(...) Come dicevo dipende dalla sensibilità di ognuno. C'è gente che non si accorge delle differenze di 0.2 bar o se sono fuori convergenza o la differenza di tenuta tra estive ed invernali... Altri si...
Sicuramente.
Ho appena cambiato le invernali alla iQ : erano Michelin Alpin, ma stavolta ho voluto provare le Continental, costruttore che, in base a tutte le prove, da ormai un po' di anni non ha più nulla da invidiare a Michelin ed in genere ai migliori.
Queste Continental tuttavia (non mi ricordo come si chiamano, forse Cross... qualcosa, cmq a quanto pare per la misura gomme della iQ erano le uniche in listino) mi danno l'impressione sinora, quindi niente neve, di avere un'aderenza leggermente inferiore a quella che avevano da nuove le loro omologhe Michelin, le Alpin (Alpin 4 forse, ma non sono sicuro) o perlomeno di avere i fianchi più morbidi : io sento più deriva sull'asciutto.
In frenata mi sembrano invece molto simili ; vedrò poi, se capiterà la neve, se questa precisione di guida leggermente minore sarà compensata da migliore aderenza sulla neve.
Tutto questo per dire che le gomme non sono tutte uguali : neppure su una macchinetta come la iQ (68 cv), se non si ha una guida da nonno.
Quando poi giro con la M6, complice evidentemente anche l'assetto più rigido, le differenze saltano all'occhio.... ricordo ad es. che le Bridgestone Potenza RE050 che aveva (solo dietro) quando l'ho presa avevano un'altra aderenza in uscita di curva, il momento più critico, rispetto alle Michelin Pilot Sport che ho tuttora (e che sono finite) : anche se poi, piuttosto ovviamente, c'è stata una bella differenza nella durata, 17.500 km le Potenza mentre le Pilot dopo 36.000, pur finite nel senso della godibilità pratica, hanno ancora circa 1 mm di battistrada sopra le tacche legali.
Nulla di strano né imprevedibile : il treadwear delle due gomme è agli opposti (solo 140 le Potenza e ben 300 invece le Pilot) ed in effetti la durata lo rispecchia fedelmente.