<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Poesia | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Poesia

birillo21 ha scritto:
key-one ha scritto:
«Il capitalismo è un'ingiusta ripartizione della ricchezza. Il comunismo è una giusta distribuzione della miseria.»

Winston Churchill

I Capitalisti oggi hanno inventato l'Oligarchismo socialisteggiante, socializzano le perdite ed arraffano gli utili.

Il Comunismo socializza le perdite e si fa fregare gli utili dai soliti arraffoni.

Ne consegue che tra capitalismo e comunismo la differenza non stava nel capitale. ...

Infatti il "conservative" Churcill scriveva quella frase almeno 60 anni fa.
Oggi non la pronuncerebbe. O almeno non la pronuncerebbe eguale.
Anche perchè come noti giustamente , non si trattava di comunismo reale ,bensì di (reale) capitalismo di stato (dispotico). E oggi non si tratta di capitalismo puro ,ma di una strana versione che chiama sempre lo stato in soccorso a ripianare le perdite.
 
Le teorie e le scuole, come i microbi e i globuli, si divorano tra di loro e assicurano, con la loro lotta, la continuità della vita

Marcel Proust
 
Non c'è vizio che non trovi appoggio compiacente nell'alta società.

Marcel Proust

.....e il vecchio Marcel sapeva bene ciò di cui parlava ,essendo un assiduo e affascinatissimo frequentatore di quei salotti (allora) aristocratici
 
I veri paradisi sono i paradisi perduti.

Marcel Proust

Oggi che è in auge il romanzo "bonsai" ,questa sarebbe
"La ricerca del tempo perduto" :lol:
 
Usa: condannato a morte cita Camus
11 Dicembre 2009 23:53 ESTERI

WASHINGTON - ''Come disse Camus, uccidere un uomo in un eccesso di passione e' comprensibile. Farlo uccidere in modo freddo e ragionato e' incomprensibile'': e' quanto ha scritto in un messaggio un condannato a morte, prima di essere ucciso con un'iniezione letale. Matthew Eric Wrinkles, bianco di 49 anni, e' stato ucciso oggi a Michigan City, Indiana. (RCD)
 
Quanti delitti commessi semplicemente perché i loro autori non potevano sopportare di aver torto.

Albert Camus

Quanti delitti ,anche molto contemporanei, potrebbero avere questa spiegazione...
Il vecchio esistenzialista Camus ,oltrechè romanziere di genio e umanista di vaglia ,era anche un brillante...................criminologo :!:
 
Il sistema Liberal-Democratico-Capitalista è sopravvissuto al Comunismo perchè era una costruzione che si fondava sull'antagonismo tra le varie sue componenti, mantre nel sistema comunista vi era una fossilizzazione monolitica un cristallizzarsi alle linee guida giuste o sbagliate che fossero.
Mancando l'antagonismo il sistema annichilisce e si fossilizza, bloccando i movimenti ascendenti e laterali della popolazione e del mondo del lavoro.

Vedremo cosa accadrà in Cina, dove sembra che siano riusciti a coniugare il Capitalismo Antagonista del Libero Mercato con il Comunismo guida dello Stato.
 
birillo21 ha scritto:
Il sistema Liberal-Democratico-Capitalista è sopravvissuto al Comunismo perchè era una costruzione che si fondava sull'antagonismo tra le varie sue componenti, mentre nel sistema comunista vi era una fossilizzazione monolitica, un cristallizzarsi alle linee guida giuste o sbagliate che fossero che portavano all'annichilimento dell'iniziative spontanee dal basso, in pratica vi era una deriva dirigista che spengeva ogni spinta propulsiva..
Mancando l'antagonismo il sistema annichilisce e si fossilizza, bloccando i movimenti ascendenti e laterali della popolazione e del mondo del lavoro.

Vedremo cosa accadrà in Cina, dove sembra che siano riusciti a coniugare il Capitalismo Antagonista del Libero Mercato con il Comunismo guida dello Stato.
 
La guerra che verrà :

Non è la prima. Prima
ci sono state altre guerre.
Alla fine dell'ultima
c'erano vincitori e vinti.
Fra i vinti la povera gente
faceva la fame. Fra i vincitori
faceva la fame la povera gente egualmente.

Bertold Brecht
 
I bambini giocano alla guerra.
E' raro che giochino alla pace
perché gli adulti
da sempre fanno la guerra,
tu fai "pum" e ridi;
il soldato spara
e un altro uomo
non ride più.
E' la guerra.
C'è un altro gioco
da inventare:
far sorridere il mondo,
non farlo piangere.
Pace vuol dire
che non a tutti piace
lo stesso gioco,
che i tuoi giocattoli
piacciono anche

I BAMBINI GIOCANO
diBertold Brecht

Speriamo ,oggi ibambini giocano meno alla guerra
e più allo "sport" ,sia in modo reale che in modo
virtuale ,speriamo -sono d'accordo con te-
che sia un buon sintomo,
anche perchè -invece- i giochi elettronici
pc e console sono pieni di combattimenti
molto realistici.
 
I vecchi che si ammirano nell'acqua
di William Butler Yeats

Ho udito i vecchi, i vecchissimi, dire:
« Tutto muta,
E a uno a uno noi scompariamo,
Avevano mani simili ad artigli, e le ginocchia
Contorte come i pruni antichi
Presso le acque.
Ho udito i vecchi, i vecchissimi, dire:
« Tutto ciò che è bello trascorre via
Come le acque ».

yyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy

Panta rei -tutto scorre- pronunciato
da vecchi che ammirano le acque
passare
E allora cos'è il reale ,cosa l'io
se fra un secondo sono già
mutati?
 
William Butler Yeats (Dublino, 13 giugno 1865 ? Roquebrune-Cap-Martin, 28 gennaio 1939) è stato un poeta, drammaturgo, scrittore e mistico irlandese.

Yeats è molto interessato al misticismo e allo spiritualismo. È uno dei primi membri della società segreta inglese magico-iniziatica di ispirazione rosicruciana nota come "The Hermetic Order of the Golden Dawn" (Ordine Ermetico dell'Alba Dorata).

« Per la sua poetica sempre ispirata, che con alta forma artistica ha dato espressione allo spirito di un'intera nazione »
(Motivazione del Premio Nobel, 1923)
 
È religione anche non credere in niente

Cesare Pavese

ppppppppppppppppppppppppppppppp

Chi non crede in niente
poggia infatti su questa fede
la sua ragione di vita
e la sua ostinata
ricerca del piacere,
proprio come il
credente in una
religione
 
Back
Alto