticamente ne pareggia le vendite, da qui a stracciarla ne passa...) alla Golf (che gli ultimi dati danno ancora in testa alle vendite europee, con la sostituta in vista d'arrivo...). A livello europeo, dubito venga vista più che come fastidio da quelli di VW...

Nemmeno io credo molto alle trame occulte.
Può essere che in Vw si siano risentiti per essere stati invitati alla trattativa e poi sentirsi opporre un rifiuto. In questo caso un po' di acredine e voglia di rivalsa ci potrebbe stare. Però non avrebbe molto senso.
 
fpaol68 ha scritto:
Visto che sempre del blog del Direttore si parla, posto qui una risposta del Direttore Cavicchi nel suo ultimo blog:

"Le prove di modelli singoli sono tutte su 14 pagine ( italiane o straniere, tedesche o francesi). La Seat è spagnola a meno che lei non giudichi tedesche la Lamborghini, la Bentley e mettiamo domani l?Alfa Romeo. L?alternativa alla Seat era la Kia ma due numeri prima avevamo messo la Hyundai gemella. In quanto alla Vw ha avuto una copertina lo scorso dicembre e quella precedente era stata 8 anni prima?"

Beh il Direttore continua a sbilanciarsi circa le sorti future dell'Alfa, e prende anche una posizione netta circa la nazionalità dei marchi automobilistici distinguendola dalla proprietà. Tutto molto interessante.

Quelli che ritengono la SEAT spagnola, mi potrebbero spiegare in che senso lo è?
Il caso della Lamborghini è diverso, ma anch'essa ha molto di tedesco.
 
alfaromeonext ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Visto che sempre del blog del Direttore si parla, posto qui una risposta del Direttore Cavicchi nel suo ultimo blog:

"Le prove di modelli singoli sono tutte su 14 pagine ( italiane o straniere, tedesche o francesi). La Seat è spagnola a meno che lei non giudichi tedesche la Lamborghini, la Bentley e mettiamo domani l?Alfa Romeo. L?alternativa alla Seat era la Kia ma due numeri prima avevamo messo la Hyundai gemella. In quanto alla Vw ha avuto una copertina lo scorso dicembre e quella precedente era stata 8 anni prima?"

Beh il Direttore continua a sbilanciarsi circa le sorti future dell'Alfa, e prende anche una posizione netta circa la nazionalità dei marchi automobilistici distinguendola dalla proprietà. Tutto molto interessante.

Quelli che ritengono la SEAT spagnola, mi potrebbero spiegare in che senso lo è?
Il caso della Lamborghini è diverso, ma anch'essa ha molto di tedesco.

Puoi anche spiegarci tu il perchè non dovrebbe esserlo.
 
Su un giornale concorrente cè la prova della BmwM550xd contro Audi A6 30tdi allroad..ok per colpa delle gomme Runflat ma al Balocco per qualche decimo vince l'Audi...Un Audi..non in versione Rs che batte in pista una Bmw M..e poi cè il confronto del tempo sul giro tra altre Bmw e Audi con differnze di Decimi di secondo..per dire a chi andrebbe in mano l'Alfa e le sue capacità....
E leggendo l'articolo di Coppini...in 3 mesi 121000 Golf contro 17000 G10..
 
alfalele ha scritto:
Su un giornale concorrente cè la prova della BmwM550xd contro Audi A6 30tdi allroad..ok per colpa delle gomme Runflat ma al Balocco per qualche decimo vince l'Audi...Un Audi..non in versione Rs che batte in pista una Bmw M..e poi cè il confronto del tempo sul giro tra altre Bmw e Audi con differnze di Decimi di secondo..per dire a chi andrebbe in mano l'Alfa e le sue capacità....
E leggendo l'articolo di Coppini...in 3 mesi 121000 Golf contro 17000 G10..

Di cui la Golf a fine vita e Giulietta nel suo ipotetico apice.
 
Vediamo il lato positivo. :D
Se un'auto vende poco risulta meno "di massa" rispetto ad una best seller. Non a tutti piace confondersi. La Golf, nell'aspetto, è già abbastanza banale di suo, se poi ce l'hanno tutti....
 
quadrif ha scritto:
Vediamo il lato positivo. :D
Se un'auto vende poco risulta meno "di massa" rispetto ad una best seller. Non a tutti piace confondersi. La Golf, nell'aspetto, è già abbastanza banale di suo, se poi ce l'hanno tutti....

Contento te che ce l'hai!!
Se un'auto vende poco vuol dire che è poco appetibile, e di conseguenza poco richiesta da usata con le quotazioni a picco.....
Vedasi tanto per rimanere in casa 159 e Brera.....

Tornando in tema, qualcosa ci deve pur essere che bolle in pentola per far scrivere al direttore della maggiore rivista automobilistica italiana una frase come questa:

"e mettiamo domani l'Alfa Romeo"
 
Back
Alto