<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> powertrain elettrici... spiegatemi una cosa... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

powertrain elettrici... spiegatemi una cosa...

Io sono un pentito dell'ibrido. Ho avuto una Ibrida dal 2018 al 2022, prima avevo un benzina GPL. Indubbiamente l'ibrida era economica e non aveva problemi di ricarica, ma il powertrain non mi piaceva . Ho approfittato del boom dell'usato fresco per rivenderla a poco meno di quanto l'avevo pagata. Con i soldi presi mi sono tolto l'ultimo sfizio termico. Ho comprato una Jaguar 4.0 6 cilindri in linea d'epoca (trentennale) per le passeggiate della domenica e un Honda crv 2.0 4x4 per tutto il resto.
Per andare a lavorare ho preso una bella bicicletta (questa a pedalata assistita) e non uso quasi piu' l'auto durante la settimana. Penso quindi di aver comunque diminuito la mia impronta CO2 avendo prese auto che hanno piu' di 20 anni che usero' poco. Inutile avere l'elettrica per stare in coda in citta'.... in bicicletta non mi sono mai sentito meglio e quando piove un bel poncho e via. Sabato e domenica mi posso godere ancora il buon vecchio motore a benzina senza troppi rimorsi.

Credo sia un'ottima scelta.
Pure io dopo anni di km macinati in giro per lavoro adesso vado in bicicletta perché ho scelto un lavoro vicino a casa e comunque sono uno sportivo incallito percui ogni forma di movimento del corpo lo apprezzo estremamente.
Ho preferito la Corolla 2.0 alla 1.8 proprio perché lo slittamento è piuttosto limitato (anche se ricorda lo stesso il funzionamento delle vecchie auto americane...) e il rilassamento che mi da guidandola mi inibisce perfino a correre... Insomma effetto "soft"!
Le inglesi old style le ho pure io nel cuore (anche se la mia è una modesta mini cooper :emoji_blush:) però la mia è veramente "delicata"... Spero che la tua Jaguar ti dia le soddisfazioni che un'auto del genere può dare...
Ho pure una nuova Clio 1.0 turbo gpl... con quella faccio 480/500 km con 30 euro di gpl... Imbattibile perfino dalle ibride... Solo l'elettrico può far meglio se si può avere il Fotovoltaico a casa (ce l'ho pure con le batterie di accumulo ) però credo sia giusto aspettare una "maturazione" di queste vetture (anche se potendo credo che acquisterei Tesla) e capire come faranno le concessionarie ufficiali a rientrare dei futuri mancati incassi dei tagliandi...
Vedremo... Intanto godiamoci le nostre auto vecchie e nuove e, soprattutto la mobilità eco concessaci da mezzi a mozione muscolare :emoji_blush:
 
Ripeto a costo di sembrare un disco rotto: "parliamone" perché non succederà mai, almeno per come l'hanno in testa gli euroburocrati.
A succedere, succederà, ma non nei tempi attualmente proposti. Mi immagino proroghe su proroghe quando si renderanno conto che non si possono decidere gli avanzamenti tecnologici a tavolino.
 
attenzione che non ti succeda di rimpiangerli perchè i problemi delle elettriche sono altri ma equivalenti in rottura se non peggio...
Mi è capitato recentemente di essere lasciato a piedi dall'automatica di famiglia, per fortuna non distante da casa, in passato con la mia vecchia manuale la feci partire a spinta, con questa son serviti i cavi la morale è: l'auto automatica non parte a spinta se la batteria va KO.. L'elettrica nemmeno coi cavi.. :)
 
Io fino a 2 anni fa la pensavo uguale...
Ora però guido una ibrida (se me l'avessero detto 3/4 anni fa avrei riso fino alle lacrime) e ne sono super soddisfatto...
Quello che ho scritto io non significa che io sia contrario alle elettriche, no (quello che io detesto in modo davvero forte è la guida autonoma, ma è un altro discorso) ma semplicemente che, dal momento che il passaggio alla propulsione elettrica sarà per come lo vedo io un processo lungo e travagliato, ci saranno, ancora per parecchi anni, auto a combustione : per forza di cose, qualcuno dovrà pur usarle, e così io ritengo di poter restare tra questi a lungo.

Quanto all'ibrida, c'è da dire che c'è un abisso con un'elettrica, e ciò anche fosse un'ibrida plug-in ricaricabile alla presa, visto che le ibride si riforniscono al distributore e funzionano anche a batteria scarica... c'è poco in comune con le preoccupazioni da ricarica che affliggono le elettriche.
 
Quello che ho scritto io non significa che io sia contrario alle elettriche, no (quello che io detesto in modo davvero forte è la guida autonoma, ma è un altro discorso) ma semplicemente che, dal momento che il passaggio alla propulsione elettrica sarà per come lo vedo io un processo lungo e travagliato, ci saranno, ancora per parecchi anni, auto a combustione : per forza di cose, qualcuno dovrà pur usarle, e così io ritengo di poter restare tra questi a lungo.

Quanto all'ibrida, c'è da dire che c'è un abisso con un'elettrica, e ciò anche fosse un'ibrida plug-in ricaricabile alla presa, visto che le ibride si riforniscono al distributore e funzionano anche a batteria scarica... c'è poco in comune con le preoccupazioni da ricarica che affliggono le elettriche.

Sono d'accordo che la transizione sarà lunga ma in questo momento sembra irreversibile (visti gli investimenti da parte dei costruttori e le "teste" di chi legifera) anche se credo così non sarà.

Sull'ibrido era semplicemente una mia riflessione su come io stesso abbia cambiato idee e necessità trovando tutto sommato una soluzione inaspettata e sicuramente esclusa fino a qualche anno fa...

Per ora l'elettrico è una flebile alternativa per chi possiede le strutture giuste (garage, FV, accumulo, ecc) ma come già detto e ridetto credo sia stato presentato sul mercato ancora troppo acerbo e purtroppo per quanto siano valide alcune vetture presenti sul mercato adesso saranno destinate ad essere obslolete in un lustro...

Onestamente a me ora andrebbe benissimo una vettura elettrica però l'unica che mi può interessare ha un costo d'acquisto ancora troppo importante... Vedremo come evolverà la situazione visto che saremo delegati a pubblico pagante di uno spettacolo non richiesto né voluto...
 
Concordo con l'opener ma fino a un certo punto. La maggior parte della popolazione non ha mai potuto permettersi i motori raffinati, quindi credo che ci potrà solo guadagnare dall'utilizzo di un motore elettrico, mediamente più potenti e con coppia subito disponibile.
L'auto sta diventando sempre più un semplice strumento per spostarsi: le caratteristiche più ricercate sono l'economia di gestione e il comfort, non le prestazioni o il piacere di guida. Fortunatamente esistono ancora modelli che offrono queste ultime, e penso che rimarranno sempre, per soddisfare appunto le esigenze degli appassionati (che però saranno sempre meno).
Per chiudere, temo che già verso fine decennio l'offerta principale delle case sarà incentrata sull'elettrico: ormai stanno investendo solo su questo.
 
Una volta c'era il motore termico (parlo gia' al passato perche' ormai e' chiaro che la transizione e' inevitabile, spinta dalla politica e dal mercato), avevamo i motori boxer, i motori in linea, a V stretta a V larga, i diesel e i benzina.... c'erano i 2 cilindri i 4 i 5 i 6 gli 8 e persino i 12. Ogni motore aveva la sua voce, il suo suono, le sue caratteristiche. Alcuni erano scorbutici altri morbidi e poi c'erano i turbo, i volumetrici e gli aspirati. Un esperto riconosceva un motore come un buon vino perche' ognuno aveva la sua stoffa e il suo carattere. La bella meccanica era anche arte, era artigianalita' era estro e bellezza il tutto vestito da miriadi di carrozzerie diverse nello stile e nella funzione.
Ma nei prossimi anni? un motore elettrico ha un'erogazione del tutto lineare non ha una curva di coppia da fermo fino al massimo la spinta e' costante... mitigata solo dagli attriti meccanici e dall'aerodinamica della carrozzeria. Non emette un suono riconoscibile e definibile .... probabilmente il suono di un elettrico tesla , mercedes, fiat o qualunque altra marca e' molto simile a quello della pompa dell'acqua del mio condominio .... i motori si differenzieranno solo per la loro potenza. Non ci saranno motori migliori o peggiori saranno tutti uguali piu' o meno a parita' di potenza. Ci sara' quindi un inevitabile livellamento meccanico specie tra le auto piu' economiche. Le case piu' che altro assembleranno soluzioni piu' o meno simili la differenza sara' , appunto la potenza e la capacita' delle batterie. Le carrozzerie , anche quelle, saranno sempre piu' simili, proprio perche' accomoderanno meccaniche sempre piu' standard . L'auto alta la fara' per la maggiore... sotto le batterie e sopra i passeggeri .
Nessuno si dovra' piu' preoccupare di come far entrare il motore nel cofano di un'auto sportiva... o di dove mettere il serbatoio del carburante ... tutto sara' piu' semplice, economico, banale e simile. Le carrozzerie piano piano si assomiglieranno sempre di piu' anche perche' il radiatore, gli scarichi le prese d'aria, saranno ricordi del passato. Gli interni nasconderanno dietro magnifici schermi sempre piu' grandi, la pochezza di finiture sempre piu' plasticose e rivestimenti sempre piu' sintetici (tutti riciclati dalla plastica in nome dell'ecologia --- e dei piu' bassi costi aggiungo io). La pelle sara' pelle solo sulle auto di lusso tutti gli altri si accontenteranno di sedili anche quelli di plastica.
Le riparazioni di queste auto, non richiederanno l'esperienza di carrozzieri del tempo che fu... si cambia tutto... tanto basta un colpetto e le auto si sbriciolano per proteggere gli occupanti, che si faranno solo male al portafoglio. Anche i meccanici avranno poco da fare. Quando un'auto elettrica avra' problemi, solo la casa madre ci sapra' mettere le mani (o forse nemmeno loro) vista l'enorme complessita' elettronica. Certo niente piu' olio, grasso e sudore, ma se uno dei migliaia di componenti elettronici fa le bizze ci vorra' un sensitivo per risolvere il problema e si dovra' anche sperare che con l'ultimo aggiornamento software automatico, la propria auto non si metta a dare i numeri come succede con i cellulari.
Chi non ci dice, poi, che alcuni guasti non saranno subdolamente attivati per spingere i proprietari a cambiare vettura, molto prima che sia realmente necessario? gia' lo fanno con la maggior parte dell'elettronica di consumo e l'auto non sara' piu' che un elettrodomestico su ruote.
Tutto questo mi mette un sacco di malinconia.... sicuramente sto invecchiando ... ma negli anni 80 e 90 abbiamo avuto delle auto meravigliose e irripetibili abbiamo avuto la musica piu' bella di sempre e tutto questo e' andato.... oggi c'e' il rap e la Tesla , me ne devo fare una ragione ma anche no.....

secondo me dipende sempre da come vedi il bicchiere, temo che lo vedi troppo mezzo vuoto perchè ci sono punti che hai sottolineato che in realtà aprono nuovi scenari mentre tu li sottovaluti. Ad esempio il design e l'aerodinamica, probabilmente quello sarà un filona che permetterà molto sviluppi e secondo me invece le vetture potranno distinguersi molto più di oggi dove io invece oggi vedo molta più omologazione. Anche i power train non è detto che saranno cosi immutabili, io vedo che in Formula E in pochi anni ci sono state evoluzioni importanti , certo probabilmente di per se il motore perderà una sua centralità a favore di un discorso più globale, ma del resto anche ora non è che solo i motori hanno permesso di avere le vetture che guidiamo ora, se mettiamo un motore di oggi su di una vettura di 50 anni fa non avrai gli stessi risultati.
Secondo me è tutto in evoluzione e siamo solo ai primi passi, un giudizio attuale sulle vetture EV per me è prematuro.
 
Visto che sembra che il problema sia la nostalgia del rumore dei motori termici, io trovo molto bello il sibilo che si sente su una macchina elettrica accelerando a fondo, mentre assolutamente da coprire i rumori delle varie macchine termiche che ho avuto.
La cosa curiosa è che, con i motori termici, si è sempre cercato di avere risposte il più pronte possibili, coppie alte e in un range di giri esteso, potenze elevate, insonorizzazioni e smorzatori delle vibrazioni e, adesso che, con l'elettrico, si ottiene tutto (coppia subito, potenza elevata, zero rumore e vibrazioni), ci si lamenta...
Alla fine, tutti gli sforzi sui motori termici erano volti ad avvicinarsi al comportamento di un motore elettrico, senza, ovviamente, riuscirci.
Ogni volta che guido la Tesla di mio papà, sono sempre più convinto che anche la mia prossima macchina sarà elettrica.
 
Come mi mancherà quando non sei nel range ottimale della coppia, quando seghetta perché hai l’egr imbrattata, quando il motore diventa più cupo e la risposta del gas cambia perché sta rigenerando il dpf… mancheranno come un influenza il giorno di Natale..
Mai successo..... e comunquem ti mancherà la prima volta che avrai bisogno dell'auto hic et nunc, e dovrai aspettare tre quarti d'ora....
 
Visto che sembra che il problema sia la nostalgia del rumore dei motori termici, io trovo molto bello il sibilo che si sente su una macchina elettrica accelerando a fondo, mentre assolutamente da coprire i rumori delle varie macchine termiche che ho avuto.
La cosa curiosa è che, con i motori termici, si è sempre cercato di avere risposte il più pronte possibili, coppie alte e in un range di giri esteso, potenze elevate, insonorizzazioni e smorzatori delle vibrazioni e, adesso che, con l'elettrico, si ottiene tutto (coppia subito, potenza elevata, zero rumore e vibrazioni), ci si lamenta...
Alla fine, tutti gli sforzi sui motori termici erano volti ad avvicinarsi al comportamento di un motore elettrico, senza, ovviamente, riuscirci.
Ogni volta che guido la Tesla di mio papà, sono sempre più convinto che anche la mia prossima macchina sarà elettrica.

Anche a me piace di più il comportamento del motore elettrico.
Quello che non mi piace sono autonomia, modalità e tempi di rifornimento.
 
Anche a me piace di più il comportamento del motore elettrico.
Quello che non mi piace sono autonomia, modalità e tempi di rifornimento.
Ma infatti..... come abbiamo detto più e più volte, il motore elettrico di per sè è talmente superiore al termico che, se dopo un secolo e un quarto non si è ancora affermato (e da solo NON si affermerà), ci sarà bene un motivo....
 
però la mia è veramente "delicata"
Chiedo scusa per l'O/T ma che caspita succede a questa povera Mini? E' una macchina (storica) parecchio affidabile, ovviamente se viene trattata nel giusto modo e dai giusti meccanici... Poi se non erro avevo letto di un restauro da 20k euro... doveva essere in condizioni disastrose perché, anche mettendocela tutta, mi viene difficile quantificare una cifra simile se non con un rifacimento integrale della scocca (che, a volte, converrebbe direttamente sostituire), oppure se si tratta di qualche versione particolare ex-works... Che modello/versione è?
 
Back
Alto