<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo gti, bella ma... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Polo gti, bella ma...

Swift1988 ha scritto:
hai ragione, ma con 50 all'ora non ti ammazzi...
e se hai la patente dovresti evitare il pericolo senza ricorre a mezzi come l'ESP.

L'esp deve essere disinseribile, perchè uno compra l'auto e ci spende tanti soldi, permetti che uno la voglia come vuole?
Ok , provo a cambiarti la prospettiva .....

Se ti "scappa" la macchina l'ESP e' inutile per te che la guidi ma potrebbe essere utilissimo per chi viene centrato dalla tua auto .... magari utilissimo se e' un pedone oppure uno scooterista ....

Comunque guarda che a 50 Km/h ( reali ) se picchi bene non ne esci tanto sano !! Dipende sempre da come lo fai ... ma prova a centrare un camion altino su di uno spigolo ai 50 Km/h pieni e poi ne riparliamo !!!
 
Polo 9N 1.4 TDI 75cv del 2002.... con ESP (disinseribile completamente ma lasciato praticamente sempre inserito)

Era una sera di inizio novembre... temperature attorno ai 5°C... dovevo ancora mettere le termiche. Ero in statale e dovevo girare a sinistra, passando sopra un ponte. Non so perché, non so come, (beh, probabilmente l'asfalto era un po' umido, temperature e gomme estive hanno fatto il resto) mi son trovato la macchina che sbandava e si avvicinava sempre più al guardrail del ponte.
Grazie all'esp non ho sbattuto, e si che andavo piano.

Quel giorno è stata l'unica volta che mi è servito, ma ha fatto il suo lavoro e si è dimostrato indispensabile, anche con 75 miseri cavalli e soli 195nm di coppia.

Ora la mia polo è un 1.9 con 130cv. Purtroppo il precendente proprietario ha speso 21000 euro per la macchina ma ha avuto il braccino corto per l'esp (circa 500 euro) (e per il computer di bordo). Se voglio guidare veloce lo faccio, controllo bene la macchina . Ma se avessi l'esp (con relativo controllo di trazione) sarei molto più tranquillo, anche perché i cinque secondi di distrazione posso capitare, ed è proprio lì che l'ESP fa la differenza. Specialmente quando si va via tranquilli e si è meno attenti..

Questo secondo me.
 
Carlo83 ha scritto:
Polo 9N 1.4 TDI 75cv del 2002.... con ESP (disinseribile completamente ma lasciato praticamente sempre inserito)

Era una sera di inizio novembre... temperature attorno ai 5°C... dovevo ancora mettere le termiche. Ero in statale e dovevo girare a sinistra, passando sopra un ponte. Non so perché, non so come, (beh, probabilmente l'asfalto era un po' umido, temperature e gomme estive hanno fatto il resto) mi son trovato la macchina che sbandava e si avvicinava sempre più al guardrail del ponte.
Grazie all'esp non ho sbattuto, e si che andavo piano.

Quel giorno è stata l'unica volta che mi è servito, ma ha fatto il suo lavoro e si è dimostrato indispensabile, anche con 75 miseri cavalli e soli 195nm di coppia.

Ora la mia polo è un 1.9 con 130cv. Purtroppo il precendente proprietario ha speso 21000 euro per la macchina ma ha avuto il braccino corto per l'esp (circa 500 euro) (e per il computer di bordo). Se voglio guidare veloce lo faccio, controllo bene la macchina . Ma se avessi l'esp (con relativo controllo di trazione) sarei molto più tranquillo, anche perché i cinque secondi di distrazione posso capitare, ed è proprio lì che l'ESP fa la differenza. Specialmente quando si va via tranquilli e si è meno attenti..

Questo secondo me.

Tutto giusto, difatti come dicevo prima, l'Esp deve correggere i piccoli errori di valutazione o distrazione, ect, non può certo sostituirsi al volante e correggere chi è inetto a guidare (in generale dico, non certo riferito a te ovviamente).
A questi ultimi indivudui consiglio una vettura del genere (ovviamente scherzo):
http://www.youtube.com/watch?v=CjzQxIXh2DI
:D :D :D :D
 
sofylove ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Mah...

Se a 50 all'ora non siete in grado di riprendere un auto o controllarla, allora la patente neanche va data. Idem a 90 su una extraurbana dove è quasi sempre dritta con curve segnalate in modo molto evidente... sull'autostrada non è obbligatorio andare a 130 all'ora se non la si sente. Si può andare anche a 90/100 come faccio io nella corsia piu a destra.

Questo ESP è utile si, non l'ho mai negato, ma non è un dispositivo salvavite, anzi in un mondo di banane come L'Italia che nessuno rispetta il limite (e qualche volta anche io, lo ammetto), dicono che l'esp ti fà stare in strada. Ciò non è vero, visto che se fai una curva con limite 50, a 100 all'ora vai dritto lo stesso, con o senza ESP. Che poi sia utile perchè non siamo in grado di guidare un mezzo o perchè siamo distratti sono d'accordo, anche se le basi non devono essere queste.

Ma finchè a scuola guida ti insegnano a uscire dalla portiera, ma non ad evitare uno ostacolo (ti fanno inchiodare piuttosto), l'esp per il 99% degli Italiani sarà un "dispostivo salvavita", quando in realtà è solo un aiuto a chi non percepisce i limiti della prorpia auto.

Detto questo l'esp viene usato anche come "correttore di assetti e telai scadenti".

Ecco, bravo, hai capito il nocciolo della questione ESP...è ovvio che se guida una vettura oltre i limiti fisici, l'esp non può far nulla...se invece si guida secondo i limiti previsti dal codice della strada (sopratutto in città ed extraurbano), mai e ripeto mai ti troverai in situazioni limite (se non causate da comportamenti anomali altrui o da scarsa manutenzione vettura, leggi gomme usurate ad es). Siccome però le strade son frequentate da diverse persone, alcune troppo saccenti e prepotenti, convinte di saper guidare l'automobile che hanno sotto il sedere (e questi sono gli individui + pericolosi su strada), immemori del fatto che una vettura è un mezzo meccanico e in quanto tale, nella sua natura, mai affidabile al 100% se non in condizioni di sicurezza...L'ESP torna utile proprio in questa diciamo "zona d'ombra" per prevenire eventuali errori e distrazioni.
Il discorso dei telai inutili son d'accordo e già te lo avevo detto, le case prima di affidarsi all'elettronica devono lavorare per bene, purtroppo il mercato dell'auto impone tempi di progettazione veloci e risparmi economici dappertutto (come scriveva bene un altro utente)...ma questa non è assolutamente, crisi o non crisi, una condizione da giustificare, mai!!!
Per fortuna che esistono poi enti come l'ADC e L' Euroncap che testano le qualità di sicurezza delle varie vetture.
Infine discorso Esp disattivabile o meno....se proprio vuoi divertirti, quando vai in pista, non ci vuole nulla (disattivabile o meno) a togliere un fusibile.

OOOOHHHH finalmente, qualcuno incomincia a capirmi... siete in pochi...

quindi sei d'accorod con me che l'esp non fa miracoli.

Ha raagione. l'esp poi deve essere obbligatorio, ma disinseribile, solo però sulle auto con un buon telaio/sospensioni, se no meglio fisso :D
 
giancotti ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
hai ragione, ma con 50 all'ora non ti ammazzi...
e se hai la patente dovresti evitare il pericolo senza ricorre a mezzi come l'ESP.

L'esp deve essere disinseribile, perchè uno compra l'auto e ci spende tanti soldi, permetti che uno la voglia come vuole?
Ok , provo a cambiarti la prospettiva .....

Se ti "scappa" la macchina l'ESP e' inutile per te che la guidi ma potrebbe essere utilissimo per chi viene centrato dalla tua auto .... magari utilissimo se e' un pedone oppure uno scooterista ....

Comunque guarda che a 50 Km/h ( reali ) se picchi bene non ne esci tanto sano !! Dipende sempre da come lo fai ... ma prova a centrare un camion altino su di uno spigolo ai 50 Km/h pieni e poi ne riparliamo !!!
quindi se hai l'esp eviti il danno con il camion? :shock:
 
Carlo83 ha scritto:
Polo 9N 1.4 TDI 75cv del 2002.... con ESP (disinseribile completamente ma lasciato praticamente sempre inserito)

Era una sera di inizio novembre... temperature attorno ai 5°C... dovevo ancora mettere le termiche. Ero in statale e dovevo girare a sinistra, passando sopra un ponte. Non so perché, non so come, (beh, probabilmente l'asfalto era un po' umido, temperature e gomme estive hanno fatto il resto) mi son trovato la macchina che sbandava e si avvicinava sempre più al guardrail del ponte.
Grazie all'esp non ho sbattuto, e si che andavo piano.

Quel giorno è stata l'unica volta che mi è servito, ma ha fatto il suo lavoro e si è dimostrato indispensabile, anche con 75 miseri cavalli e soli 195nm di coppia.

Ora la mia polo è un 1.9 con 130cv. Purtroppo il precendente proprietario ha speso 21000 euro per la macchina ma ha avuto il braccino corto per l'esp (circa 500 euro) (e per il computer di bordo). Se voglio guidare veloce lo faccio, controllo bene la macchina . Ma se avessi l'esp (con relativo controllo di trazione) sarei molto più tranquillo, anche perché i cinque secondi di distrazione posso capitare, ed è proprio lì che l'ESP fa la differenza. Specialmente quando si va via tranquilli e si è meno attenti..

Questo secondo me.
ok... ma l'attezione quando si guida deve essere sempre al max, anche se non è mai cosi
 
Swift1988 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Mah...

Se a 50 all'ora non siete in grado di riprendere un auto o controllarla, allora la patente neanche va data. Idem a 90 su una extraurbana dove è quasi sempre dritta con curve segnalate in modo molto evidente... sull'autostrada non è obbligatorio andare a 130 all'ora se non la si sente. Si può andare anche a 90/100 come faccio io nella corsia piu a destra.

Questo ESP è utile si, non l'ho mai negato, ma non è un dispositivo salvavite, anzi in un mondo di banane come L'Italia che nessuno rispetta il limite (e qualche volta anche io, lo ammetto), dicono che l'esp ti fà stare in strada. Ciò non è vero, visto che se fai una curva con limite 50, a 100 all'ora vai dritto lo stesso, con o senza ESP. Che poi sia utile perchè non siamo in grado di guidare un mezzo o perchè siamo distratti sono d'accordo, anche se le basi non devono essere queste.

Ma finchè a scuola guida ti insegnano a uscire dalla portiera, ma non ad evitare uno ostacolo (ti fanno inchiodare piuttosto), l'esp per il 99% degli Italiani sarà un "dispostivo salvavita", quando in realtà è solo un aiuto a chi non percepisce i limiti della prorpia auto.

Detto questo l'esp viene usato anche come "correttore di assetti e telai scadenti".

Ecco, bravo, hai capito il nocciolo della questione ESP...è ovvio che se guida una vettura oltre i limiti fisici, l'esp non può far nulla...se invece si guida secondo i limiti previsti dal codice della strada (sopratutto in città ed extraurbano), mai e ripeto mai ti troverai in situazioni limite (se non causate da comportamenti anomali altrui o da scarsa manutenzione vettura, leggi gomme usurate ad es). Siccome però le strade son frequentate da diverse persone, alcune troppo saccenti e prepotenti, convinte di saper guidare l'automobile che hanno sotto il sedere (e questi sono gli individui + pericolosi su strada), immemori del fatto che una vettura è un mezzo meccanico e in quanto tale, nella sua natura, mai affidabile al 100% se non in condizioni di sicurezza...L'ESP torna utile proprio in questa diciamo "zona d'ombra" per prevenire eventuali errori e distrazioni.
Il discorso dei telai inutili son d'accordo e già te lo avevo detto, le case prima di affidarsi all'elettronica devono lavorare per bene, purtroppo il mercato dell'auto impone tempi di progettazione veloci e risparmi economici dappertutto (come scriveva bene un altro utente)...ma questa non è assolutamente, crisi o non crisi, una condizione da giustificare, mai!!!
Per fortuna che esistono poi enti come l'ADC e L' Euroncap che testano le qualità di sicurezza delle varie vetture.
Infine discorso Esp disattivabile o meno....se proprio vuoi divertirti, quando vai in pista, non ci vuole nulla (disattivabile o meno) a togliere un fusibile.

OOOOHHHH finalmente, qualcuno incomincia a capirmi... siete in pochi...

quindi sei d'accorod con me che l'esp non fa miracoli.

Ha raagione. l'esp poi deve essere obbligatorio, ma disinseribile, solo però sulle auto con un buon telaio/sospensioni, se no meglio fisso :D

Certo che non fa i miracoli....però da come lo descrivi tu sembra quasi un elemento inutile, quando sai benissimo che non è così ;)
 
Swift1988 ha scritto:
giancotti ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
hai ragione, ma con 50 all'ora non ti ammazzi...
e se hai la patente dovresti evitare il pericolo senza ricorre a mezzi come l'ESP.

L'esp deve essere disinseribile, perchè uno compra l'auto e ci spende tanti soldi, permetti che uno la voglia come vuole?
Ok , provo a cambiarti la prospettiva .....

Se ti "scappa" la macchina l'ESP e' inutile per te che la guidi ma potrebbe essere utilissimo per chi viene centrato dalla tua auto .... magari utilissimo se e' un pedone oppure uno scooterista ....

Comunque guarda che a 50 Km/h ( reali ) se picchi bene non ne esci tanto sano !! Dipende sempre da come lo fai ... ma prova a centrare un camion altino su di uno spigolo ai 50 Km/h pieni e poi ne riparliamo !!!
quindi se hai l'esp eviti il danno con il camion? :shock:

probabilmente con l'esp riesxci ad evitare l'impatto... no?
 
sofylove ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Mah...

Se a 50 all'ora non siete in grado di riprendere un auto o controllarla, allora la patente neanche va data. Idem a 90 su una extraurbana dove è quasi sempre dritta con curve segnalate in modo molto evidente... sull'autostrada non è obbligatorio andare a 130 all'ora se non la si sente. Si può andare anche a 90/100 come faccio io nella corsia piu a destra.

Questo ESP è utile si, non l'ho mai negato, ma non è un dispositivo salvavite, anzi in un mondo di banane come L'Italia che nessuno rispetta il limite (e qualche volta anche io, lo ammetto), dicono che l'esp ti fà stare in strada. Ciò non è vero, visto che se fai una curva con limite 50, a 100 all'ora vai dritto lo stesso, con o senza ESP. Che poi sia utile perchè non siamo in grado di guidare un mezzo o perchè siamo distratti sono d'accordo, anche se le basi non devono essere queste.

Ma finchè a scuola guida ti insegnano a uscire dalla portiera, ma non ad evitare uno ostacolo (ti fanno inchiodare piuttosto), l'esp per il 99% degli Italiani sarà un "dispostivo salvavita", quando in realtà è solo un aiuto a chi non percepisce i limiti della prorpia auto.

Detto questo l'esp viene usato anche come "correttore di assetti e telai scadenti".

Ecco, bravo, hai capito il nocciolo della questione ESP...è ovvio che se guida una vettura oltre i limiti fisici, l'esp non può far nulla...se invece si guida secondo i limiti previsti dal codice della strada (sopratutto in città ed extraurbano), mai e ripeto mai ti troverai in situazioni limite (se non causate da comportamenti anomali altrui o da scarsa manutenzione vettura, leggi gomme usurate ad es). Siccome però le strade son frequentate da diverse persone, alcune troppo saccenti e prepotenti, convinte di saper guidare l'automobile che hanno sotto il sedere (e questi sono gli individui + pericolosi su strada), immemori del fatto che una vettura è un mezzo meccanico e in quanto tale, nella sua natura, mai affidabile al 100% se non in condizioni di sicurezza...L'ESP torna utile proprio in questa diciamo "zona d'ombra" per prevenire eventuali errori e distrazioni.
Il discorso dei telai inutili son d'accordo e già te lo avevo detto, le case prima di affidarsi all'elettronica devono lavorare per bene, purtroppo il mercato dell'auto impone tempi di progettazione veloci e risparmi economici dappertutto (come scriveva bene un altro utente)...ma questa non è assolutamente, crisi o non crisi, una condizione da giustificare, mai!!!
Per fortuna che esistono poi enti come l'ADC e L' Euroncap che testano le qualità di sicurezza delle varie vetture.
Infine discorso Esp disattivabile o meno....se proprio vuoi divertirti, quando vai in pista, non ci vuole nulla (disattivabile o meno) a togliere un fusibile.

OOOOHHHH finalmente, qualcuno incomincia a capirmi... siete in pochi...

quindi sei d'accorod con me che l'esp non fa miracoli.

Ha raagione. l'esp poi deve essere obbligatorio, ma disinseribile, solo però sulle auto con un buon telaio/sospensioni, se no meglio fisso :D

Certo che non fa i miracoli....però da come lo descrivi tu sembra quasi un elemento inutile, quando sai benissimo che non è così ;)

no anzi io l'ho ripetuto in ogni post, che deve essere obbligatorio ma disinseribile
 
Carlo83 ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
giancotti ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
hai ragione, ma con 50 all'ora non ti ammazzi...
e se hai la patente dovresti evitare il pericolo senza ricorre a mezzi come l'ESP.

L'esp deve essere disinseribile, perchè uno compra l'auto e ci spende tanti soldi, permetti che uno la voglia come vuole?
Ok , provo a cambiarti la prospettiva .....

Se ti "scappa" la macchina l'ESP e' inutile per te che la guidi ma potrebbe essere utilissimo per chi viene centrato dalla tua auto .... magari utilissimo se e' un pedone oppure uno scooterista ....

Comunque guarda che a 50 Km/h ( reali ) se picchi bene non ne esci tanto sano !! Dipende sempre da come lo fai ... ma prova a centrare un camion altino su di uno spigolo ai 50 Km/h pieni e poi ne riparliamo !!!
quindi se hai l'esp eviti il danno con il camion? :shock:

probabilmente con l'esp riesxci ad evitare l'impatto... no?

ah si perchè ti fa girare il volante lei? :?
 
Swift1988 ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
giancotti ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
hai ragione, ma con 50 all'ora non ti ammazzi...
e se hai la patente dovresti evitare il pericolo senza ricorre a mezzi come l'ESP.

L'esp deve essere disinseribile, perchè uno compra l'auto e ci spende tanti soldi, permetti che uno la voglia come vuole?
Ok , provo a cambiarti la prospettiva .....

Se ti "scappa" la macchina l'ESP e' inutile per te che la guidi ma potrebbe essere utilissimo per chi viene centrato dalla tua auto .... magari utilissimo se e' un pedone oppure uno scooterista ....

Comunque guarda che a 50 Km/h ( reali ) se picchi bene non ne esci tanto sano !! Dipende sempre da come lo fai ... ma prova a centrare un camion altino su di uno spigolo ai 50 Km/h pieni e poi ne riparliamo !!!
quindi se hai l'esp eviti il danno con il camion? :shock:

probabilmente con l'esp riesxci ad evitare l'impatto... no?

ah si perchè ti fa girare il volante lei? :?

Se sei fornito di Golf 53+1 si! :lol: :lol: :lol: :D
 
Swift1988 ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
giancotti ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
hai ragione, ma con 50 all'ora non ti ammazzi...
e se hai la patente dovresti evitare il pericolo senza ricorre a mezzi come l'ESP.

L'esp deve essere disinseribile, perchè uno compra l'auto e ci spende tanti soldi, permetti che uno la voglia come vuole?
Ok , provo a cambiarti la prospettiva .....

Se ti "scappa" la macchina l'ESP e' inutile per te che la guidi ma potrebbe essere utilissimo per chi viene centrato dalla tua auto .... magari utilissimo se e' un pedone oppure uno scooterista ....

Comunque guarda che a 50 Km/h ( reali ) se picchi bene non ne esci tanto sano !! Dipende sempre da come lo fai ... ma prova a centrare un camion altino su di uno spigolo ai 50 Km/h pieni e poi ne riparliamo !!!
quindi se hai l'esp eviti il danno con il camion? :shock:

probabilmente con l'esp riesxci ad evitare l'impatto... no?

ah si perchè ti fa girare il volante lei? :?

Scusa eh... ma come ragioni?

Ti ho postato un esempio in cui l'esp è stato fondamentale a velocità ridotta.
Se non ci fosse stato avrei distrutto cerchio e parte di una sospensione, come minimo. Non c'erano persone ma se ci fossero state sarebbero stati dolori. Per non parlare poi se ci fosse stato un camion...

L'esp certamente non ha girato il volante ma comunque mi ha salvato da un incidente! E ti ripeto che non sono un incapace al volante: su strade private guido (Clio, Samurai e Audi 80) dal '96 (96-83= 13 anni - ancora da compiere visto che son nato in dicembre!)
 
Swift1988 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Mah...

Se a 50 all'ora non siete in grado di riprendere un auto o controllarla, allora la patente neanche va data. Idem a 90 su una extraurbana dove è quasi sempre dritta con curve segnalate in modo molto evidente... sull'autostrada non è obbligatorio andare a 130 all'ora se non la si sente. Si può andare anche a 90/100 come faccio io nella corsia piu a destra.

Questo ESP è utile si, non l'ho mai negato, ma non è un dispositivo salvavite, anzi in un mondo di banane come L'Italia che nessuno rispetta il limite (e qualche volta anche io, lo ammetto), dicono che l'esp ti fà stare in strada. Ciò non è vero, visto che se fai una curva con limite 50, a 100 all'ora vai dritto lo stesso, con o senza ESP. Che poi sia utile perchè non siamo in grado di guidare un mezzo o perchè siamo distratti sono d'accordo, anche se le basi non devono essere queste.

Ma finchè a scuola guida ti insegnano a uscire dalla portiera, ma non ad evitare uno ostacolo (ti fanno inchiodare piuttosto), l'esp per il 99% degli Italiani sarà un "dispostivo salvavita", quando in realtà è solo un aiuto a chi non percepisce i limiti della prorpia auto.

Detto questo l'esp viene usato anche come "correttore di assetti e telai scadenti".

Ecco, bravo, hai capito il nocciolo della questione ESP...è ovvio che se guida una vettura oltre i limiti fisici, l'esp non può far nulla...se invece si guida secondo i limiti previsti dal codice della strada (sopratutto in città ed extraurbano), mai e ripeto mai ti troverai in situazioni limite (se non causate da comportamenti anomali altrui o da scarsa manutenzione vettura, leggi gomme usurate ad es). Siccome però le strade son frequentate da diverse persone, alcune troppo saccenti e prepotenti, convinte di saper guidare l'automobile che hanno sotto il sedere (e questi sono gli individui + pericolosi su strada), immemori del fatto che una vettura è un mezzo meccanico e in quanto tale, nella sua natura, mai affidabile al 100% se non in condizioni di sicurezza...L'ESP torna utile proprio in questa diciamo "zona d'ombra" per prevenire eventuali errori e distrazioni.
Il discorso dei telai inutili son d'accordo e già te lo avevo detto, le case prima di affidarsi all'elettronica devono lavorare per bene, purtroppo il mercato dell'auto impone tempi di progettazione veloci e risparmi economici dappertutto (come scriveva bene un altro utente)...ma questa non è assolutamente, crisi o non crisi, una condizione da giustificare, mai!!!
Per fortuna che esistono poi enti come l'ADC e L' Euroncap che testano le qualità di sicurezza delle varie vetture.
Infine discorso Esp disattivabile o meno....se proprio vuoi divertirti, quando vai in pista, non ci vuole nulla (disattivabile o meno) a togliere un fusibile.

OOOOHHHH finalmente, qualcuno incomincia a capirmi... siete in pochi...

quindi sei d'accorod con me che l'esp non fa miracoli.

Ha raagione. l'esp poi deve essere obbligatorio, ma disinseribile, solo però sulle auto con un buon telaio/sospensioni, se no meglio fisso :D

Certo che non fa i miracoli....però da come lo descrivi tu sembra quasi un elemento inutile, quando sai benissimo che non è così ;)

no anzi io l'ho ripetuto in ogni post, che deve essere obbligatorio ma disinseribile

Massì... a sto punto vogliamo anche l'abs disinseribile! W la meccanica pura!
:rolleyes:
 
AlfenoVaro ha scritto:
Io parto dal presupposto che la Terra sia popolata da esseri umani: le entità sovrannaturali non fanno parte di questo mondo. Cosa vuol dire? Che l'errore, la distrazione, l'ostacolo imprevisto, ma anche le condizioni metereologiche avverse o il manto stradale messo male fanno parte della nostra vita terrena. L'automobile è un mezzo straordinario, che potenzialmente potrebbe trasformarsi in uno strumento di morte micidiale. Ostentare troppa sicurezza al volante non va bene, proprio perchè nessuno è perfetto. L'utilità dell'ESP è stata dimostrata innumerevoli volte: chiaro che, se procedi a 250 km/h in autostrada, devi essere consapevole di quello che stai facendo e te ne devi assumere tutte le responsabilità. Ma, come ti ho detto prima, questo non è modo di guidare. Saper guidare bene significa rispettare se stesso e gli altri. L'ESP può salvarti la vita: lo dicono gli esperti e le riviste specializzate. Non essendo un pilota, non mi pongo nemmeno il problema della disattivazione di un dispositivo così importante. Anzi! Semmai mi assicuro che sia sempre attivo. I ragionamenti che fai tu possono essere esaminati solo da persone altamente qualificate (piloti, collaudatori, meccanici, istruttori, etc....): insomma, si tratta di discorsi che la stragrande maggioranza della gente non ha la necessità di affrontare! Se fossi Schumacher o qualcuno del genere, probabilmente non mi preoccuperei nemmeno di un dispositivo come l'ESP, per il semplice fatto che guiderei una macchina di Formula 1: Ferrari, McLaren, Red Bull e compagnia bella hanno ben altre "trappole" tecnologiche. Una Polo GTI, una Suzuki Swift (come la tua), una Seat Ibiza (come la mia), etc... non sono adatte alla pista, non le puoi spingere in un circuito! A dire la verità, persino una Porsche "normale" non può essere spremuta completamente in pista! Se vuoi farlo ti ci vogliono delle macchine da competizione, opportunamente elaborate, che però possono essere guidate solo da un pilota!
Il problema, poi, da te sollevato, relativo ai telai scadenti non ha niente a che vedere con l'ESP in sè per sè: se la qualità costruttiva di una macchina è pessima, ne consegue che anche la sicurezza di chi la guida possa essere messa a repentaglio. Ma l'importanza dell'ESP non può e non deve mai essere messa in discussione. Ho concluso. ;)

Assolutamente giusto. Nel traffico congestionato del giorno d'oggi, non si può pensare di lasciare la discrezionalità al singolo individuo sull'uso di dispositivi così importanti ai fini della sicurezza e dell'incolumità di tutti.
Se l'efficacia dell'ESP è tale, e lo si è dimostrato, da diminuire od evitare le cause di un incidente, il suddetto dispositivo non può essere obbligatorio ma disinseribile: significherebbe vanificarne l'applicazione de facto.
 
renexx ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Io parto dal presupposto che la Terra sia popolata da esseri umani: le entità sovrannaturali non fanno parte di questo mondo. Cosa vuol dire? Che l'errore, la distrazione, l'ostacolo imprevisto, ma anche le condizioni metereologiche avverse o il manto stradale messo male fanno parte della nostra vita terrena. L'automobile è un mezzo straordinario, che potenzialmente potrebbe trasformarsi in uno strumento di morte micidiale. Ostentare troppa sicurezza al volante non va bene, proprio perchè nessuno è perfetto. L'utilità dell'ESP è stata dimostrata innumerevoli volte: chiaro che, se procedi a 250 km/h in autostrada, devi essere consapevole di quello che stai facendo e te ne devi assumere tutte le responsabilità. Ma, come ti ho detto prima, questo non è modo di guidare. Saper guidare bene significa rispettare se stesso e gli altri. L'ESP può salvarti la vita: lo dicono gli esperti e le riviste specializzate. Non essendo un pilota, non mi pongo nemmeno il problema della disattivazione di un dispositivo così importante. Anzi! Semmai mi assicuro che sia sempre attivo. I ragionamenti che fai tu possono essere esaminati solo da persone altamente qualificate (piloti, collaudatori, meccanici, istruttori, etc....): insomma, si tratta di discorsi che la stragrande maggioranza della gente non ha la necessità di affrontare! Se fossi Schumacher o qualcuno del genere, probabilmente non mi preoccuperei nemmeno di un dispositivo come l'ESP, per il semplice fatto che guiderei una macchina di Formula 1: Ferrari, McLaren, Red Bull e compagnia bella hanno ben altre "trappole" tecnologiche. Una Polo GTI, una Suzuki Swift (come la tua), una Seat Ibiza (come la mia), etc... non sono adatte alla pista, non le puoi spingere in un circuito! A dire la verità, persino una Porsche "normale" non può essere spremuta completamente in pista! Se vuoi farlo ti ci vogliono delle macchine da competizione, opportunamente elaborate, che però possono essere guidate solo da un pilota!
Il problema, poi, da te sollevato, relativo ai telai scadenti non ha niente a che vedere con l'ESP in sè per sè: se la qualità costruttiva di una macchina è pessima, ne consegue che anche la sicurezza di chi la guida possa essere messa a repentaglio. Ma l'importanza dell'ESP non può e non deve mai essere messa in discussione. Ho concluso. ;)

Assolutamente giusto. Nel traffico congestionato del giorno d'oggi, non si può pensare di lasciare la discrezionalità al singolo individuo sull'uso di dispositivi così importanti ai fini della sicurezza e dell'incolumità di tutti.
Se l'efficacia dell'ESP è tale, e lo si è dimostrato, da diminuire od evitare le cause di un incidente, il suddetto dispositivo non può essere obbligatorio ma disinseribile: significherebbe vanificarne l'applicazione de facto.

Avete (tu e Alfeno) sintetizzato al meglio il concetto, lo completo dicendo, che per me, sarebbe più giusto mettere di serie, su tutte le auto, di tutte le case, l'Esp non disinseribile, obbligatoriamente fisso...con l'opzione di renderlo disinseribile tramite tasto a pagamento (caro prezzo)...insomma lo vuoi disinseribile? devi comprare l'optional di euro XXX....questo non risolve il problema sicurezza sulle strade e forse penalizzerà quei pochi passionari della guida sportiva (ma se serve a salvare anche una sola vita, ben venga), ma sicuramente sarebbe un passo avanticome deterrente; infatti l'appassionato d'auto che và anche in pista, metterebbe (seppur con dispiacere) mani al portafoglio, mentre però dall'altro lato si disincentiverebbero tutti quei ragazzini (ma anche adulti), sboroni, che sulle strade pensano di essere dei Padreterni.
Poi mi rendo conto che qualcuno eseguirà modifiche di sbloccaggio, perché siamo in Italia....ma saranno sempre una minoranza, rispetto a tutti quelli che oggi possono liberamente decidere dell'icolumità altrui!
Purtroppo, questo ci riporta ad un nocciolo fondamentale della questione, è cioè perché per capire dobbiamo sempre essere seguiti, corretti e repressi in ogni comportamento? perché manchiamo sempre di civiltà stradale? E sopratutto cosa si può afre per migliorare la consapevolezza di determinati comportamenti stradali e migliorare la sicurezza degli utenti su strada?
 
Back
Alto