<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo gti, bella ma... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Polo gti, bella ma...

sofylove ha scritto:
Quindi, per concludere, in definitiva, io penso che il tempo per l'abitudine alla tua 160 cv dipenderà molto anche dalle diesel che hai guidato in precedenza.

Tranne quelle blasonate sono abbastanza vicino a finire la raccolta di figurine Panini ....

Per lavoro uso spesso auto aziendali ( stilo Station Jtd 120 Cv o 147 Jtd 120 Cv ) o auto a noleggio ... ormai faccio 10K Km con la mia e quasi altrettanti con auto "di fortuna" ....

Quindi ho un buon ventaglio di provette alle spalle ..... e il diesel inzio a "non reggerlo" piu' .... anche se salire sui 147 aziendali mi fa' ogni volta rivalutare il mio vecchio "Ciofecone" ( un Ibiza TDI 110 Cv ).... che nonostante i teorici 10 Cv in meno ha un "abisso" prestazionale rispetto al JTD in parte sfruttando il peso ... peccato per l'immagine dell'Ibiza... perche' poi il suo "sporco lavoro" l'ha sempre fatto e nelle curve ti togli tante belle soddisfazioni ...

Insomma sui diesel ( escluso BMW che ho guidato solo una volta per un breve tratto e Mercedes su cui ho solo fatto il passeggero ) i diesel "noleggiabili" me li sono girati tutti .... e sostanzialmente fossi rimasto sul gasolio mi viene da dire TDI o niente .....

Mazda e Ford ormai le "rifiuto" agli autonoleggi ( dopo esser rimasto a piedi sia con Mazda 3x filtro che con Focusx portellone ) scalando di categoria pur di non salirci sopra ...

I diesel Opel ( forse quelli nuovi andranno meglio ) sono auto da Dalai Lama ... non devi assolutamente avere fretta .... perche' il 1700 Td e' l'unico diesel che non riesce nemmeno a darti la "Spinta" quando prende coppia ... sembra qusi piu' un benzina rumoroso ....

Belli i multijet Fiat ... quasi superiori ai TDI in accellerazione ma "altro pianeta" sulla coppia .... dove il TDI ti fa' "godere" stando una marcia sopra .... il Jtd ti fa' "penare" essendo sempre li' a dover dire "ora scalo" .... comunque di tutto il gruppo di Diesel "non blasonati" quello che piu' si avvicina al TDI ....

il 1,5 litri Renault poi e' assolutamente inadeguato ( tranne forse per la clio ) e lo considero un po' il "vorrei ma non posso" dei Td .... pensavo che il 2000 fosse meglio ma ho fatto un;intera settimana con un Laguna station dal 130 Cv ed e' un pianto ( oltre ad essere un transatlantico ) specie nella ripresa .... e nel sensazioni in movimento ... poi io sono allergico alle Renault dove devi tirare fuori l'enciclopedia e leggerti 8 capitoli solo per azionare i tergicristalli ... mi piaciono i comandi piu' intuitivi ...

Va beh !! sono finito in pieno OT .... la smetto ....

Tornando al "buco" in basso .... vedro' come conviverci .... sono stato di piu' sul 122 Cv dove e' molto evidente e ho un solo "girello" molto breve sul 160 Cv dove la sensazione e' che il buco sia decisamente minore .... quando avro' la mia riusciro a capire meglio ( specie all'uscita dei tornanti e/o curve secche in salita che sono la "Croce" dei turbo benzina ) e scrivero' due righe ....

Altra cosa che nulla centra ( perche' ormai comune a tutti i VW ) e che un po' mi terrorizza ... e che per ridurre i costi hanno "Scalato" dall'Idroguida ( che sul GTI III 16V ultimo benzina che ho posseduto era una figata pazzesca ) all'economico ed impreciso servosterzo elettrico ... ma anche di quello bisogna farsene una ragione ...

Ciaps !!!
 
Swift1988 ha scritto:
Ancora c'è gente che dice: esp = dispotivio salvavita. Mah :?

Fa specie, invece, leggere affermazioni di questo tipo. Senza offesa, ma è il caso che tu ti assuma le responsabilità di ciò che dici. ;)
 
giancotti ha scritto:
sofylove ha scritto:
Quindi, per concludere, in definitiva, io penso che il tempo per l'abitudine alla tua 160 cv dipenderà molto anche dalle diesel che hai guidato in precedenza.

Tranne quelle blasonate sono abbastanza vicino a finire la raccolta di figurine Panini ....

Per lavoro uso spesso auto aziendali ( stilo Station Jtd 120 Cv o 147 Jtd 120 Cv ) o auto a noleggio ... ormai faccio 10K Km con la mia e quasi altrettanti con auto "di fortuna" ....

Quindi ho un buon ventaglio di provette alle spalle ..... e il diesel inzio a "non reggerlo" piu' .... anche se salire sui 147 aziendali mi fa' ogni volta rivalutare il mio vecchio "Ciofecone" ( un Ibiza TDI 110 Cv ).... che nonostante i teorici 10 Cv in meno ha un "abisso" prestazionale rispetto al JTD in parte sfruttando il peso ... peccato per l'immagine dell'Ibiza... perche' poi il suo "sporco lavoro" l'ha sempre fatto e nelle curve ti togli tante belle soddisfazioni ...

Insomma sui diesel ( escluso BMW che ho guidato solo una volta per un breve tratto e Mercedes su cui ho solo fatto il passeggero ) i diesel "noleggiabili" me li sono girati tutti .... e sostanzialmente fossi rimasto sul gasolio mi viene da dire TDI o niente .....

Mazda e Ford ormai le "rifiuto" agli autonoleggi ( dopo esser rimasto a piedi sia con Mazda 3x filtro che con Focusx portellone ) scalando di categoria pur di non salirci sopra ...

I diesel Opel ( forse quelli nuovi andranno meglio ) sono auto da Dalai Lama ... non devi assolutamente avere fretta .... perche' il 1700 Td e' l'unico diesel che non riesce nemmeno a darti la "Spinta" quando prende coppia ... sembra qusi piu' un benzina rumoroso ....

Belli i multijet Fiat ... quasi superiori ai TDI in accellerazione ma "altro pianeta" sulla coppia .... dove il TDI ti fa' "godere" stando una marcia sopra .... il Jtd ti fa' "penare" essendo sempre li' a dover dire "ora scalo" .... comunque di tutto il gruppo di Diesel "non blasonati" quello che piu' si avvicina al TDI ....

il 1,5 litri Renault poi e' assolutamente inadeguato ( tranne forse per la clio ) e lo considero un po' il "vorrei ma non posso" dei Td .... pensavo che il 2000 fosse meglio ma ho fatto un;intera settimana con un Laguna station dal 130 Cv ed e' un pianto ( oltre ad essere un transatlantico ) specie nella ripresa .... e nel sensazioni in movimento ... poi io sono allergico alle Renault dove devi tirare fuori l'enciclopedia e leggerti 8 capitoli solo per azionare i tergicristalli ... mi piaciono i comandi piu' intuitivi ...

Va beh !! sono finito in pieno OT .... la smetto ....

Tornando al "buco" in basso .... vedro' come conviverci .... sono stato di piu' sul 122 Cv dove e' molto evidente e ho un solo "girello" molto breve sul 160 Cv dove la sensazione e' che il buco sia decisamente minore .... quando avro' la mia riusciro a capire meglio ( specie all'uscita dei tornanti e/o curve secche in salita che sono la "Croce" dei turbo benzina ) e scrivero' due righe ....

Altra cosa che nulla centra ( perche' ormai comune a tutti i VW ) e che un po' mi terrorizza ... e che per ridurre i costi hanno "Scalato" dall'Idroguida ( che sul GTI III 16V ultimo benzina che ho posseduto era una figata pazzesca ) all'economico ed impreciso servosterzo elettrico ... ma anche di quello bisogna farsene una ragione ...

Ciaps !!!

Ok, rimanendo in tema di diesel, visto che ne hai citato molti ed alcuni non ti hanno proprio convinto, ti segnalo, come migliori nella loro categoria, i 1.6 della PSA montati su Ford, Citroen e Peugeot, mi riferisco al 110 cv ovviamente magari montato su auto di categoria B (+ leggere es. 207), e vanno anche benissimo i geometria variabile della Kia sempre 1.6 da 115 cv...questi non sono fulmini di guerra ma motori adeguati e dal miglior rapporto prezzo/prestazioni. Se invece desideri qualcosa di sportivo io gradisco tantissimo i Multijet da 165 cv (che consumano parecchio per essere diesel), il diesel Honda 2.2 da 140, il magnifico Boxer a cilindri contrapposti della Subaru 2.0 da 150 cv ed ovviamente, secondo me nel campo dei diesel come migliori in assoluto (ma non esenti da noie, leggi attuatore) tutti i diesel bmw, in particolare il 143-183 (serie 1 e 3). Prima adoravo anche il TDI Volkswagen iniettore pompa in versione 140 e 170 cv, ma adesso con il CR e la ripresa che latita, è un motore più omogeneo e affidabile, ma a me non piace + (ha perso emozionalità)
Come motori a benzina in questo momento vedo solo primeggiare Vw sia nella categoria 1.4, sia nella categoria 2.0 con i suoi TSI...(poi esistono macchine + estreme con motoroni stile la lancer o l'impresa Sti..ma quelle sono altre cose) e subito dopo c'è anche la Fiat col suo nuovo Multiair.
Per questo credo che alla fine tu abbia fatto bene, visto anche il kmetraggio, a decidere di passare ad un benzina e per abbondonare il diesel non potevi scegliere motorizzazione più adatta del TSI 1.4 da 160 cv. Questo ti fornisce una discreta coppia ai bassi (sui 2000) e una buona spinta sopra, con allunghi decisamente sconosciuti al diesel, sound più sportivo ed emozioni che ne conseguono. E avendo guidato più spesso diesel da 120 cv non credo che patirai molto il piccolo vuoto di cui abbiamo parlato in precedenza.
Ciao

PS: Adesso usciamo da questo grande OT e torniamo a parlare di Polo GTI e di ESP ...disinseribili o meno... ;)
 
AlfenoVaro ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Ancora c'è gente che dice: esp = dispotivio salvavita. Mah :?

Fa specie, invece, leggere affermazioni di questo tipo. Senza offesa, ma è il caso che tu ti assuma le responsabilità di ciò che dici. ;)

Concordo, ho già detto in precedenza che capisco il discorso di Swift, però non comprendo come si possa ostinare a far credere, almeno questo traspare da ciò che scrive, che l'Esp sia praticamente un dispositivo inutile se non addirittura limitante alla guida. Ma vogliamo finirla di scherzare?
La verità è che l'ESP è un dispositivo per la sicurezza e CONTRIBUISCE a salvare vite!!! Poi, ovvio, che come ben sappiamo non sovvertisce le leggi fisiche.
Infatti anche nelle valutazioni dei test salvavita e sicurezza dell'EURONCAP oramai le 5 stelle le cuccano solo le auto che propongono, oltre ad un livello maggiore di sicurezza complessiva, anche l'ESP di serie sulla maggior parte dei modelli . Un motivo ci sarà se QR ad esempio si è sempre battuta in questo senso...o siamo diventati tutti pazzi?
 
sofylove ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Ancora c'è gente che dice: esp = dispotivio salvavita. Mah :?

Fa specie, invece, leggere affermazioni di questo tipo. Senza offesa, ma è il caso che tu ti assuma le responsabilità di ciò che dici. ;)

Concordo, ho già detto in precedenza che capisco il discorso di Swift, però non comprendo come si possa ostinare a far credere, almeno questo traspare da ciò che scrive, che l'Esp sia praticamente un dispositivo inutile se non addirittura limitante alla guida. Ma vogliamo finirla di scherzare?
La verità è che l'ESP è un dispositivo per la sicurezza e CONTRIBUISCE a salvare vite!!! Poi, ovvio, che come ben sappiamo non sovvertisce le leggi fisiche.
Infatti anche nelle valutazioni dei test salvavita e sicurezza dell'EURONCAP oramai le 5 stelle le cuccano solo le auto che propongono, oltre ad un livello maggiore di sicurezza complessiva, anche l'ESP di serie sulla maggior parte dei modelli . Un motivo ci sarà se QR ad esempio si è sempre battuta in questo senso...o siamo diventati tutti pazzi?

Condivido al 100%! E ribadisco il concetto che ho espresso in un post precedente: lasciamo fare i piloti ai piloti. ;)
 
AlfenoVaro ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Ancora c'è gente che dice: esp = dispotivio salvavita. Mah :?

Fa specie, invece, leggere affermazioni di questo tipo. Senza offesa, ma è il caso che tu ti assuma le responsabilità di ciò che dici. ;)

certo perchè non è vero... se uno va a 150 all'ora in centro urbano l'esp non li salva la vita
 
Swift1988 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Ancora c'è gente che dice: esp = dispotivio salvavita. Mah :?

Fa specie, invece, leggere affermazioni di questo tipo. Senza offesa, ma è il caso che tu ti assuma le responsabilità di ciò che dici. ;)

certo perchè non è vero... se uno va a 150 all'ora in centro urbano l'esp non li salva la vita

Diciamo che facciamo prima a metterla giù così: se tizio si vuole suicidare o ammazzare qualcuno ce la fa lo stesso, con o senza ESP. Ma questo non è guidare. ;)
 
Mah...

Se a 50 all'ora non siete in grado di riprendere un auto o controllarla, allora la patente neanche va data. Idem a 90 su una extraurbana dove è quasi sempre dritta con curve segnalate in modo molto evidente... sull'autostrada non è obbligatorio andare a 130 all'ora se non la si sente. Si può andare anche a 90/100 come faccio io nella corsia piu a destra.

Questo ESP è utile si, non l'ho mai negato, ma non è un dispositivo salvavite, anzi in un mondo di banane come L'Italia che nessuno rispetta il limite (e qualche volta anche io, lo ammetto), dicono che l'esp ti fà stare in strada. Ciò non è vero, visto che se fai una curva con limite 50, a 100 all'ora vai dritto lo stesso, con o senza ESP. Che poi sia utile perchè non siamo in grado di guidare un mezzo o perchè siamo distratti sono d'accordo, anche se le basi non devono essere queste.

Ma finchè a scuola guida ti insegnano a uscire dalla portiera, ma non ad evitare uno ostacolo (ti fanno inchiodare piuttosto), l'esp per il 99% degli Italiani sarà un "dispostivo salvavita", quando in realtà è solo un aiuto a chi non percepisce i limiti della prorpia auto.

Detto questo l'esp viene usato anche come "correttore di assetti e telai scadenti".
 
Swift1988 ha scritto:
Mah...

Se a 50 all'ora non siete in grado di riprendere un auto o controllarla, allora la patente neanche va data. Idem a 90 su una extraurbana dove è quasi sempre dritta con curve segnalate in modo molto evidente... sull'autostrada non è obbligatorio andare a 130 all'ora se non la si sente. Si può andare anche a 90/100 come faccio io nella corsia piu a destra.

Questo ESP è utile si, non l'ho mai negato, ma non è un dispositivo salvavite, anzi in un mondo di banane come L'Italia che nessuno rispetta il limite (e qualche volta anche io, lo ammetto), dicono che l'esp ti fà stare in strada. Ciò non è vero, visto che se fai una curva con limite 50, a 100 all'ora vai dritto lo stesso, con o senza ESP. Che poi sia utile perchè non siamo in grado di guidare un mezzo o perchè siamo distratti sono d'accordo, anche se le basi non devono essere queste.

Ma finchè a scuola guida ti insegnano a uscire dalla portiera, ma non ad evitare uno ostacolo (ti fanno inchiodare piuttosto), l'esp per il 99% degli Italiani sarà un "dispostivo salvavita", quando in realtà è solo un aiuto a chi non percepisce i limiti della prorpia auto.

Detto questo l'esp viene usato anche come "correttore di assetti e telai scadenti".

Sono davvero allibito. Ciò che dici è molto triste e grave. Non me la sento di aggiungere altro perchè sono davvero senza parole. :cry:
 
Ho ragione o sbaglio?!

... basta vedere che per risparamia al posto di un bel differenziali meccanico nelle auto "sportive" mettono un differenziale controllato dall'ESP...

Guarda quante vetture ci sono che senza ESP si ribaltano? E' normale? NO!

E loro ci piazzano un bell'esp non disinserbile, cosi sono a posto...

Però se succede un guasto all'ESP cosa succede? Nemmeno te ne accorgi, e visto che non hai la praticità appena vai un pelino piu del limiti esci di strada.

Che l'esp sia obbligaotrio ok, ma disinseribile...

SIamo nel 2010 e ci sono auto che senza ESP si ribaltano... e voi le comprate pure

(e mio padre anche) :?
 
Swift1988 ha scritto:
Ho ragione o sbaglio?!

... basta vedere che per risparamia al posto di un bel differenziali meccanico nelle auto "sportive" mettono un differenziale controllato dall'ESP...

Guarda quante vetture ci sono che senza ESP si ribaltano? E' normale? NO!

E loro ci piazzano un bell'esp non disinserbile, cosi sono a posto...

Però se succede un guasto all'ESP cosa succede? Nemmeno te ne accorgi, e visto che non hai la praticità appena vai un pelino piu del limiti esci di strada.

Che l'esp sia obbligaotrio ok, ma disinseribile...

SIamo nel 2010 e ci sono auto che senza ESP si ribaltano... e voi le comprate pure

(e mio padre anche) :?

Mi sembra tu stia facendo un po' di confusione .....

Quanti incidenti hai avuto nella tua vita ??? Ti assicuro che tutti quelli che hanno dato una "botta" in un modo o nell'altro sanno che il confine tra "quando la tieni" e "quando non la tieni piu' " e' labile .... maledettamente labile ....

E un conto e se in quel confine ci arrivi quando fai lo scemo in un piazzale .... magare davanti agli amici e con 27 occhi su volante e strada .... ma troppe volte a quel limite ci arrivi quando meno te lo aspetti .... magari non necessariamente per colpa tua .... eppure sei li' ....

Dovessi ragionare solo con la mia "passione" ti dico che l'ESP non mi piace per niente ... rimpiango la mia prima auto il 112 ... che con soli 48 Cv era in grado di regalare emozioni ormai mai piu' raggiungibili ( a meno di avere un'auto da oltre 100.000 euro ) ... pero' ho amici che ci sono rimasti dentro i muri .......

La scelta di rendere non-disinseribile l'ESP e' dettata dalla consapevolezza che quel confine labile non te lo trovi davanti solo quando "lo decidi tu' " ... ma te lo puoi trovare davanti sempre .... allora ti diro' francamente che tra tutti quei dispositivi che oggi "ammazzano" il piacere della guida mi sembra che l'ESP sia il bersaglio meno indicato ..... perche' l'utilita' e' ampiamente dimostrata ...

Riguardo al fatto che "approfittando" dell'ESP qualcuno non si preoccupi della tenuta "Senza" sono daccordo che sia uno scandalo ..... ma vale cosi' per tutto ... e' il mondo del marketing ... fattene una ragione ....

Ti faccio un esempio parallelo .... una volta le macchine non avevano condizionatore .... aprendo i finestrini si "pativa" il caldo in maniera umana .... prova invece a rompere il condizionatore in un'auto moderna e girare con i finestrini abbassati ... fai una pozzanghera nei tappetini ....

So che il paragone non ha la stessa pericolosita' .. ma il mondo dell'auto di oggi e' "frenetico" , tutto deve uscire in pochi mesi .... e il difetto piu' infinitesimale ti fa' finire su tutte le riviste auto .... figurati quanto tempo ci metteno a studiare i propblemi che "non si pongono" ... circa zero !!!

Lascia perdere le crociate contro l'ESP non disinseribile .... che il danno maggiore lo fa' alle "giudate" che racconti al bar ... piuttosto che alle guidate vere ... tranne forse quella volta all'anno ( per chi lo fa' davvero ) in cui ti fai un giretto in pista .... ma sposta poco ....

Ciaps !!
 
Swift1988 ha scritto:
Ho ragione o sbaglio?!

... basta vedere che per risparamia al posto di un bel differenziali meccanico nelle auto "sportive" mettono un differenziale controllato dall'ESP...

Guarda quante vetture ci sono che senza ESP si ribaltano? E' normale? NO!

E loro ci piazzano un bell'esp non disinserbile, cosi sono a posto...

Però se succede un guasto all'ESP cosa succede? Nemmeno te ne accorgi, e visto che non hai la praticità appena vai un pelino piu del limiti esci di strada.

Che l'esp sia obbligaotrio ok, ma disinseribile...

SIamo nel 2010 e ci sono auto che senza ESP si ribaltano... e voi le comprate pure

(e mio padre anche) :?

Con questo post desidero terminare la mia discussione in merito all'argomento dell'ESP, perchè credo che il topic stia prendendo una piega sbagliata e pericolosa. Io parto dal presupposto che la Terra sia popolata da esseri umani: le entità sovrannaturali non fanno parte di questo mondo. Cosa vuol dire? Che l'errore, la distrazione, l'ostacolo imprevisto, ma anche le condizioni metereologiche avverse o il manto stradale messo male fanno parte della nostra vita terrena. L'automobile è un mezzo straordinario, che potenzialmente potrebbe trasformarsi in uno strumento di morte micidiale. Ostentare troppa sicurezza al volante non va bene, proprio perchè nessuno è perfetto. L'utilità dell'ESP è stata dimostrata innumerevoli volte: chiaro che, se procedi a 250 km/h in autostrada, devi essere consapevole di quello che stai facendo e te ne devi assumere tutte le responsabilità. Ma, come ti ho detto prima, questo non è modo di guidare. Saper guidare bene significa rispettare se stesso e gli altri. L'ESP può salvarti la vita: lo dicono gli esperti e le riviste specializzate. Non essendo un pilota, non mi pongo nemmeno il problema della disattivazione di un dispositivo così importante. Anzi! Semmai mi assicuro che sia sempre attivo. I ragionamenti che fai tu possono essere esaminati solo da persone altamente qualificate (piloti, collaudatori, meccanici, istruttori, etc....): insomma, si tratta di discorsi che la stragrande maggioranza della gente non ha la necessità di affrontare! Se fossi Schumacher o qualcuno del genere, probabilmente non mi preoccuperei nemmeno di un dispositivo come l'ESP, per il semplice fatto che guiderei una macchina di Formula 1: Ferrari, McLaren, Red Bull e compagnia bella hanno ben altre "trappole" tecnologiche. Una Polo GTI, una Suzuki Swift (come la tua), una Seat Ibiza (come la mia), etc... non sono adatte alla pista, non le puoi spingere in un circuito! A dire la verità, persino una Porsche "normale" non può essere spremuta completamente in pista! Se vuoi farlo ti ci vogliono delle macchine da competizione, opportunamente elaborate, che però possono essere guidate solo da un pilota!
Il problema, poi, da te sollevato, relativo ai telai scadenti non ha niente a che vedere con l'ESP in sè per sè: se la qualità costruttiva di una macchina è pessima, ne consegue che anche la sicurezza di chi la guida possa essere messa a repentaglio. Ma l'importanza dell'ESP non può e non deve mai essere messa in discussione. Ho concluso. ;)
 
giancotti ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Ho ragione o sbaglio?!

... basta vedere che per risparamia al posto di un bel differenziali meccanico nelle auto "sportive" mettono un differenziale controllato dall'ESP...

Guarda quante vetture ci sono che senza ESP si ribaltano? E' normale? NO!

E loro ci piazzano un bell'esp non disinserbile, cosi sono a posto...

Però se succede un guasto all'ESP cosa succede? Nemmeno te ne accorgi, e visto che non hai la praticità appena vai un pelino piu del limiti esci di strada.

Che l'esp sia obbligaotrio ok, ma disinseribile...

SIamo nel 2010 e ci sono auto che senza ESP si ribaltano... e voi le comprate pure

(e mio padre anche) :?

Mi sembra tu stia facendo un po' di confusione .....

Quanti incidenti hai avuto nella tua vita ??? Ti assicuro che tutti quelli che hanno dato una "botta" in un modo o nell'altro sanno che il confine tra "quando la tieni" e "quando non la tieni piu' " e' labile .... maledettamente labile ....

E un conto e se in quel confine ci arrivi quando fai lo scemo in un piazzale .... magare davanti agli amici e con 27 occhi su volante e strada .... ma troppe volte a quel limite ci arrivi quando meno te lo aspetti .... magari non necessariamente per colpa tua .... eppure sei li' ....

Dovessi ragionare solo con la mia "passione" ti dico che l'ESP non mi piace per niente ... rimpiango la mia prima auto il 112 ... che con soli 48 Cv era in grado di regalare emozioni ormai mai piu' raggiungibili ( a meno di avere un'auto da oltre 100.000 euro ) ... pero' ho amici che ci sono rimasti dentro i muri .......

La scelta di rendere non-disinseribile l'ESP e' dettata dalla consapevolezza che quel confine labile non te lo trovi davanti solo quando "lo decidi tu' " ... ma te lo puoi trovare davanti sempre .... allora ti diro' francamente che tra tutti quei dispositivi che oggi "ammazzano" il piacere della guida mi sembra che l'ESP sia il bersaglio meno indicato ..... perche' l'utilita' e' ampiamente dimostrata ...

Riguardo al fatto che "approfittando" dell'ESP qualcuno non si preoccupi della tenuta "Senza" sono daccordo che sia uno scandalo ..... ma vale cosi' per tutto ... e' il mondo del marketing ... fattene una ragione ....

Ti faccio un esempio parallelo .... una volta le macchine non avevano condizionatore .... aprendo i finestrini si "pativa" il caldo in maniera umana .... prova invece a rompere il condizionatore in un'auto moderna e girare con i finestrini abbassati ... fai una pozzanghera nei tappetini ....

So che il paragone non ha la stessa pericolosita' .. ma il mondo dell'auto di oggi e' "frenetico" , tutto deve uscire in pochi mesi .... e il difetto piu' infinitesimale ti fa' finire su tutte le riviste auto .... figurati quanto tempo ci metteno a studiare i propblemi che "non si pongono" ... circa zero !!!

Lascia perdere le crociate contro l'ESP non disinseribile .... che il danno maggiore lo fa' alle "giudate" che racconti al bar ... piuttosto che alle guidate vere ... tranne forse quella volta all'anno ( per chi lo fa' davvero ) in cui ti fai un giretto in pista .... ma sposta poco ....

Ciaps !!
hai ragione, ma con 50 all'ora non ti ammazzi...
e se hai la patente dovresti evitare il pericolo senza ricorre a mezzi come l'ESP.

L'esp deve essere disinseribile, perchè uno compra l'auto e ci spende tanti soldi, permetti che uno la voglia come vuole?
 
Swift1988 ha scritto:
Mah...

Se a 50 all'ora non siete in grado di riprendere un auto o controllarla, allora la patente neanche va data. Idem a 90 su una extraurbana dove è quasi sempre dritta con curve segnalate in modo molto evidente... sull'autostrada non è obbligatorio andare a 130 all'ora se non la si sente. Si può andare anche a 90/100 come faccio io nella corsia piu a destra.

Questo ESP è utile si, non l'ho mai negato, ma non è un dispositivo salvavite, anzi in un mondo di banane come L'Italia che nessuno rispetta il limite (e qualche volta anche io, lo ammetto), dicono che l'esp ti fà stare in strada. Ciò non è vero, visto che se fai una curva con limite 50, a 100 all'ora vai dritto lo stesso, con o senza ESP. Che poi sia utile perchè non siamo in grado di guidare un mezzo o perchè siamo distratti sono d'accordo, anche se le basi non devono essere queste.

Ma finchè a scuola guida ti insegnano a uscire dalla portiera, ma non ad evitare uno ostacolo (ti fanno inchiodare piuttosto), l'esp per il 99% degli Italiani sarà un "dispostivo salvavita", quando in realtà è solo un aiuto a chi non percepisce i limiti della prorpia auto.

Detto questo l'esp viene usato anche come "correttore di assetti e telai scadenti".

Ecco, bravo, hai capito il nocciolo della questione ESP...è ovvio che se guida una vettura oltre i limiti fisici, l'esp non può far nulla...se invece si guida secondo i limiti previsti dal codice della strada (sopratutto in città ed extraurbano), mai e ripeto mai ti troverai in situazioni limite (se non causate da comportamenti anomali altrui o da scarsa manutenzione vettura, leggi gomme usurate ad es). Siccome però le strade son frequentate da diverse persone, alcune troppo saccenti e prepotenti, convinte di saper guidare l'automobile che hanno sotto il sedere (e questi sono gli individui + pericolosi su strada), immemori del fatto che una vettura è un mezzo meccanico e in quanto tale, nella sua natura, mai affidabile al 100% se non in condizioni di sicurezza...L'ESP torna utile proprio in questa diciamo "zona d'ombra" per prevenire eventuali errori e distrazioni.
Il discorso dei telai inutili son d'accordo e già te lo avevo detto, le case prima di affidarsi all'elettronica devono lavorare per bene, purtroppo il mercato dell'auto impone tempi di progettazione veloci e risparmi economici dappertutto (come scriveva bene un altro utente)...ma questa non è assolutamente, crisi o non crisi, una condizione da giustificare, mai!!!
Per fortuna che esistono poi enti come l'ADC e L' Euroncap che testano le qualità di sicurezza delle varie vetture.
Infine discorso Esp disattivabile o meno....se proprio vuoi divertirti, quando vai in pista, non ci vuole nulla (disattivabile o meno) a togliere un fusibile.
 
Swift1988 ha scritto:
giancotti ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Ho ragione o sbaglio?!

... basta vedere che per risparamia al posto di un bel differenziali meccanico nelle auto "sportive" mettono un differenziale controllato dall'ESP...

Guarda quante vetture ci sono che senza ESP si ribaltano? E' normale? NO!

E loro ci piazzano un bell'esp non disinserbile, cosi sono a posto...

Però se succede un guasto all'ESP cosa succede? Nemmeno te ne accorgi, e visto che non hai la praticità appena vai un pelino piu del limiti esci di strada.

Che l'esp sia obbligaotrio ok, ma disinseribile...

SIamo nel 2010 e ci sono auto che senza ESP si ribaltano... e voi le comprate pure

(e mio padre anche) :?

Mi sembra tu stia facendo un po' di confusione .....

Quanti incidenti hai avuto nella tua vita ??? Ti assicuro che tutti quelli che hanno dato una "botta" in un modo o nell'altro sanno che il confine tra "quando la tieni" e "quando non la tieni piu' " e' labile .... maledettamente labile ....

E un conto e se in quel confine ci arrivi quando fai lo scemo in un piazzale .... magare davanti agli amici e con 27 occhi su volante e strada .... ma troppe volte a quel limite ci arrivi quando meno te lo aspetti .... magari non necessariamente per colpa tua .... eppure sei li' ....

Dovessi ragionare solo con la mia "passione" ti dico che l'ESP non mi piace per niente ... rimpiango la mia prima auto il 112 ... che con soli 48 Cv era in grado di regalare emozioni ormai mai piu' raggiungibili ( a meno di avere un'auto da oltre 100.000 euro ) ... pero' ho amici che ci sono rimasti dentro i muri .......

La scelta di rendere non-disinseribile l'ESP e' dettata dalla consapevolezza che quel confine labile non te lo trovi davanti solo quando "lo decidi tu' " ... ma te lo puoi trovare davanti sempre .... allora ti diro' francamente che tra tutti quei dispositivi che oggi "ammazzano" il piacere della guida mi sembra che l'ESP sia il bersaglio meno indicato ..... perche' l'utilita' e' ampiamente dimostrata ...

Riguardo al fatto che "approfittando" dell'ESP qualcuno non si preoccupi della tenuta "Senza" sono daccordo che sia uno scandalo ..... ma vale cosi' per tutto ... e' il mondo del marketing ... fattene una ragione ....

Ti faccio un esempio parallelo .... una volta le macchine non avevano condizionatore .... aprendo i finestrini si "pativa" il caldo in maniera umana .... prova invece a rompere il condizionatore in un'auto moderna e girare con i finestrini abbassati ... fai una pozzanghera nei tappetini ....

So che il paragone non ha la stessa pericolosita' .. ma il mondo dell'auto di oggi e' "frenetico" , tutto deve uscire in pochi mesi .... e il difetto piu' infinitesimale ti fa' finire su tutte le riviste auto .... figurati quanto tempo ci metteno a studiare i propblemi che "non si pongono" ... circa zero !!!

Lascia perdere le crociate contro l'ESP non disinseribile .... che il danno maggiore lo fa' alle "giudate" che racconti al bar ... piuttosto che alle guidate vere ... tranne forse quella volta all'anno ( per chi lo fa' davvero ) in cui ti fai un giretto in pista .... ma sposta poco ....

Ciaps !!
hai ragione, ma con 50 all'ora non ti ammazzi...
e se hai la patente dovresti evitare il pericolo senza ricorre a mezzi come l'ESP.

L'esp deve essere disinseribile, perchè uno compra l'auto e ci spende tanti soldi, permetti che uno la voglia come vuole?


Il fatto, in generale, di pagare l'auto, non ci dà il diritto di decidere sulla vita altrui! Anche questa è sicurezza stradale.
 
Back
Alto