<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo gti, bella ma... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Polo gti, bella ma...

Swift1988 ha scritto:
Bella la nuova polo GTI..

ma visto il differenziale controllato dall'ESP, quest'ultimo sara disinseribile per girare in pista, o invece non si potrà fare nulla e tenerselo cuocendo i dischi dei freni?

Che te frega se è completamente disinseribile oppure no?..Sai quanto ci vuole a togliere un fusibile?..Un attimo!.. ;)
 
qualcuno sa qui se sulla Giluietta sará disinseribile l´ESP, o semplicemnete col DNA in posizione Dynamic sará meno invasivo, ma cmq attivo?
 
Credo più probabile la seconda...

sabato vado all'Alfa per fare un test drive (o almeno a prenotarmi per farlo)...in caso ti farò sapere. ;)
 
Giracchiando su internet ho letto un bel po' di prove e commenti .... e mi piace sempre piu' ..... sicuramente molto di piu' della serie precedente.

Anche il trafiletto di 4R mi sembra positivo .... anche se quella frase ...

alla Volkswagen non hanno neppure immaginato di offrire un manuale e hanno fatto bene,

onestamente la trovo troppo fuori luogo ... quasi uno sberleffo a chi ancora "prova" a godersi la guida ..... nonostante le case tentino sempre piu' di "ovattare" le sensazioni a bordo ..... e' forse una delle prime volte che leggendo una frase della rivista che piu' stimo ( e la stimo davvero , comprandola da anni ) mi verrebbe da dire una frase impronunciabile a chi l'ha scritta ...

Resta sempre ( ma tanto tra un po' mi arriva il Golf !! manuale !! anche se ho paura sempre piu' che sara' l'ultimo che comprero' ... se continuano su questa strada ... ) il rimpianto di vedere mamma VW che continua a "tentare" di eliminare il cambio nelle auto sportive ... come se l'accoppiata automatico e motore sportivo potesse piacere a tutti .... glom !!

Nei miei peggiori incubi ( di amante del manuale !! ) c'era l'automatico di serie e il manuale come optional a pagamento.. ma qui addirittura il manuale lo fanno sparire ..... anche nei modelli meno blasonati ... infatti anche Ibiza FR e skoda RS non lo prevedono .....

Che tristezza ....
 
L'unica sono le strade di montagna che non passa mai nessuno, e fidati che 100 CV bastano e avanzano.. Li è l'assetto che conta e l'aspirato ;) [/quote]

Scusa ma quelli che mentre parlano ti continuano a dire "fidati" ho imparato ad evitarli....
FIDATI che abito in AltoAdige e molto spesso in montagna con 100 cv devi spingere per uscire da un tornante....o forse intendevi che 100 cv bastano..ma in discesa...
dai su...di ragazzini che vengono a spiegare come gira il mondo é giá piena la cittá, vediamo di evitare di fare i sapientoni almeno sul forum.
E la storia che hai scritto in altro topic, che con i corsi di guida sicura l´ ESP non serve a nulla é un altra cosa che mi é uscita dalle orecchie: hai fatto qualche ora di corso su una pista, hai una Suzuki Swift che, con tutto il rispetto, non é una Porsche, sei giovane e ti senti di spaccare il mondo, ma ci siamo passati tutti... e non é cosi!
L´ESP non disinseribile su una macchina sportiva puó essere una pecca....lo penso anche io, perche se ci voglio andare 1 volta all´anno in pista non mi ci posso divertire al massimo....ma mi basta pensare poi a quanti piccoli "Schumacher" che hanno fatto un corso di guida e si sentono imbattibili sarebbero poi al sabato sera a far vedere agli amici che belle derapate sanno fare senza l´ESP inserito....e allora forse é giusto non permetterne il disinserimento!
Aggiungo che non ho 60 anni, ho 33 anni, guido auto, moto, sono stato in pista, e ho fatto diversi corsi in pista, sia a Monza, che in Svezia con macchine da 350 cv.
Ma non vengo qui a dare le mie parole come oro colato e a dire "fidati".

Scusate lo sfogo....ma quando ce vo, ce vo. :D[/quote]

Condivido il tuo sfogo, Alosqualo. Sono un altoatesino anch'io e, sebbene non vada in montagna tutti i giorni, so bene a cosa ti riferisci. Se vuoi fare una Mendola o una Val d'Ega in scioltezza ti serve un turbodiesel, a meno che tu non abbia una bella Porsche o qualcosa del genere (su una macchina "normale" a benzina sarebbe preferibile, in ogni caso, un sovralimentato e non un aspirato). ;) La Polo GTI sarà sicuramente pepata, ma non la si può confondere con una piccola Ferrari da scatenare in pista. Aggiungo che ho solo 25 anni, non ho mai avuto il piacere di guidare una supercar, ma ho capito da tempo l'importanza dell'ESP. Credo che i discorsi relativi alla disattivazione di un dispositivo fondamentale per la sicurezza riguardino esclusivamente gli esperti (e per esperti mi riferisco a piloti, collaudatori, meccanici, istruttori, etc...) e non i piloti "improvvisati". Sono dell'idea che, su un forum importante come questo, sia un po' rischioso addentrarsi in disquisizioni tecniche così particolari, disquisizioni che possono mettere nell'ombra sistemi di sicurezza "salvavita" come l'ESP. Mio consiglio spassionato: lasciamo fare i piloti ai piloti... ;)
 
Condivido il tuo sfogo, Alosqualo. Sono un altoatesino anch'io e, sebbene non vada in montagna tutti i giorni, so bene a cosa ti riferisci. Se vuoi fare una Mendola o una Val d'Ega in scioltezza ti serve un turbodiesel, a meno che tu non abbia una bella Porsche o qualcosa del genere (su una macchina "normale" a benzina sarebbe preferibile, in ogni caso, un sovralimentato e non un aspirato). ;) La Polo GTI sarà sicuramente pepata, ma non la si può confondere con una piccola Ferrari da scatenare in pista. Aggiungo che ho solo 25 anni, non ho mai avuto il piacere di guidare una supercar, ma ho capito da tempo l'importanza dell'ESP. Credo che i discorsi relativi alla disattivazione di un dispositivo fondamentale per la sicurezza riguardino esclusivamente gli esperti (e per esperti mi riferisco a piloti, collaudatori, meccanici, istruttori, etc...) e non i piloti "improvvisati". Sono dell'idea che, su un forum importante come questo, sia un po' rischioso addentrarsi in disquisizioni tecniche così particolari, disquisizioni che possono mettere nell'ombra sistemi di sicurezza "salvavita" come l'ESP. Mio consiglio spassionato: lasciamo fare i piloti ai piloti... ;)

Come non quotare... ;)
 
AlfenoVaro ha scritto:
Se vuoi fare una Mendola o una Val d'Ega in scioltezza ti serve un turbodiesel, a meno che tu non abbia una bella Porsche o qualcosa del genere (su una macchina "normale" a benzina sarebbe preferibile, in ogni caso, un sovralimentato e non un aspirato). ;) La Polo GTI sarà sicuramente pepata, ma non la si può confondere con una piccola Ferrari da scatenare in pista.

Quoto tutto tranne un piccolissimo appunto .... ( che pero' non vorrebbe scatenare chissa cosa ) ......

Guidare in scioltezza ( cosa che apprezzo nel 70% dei miei girelli ) e guidare "sportivo" ( cosa che eta' e autovelox hanno relegato ormai a meno del 5 % di tutte le mie condizioni di guida ) non sono la stessa cosa .... anzi sono abbastanza in antitesi .....

Oggi pero' l'anello di congiunzione e' proprio il TSI ( nel bene e nel male ) ... che riesce a dare un colpo al cerchio e uno alla botte ..... permettendo una guida in scioltezza ( anche se mai riuscira' ad esser sciolto come un Diesel ) e quando serve anche una guida sportiva ( lasciando perdere la pista e le fantomatiche sfide sportive che spesso solo solo fantasie su tastiera ) ....

Quindi "personalmente" ritengo che la doppia turbina e l'igniezione diretta siano proprio la strada giusta per avere ambo le cose ....

Poi e' chiaro che un tale propulsore ( che in quell'ottica chiamerei ibrido ) non riesce ancora ( e chissa se ci riuscira' mai ) ad invadere i due regni ( quello della scioltezza dove regnano le diesel e quello sportivo dove regnano cilindrate diverse e altri consumi ) .....
 
giancotti ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Se vuoi fare una Mendola o una Val d'Ega in scioltezza ti serve un turbodiesel, a meno che tu non abbia una bella Porsche o qualcosa del genere (su una macchina "normale" a benzina sarebbe preferibile, in ogni caso, un sovralimentato e non un aspirato). ;) La Polo GTI sarà sicuramente pepata, ma non la si può confondere con una piccola Ferrari da scatenare in pista.

Quoto tutto tranne un piccolissimo appunto .... ( che pero' non vorrebbe scatenare chissa cosa ) ......

Guidare in scioltezza ( cosa che apprezzo nel 70% dei miei girelli ) e guidare "sportivo" ( cosa che eta' e autovelox hanno relegato ormai a meno del 5 % di tutte le mie condizioni di guida ) non sono la stessa cosa .... anzi sono abbastanza in antitesi .....

Oggi pero' l'anello di congiunzione e' proprio il TSI ( nel bene e nel male ) ... che riesce a dare un colpo al cerchio e uno alla botte ..... permettendo una guida in scioltezza ( anche se mai riuscira' ad esser sciolto come un Diesel ) e quando serve anche una guida sportiva ( lasciando perdere la pista e le fantomatiche sfide sportive che spesso solo solo fantasie su tastiera ) ....

Quindi "personalmente" ritengo che la doppia turbina e l'igniezione diretta siano proprio la strada giusta per avere ambo le cose ....

Poi e' chiaro che un tale propulsore ( che in quell'ottica chiamerei ibrido ) non riesce ancora ( e chissa se ci riuscira' mai ) ad invadere i due regni ( quello della scioltezza dove regnano le diesel e quello sportivo dove regnano cilindrate diverse e altri consumi ) .....

Condivido il tuo appunto, anche se le sensazioni che provi al volante variano molto da motore a motore (un'Ibiza FR 2.0 TDI 143 Cv può trasmetterti ugualmente grandi emozioni, anche se saranno diverse da quelle di un'Ibiza 1.4 TSI DSG FR di 150 Cv). Comunque sono perfettamente d'accordo con te. Il fatto è che io non mi sono mai posto il "problema" della guida "sportiva", ma solo quello della guida in "scioltezza". La prima la lascio fare agli esperti in pista... ;)
 
AlfenoVaro ha scritto:
anche se le sensazioni che provi al volante variano molto da motore a motore (un'Ibiza FR 2.0 TDI 143 Cv può trasmetterti ugualmente grandi emozioni, anche se saranno diverse da quelle di un'Ibiza 1.4 TSI DSG FR di 150 Cv).

:D :D sto uscendo dal "tunnel" TDI :D dato che proprio oggi ho saputo che e' arrivata la Golf TSI (160cv ) .... :D :D ..la prossima settimana avro' il sederone poggiato sul sedile !!!

Il TDI mi ha un po' stufato anche se lo considero un grandissimo motore ..... quel "non salire di giri" alla "lunga" stanca ..... ma queste sono sensazioni "personalissime" e io ormai sul TDI ci poggio il "sederone" da oltre 10 anni dopo anni di GTI .....

Ultimamente il "rimpianto" ha preso il posto della ragione .... perche' il TDI e' la ragione ( ne sono perfettamente convinto ) ... ma il TSI potrebbe essere nuovamente la "passione" ( passione/ragione sono cose diverse e non necessariamente una e' superiore all'altra ) .. dico potrebbe perche' aspetto di girellarci un po' .... al momento sono "esaltato" dalla "spinta" e terrorizzato dal "Buco" ai bassi ( che rispetto ai benzina normali buco non e' assolutamente ) ... ma inutile dirlo prima di girarci un pochino ....le sensazioni del "Giretto da 10 minuti" sono fallaci .... serve girarci un bel po' ... prima di dare giudizi !!!
 
giancotti ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
anche se le sensazioni che provi al volante variano molto da motore a motore (un'Ibiza FR 2.0 TDI 143 Cv può trasmetterti ugualmente grandi emozioni, anche se saranno diverse da quelle di un'Ibiza 1.4 TSI DSG FR di 150 Cv).

:D :D sto uscendo dal "tunnel" TDI :D dato che proprio oggi ho saputo che e' arrivata la Golf TSI (160cv ) .... :D :D ..la prossima settimana avro' il sederone poggiato sul sedile !!!

Il TDI mi ha un po' stufato anche se lo considero un grandissimo motore ..... quel "non salire di giri" alla "lunga" stanca ..... ma queste sono sensazioni "personalissime" e io ormai sul TDI ci poggio il "sederone" da oltre 10 anni dopo anni di GTI .....

Ultimamente il "rimpianto" ha preso il posto della ragione .... perche' il TDI e' la ragione ( ne sono perfettamente convinto ) ... ma il TSI potrebbe essere nuovamente la "passione" ( passione/ragione sono cose diverse e non necessariamente una e' superiore all'altra ) .. dico potrebbe perche' aspetto di girellarci un po' .... al momento sono "esaltato" dalla "spinta" e terrorizzato dal "Buco" ai bassi ( che rispetto ai benzina normali buco non e' assolutamente ) ... ma inutile dirlo prima di girarci un pochino ....le sensazioni del "Giretto da 10 minuti" sono fallaci .... serve girarci un bel po' ... prima di dare giudizi !!!

Facci sapere quando ti arriverà il bolide, così potrai descriverci le tue impressioni...Sono convinto anch'io che il TDI sia la ragione e il TSI la passione... ;)
 
AlfenoVaro ha scritto:
Facci sapere quando ti arriverà il bolide, così potrai descriverci le tue impressioni...Sono convinto anch'io che il TDI sia la ragione e il TSI la passione... ;)

Arrivare e' arrivato.... sono in giro per lavoro ... Sabato lo pago e spero martedi o mercoledi di avere targa/assicurazione/codinodivolpe/occhialoni e berretto ... e finalmente "Girare la chiave" ....
 
giancotti ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Facci sapere quando ti arriverà il bolide, così potrai descriverci le tue impressioni...Sono convinto anch'io che il TDI sia la ragione e il TSI la passione... ;)

Arrivare e' arrivato.... sono in giro per lavoro ... Sabato lo pago e spero martedi o mercoledi di avere targa/assicurazione/codinodivolpe/occhialoni e berretto ... e finalmente "Girare la chiave" ....

8)
 
giancotti ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Facci sapere quando ti arriverà il bolide, così potrai descriverci le tue impressioni...Sono convinto anch'io che il TDI sia la ragione e il TSI la passione... ;)

Arrivare e' arrivato.... sono in giro per lavoro ... Sabato lo pago e spero martedi o mercoledi di avere targa/assicurazione/codinodivolpe/occhialoni e berretto ... e finalmente "Girare la chiave" ....

beato te, io per la mia 160 DSG devo aspettare fino a fine giugno :cry:

anch'io vengo da parecchi anni di diesel (fiat per la precisione) e ho deciso di andare per il TSI in quanto faccio più o meno 20000km/anno.

quando io l'ho provata (3 macchine in 3 conce diversi) non ho assolutamente notato quel buco ai bassi di cui parli, anzi, il motore appena schiacciavo un po' spingeva come un dannato...
mi sa che per far entrare la turbina dovrò andare in autostrada 8)
 
giancotti ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
anche se le sensazioni che provi al volante variano molto da motore a motore (un'Ibiza FR 2.0 TDI 143 Cv può trasmetterti ugualmente grandi emozioni, anche se saranno diverse da quelle di un'Ibiza 1.4 TSI DSG FR di 150 Cv).

:D :D sto uscendo dal "tunnel" TDI :D dato che proprio oggi ho saputo che e' arrivata la Golf TSI (160cv ) .... :D :D ..la prossima settimana avro' il sederone poggiato sul sedile !!!

Il TDI mi ha un po' stufato anche se lo considero un grandissimo motore ..... quel "non salire di giri" alla "lunga" stanca ..... ma queste sono sensazioni "personalissime" e io ormai sul TDI ci poggio il "sederone" da oltre 10 anni dopo anni di GTI .....

Ultimamente il "rimpianto" ha preso il posto della ragione .... perche' il TDI e' la ragione ( ne sono perfettamente convinto ) ... ma il TSI potrebbe essere nuovamente la "passione" ( passione/ragione sono cose diverse e non necessariamente una e' superiore all'altra ) .. dico potrebbe perche' aspetto di girellarci un po' .... al momento sono "esaltato" dalla "spinta" e terrorizzato dal "Buco" ai bassi ( che rispetto ai benzina normali buco non e' assolutamente ) ... ma inutile dirlo prima di girarci un pochino ....le sensazioni del "Giretto da 10 minuti" sono fallaci .... serve girarci un bel po' ... prima di dare giudizi !!!

Bene, complimentoni per l'acquisto il TSI da 160 cv con turbo e compressore volumetrico è un motore micidiale (non per niente è pluripremiato).
Leggendo i tuoi post rivedo me qualche mesetto fà, anche io, infatti, dopo anni di diesel mi son deciso a fare una scelta di cuore optando per un benzina ( e che benzina) visto anche le percorrenze nell'ordine dei 10.000 km all'anno.
Però, non vorrei deluderti, ma anche io avverto tantissimo quel vuoto ai bassi regimi (intendo fino ai 1500) nonostante abbia in mano una GTI. Questo perché le auto dalle quali provengo erano si diesel, ma tutte con 160-170 cv (alcune bmw), quindi capirai che la coppia ai bassi regimi che è quella che mi permetteva di guidare in scioltezza, te la scordi...sul benzina pur avendo una discreta coppia già a 2000, per andare in scioltezza devi portala sui 2500-3000 rpm e se poi ricerchi la guida sportiva devi allungare oltre i 4500.
Però le soddisfazioni e le emozioni che trasmette un auto a benzina, parlo di allungo, di sound (ad alti regimi), di assenza di vibrazioni, alla fine arrivano e son pesanti in senso positivo.
Quindi, per concludere, in definitiva, io penso che il tempo per l'abitudine alla tua 160 cv dipenderà molto anche dalle diesel che hai guidato in precedenza.
Considera che il tuo TSI ha, comunque vada, una coppia paragonabile a un buon diesel 1.6 da 110 cv (come quello PSA), però espressa a regimi leggermente più elevati.
Ciao e appena arriva posta foto e impressioni di guida
 
Back
Alto