<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ponti: la sf..a continua | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Ponti: la sf..a continua

Comunque, a leggere in giro, pare che questo ing. Morandi non ne abbia azzeccato uno dei ponti che ha fatto.....
In effetti era perdutamente innamorato dei suoi brevetti sul calcestruzzo armato precompresso... da usarlo Worldwide... forse anche per guadagnare di più... comunque chi ha preso in gestione un tratto problematico con quel ponte e non solo sapeva cosa doveva gestire e come dovesse farlo e non solo per applicarvi i pedaggi più esosi d'Europa... se anche ci fosse stata buona fede nella gestione sarebbe ancor più preoccupante l'inconsapevolezza dello stato pericoloso se non pericolante
 
le penali, in genere, si pagano se ti ritiri da qualcosa, se rompi un contratto senza motivo. Tipo Tav.
ma se non fai quel che dovresti fare perché pagare penali? anzi.....

che poi si una cosa lunga é fuori discussione.
cmq la concessione scade nel 2038
Se leggi meglio prima devi dimostrare (con sentenze) la manifestazione per non pagare penali. Resta il fatto che se revochi la gestione da domani devi mettere su una gestione alternativa altrimenti da mala gestione passi a chiusura della rete...
 
Se leggi meglio prima devi dimostrare (con sentenze) la manifestazione per non pagare penali. Resta il fatto che se revochi la gestione da domani devi mettere su una gestione alternativa altrimenti da mala gestione passi a chiusura della rete...
Ovvio...ne stanno parlando ora ( non ho sentito tutto perchè ho acceso ora la TV) ed è assai complicato. Pare che cmq se la revochi lo stato dovrebbe pagare una penale altissima. Oltretutto, le revoca riguarderebbe il tratto il questione.

Assurdo...uno ( ormai comincia a circolare ilinome deo benetton) incassa pedaggi miliardari, non fa manutenzione e non gli si può neppure revocare la concessione.
 
Chi mi dice la differenza tra cemento armato ordinario e cemento armato precompresso?
Grazie
Mi sembra di ricordare che il precompresso subisca una pre-tensione dei tondini in acciaio, nella parte soggetta a trazione della sezione. In questo modo, il rilascio successivo delle barre per la messa in esercizio, porta ad una precompressione della parte tesa diminuendo la flessione della trave stessa in mezzeria (freccia). Diventano più resistenti e puoi fare campate più lunghe . La lettura dell'abbassamento in mezzeria è un metodo di verifica dello stato dell'impalcato, se è eccessiva può essere irreversibile ed entrare in una fase plastica (non più elastica) prima della rottura.
 
Mi sembra di ricordare che il precompresso subisca una pre-tensione dei tondini in acciaio, nella parte soggetta a trazione della sezione. In questo modo, il rilascio successivo delle barre per la messa in esercizio, porta ad una precompressione della parte tesa diminuendo la flessione della trave stessa in mezzeria (freccia). Diventano più resistenti e puoi fare campate più lunghe . La lettura dell'abbassamento in mezzeria è un metodo di verifica dello stato dell'impalcato, se è eccessiva può essere irreversibile ed entrare in una fase plastica (non più elastica) prima della rottura.
In due parole il precompresso "tiene" di piú.
 
Vedi l'allegato 7938

ormai é chiaro, basta leggere i giornali di oggi pieno di interviste - a ingegneri - dalle quali si evince chi sono i colpevoli. In ponte non é crollato per una fatalitá come ha detto anche il magistrato di Genova.
Inutile arrampicarsi sugli specchi cercando di dare la colpa al fulmine o alla pioggia.


Eh lo so ma a puntare il dito sembra che si fa peccato. E ricordo che lo scherzo ci costerebbe milioni di euro come stato ,ovvero milioni di tasse . Percui....
 
Eh lo so ma a puntare il dito sembra che si fa peccato. E ricordo che lo scherzo ci costerebbe milioni di euro come stato ,ovvero milioni di tasse . Percui....
Si fa peccato se lo si fa subito....se lo si fa il giorno dopo dopo aver sentito come stanno le cose ( almeno a grandi linee ) non è piú peccato.
Sentire la societá che dichiara di essere tranquilla per aver fatto tutto correttamente, dá fastidio.
Una società che non ha speso una parola per i morti.
 
un contributo audio dell' ing. Brencich, professore del corso di cemento armato dell'Università di Genova:

http://stream24.ilsole24ore.com/vid...onte-morandi-e-stato-progettato-male/AEVXG4aF


personalmente e da ignorante in materia mi sento di concordare su quanto dice.
Un'opera di quella portata non può richiedere la manutenzione che ha richiesto se non avesse intrinsecamente delle lacune progettuali.
Partendo da questo assunto la vera mancanza non è stata nella manutenzione straordinaria, ma nel non prevederne la sostituzione in tempi rapidi
 


La cosa era già uscita perché evidente. Un noto partito si attacco’ a questa presunta diceria della non affidabilità del ponte per boicottare i lavori della gronda. E il leader o presunto tale ,genovese,oggi si è affrettato a dichiarare che rivaluterà le nuove opere. Ma bravo....
 
..A parte il fatto che ottimisticamente tale gronda sarebbe pronta intorno al 2029, quindi questa tragedia sarebbe accaduta ugualmente, bisognerebbe capire anche come era stata posta e progettata..si sa mai ci fosse dentro qualche Morandi 2 o ecomostro evitabile.
 
Back
Alto