<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> powertrain elettrici... spiegatemi una cosa... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

powertrain elettrici... spiegatemi una cosa...

La jaguar d'epoca e' fantastica, il 6 cilindri in linea e' velluto ma anche cattiveria se necessario. Auto ancora molto confortevole.
Certo anche io ho avuto diversi problemi... ma non di meccanica, solo di impianto elettrico. E' questo che mi terrorizza, le auto elettriche sono talmente farcite di centraline, software , schermi, attuatori, servomeccanismi che vengono sballottati ogni giorno e sottoposti a caldo e freddo, che dopo 10-15 anni e' inevitabile che si manifestino problemi su quelle centinaia di metri di cavi, connettori, centraline. Sono un elettronico e conosco i problemi che possono presentare i circuiti. Anche la migliore progettazione, inevitabilmente , e' molto meno affidabile di dispositivi meccanici.
Vi faccio un banale esempio. Ho restaurato recentemente un apparato radio della seconda guerra mondiale. Un apparato destinato a funzionare sui B25 e B29 americani. Costruito per essere controllato in maniera remota sia dal pilota che dall'operatore radio (nel caso quest'ultimo fosse colpito da flak o contraerea) per controllare la frequenza il tutto si basava su un complicatissimo sistema meccanico che consentiva di preselezionare 9 memorie . Non avete idea la complessita' meccanica di questo circuito.
Bene, a distanza di quasi 80 anni tutta la parte meccanica della radio funziona ancora in modo perfetto. L'elettronica invece ha richiesto la sostituzione di diversi componenti, le cui caratteristiche erano ormai deteriorate. L'elettronica perde sempre sulla buona meccanica. Centraline automotive e cablaggi se si rompono vanno completamente sostituiti. Non esiste piu' la riparazione per componenti come l'elettronica di 30 anni fa. Ho potuto riparare le ventole del riscaldamento della mia Jaguar , cambiando su ciascuna i transistor di controllo della velocita'. Ho potuto lavorare a livello di componenti. Sulle auto di oggi avrei dovuto cambiare tutto il blocco con costi impensabili. Non va trascurato che su un'auto elettrica possano , per colpa dell'elettronica, verificarsi problemi catastrofici per il portafoglio.



Credo sia un'ottima scelta.
Pure io dopo anni di km macinati in giro per lavoro adesso vado in bicicletta perché ho scelto un lavoro vicino a casa e comunque sono uno sportivo incallito percui ogni forma di movimento del corpo lo apprezzo estremamente.
Ho preferito la Corolla 2.0 alla 1.8 proprio perché lo slittamento è piuttosto limitato (anche se ricorda lo stesso il funzionamento delle vecchie auto americane...) e il rilassamento che mi da guidandola mi inibisce perfino a correre... Insomma effetto "soft"!
Le inglesi old style le ho pure io nel cuore (anche se la mia è una modesta mini cooper :emoji_blush:) però la mia è veramente "delicata"... Spero che la tua Jaguar ti dia le soddisfazioni che un'auto del genere può dare...
Ho pure una nuova Clio 1.0 turbo gpl... con quella faccio 480/500 km con 30 euro di gpl... Imbattibile perfino dalle ibride... Solo l'elettrico può far meglio se si può avere il Fotovoltaico a casa (ce l'ho pure con le batterie di accumulo ) però credo sia giusto aspettare una "maturazione" di queste vetture (anche se potendo credo che acquisterei Tesla) e capire come faranno le concessionarie ufficiali a rientrare dei futuri mancati incassi dei tagliandi...
Vedremo... Intanto godiamoci le nostre auto vecchie e nuove e, soprattutto la mobilità eco concessaci da mezzi a mozione muscolare :emoji_blush:
 
Cosa che ho/abbiamo detto da sempre. Il motore è una favola, le batterie sono una chiavica.

Sì con quotata lato batterie, anche se stai pur tranquillo che gli evfans non lo considerano poi 'sto gran problema. Sul motore che è una favola..sicuro? Anche lato emozioni? Mmmnon è quello che ho provato Io guidandoli. Sono una favola per tanti aspetti tranne uno, anima.
 
[QUOTE="Andreafi1967, post: 2908394, member: 136398"le auto elettriche sono talmente farcite di centraline[/QUOTE]
Sai quante centraline ci sono in una qualsiasi macchina termica moderna? Una cinquantina.
E sai quante ce ne sono in una Tesla! Una.
 
[QUOTE="Andreafi1967, post: 2908394, member: 136398"le auto elettriche sono talmente farcite di centraline
Sai quante centraline ci sono in una qualsiasi macchina termica moderna? Una cinquantina.
E sai quante ce ne sono in una Tesla! Una.[/QUOTE]
Il problema non è quante ce ne sono, ma se e quanto spesso vanno in bambola..... e comunque, una o cinquanta fa poca differenza, sono sempre migliaia di componenti.
 
mha, dipende da cosa considerate come una centralina.
comunque, faccio fatica a credere che ce ne sia una sola nella tesla.
di solito si tengono svariate centraline, perche' han compiti e priorita' diverse.
chi controlla gli airbag, non gliene frega nulla dei tergicristalli o dell'impianto multimediale.
se poi consideriamo "centraline" ovunque ci sia un microprocessore... hai voglia a contarle.
 
mha, dipende da cosa considerate come una centralina.
comunque, faccio fatica a credere che ce ne sia una sola nella tesla.
di solito si tengono svariate centraline, perche' han compiti e priorita' diverse.
chi controlla gli airbag, non gliene frega nulla dei tergicristalli o dell'impianto multimediale.
se poi consideriamo "centraline" ovunque ci sia un microprocessore... hai voglia a contarle.

Una centralina principale ed una miriade di sottosistemi secondari che governano tutto il resto, non vogliamo chiamarle centraline ? (santo marketing !!!); se non è zuppa è pan bagnato.
 
appunto, ci sono svariate centraline, anche nelle tesla.
anzi, viste le doti del quasi auto pilota, forse ne han anche di piu'.
 
mha, dipende da cosa considerate come una centralina.
comunque, faccio fatica a credere che ce ne sia una sola nella tesla.
di solito si tengono svariate centraline, perche' han compiti e priorita' diverse.
chi controlla gli airbag, non gliene frega nulla dei tergicristalli o dell'impianto multimediale.
se poi consideriamo "centraline" ovunque ci sia un microprocessore... hai voglia a contarle.

Esatto. Ormai le auto si basano su dei bus che semplificano la realizzazione dei cablaggi. Considrando i sensori che sono presenti su un'auto come una Tesla quanti cavi dovrebbero arrivare a un unica centralina? E quanto peserebbero le interferenze e tempi di propagazione dei segnali?
 
Back
Alto