<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici Quattro Stagioni: ho fatto 2 conti... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici Quattro Stagioni: ho fatto 2 conti...

Austin

Riporti il fatto che finora, le attuali estive + invernali ti hanno fatto 5 stagioni.
Ricordi anche che le all season probabilmente, essendo concepite per climi differenti dal nostro, dove il differenziale di temperatura non è così marcato come in nord italia tra estate/inverno, si consumeranno di più del dovuto.
Quindi probabilmente non riusciranno a farti i 5 anni come delle estive + invernali.

Dai preventivi fatti, avresti invernali + estive a 604 €.
Pneumatici che ti garantiranno 5 stagioni, come già ti hanno fatto le attuali.

Di all season spenderesti 400 €.
Riesci a farci 5 stagioni con le all season?
Da come racconti non sembri molto convinto; quindi la differenza effettiva non è di 200 € (lo sarebbe se "spalmata" su 5 stagioni).

Da me in trentino il cambio gomme estivo/invernale costa mediamente 30€.

Nel mio caso, per entrambe le auto di casa ho acquistato cerchi in ferro fin dall'acquisto dell'auto.
In questo modo posso montare pneumatici invernali più contenuti, performanti ed economici. E chissene....dell'estetica.
Inoltre il cambio gomme, con pneumatici già montati su cerchi costa tra 10 e 15 €.

Io possiedo 2 auto a trazione anteriore.
Abitando in trentino, frequentanto spessissimo la montagna, le all season non le vorrei manco regalate.

Ma forse per la pianura padana possono anche andar bene.
 
Io ribadisco... a conti alla mano a me risulta più conveniente (in soldi) l'unico treno di gomme 4stagioni contro il doppio treno estive+invernali.

Conti alla mano...

1) Per l'acquisto...
....Prendendo come riferimento i prezzi on-line e modelli di pneumatici buoni vedo che (misura 205 55 R16 91H):
Pneumatici 4 stagioni Michelin Cross Climate: 99€ x 4 = 396€
Pneumatici invernali Nokian WR D4: 83€ x 4 = 332€
Pneumatici estivi Dunlop Sport Bluresponse: 68€ x 4 = 272€...
..c'è un vantaggio per le 4s di 208 euro.

2) Per l'uso c'è la necessità di doverle cambiare 2 volte l'anno (solo in doppio treno)...
...Da me in trentino il cambio gomme estivo/invernale costa mediamente 30€....
...Inoltre il cambio gomme, con pneumatici già montati su cerchi costa tra 10 e 15 €.....

...è c'è sempre un vantaggio per le 4s di 30 euro x 2 volte l'anno = 60 euro/ anno.
..oppure 10 euro x 2 volte l'anno + 4 cerchi in ferro (una volta) = 20 + (40 euro di cerchi) = 60 euro il primo anno, poi 20.

Il che tutto considerato un uso di 15'000 km/ l'anno e una durata di 50'000km delle gomme.. fà circa 3 anni e 3 mesi per le 4S e.. fà 6 anni e mezzo per il doppio treno, che però al 4 anno (anche se non le usi) si induriscono e al 5 le devi buttare... con circa 37'000 km di strada fatta, che son il 25% di battistrada inutilizzato.
In soldoni vuol dire che dopo 3 anni hai speso per le 4s 396 euro. Mentre per il doppio treno in 5 anni: 332+272+(60x5 oppure 40+10x5) = 904 oppure con i cerchi in ferro 694 euro.

Ok le 4s arrivano prima alla fine...ma in proporzione ai 3 anni delle 4s il doppio treno costa al 3° anno 724÷664 euro.. sempre senza considerare la rottura di dover andare dal gommista e tenere le altre gomme da qualche parte.

Io ribadisco, conti alla mano le 4s, se puoi usarle convengono sempre (economicamente parlando).
;)
 
Complimenti se riesci a farle durare 50.000km con prestazioni soddisfacienti (anche su neve...) Io quando arrivo a 30.000 devo cambiarle...
 
Il discorso non cambia di molto se invece di 50mila metto 30mila.
Diventano 2 anni per le 4s e 4 per i doppi treni (anche 4anni sono comunque troppi)...
Il fatto stà che a 4 anni, nonostante si sia già al secondo treno di 4s non si hà speso come per i doppi treni.
:p
 
Io monto le M+S e vado dai 40° della sardegna ai -10° della montagna con abbondanti nevicate. E' vero che ho un AWD, ma non ho mai messo le catene e in estate non ho mai rilevato particolari differenze di guida.
Personalmente condivido la tua scelta che ho anche fatto l'anno in cui ho venduto la vettura ho mantenuto in estate le gomme invernali e non ho rilevato particolari problemi. Se dovessi fare pochi km annui sarebbe anche la mia scelta: non lo faccio solo perché cambiando i pneumatici due volte l'anno assicuro una buona manutenzione alle stesse che mi consente di non preoccuparmi dei pneumatici per tutto il resto del tempo. Nella mia esperienza sia con i pneumatici estivi e sia con gli invernali percorro mediamente dai 50 000 ai 60 000 km in 3-4 anni cosi sono abbastanza esente dal fenomeno dell'invecchiamento della gomma dov'essi percorrere 15 000 km l'anno sicuramente opterei per pneumatici 4 stagioni o invernali non per quelli estivi perchè con il cambio sarei obbligato a rinunciare ai pneumatici per eccessivo indurimento degli stessi.
Le prove di cui riportono i giornali vanno prese con il beneficio di inventario (anche senza pensare che possono essere sponsorizzate) riguardano normalmente pneumatici nuovi e non sono rappresentative di come si evolve durante la vita dello stesso. Quello che è sicuro che per l'aderenza sul bagnato conta la profondità del battistrada, che per l'aderenza sulla neve contano gli intagli specifici. per l'aderenza sull'asciutto conta la durezza della mescola che a sua volta è funzione della temperatura del pneumatico oltre che della sua composizione.
In asciutto per la massima aderenza i pneumatici dovrebbero essere lisci come quelli della formula uno che risulterebbero ingestibili in presenza di pioggia. Visto che su strada non dobbiamo gareggiare preferisco un pneumatico che si adatti abbastanza bene a tutte le condizioni che posso trovare. Ricordiamo che la distanza di arresto è data dal tempo di reazione più la frenata. E che nella frenata non interviene solo il pneumatico ma anche la capacita frenante del veicolo e soprattutto il controllo elettronico che deve impedire che le ruote si blocchino passando da aderenza ad attrito. Per ridurre il tempo di reazione (durante il quale si può percorre piu spazio che per la frenatura vera e propria) ad ausilio della normale attenzione c'è oggi in commercio il radar che ho sperimentato e ritengo molto valido sempre e anche nelle circostanze di nebbia.
 
Ho visto dei video su YouTube riguardo i Crossclimate della Michelin. Vengono descritti come delle estive omologate anche per l'inverno e nelle prove comparative si avvicinano molto alle estive nelle condizioni di asciutto e alle invernali con la neve. Sul bagnato sono anche meglio. Sono molto meglio delle tradizionali AllSeason in tutte le condizioni. Vengono consigliate a chi come me deve affrontare la neve poche volte all'anno.
Il mio dubbio è per quanto tempo riescono a conservare queste caratteristiche.
 
le caratteristiche piu facilmente deteriorabili sono quelle sull'asciutto sul bagnato e sulla neve dipendendo principalmente dagli intagli sono facilli da controllare. Sull'asciutto non è un problema delle quatto stagioni ma generale.
 
Riporto la scheda compativa del Turing Svizzero mi lascia al quanto perplesso non solo perché non specifica le modalità di prova e soprattutto l'età del pneumatici provati ma anche perché nella valutazione economica attribuisce un prezzo spropositato ai 4 stagioni che sfalsa il confronto economico.
In oltre su neve confronta lo spazio di frenata per velocità di 40 km/h devo dire che in realtà in svizzera, ma non solo, sulla neve si viaggia con pneumatici invernali a velocità intorno agli 80 Km/h sotto i 40 km /h viaggiano solo le auto con catene. Il sospetto è che anche in Svizzera queste prove siano sponsorizzate dai fabbricanti.
 

Allegati

  • 3952_ComparativoPneumaticiInvernaliEstivi_it.pdf
    171 KB · Visite: 246
La cosa secondo me è molto soggettiva. Non si tratta di fare le corse etc, ma dicome uno sente l'auto in base al suo stile di guida ed ai percorsi che fa.
Non dimentichiamoci che le gomme sono l'unica cosa che tiene in contatto auto ed asfalto
 
Buongiorno,
l'anno prossimo dovrò cambiare i miei attuali 2 treni di gomme, sia quello estivo che quello invernale, perchè ormai sono 5 anni che li utilizzo e ormai non mi garantiscono più una buona tenuta di strada.
Siccome non faccio tantissimi km all'anno, ne faccio circa 15.000, pensavo di comprare un solo treno di gomme 4 stagioni ed essere così apposto sia per l'estate che per l'inverno. Io vivo in Pianura Padana, quindi qualche nevicata durante l'anno la fa, ma non mi capita mai di andare in montagna.
Parlandone col mio gommista di fiducia mi dice che potrei anche farlo ma di considerare che le gomme 4 stagioni sono un buon compromesso tra le estive e le invernali e che comunque non hanno le stesse prestazioni di una estiva in estate e di una invernale in inverno. Anzi trascorsa la prima estate il caldo potrebbe indurirle e ritrovarmi nell'inverno successivo una gomma che già non è una invernale pura e in più è anche indurita dal caldo dell'estate trascorsa.
Per curiosità ho fatto anche due conti per vedere se effettivamente conviene economicamente. Prendendo come riferimento i prezzi on-line e modelli di pneumatici buoni vedo che (misura 205 55 R16 91H):

Pneumatici 4 stagioni Michelin Cross Climate: 99€ x 4 = 396€

Pneumatici invernali Nokian WR D4: 83€ x 4 = 332€
Pneumatici estivi Dunlop Sport Bluresponse: 68€ x 4 = 272€

Quindi la differenza tra le due soluzioni sarebbe di circa 200€ in più nel prendere 2 treni di gomme, uno estivo e uno invernale.
A questo punto io potrei anche essere disposto a spendere un po' di più ma almeno mi sento più tranquillo soprattutto in inverno col ghiaccio e con l'eventuale neve.

Voi cosa ne pensate?
 
Buongiorno,
l'anno prossimo dovrò cambiare i miei attuali 2 treni di gomme, sia quello estivo che quello invernale, perchè ormai sono 5 anni che li utilizzo e ormai non mi garantiscono più una buona tenuta di strada.
Siccome non faccio tantissimi km all'anno, ne faccio circa 15.000, pensavo di comprare un solo treno di gomme 4 stagioni ed essere così apposto sia per l'estate che per l'inverno. Io vivo in Pianura Padana, quindi qualche nevicata durante l'anno la fa, ma non mi capita mai di andare in montagna.
Parlandone col mio gommista di fiducia mi dice che potrei anche farlo ma di considerare che le gomme 4 stagioni sono un buon compromesso tra le estive e le invernali e che comunque non hanno le stesse prestazioni di una estiva in estate e di una invernale in inverno. Anzi trascorsa la prima estate il caldo potrebbe indurirle e ritrovarmi nell'inverno successivo una gomma che già non è una invernale pura e in più è anche indurita dal caldo dell'estate trascorsa.
Per curiosità ho fatto anche due conti per vedere se effettivamente conviene economicamente. Prendendo come riferimento i prezzi on-line e modelli di pneumatici buoni vedo che (misura 205 55 R16 91H):

Pneumatici 4 stagioni Michelin Cross Climate: 99€ x 4 = 396€

Pneumatici invernali Nokian WR D4: 83€ x 4 = 332€
Pneumatici estivi Dunlop Sport Bluresponse: 68€ x 4 = 272€

Quindi la differenza tra le due soluzioni sarebbe di circa 200€ in più nel prendere 2 treni di gomme, uno estivo e uno invernale.
A questo punto io potrei anche essere disposto a spendere un po' di più ma almeno mi sento più tranquillo soprattutto in inverno col ghiaccio e con l'eventuale neve.

Voi cosa ne pensate?

Non ho ho capito la reale convenienza economica.
le quattro stagioni costano di più, certamente risparmi sul cambio gomme, ma hai un solo treno di gomme.
Secondo me con i doppi cerchi il prezzo del cambio scende e spendi meno per avere delle gomme migliori nel tempo, soprattutto per le invernali
 
se io dovessi fare 10 000 - 15 000 km l'anno prenderei in seria considerazione di usare le 4S oggi non costano notevolmente di più delle altre e sono abbastanza performanti in inverno. Il vantaggio è che in 3 - 4 anni li cambierei prima di aver raggiunto l'invecchiamento tale per cui non sono più adeguati. I doppi cerchi personalmente li eviterei perché con il cambio ruote fai da te non ho nessuna assicurazione che siano reiquilibrate.
 
Ultima modifica:
Back
Alto