<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici Quattro Stagioni: ho fatto 2 conti... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici Quattro Stagioni: ho fatto 2 conti...

Convengo con te che per 10 000 - 15 000 km l'anno la soluzione All Saison è la soluzione ottimale economicamente corretta unita alla prudenza che non guasta mai.
 
Premesso che anch'io vivo nella nebbiosa pianura padana, la mia scelta è stata questa:
Sulla mia (in firma) monto il doppio treno estivo / invernale ciascuno col suo set di cerchi d'acciaio (15K/anno)
Sulla Fusion della moglie (10K/anno) ho fatto montare lo scorso anno le Crossclimate al posto del solo treno di estive usate sino a quel momento.
Questo perché visti i pochi km non varrebbe la pena fare il doppio cambio. Troppi problemi.
Inoltre le Cross sono pensate come estive che consentono di togliersi d'impiccio in caso di nevicata. Ovvero consentire a mia moglie di tornare a casa se dovesse iniziare a nevicare mentre è al lavoro.

Per tutti gli altri casi c'è la mia ben equipaggiata (si spera).

Come vanno? Mia moglie nemmeno si è accorta della differenza.

Io le trovo buone. Quest'estate le ho usate anche quando siamo andati in vacanza e, per il mio stile di guida, sono più che adeguate.
Bene anche sulle strade bianche.
D'inverno e sul bagnato pure, anzi vi dirò, mi danno più confidenza delle Nokian che monto io :(.

Dalle prove lette mi pare siano un po' deboli nella tenuta laterale su neve.
Non mi stupisce viso il tipo di intaglio che mi pare mirato a garantire trazione e frenata.
.
.
 
Convengo con te che per 10 000 - 15 000 km l'anno la soluzione All Saison è la soluzione ottimale economicamente corretta unita alla prudenza che non guasta mai.

Secondo me no.Non si può generalizzare. anche con quel chilometraggio. Inoltre, come dicevo, impone compromessi. Adattare il proprio stile di guida all'auto, ma è un bene che l'auto si adatti a me. E non è questione di correre. Mio padre ha le 4s ma fa 6000 km/anno e, se nevica, può scegliere di non uscire oltre ad avere una huida più tranquilla. Mia moglie fa 80km al giorno e le metto le gomme da neve che sono più tranquillo per lei. Con l'auto della ditta gomme da neve (su tutte) perchè non sai dove puoi andare.Sulla mia anche. Gomme da neve in inverno, in caso si voglia andare in montagna o si sia costretti ad uscire.
 
Ormai quella che chiami guida tranquilla e uno standard per la maggior parte degli utilizzatori delle auto. Sull'asciutto si resta sempre ben lontani dal limite di aderenza se si vuole un certo confort soprattutto in curva mentre in caso di pioggua o molto peggio di neve l' aderenza si riduce di moltissimo con i pneumatici non adeguati e si rischia di superarlo molto facilmente. personalmente non ho mai utilizzato i 4s mentre so cosa vuol dire usare gomme eccessivamente invechiate per questo ritengo che siano una buona soluzione per chi fa 10-15 km anno in alternativa personalmente preferirei usare gli invernali anche d'estate come ho gia fatto senza alcun problema.
 
Ma le 4s non fanno consumare e si consumano di più in estate rispetto alle estive? E se fa più di un paio di cm di neve come vanno?
 
compromessi in estate e compromessi in inverno ..manco regalate...le 4stagioni...

ora con le 4 stagioni molti le montano e cosi poi si dimenticano delle gomme delle pressioni delle bilanciature di tutto come sempre...cosi il compromesso che dicevo sia in estate che in inverno aumenta.

avendo due treni almeno due volte anno anche non volendo o convinti vi controllano pressioni e usura gomme.

saluti
 
.... considerare che le gomme 4 stagioni sono un buon compromesso tra le estive e le invernali e che comunque non hanno le stesse prestazioni di una estiva in estate e di una invernale in inverno. Anzi trascorsa la prima estate il caldo potrebbe indurirle e ritrovarmi nell'inverno successivo una gomma che già non è una invernale pura e in più è anche indurita dal caldo dell'estate trascorsa.
Per curiosità ho fatto anche due conti per vedere se effettivamente conviene economicamente. Prendendo come riferimento i prezzi on-line e modelli di pneumatici buoni vedo che (misura 205 55 R16 91H):

Pneumatici 4 stagioni Michelin Cross Climate: 99€ x 4 = 396€

Pneumatici invernali Nokian WR D4: 83€ x 4 = 332€
Pneumatici estivi Dunlop Sport Bluresponse: 68€ x 4 = 272€

Quindi la differenza tra le due soluzioni sarebbe di circa 200€ in più nel prendere 2 treni di gomme, uno estivo e uno invernale.
A questo punto io potrei anche essere disposto a spendere un po' di più ma almeno mi sento più tranquillo soprattutto in inverno col ghiaccio e con l'eventuale neve.

Voi cosa ne pensate?


Il tuo gommista ha ragione, nel senso che le gomme 4 stagioni rappresentano un compromesso.
A mio parere per 15 mila km annui non conviene più che altro come prestazioni. Ovvio che non vai a fare le corse, però la resa non sarà certo ottimale.
Il discorco che hai fatto tra estate e inverno dovrebbe essere il contrario. Ossia che col caldo la gomma si usura di più e quindi la parte lamellare si consuma più rapidamente e poi in inverno ti trovi un pneumatico poco prestazionale.

Piuttosto due treni di gomme di fascia media, ma estivo e invernale, per quel chilometraggio.

Tra le 4stagioni penso che le CrossClimate siano le migliori.
 
Ma le 4s non fanno consumare e si consumano di più in estate rispetto alle estive? E se fa più di un paio di cm di neve come vanno?
Guarda io penso che un 2/3% in piu' facciano consumare, quindi un 20/30 euro in piu' ogni 1000 euro di benza che si fanno.
Io ho le Goodyear 4season prima generazione, ho visto che la seconda generazione ( così come le cross climate, pirelli etc) hanno parametri 'molto' migliori rispetto alle prime, e specie per i consumi, tra un paio d'anni ti sapro' dire.
E comunque una estiva /40 o giuù di lì fa consumare, e si usura, ben di piu', noo?
Sul nevischio/ghiaccio ho provato poche volte, tutto bene, faccio il confronto con la mia vecchia punto con ruote estive, dico che sento proprio una bella differenza con basse temperature.
 
Oggi ho guardato in giro... Su un sito parlano di usale le 4s se si fanno circa 3600 miglia (poco meno di 6000 km/anno) ma magari dipende dai loro costi. Ho trovato tante prove delle crossclimate (considerate le migliori ma forse anche per le sovvenzioni michelin). In tutte le prove sono poco dietro a quelle da neve e davanti alle at e molto davanti alle estive. Peró non ho trovato confronti delle cc con diversi tipi di invernali, prove con 20cm di neve fresca (situazione che mi è capitata qualche anno fa, tra l'altro in una salita dove passano pochissime auto). E non ho provato confronti con temperature alte e con gomme tipo le bluresponse, potenza, turanza etc
 
Ho trovato sul sito "patentati.it" e su altri questo riferimento per le CrossClimate:

Per avere un metro di paragone, la durata di un treno di pneumatici CrossClimate si avvicina a quello dei longevi Michelin Energy Saver, e neppure cambia lo spazio di frenata su asfalto asciutto con temperature alte; inoltre, quando c’è la neve, le prestazioni di trazione e frenata sono paragonabili a quelle degli ottimi Michelin Alpin 5. Un limite rispetto agli invernali, però, c’è: una minore direzionalità della vettura su neve, soprattutto se profonda, e una minore aderenza sul ghiaccio. Per questo motivo, se non teniamo conto dei costi e frequentiamo spesso luoghi con temperature rigide, il doppio treno di pneumatici resta la soluzione migliore.


Per chi, come me, considera una soluzione non idonea AL PROPRIO (e sottolineo al proprio) stile di guida ed al luogo dove si usa l'auto tali gomme, ora ha un riferimento per fare un confronto...

Personalmente, anni fa (quindi vale un po' poco ormai), ho provato (per volere di mio padre) dei michelin energy dopo le yokohama.... Confronto impari... Le michelin vincevano solo sulla durata. Perchè raggiunto un certo chilometraggio non andavano giù manco di pialla....
 
Il mio dubbio sulle cross climate riguarda solo le prestazioni non da nuove..

Nel senso che se da nuove e dopo 10000,20000,30000km consumandosi hanno le stesse prestazioni in proporzione di un treno di estive o di uno invernale nei rispettivi ambiti oppure hanno prestazioni fenomenali da nuove che poi decadono bruscamente?
 
Il mio dubbio sulle cross climate riguarda solo le prestazioni non da nuove..

Nel senso che se da nuove e dopo 10000,20000,30000km consumandosi hanno le stesse prestazioni in proporzione di un treno di estive o di uno invernale nei rispettivi ambiti oppure hanno prestazioni fenomenali da nuove che poi decadono bruscamente?

Come disse il tizio ... questo lo scopriremo solo vivendo .... :)

e poi vale un po' per tutte le gomme ;)
 
Per chi come il sottoscritto vive in Sardegna e non fa più di 20 mila km all'anno credo sia la soluzione più giusta montare gli pneumatici 4 stagioni. Su consiglio del gommista ho montato le Pirelli allseason e debbo dire che mi trovo abbastanza bene, almeno per ora, con il costo di un treno completo a soli 20 €. in più rispetto alle estive. Vediamo come vanno, tenendo pure conto che con la mia misura (195 55 16) è impossibile montare le catene, quindi, o gomme invernali oppure eviti di spostarti e varcare il Marghine (altopiano centrale sardo) e le varie zone interne nei periodi invernali.
 
io ho montato proprio i crossclimate e sono a circa 3000 km. per ora mi trovo bene. mia sorella ha il doppio treno sulla sua auto e in ogni caso rimane il top. Le quattro stagioni rimangono un compromesso, cosa peraltro continuamente sottolineata su tutti i test che ho letto.

Qui tra l'altro li trovate tutti in versione PDF http://pneusnews.it/epaper/test-invernali-2016/

io sono cosciente che sono un compromesso e vivo felice comunque =)
 
Ultima modifica:
Dipende molto, non solo dai km, ma anche dal tipo di auto, di uso e di stile di guida.

Io ho sempre montato i GY Vector 4 season sulla brava paterna e sulla punto muliebre, e devo dire che vanno bene, ma sono:

  • auto con assetto molto morbido che non consentono di mettere in crisi le gomme, dato che queste auto vanno guidate senza intenzioni "fumine", resta da valutare la manovra di emergenza, ma comunque fuori portata dai guidatori medesimi
  • uso principalmente urbano, tranquillo e al massimo brevi tragitti in statale o provinciale, in gran parte a bassa velocità, spesso in zone collinari strette e frequentate da mezzi agricoli
  • persone alla guida che si pongono di non stressarsi al volante, tantomeno stressare meccanica e telaistica.
Comunque ritengo che sia stagionali che all season devono essere di prima scelta, altrimenti sono discorsi che decadono automaticamente.
 
Back
Alto