<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Posizione del baricentro e prestazioni del veicolo. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Posizione del baricentro e prestazioni del veicolo.

(....) Ricordami dove finiscono i 150 mila euro che separano un SF90 da una GT3 RS. Che tecnologia sopraffina sto pagando?
Domanda assurda, senza senso alcuno. E nonostante che la Ferrari SF90 sia senza ombra di dubbio più complessa di una Porsche 911, sia pure ben studiata e molto estrema come la GT3RS.
La SF90 è un oggetto del mercato del lusso, più di quanto lo sia la GT3RS che comunque lo è anch'essa, visto che la vendono al doppio del prezzo di una 911 "normale".

Ed il mercato del lusso non ragiona in termini di resistenza dei freni all'uso esasperato o cose del genere : quello interessa a te - ed esistono vari prodotti adatti a quest'uso - ma non alla gran parte della clientela, che compra queste auto, comprese le fuoriserie che costano milioni, perché sono oggetti esclusivi.

Un'azienda per andar bene deve vendere e fare utili, ed il successo commerciale, colossale, di Ferrari dimostra che sanno molto bene cosa piace alla loro clientela, quindi effettivamente ci capiscono di marketing, mentre tu ragioni con i paraocchi : siccome a te piace girare in pista, tutti devono produrre le auto in funzione dell'uso in pista, sacrificando le doti stradali e la praticità d'uso...... ma in che mondo vivi ??
 
La tua è una visione fortemente di parte, che non credo rispecchi quelli che sono i desideri medi del cliente Ferrari, che non ha tutta questa smania di girare in pista, anche se poi qualche giro lo può benissimo fare, senza però pretendere - come fai tu - che le vetture stradali siano fatte per lunghe sessioni al limite in pista, impiego molto estremo che richiede freni e gomme (ed altro) ad hoc, non necessari e magari anche controproducenti per l'uso stradale.
Da molti anni Ferrari monta dischi carboceramici : la F430 che noleggiai nel 2009 li aveva già, ed a me non piacquero molto come feeling, allora, e preferivo l'immediatezza dei dischi in acciaio. Ma evidentemente il senso di metterli era proprio ed esattamente di aumentare la resistenza al calore nell'uso pesante, quello che a te sembra piacere così tanto, quindi di che ti lamenti ? Prima di tutto esistono, come detto, versioni pensate appositamente per l'uso pesante e le piste, secondo Ferrari produce - con molto successo - in base ai gusti dei suoi clienti e nessuno ti obbliga di certo a prendertene una per girare in pista, cosa per cui sarebbe meglio qualcosa di specifico, ad es. una Radical.

Ancora più assurde le obiezioni sulle gomme : quelle usate sono il meglio sul mercato, ma chiunque sa che sono gomme sportive STRADALI, non roba fatta apposta per le piste, che su strada - ammesso anche di poterle usare legalmente - possono essere addirittura pericolose, come le ultrasportive Michelin Pilot Cup, per cui almeno fino a ieri i gommisti richiedevano la firma di uno scarico di responsabilità, dato l'enorme calo di aderenza se si trovava un tratto bagnato.

Io dico solo che strapagare il brand Ferrari perchè costruiva auto da corsa vincenti è più che legittimo, ma è altrettanto legittimo affermare che anche Ferrari si sia ormai piegata (e ci mancherebbe altro) alle logiche del profitto e alle pretese dell'azionariato.

Io, da Ferrari, mi aspetto che faccia come e meglio della diretta ed indiretta concorrenza, proprio in virtù del fatto che spendo centinaia di migliaia di euro di tecnologia finalizzata -a detta loro- alla prestazione.
Me ne frego che a guidarla siano vecchi americani col cappello, per me a quella cifra deve essere il riferimento fra le auto stradali.
Peccato che non lo sia.
Nè per prestazioni, nè per emozioni.

Vince fra le cassiere, ho però imparato.
 
Un'azienda per andar bene deve vendere e fare utili, ed il successo commerciale, colossale, di Ferrari dimostra che sanno molto bene cosa piace alla loro clientela, quindi effettivamente ci capiscono di marketing, mentre tu ragioni con i paraocchi : siccome a te piace girare in pista, tutti devono produrre le auto in funzione dell'uso in pista, sacrificando le doti stradali e la praticità d'uso...... ma in che mondo vivi ??

"Il Cavallino Rampante è simbolo di esclusività, performance e qualità in tutto il mondo.

Il nostro prestigio è costruito in decenni di successi sportivi e sullo stile inimitabile delle nostre auto, uniche per innovazione, tecnologia e piacere di guida.

Creiamo esperienze esclusive, autentiche e indimenticabili per i nostri clienti in tutto ciò che facciamo."

Per me la performance è riuscire a fare più di tre giri di un pistino con 400 m di rettilineo.
Per te (o per qualcuno) magari è un pompino.

Punti di vista.
 

vlcsnap-2016-10-31-12h33m14s139.jpg


La rivista svedese Teknikens Värld famosa per il test dell'alce della Mercedes Classe A nel 1997.., ha sottoposto alla dura prova la Toyota Hilux nel 2016...
 
Io dico solo che strapagare il brand Ferrari perchè costruiva auto da corsa vincenti è più che legittimo, ma è altrettanto legittimo affermare che anche Ferrari si sia ormai piegata (e ci mancherebbe altro) alle logiche del profitto e alle pretese dell'azionariato.

Io, da Ferrari, mi aspetto che faccia come e meglio della diretta ed indiretta concorrenza, proprio in virtù del fatto che spendo centinaia di migliaia di euro di tecnologia finalizzata -a detta loro- alla prestazione.
Me ne frego che a guidarla siano vecchi americani col cappello, per me a quella cifra deve essere il riferimento fra le auto stradali.
Peccato che non lo sia.
Nè per prestazioni, nè per emozioni.

Vince fra le cassiere, ho però imparato.
veramente fa il meglio.
il meglio per un'auto che dev'essere usata in strada, si chiamano "stradali" apposta.
se vuoi la versione pistaiola, come ti han scritto sopra, quella devi ordinare.
per strada devi rispettare alcune norme, come non poter montare gomme slic, ed avere freni che frenino anche quando esci dal box.
inutile mettere il top dei dischi ceramici se poi, alla prima frenata, con 10°, sbatti.
 
Ultima modifica:
Io dico solo che strapagare il brand Ferrari perchè costruiva auto da corsa vincenti è più che legittimo, ma è altrettanto legittimo affermare che anche Ferrari si sia ormai piegata (e ci mancherebbe altro) alle logiche del profitto e alle pretese dell'azionariato.

Io, da Ferrari, mi aspetto che faccia come e meglio della diretta ed indiretta concorrenza, proprio in virtù del fatto che spendo centinaia di migliaia di euro di tecnologia finalizzata -a detta loro- alla prestazione.
Me ne frego che a guidarla siano vecchi americani col cappello, per me a quella cifra deve essere il riferimento fra le auto stradali.
Peccato che non lo sia.
Nè per prestazioni, nè per emozioni.
Io ho 68 anni, ed è ben oltre mezzo secolo che leggo delle Ferrari ed altre auto simili, che noto le Ferrari su strada e, se posso, mi fermo a guardarle (una volta, un secolo fa, per poco non tamponai una 512 BB che stavo seguendo con la moto) ed insomma che mi informo, non solo teoricamente visto che ne ho prese a nolo 5 per poterle, almeno brevemente, guidare.

Uno poi può pensarla come vuole, e non è obbligatorio di certo farsele piacere, ma credo di poter ragionevolmente
dire che :

- le Ferrari d'oggi sono del tutto analoghe a quelle prodotte quando c'era Enzo Ferrari, sia per costo, sia per tipo di prodotto, essendo per la maggior parte sportive più o meno estreme ma di solito ancora ben utilizzabili ; in più oggi producono - come fanno anche gli altri - le costosissime e rare serie limitate, vere galline dalle uova d'oro per il bilancio aziendale.
Anche la cessione a Fiat della maggioranza azionaria, mi pare nel 1969, non ha mai causato alcun problema nello "spirito" delle vetture, assolutamente fedeli a se stesse.

- prestazioni ed emozioni sono di solito ai massimi livelli possibili, vedi ad es. la 458 Italia, non la più potente e prestazionale nei numeri ma una vera katana giapponese nella guida, eccezionale. Ed è solo un esempio...... anche della F12 Berlinetta tutto si potrebbe dire ma non che non sia emozionante.

Non ti piace ? .......amen, vuol dire che non te la comprerai ; Ferrari se ne farà una ragione, visto che c'è un'enormità di gente in tutto il mondo che invece sbaverebbe per averne una, e si mette in lista d'attesa di qualche anno, oltre a pagare una bella cifra, ed aspetta il suo turno.
 
Ultima modifica:
Back
Alto