<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Posizione del baricentro e prestazioni del veicolo. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Posizione del baricentro e prestazioni del veicolo.

1000 euro in 4 sono 250 euro ciascuno, metti 2 orette di guida, metti che una volta che ce l'hai tra le mani che fa....uno sparo non lo fai? Che fai, giri 2 ore in una zona disabitata che nessuno può vederti? Che fai, non parcheggi in doppia fila per fare l'apertitivo al bar più trend? Cose che una parte dei "veri ricchi" abituati al lusso e a certe auto sfoggiano ma con una certa discrezione o non sfoggiano per niente. Poi ci sono ricchi e arricchiti, sono due cose diverse. L'incidente di Milano è stato causato da un auto (tralasciamo la storia dei 4 sinistri precedenti) noleggiata così come quello di Roma del tiktoker, forse sarebbe meglio regolamentare un pò meglio la cosa? Magari col noleggio CON conducente? specie oltre una certa potenza? Magari in pista se si tratta di una supercar?
Catania è ipana di Porsche e in alcuni luoghi si vedono facilmente Ferrari e Lamborghini eppure mai una volta ho visto una condotta sconsiderata, forse qualche sgasata al semaforo rosso ma nulla più, le condotte spericolate le fa altra gente di altro tenore di vita dall'SH300 fino al GS1200 passando per BMW Serie1 e Mercedes Classe A AMG con alettone e spoilerini anteriori. Gli stessi che con una Classe G Brabus avrebbero la stessa condotta di quelli di milano.

Io penso che se c'è qualcuno disposto a sacrificare soldi e vita per farsi vedere è perchè c'è qualcuno disposto a guardarlo.
Tesla, a Bergamo, ti molla 1000cv di auto senza neanche chiederti la patente, quasi... (per inciso, raggiunge le stesse velocità del veicolo coinvolto nell'incidente, ma nella metà del tempo).
Ingredienti per fare un macello ce ne sono ovunque, anche gratis.
Il problema è ciò che c'è nella testa della gente. Ma non possiamo creare un discrimine basandoci sull'intelligenza o sulla stupidità della gente, nè emanare regole o divieti o leggi.
Anche il suffragio universale è sopravvalutato, ma tant'è.

Io non mi sento migliore di chi ha come scopo apparire o di chi non riesce a resistere al fascino degli appariscenti.
Nei weekend mi alzo spesso all'alba per violare il codice della strada, rivolgendo attenzione a chi -alla stessa ora- della strada voleva farne un utilizzo diverso. Non mi sento innocente.
 
Ma chi è che compra una Ferrari per andarci in pista?
Dei quattro che conosco io che l'hanno o l'hanno avuta, nessuno ci è mai andato in pista

Tecnicamente nessuna auto del listino ha come destinazione la pista.
Nemmeno le Lotus su base 111.
Ma, da profano, direi che in pista dovrebbero andare meglio le auto di chi costruiva le stradali per pagarsi le corse...
 
Tecnicamente nessuna auto del listino ha come destinazione la pista.
Nemmeno le Lotus su base 111.
Ma, da profano, direi che in pista dovrebbero andare meglio le auto di chi costruiva le stradali per pagarsi le corse...
intendevo dire che secondo me il 99% dei clienti Ferrari in pista non ci va
 
intendevo dire che secondo me il 99% dei clienti Ferrari in pista non ci va
Non so quanti siano, ma anch'io a suo tempo ero interessato a guidare una Ferrari su strada (avrei potuto anche scegliere l'opzione pista, su piste vere e non da kart, ma preferivo la strada) adattandomi ad una guida molto controllata (repressa, direbbe qualcuno) in cui solo ogni tanto è possibile accelerare un po', il che del resto è molto simile a quello che succede anche con la mia Cayman, che ha tanti cv meno delle Ferrari ma è ugualmente (beh, quasi ugualmente) un missile su cui solo ogni tanto si può schiacciare un po', e solo per qualche secondo.
Questo vale un po' pe tutti i mezzi potenti, a cominciare dalle grosse motociclette : se non ci si sa limitare e controllare, evitare di mettercisi alla guida.
Personalmente, mi è sempre piaciuto avere molta potenza e molta "schiena" per poi usarne, abbastanza spesso, ad es. la metà : è raro che chieda alla Cayman tutti i suoi CV, ma mi fa invece piacere averne a disposizione a medio-basso regime ed a patto che il turbo sia a piena pressione, già una buona quantità, ad es. a 3.000 giri ce ne possono essere già oltre 200, e quelli sono utili.
L'unica Ferrari su cui mi parvero troppi fu la 488 GTB, con 670 non-rabbiosi CV, la cui "schiena" era tale da non riuscire mai a tirarla, nemmeno per pochi secondi, nonostante un giro di 1 h ; infatti mi piacque meno delle altre.
 
Back
Alto