<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici Quattro Stagioni: ho fatto 2 conti... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici Quattro Stagioni: ho fatto 2 conti...

personalmente quest'anno ho optato per le gomme 4 stagioni , per i km che faccio circa 15.000 e che faro' non posso permettermi di comprare due treni di gomme buone) vedremo come andranno dal secondo anno in poi....per il momento sono soddisfatto.

sicurezza ? basta rispettare i limiti di velocita' e di buon senso...
poi guardatevi in giro ..... c'e' gente che guida con delle estive ultimogrido di marca "piallate".....
 
personalmente quest'anno ho optato per le gomme 4 stagioni , per i km che faccio circa 15.000 e che faro' non posso permettermi di comprare due treni di gomme buone) vedremo come andranno dal secondo anno in poi....per il momento sono soddisfatto.

sicurezza ? basta rispettare i limiti di velocita' e di buon senso...
poi guardatevi in giro ..... c'e' gente che guida con delle estive ultimogrido di marca "piallate".....

Credo opterò anche io per questa soluzione ed in particolare per le Michelin Crossclimate
 
ma io che abito in liguria, sul mare ed uso lo spider solo quando è bel tempo ma devo per forza di cose transitare su strade dove vige l'obbligo di pneumatici da neve o catene a bordo (ma non è catenabile), come dovrei conportarmi?
 
Temo che la risposta sia ( tragicamente ) scontata:
o le all ( se non hai ambizioni velocistiche )
o ti smaroni con 2 treni ( in caso contrario ).
 
Anche io come molti uso le All seasons e faccio 15000 km all'anno. Dove abito non nevica quasi mai, la temperatura in inverno raramente va sotto zero e d'estate raramente va sopra i 28- 30. Le strade bagnate non mancano. Nelle mie circostanze la trovo una soluzione migliore che non mettere solo le gomme da asciutto. Durano in genere 3 anni e 45000 km. All'inizio del terzo anno il battistrada e' di 5mm. Le gomme sono FALKEN AS 215 5 R17, quindi non la marca piu costosa.
 
personalmente quest'anno ho optato per le gomme 4 stagioni , per i km che faccio circa 15.000 e che faro' non posso permettermi di comprare due treni di gomme buone) vedremo come andranno dal secondo anno in poi....per il momento sono soddisfatto.

sicurezza ? basta rispettare i limiti di velocita' e di buon senso...
poi guardatevi in giro ..... c'e' gente che guida con delle estive ultimogrido di marca "piallate".....

Secondo me, quando si fa poca strada, il discorso sicurezza si livella parecchio: le 4s le sostituisci prima, permettendo di avere gomme più "fresche" che non le stagionali.
Soprattutto sulle invernali l'invechiamento incide parecchio, ma anche le estive...
 
Temo che la risposta sia ( tragicamente ) scontata:
o le all ( se non hai ambizioni velocistiche )
o ti smaroni con 2 treni ( in caso contrario ).
Direi che questa è la giusta sintesi della questione : il modo di guidare, quanto si chiede alle gomme insomma.

Se si va sempre tranquilli, sempre lontani da chi si ha davanti ecc. allora le 4 stagioni tipo Cross Climate sono sicuramente sufficienti : sono per forza un compromesso e non potranno quindi eguagliare le prestazioni limite delle migliori gomme estive ed invernali, ma appunto.... limite.
Limite che, con i presupposti suddetti, non verrà comunque mai avvicinato.

Se invece, come capita al sottoscritto (non sempre, ma insomma neppure di rado) si impegna la tenuta delle gomme - oltre a coprire una certa percorrenza, io faccio sui 15.000 km/anno con la iQ e sui 10.000 con la M6 - penso sia meglio montare gomme più specifiche... a me succede spesso di "sentire" fisicamente la necessità di un'ottima aderenza, paradossalmente forse con la iQ più ancora che con la M6 : con quest'ultima, dando per scontato che sarebbe assurdo e grottesco pensare al risparmio sulle gomme e che quindi si devono per forza mettere gomme sportive adeguate, l'unico punto critico nella vita reale è l'aderenza in uscita di curva, se si schiaccia un po' con le marce basse/medie ; con la iQ invece mi avvicino ai limiti d'aderenza molto più spesso, o comunque mi trovo più spesso in situazioni in cui è più probabile aver bisogno di un'ottima aderenza : ad esempio perché, volendo sorpassare uno dei tanti "addormentati" che si incontrano, la cosa, data la modesta potenza dell'auto, non è così facile né istantanea.... mi capita allora di stare un po' troppo vicino, più di quanto starei normalmente, al "sorpassando" o magari, dopo averlo sorpassato, di dover frenare un po' energicamente perché magari ho raggiunto una certa velocità ma poco più avanti c'è una rotonda e devo dare la precedenza a qualcuno che la sta già percorrendo.

Sono esempi, e naturalmente non è che in ogni momento impegni così tanto l'aderenza delle gomme..... ma succede, e quindi le gomme devono tenere, non ce n'é.
 
La tua é comunque una guida pericolosa; le condizioni di aderenza dipendono si dalla gomma ma anche dalla strada e da cosa c'e sopra; se poi verifichi il tempo che hai guadagnato ti accorgi di aver rischiato o per lo meno fatto incazzare per nulla.
 
Boh... io sono d'accordo con mastertanto. a potersi permettere il doppio treno, non hai compromessi di sorta. mio padre come dicevo ha le cross ma fa 6-7000 km/anno e non vuole sbattimenti. io ne faccio il doppio e preferisco non avere problemi. Come dicevo dipende dalla sensibilità di ognuno. C'è gente che non si accorge delle differenze di 0.2 bar o se sono fuori convergenza o la differenza di tenuta tra estive ed invernali... Altri si...
 
La tua é comunque una guida pericolosa; le condizioni di aderenza dipendono si dalla gomma ma anche dalla strada e da cosa c'e sopra; se poi verifichi il tempo che hai guadagnato ti accorgi di aver rischiato o per lo meno fatto incazzare per nulla.
Non è una guida pericolosa : ho sempre un margine.

Altrimenti, in quasi 41 anni di guida con patente e quasi 45 di guida assoluta (il motorino...) avrei avuto incidenti, per questo : e invece, mai.

D'altra parte, spiegare così in poche righe la propria guida è forzatamente riduttivo e superficiale ; in realtà nessuno ha paura di venire in macchina con me, anzi, e l'impegnare l'aderenza delle gomme succede più che altro in quei tratti in cui sono da solo.

La necessità di buona aderenza resta comunque un qualcosa di concreto, fosse anche solo per avere il margine di sicurezza già citato.

Quanto alla questione tempo guadagnato, è un qualcosa che per me praticamente non esiste proprio, è più che secondario, non m'interessa; io guido così per istinto, per piacere, per non annoiarmi, per divertimento, non penso alla questione tempo.

Lo stesso motivo per cui, ad esempio, in viaggio non uso mai il Cruise Control : ho provato, ma - oltre alla sua scarsa utilità pratica, in Italia almeno, per come è il traffico da noi - per me è la morte, allora preferisco prendere il treno, almeno non devo guidare e posso fare altro.

E lo stesso motivo per cui l'idea della guida autonoma mi fa ribrezzo.
 
(...) Come dicevo dipende dalla sensibilità di ognuno. C'è gente che non si accorge delle differenze di 0.2 bar o se sono fuori convergenza o la differenza di tenuta tra estive ed invernali... Altri si...
Sicuramente.

Ho appena cambiato le invernali alla iQ : erano Michelin Alpin, ma stavolta ho voluto provare le Continental, costruttore che, in base a tutte le prove, da ormai un po' di anni non ha più nulla da invidiare a Michelin ed in genere ai migliori.

Queste Continental tuttavia (non mi ricordo come si chiamano, forse Cross... qualcosa, cmq a quanto pare per la misura gomme della iQ erano le uniche in listino) mi danno l'impressione sinora, quindi niente neve, di avere un'aderenza leggermente inferiore a quella che avevano da nuove le loro omologhe Michelin, le Alpin (Alpin 4 forse, ma non sono sicuro) o perlomeno di avere i fianchi più morbidi : io sento più deriva sull'asciutto.

In frenata mi sembrano invece molto simili ; vedrò poi, se capiterà la neve, se questa precisione di guida leggermente minore sarà compensata da migliore aderenza sulla neve.

Tutto questo per dire che le gomme non sono tutte uguali : neppure su una macchinetta come la iQ (68 cv), se non si ha una guida da nonno.

Quando poi giro con la M6, complice evidentemente anche l'assetto più rigido, le differenze saltano all'occhio.... ricordo ad es. che le Bridgestone Potenza RE050 che aveva (solo dietro) quando l'ho presa avevano un'altra aderenza in uscita di curva, il momento più critico, rispetto alle Michelin Pilot Sport che ho tuttora (e che sono finite) : anche se poi, piuttosto ovviamente, c'è stata una bella differenza nella durata, 17.500 km le Potenza mentre le Pilot dopo 36.000, pur finite nel senso della godibilità pratica, hanno ancora circa 1 mm di battistrada sopra le tacche legali.

Nulla di strano né imprevedibile : il treadwear delle due gomme è agli opposti (solo 140 le Potenza e ben 300 invece le Pilot) ed in effetti la durata lo rispecchia fedelmente.
 
Anche un mio amico diceva cosi'....
Poi avvita, che ti riavvita, un bel giorno ha spanato un bullone
e li' son cominciati i guai;)
Appena cambiate quelle di mia moglie, per le mie ci penserò.
Certo che spanare un bullone prestando la debita attenzione è difficile, anzi l'unica volta che si è spanato un bullone è stata colpa del gommista, ma quelli vanno sempre di fretta e usano troppo le pistole pneumatiche
 
Ultima modifica:
Io ho le all season goodyear sulla mia 500 L trekking, fin'ora ho percorso 40.000 km e conto di arrivare almeno a 60.000in circa 4 anni e poi li sostituisco. Per ora mi sono trovato molto bene in tutte le situazioni, anche d'estate con il caldo. Certo non affronto le curve come se avessi una moto, ma mi hanno sempre dato estrema sicurezza anche con temperatura fredda e con bagnato, in proporzione mi sento più sicuro con terreno viscido, freddo e fangoso che su asciutto, ma solo quando si va appositamente oltre i limiti di una prudente guida.
Quello che voglio dire è che tutti parlano di Alla season come un compromesso. Certo, lo sono, minimamente comunque, e ovviamente in condizioni estreme, ma, quando la temperatura sta tra gli zero e i 10 gradi, quindi buona parte dei giorni tra novembre e marzo, qual é che é più un compromesso, la winter o la AllSeason? E fino a metà aprile, quando molto spesso le temperature arrivano e superano i 20 gradi, é un compromesso avere le invernali o le Alla season? E in tutte quelle situazioni in cui si passa da una mezza gelata notturna ad una strada bagnata di giorno, cosa è meglio, le invernali non sono 'sprecate'?
Consiglio il doppio treno di gomme solo a chi abita in montagna dove stai con la neve vera 4 mesi all'anno o a chi fa almeno 30.000km anno(con queste percorrenze il maggior costo del doppio treno diventa trascurabile rispetto ai costi per la benza e manutenzione della vettura).
Io non ci penserei 2 volte a montare le Cross climate o le all season di seconda generazione di Goodyear o Pirelli...
 
Back
Alto