<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici invernale solo alle motrici | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici invernale solo alle motrici

99octane ha scritto:
kaponord ha scritto:
99octane ha scritto:
kaponord ha scritto:
Sull'utilizzo delle gomme termiche ci sono svariati 3D nel forum che dicono tutto ed il contrario di tutto, basta cercarli, ad ogni modo ritengo che girando con la macchina a Roma sia superfluo montare un treno di gomme invernali nell'eventualità che si sporchino le strade di neve. Un minimo di serietà e consapevolezza dai.

Le termiche non sono utili solo sulla neve. Come gia' detto, sotto i 7 gradi il grip sull'asfalto asciutto offerto dalla larga maggioranza degli pneumatici in circolazione e' analogo a quello che si ha in estate su asfalto bagnato.
Se poi si tratta di gomme sportive, il differenziale d'aderenza puo' essere ancora piu' drastico.

Quindi sulle termiche c'e' una sola cosa da dire: sotto i 10 gradi le termiche SERVONO, e bisogna montarle TUTTE E QUATTRO.
Chiunque sostenga diversamente e' libero di farlo ma e' e resta un irresponsabile.

Poi si puo' discutere su quali siano le migliori, ma questo e' un'altro paio di maniche.

In sostanza: se a Roma avete 2-3 giorni l'anno sotto i 10 gradi, no, non serve montarle.
Ma anche se non conosco il clima di Roma, non mi sembra che Roma stia ai tropici, e dunque sono ragionevolmente certo che da tardo novembre a febbraio inoltrato la temperatura sia ben sotto questi limiti, e dunque le termiche sono un considerevole incremento della sicurezza propria e altrui.

Ho letto i tuoi interventi 99octane e mi sembra più che altro che tu voglia imporre le tue opinioni, che, in quanto tali non sono il "verbo". Di pure la tua ma lascia anche agli la possibilità di esprimersi e farsi una riflessione ponderata. Per quanto attiene ai pneumatici invernali a Roma, resto dell'idea che non sono indispensabili, perchè le gelate sono rare e la temperatura ambiente non corrisponde necessariamente alle temperature delle strade essende percorse da traffico sostenuto.

Io non voglio imporre proprio niente, ne' vedo come potrei farlo: e' un forum, e ciascuno puo' esprimere la propria opinione. Solo che mentre alcuni pretendono che solo perche' hanno un'opinione questa debba essere presa per buona, altri portano fatti a sostegno delle proprie affermazioni.
Che sotto certe temperature le gomme invernali siano un essenziale aiuto alla sicurezza attiva dell'auto non lo dico io... lo dicono le prove fatte da diverse riviste (tra cui quattroruote), la legislazione di diversi paesi, e la semplice esperienza personale di aver guidato molte auto diverse, con gomme estive e invernali, su asfalto asciutto, bagnato e su neve, in strada e in pista.

Scusa, ma allora con bisogna montarle cosa intendevi? Nessuno nega che sotto certe temperature ed in certe zone siano utili, però ogni cosa ha i pro e i contro. Non ritengo, vivendoci ed avendo oltre 30 anni di guida di esperienza, indispensabili montare le gomme invernali a Roma. Poi leggendo i vari post oguno è libero di farsi l'idea che vuole. Attenzione, prudenza e cervello possono supplire a Roma in quelle rare occasioni che potrebbero presentarsi.
 
99octane ha scritto:
dalla tabella meteo che ho linkato, e come hai dimostrato tu stesso nel post qui sopra (salvo poi trarre le conclusioni che ti piacciono invece che quelle che conseguono da quel che hai enunciato), hai torto.

La tabella che hai linkato la devi leggere TUTTA (..e capirla :D ) , e non solo nella parte relativa alle temperature medie MINIME ...se nel mio intervento faccio presente (vivendoci) che la temperatura MEDIA intesa come tutto l'arco della giornata (diciamo lavorativa cosi capisci meglio) sia estremamente difficile che scenda al di sotto dei 10° le mie conclusioni non sono poi cosi campate in aria .
Per quello che riguarda la legislazione di molti paesi europei che impongono l' uso dei P.I. ......è COMPRENSIBILE che le condizioni climatiche sono RELATIVE ;) al paese in questione.

In riferimento alla mia originaria domanda delle DUE "ruote" invernali a fronte del treno intero , ho capito che un treno misto possa essere controproducente e dannoso in quanto potrebbe indurre a comportamenti che possano andare oltre le proprie reali condizioni di sicurezza cio' non toglie che visto che NEL MIO CASO SPECIFICO il treno completo di invernali sia inutile e potenzialemente anche dannoso... chiedere se è il caso di montarne soltanto due non sia una domanda cosi' sciocca ed infondata ....fermo poi prendere atto che non conviene ! .... cosi anche chi non capisce capisce che ho capito :p
 
Grattaballe ha scritto:
Rimane un carro armato, dove parcheggi tu ci stanno 2 Smart e ne avanza.....

"carro armato" Vs carro armato ........ la differenza non te la spiego !

che dove parcheggio io ci stanno 2 smart FORSE è vero ( nei pargheggi a spina la tua affermazione è una sciocchezza ancora piu' grande) ma mia moglie e i miei due bambini con relativi passeggini etc etc nelle due smart mica c'entrano !
...la mia macchina relativamente ad una media di segmento C è solo qualche centimetro piu' alta ;)
 
dcabo ha scritto:
mo capisco che se uno a 44 anni sta qua in un forum a fare il professore d' italiano tanto bene non sta comunque rilassati a sappi che i cultori della lingua italiana sono meno intransigenti di quanto tu possa pensare :D

...indubbiamente meglio di uno che pone domande come la tua, senza rendersi conto del ridicolo. :D
 
pll66 ha scritto:
...indubbiamente meglio di uno che pone domande come la tua, senza rendersi conto del ridicolo.....

....delle risposte che posso ottenere da alcuni utenti che si atteggiano a prof quando forse potrebbero investire il loro tempo sopra qualche libro piuttosto che perder tempo con inutili puntigli linguistici (peraltro anche infondati) :D
 
dcabo ha scritto:
pll66 ha scritto:
...indubbiamente meglio di uno che pone domande come la tua, senza rendersi conto del ridicolo.....

....delle risposte che posso ottenere da alcuni utenti che si atteggiano a prof quando forse potrebbero investire il loro tempo sopra qualche libro piuttosto che perder tempo con inutili puntigli linguistici (peraltro anche infondati) :D

E' più divertente leggere il forum, almeno c'è da ridere! :D

Comunque l'osservazione iniziale non era rivolta a te, ma al documento scritto.
 
Interessante discussione.... a parte quando vi incacchiate tra di voi :D

Ho giustappunto una rx 400h.... e anch'io sono a Roma.

Ho fatto il mio primo inverno con la macchina che montava le gomme normali (rectius: estive) e, devo dire, senza alcun problema di tenuta nè sull'asciutto, nè tantomeno sul bagnato.

L'unico giorno in cui - oggettivamente - ho sentito la necessità di maggior grip ed avrei voluto le invernali è stato quello della "nevicatona" del 12.02.2010.... anche perchè salire a Monte Mario (per chi conosce la città) equivale a farsi un bel tratto in salita /discesa.

Io me la sono cavata: in virtù della ventennale esperienza nell'andare in montagna con semplicissime trazioni anteriori, guidare - con prudenza - una 4x4 mi ha reso la vita un pò più facile.

Ma per un intera mattinata larga parte della citta è stata semi-bloccata. C'è anche da dire che sono in questa citta da 15 anni e la neve a terra s'è vista una volta sola.
Peraltro a Roma, in pieno inverno, capitano spesso anche i venti gradi.

In ogni caso, sarebbe interessante se 4R facesse una bella comparativa seria per capire "quali" gomme invernali sono consigliabili "a chi".

Certamente chi vive a Roma (per non parlare di chi vive in posti più caldi) non ha lo stesso range di utilizzo di chi vive a Livigno.... e probabilmente neanche quello di chi vive a Milano.
Figuriamoci poi chi vive a Palermo... che ogni tanto, d'inverno, va a Mondello a fare il bagno.

Traendo le somme. Mi stavo interrogando sull'opportunità di montare quattro invernali e - eventualmente - quali.

Certamente trovo insensato mettere solo due gomme invernali su quattro:

1) con la differenza di trazione, oltre che con la differenza di tassellatura e di altezza del battistrada, ogni qual volta ci si trovi in presenza di asfalto con scarsa aderenza, si rischierebbe il testacoda alla prima frenata, od alla prima curva;
2) A maggior ragione trovo sconsigliabile montare due gomme invernali su quattro con una macchina 4x4 ibrida come la RX 400H. Manderei in crisi il sistema ibrido (basta leggere il manuale).

Ma, anche optando per quattro gomme, ho il fondato timore che - stante una temperatura invernale media di 15° - mi troverei spesso con gomme surriscaldate, con meno tenuta in curva e meno frenata.
Per non parlare del fatto che le invernali mi farebbero consumare di più.

Quindi, senza proporre certezze invalicabili, mi limito a dire che ho qualche dubbio e che vorrei saperne di più.
 
Sul fatto d'averne l'esigenza o meno lo puoi sapere solo tu.

Considerando le condizioni di cui parli, mi sembra che delle normali M+S da suv, non termiche, siano sufficienti, se abbinate alla dovuta prudenza in caso di condizioni limite.
 
MAXINMARE ha scritto:
Interessante discussione.... a parte quando vi incacchiate tra di voi :D

Ho giustappunto una rx 400h.... e anch'io sono a Roma.

Ho fatto il mio primo inverno con la macchina che montava le gomme normali (rectius: estive) e, devo dire, senza alcun problema di tenuta nè sull'asciutto, nè tantomeno sul bagnato.

L'unico giorno in cui - oggettivamente - ho sentito la necessità di maggior grip ed avrei voluto le invernali è stato quello della "nevicatona" del 12.02.2010.... anche perchè salire a Monte Mario (per chi conosce la città) equivale a farsi un bel tratto in salita /discesa.

Io me la sono cavata: in virtù della ventennale esperienza nell'andare in montagna con semplicissime trazioni anteriori, guidare - con prudenza - una 4x4 mi ha reso la vita un pò più facile.

Ma per un intera mattinata larga parte della citta è stata semi-bloccata. C'è anche da dire che sono in questa citta da 15 anni e la neve a terra s'è vista una volta sola.
Peraltro a Roma, in pieno inverno, capitano spesso anche i venti gradi.

In ogni caso, sarebbe interessante se 4R facesse una bella comparativa seria per capire "quali" gomme invernali sono consigliabili "a chi".

Certamente chi vive a Roma (per non parlare di chi vive in posti più caldi) non ha lo stesso range di utilizzo di chi vive a Livigno.... e probabilmente neanche quello di chi vive a Milano.
Figuriamoci poi chi vive a Palermo... che ogni tanto, d'inverno, va a Mondello a fare il bagno.

Traendo le somme. Mi stavo interrogando sull'opportunità di montare quattro invernali e - eventualmente - quali.

Certamente trovo insensato mettere solo due gomme invernali su quattro:

1) con la differenza di trazione, oltre che con la differenza di tassellatura e di altezza del battistrada, ogni qual volta ci si trovi in presenza di asfalto con scarsa aderenza, si rischierebbe il testacoda alla prima frenata, od alla prima curva;
2) A maggior ragione trovo sconsigliabile montare due gomme invernali su quattro con una macchina 4x4 ibrida come la RX 400H. Manderei in crisi il sistema ibrido (basta leggere il manuale).
Ma, anche optando per quattro gomme, ho il fondato timore che - stante una temperatura invernale media di 15° - mi troverei spesso con gomme surriscaldate, con meno tenuta in curva e meno frenata.
Per non parlare del fatto che le invernali mi farebbero consumare di più.

Quindi, senza proporre certezze invalicabili, mi limito a dire che ho qualche dubbio e che vorrei saperne di più.

Eeh...bè..... :D...quando ci vuole ci vuole. Five stars :!:
Personalmente sto usando dall'autunno scorso delle invernali per finirle e devo dire che non si "disfano" come certe discussioni lascerebbero supporre. Forse siamo tratti in inganno dall'assunto aderenza=morbidezza, cosa non sempre vera nel caso delle invernali, visto che viene ottenuta tramite diverso dosaggio della silice oltre che dalla pura mescola, in verità si consumano ma non si sbriciolano, perdono prestazione sul bagnato ma non i pezzi di battistrada.
 
Grattaballe ha scritto:
Quindi, cos'hai deciso :?: :D

Ho optato per delle TOYO Open Country M+S che usero' in inverno e in estate rimettero' le mie estive ...visti i percorsi che faccio alla fine mettere delle termiche pure non mi sembrava opportuno cosi' come tenere delle estive.
 
a distanza di circa un mese posso confermare la soddisfazione della mia scelta :

Le toyo in oggetto non sono a livello delle dunlop su asciutto e bagnato (hanno un rendimento leggermente inferiore) ma sulla neve sono decisamente superiori quindi almeno per le mie esigenze sono le gomme ideali per il periodo piu' freddo dell' anno.
 
dcabo ha scritto:
....ho letto un po ovunque che montare i pneumatici invernale solo sulle ruote motrici è cosa "brutta" e sconsigliabile pero' onestamente non mi rassegno all' idea che sia comunque meglio averne due che nessuna , voi cosa ne pensate ?

Nel mio caso specifico avendo una Lexus Rx400 4X4 e vivendo a Roma onestamente la spesa di un treno di gomme invernali non credo sia del tutto giustificata ...in fondo qui la neve si vede pochino !

Bastaaaaa, nè è stato parlato anche troppo: abbiamo i CO@LIONI PIENI!!!!!!
 
Eccovi un test mooolto interessante sulla materia,per togliere ogni dubbio ;)

Pneumatici invernali e estivi su Trazione Anteriore

http://www.youtube.com/watch?v=TZFoK4RJ-Kk&feature=player_embedded
 
Back
Alto