<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici invernale solo alle motrici | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici invernale solo alle motrici

dcabo ha scritto:
Per chi non l'avesse capito nel mio caso specifico il problema non è stabilire se posso o meno permettermi la spesa delle invernali ma se questa è o meno giustificata .... e dire che non era difficilissimo da capire :rolleyes:

Io non credo di aver capito se la RX400 è giustificata. Se l'hai comprata penso che per te lo sia e per le gomme è esattamente uguale ma per queste stai facendo un dramma quando il dramma vero è spostarsi in una città intasata come Roma con un carro armato.
Se sei coerente monta 4 invernali, il fatto che tu l'abbia chiesto su un forum però mi fa dubitare alquanto....

Già che ci sono, chiedo un consiglio anch'io: siccome i pruriti giovanili mi si sono spenti e oramai vado piano come i pensionati con la Panda, nella mia Mondeo V6 posso cambiare solo 3 candele? Io pensavo alla prima e all'ultima della bancata anteriore, e a quella di mezzo della bancata posteriore. :D
 
E' una quetione di sicurezza, non essendo un esperto mi fido di ciò che dicono sulle gomme invernali ( maggiore sicurezza etc..) sperando che non sia un'operazione marketing x vendere di più.. Mettere a rischio per qualche centinaia di Euro, pochi o tanti che siano è un punto di vista, te stesso e i propri familiari dovrebbe essere il primo punto da considerare e il non farlo è un segno di irresponsabilità verso gli altri. le condizioni climatiche sono fondamentale nella scelta, ma l'Italia non è un paese tropicale......
 
Purtroppo mi è arrivato sotto gli occhi questo documento solo ora http://issuu.com/touring_online/docs/infotechtcs_pneumatici_estivi_2010_it/8

...la fonte è il touring club svizzero , ognuno dia il valore che crede a questo documento ed alla autorevolezza della fonte che indipendentemente dalle opinioni personali dice che :

- il pneumatico estivo frena meglio dell' invernale sull' asciutto indipendentemente dal fatto che la temperatura esterna sia o meno prossima ai 10 °
-il pneumatico estivo sul bagnato frena meglio di quello invernale se la temperatura è prossima ai 20 ° e perde 3 metri (43Vs40) se la temperatura è prossima ai 10 °

-in caso di neve la frenata è NOTEVOLMENTE piu' corta con il pneumatico invernale

In conclusione (...sempre tenendo conto della fonte ) : i pneumatici invernali sono INUTILI ED ANCHE DANNOSI SE NON IN PRESENZA DI NEVE !

Credo che aggiungere commenti su quanti hanno fatto i sapientoni sino alla pagina 8 di questo tread sia superfluo ! :D

ahh il mio "carro armato" consuma ed emette CO2 come una media berlina ...tant'è che il comune di Roma ha emesso un'ordinanza per esentarci dal pagamento del parcheggio comunale :D ... quindi per tutti quelli che vogliono risparmiare i 2 euro di parcheggio consiglio l'acquisto di una RX400 da 50.000?
 
dcabo ha scritto:
Purtroppo mi è arrivato sotto gli occhi questo documento solo ora http://issuu.com/touring_online/docs/infotechtcs_pneumatici_estivi_2010_it/8

...la fonte è il touring club svizzero , ognuno dia il valore che crede a questo documento ed alla autorevolezza della fonte che indipendentemente dalle opinioni personali dice che :

- il pneumatico estivo frena meglio dell' invernale sull' asciutto indipendentemente dal fatto che la temperatura esterna sia o meno prossima ai 10 °
-il pneumatico estivo sul bagnato frena meglio di quello invernale se la temperatura è prossima ai 20 ° e perde 3 metri (43Vs40) se la temperatura è prossima ai 10 °

-in caso di neve la frenata è NOTEVOLMENTE piu' corta con il pneumatico invernale

In conclusione (...sempre tenendo conto della fonte ) : i pneumatici invernali sono INUTILI ED ANCHE DANNOSI SE NON IN PRESENZA DI NEVE !

Credo che aggiungere commenti su quanti hanno fatto i sapientoni sino alla pagina 8 di questo tread sia superfluo ! :D

ahh il mio "carro armato" consuma ed emette CO2 come una media berlina ...tant'è che il comune di Roma ha emesso un'ordinanza per esentarci dal pagamento del parcheggio comunale :D ... quindi per tutti quelli che vogliono risparmiare i 2 euro di parcheggio consiglio l'acquisto di una RX400 da 50.000?

Infatti i pneumatici invernali sono consigliati per temperature inferiori ai 7° e per certe zone e qualche sapientone lo aveva anche scritto...e dire che non era difficilissimo da capire
 
kaponord ha scritto:
Infatti i pneumatici invernali sono consigliati per temperature inferiori ai 7° e per certe zone e qualche sapientone lo aveva anche scritto...e dire che non era difficilissimo da capire

..ma infatti ci sono sapientoni che hanno capito che gli invernali a Roma sono inutili e gli è bastato un intervento educato per dirlo e molti altri sapientoni che hanno avuto bisogno di fare tanti interventi per sostenere tesi contrarie :D supportate da illazioni sulla taccagneria e sulla messa in discussione del senso civico di sicurezza .
 
dcabo ha scritto:
Purtroppo mi è arrivato sotto gli occhi questo documento solo ora http://issuu.com/touring_online/docs/infotechtcs_pneumatici_estivi_2010_it/8

...la fonte è il touring club svizzero , ognuno dia il valore che crede a questo documento ed alla autorevolezza della fonte che indipendentemente dalle opinioni personali dice che :

- il pneumatico estivo frena meglio dell' invernale sull' asciutto indipendentemente dal fatto che la temperatura esterna sia o meno prossima ai 10 °
-il pneumatico estivo sul bagnato frena meglio di quello invernale se la temperatura è prossima ai 20 ° e perde 3 metri (43Vs40) se la temperatura è prossima ai 10 °

-in caso di neve la frenata è NOTEVOLMENTE piu' corta con il pneumatico invernale

In conclusione (...sempre tenendo conto della fonte ) : i pneumatici invernali sono INUTILI ED ANCHE DANNOSI SE NON IN PRESENZA DI NEVE !

Credo che aggiungere commenti su quanti hanno fatto i sapientoni sino alla pagina 8 di questo tread sia superfluo ! :D

ahh il mio "carro armato" consuma ed emette CO2 come una media berlina ...tant'è che il comune di Roma ha emesso un'ordinanza per esentarci dal pagamento del parcheggio comunale :D ... quindi per tutti quelli che vogliono risparmiare i 2 euro di parcheggio consiglio l'acquisto di una RX400 da 50.000?

Io d'inverno sto a -20 ... vado con le estive? :D
 
dcabo ha scritto:
kaponord ha scritto:
Infatti i pneumatici invernali sono consigliati per temperature inferiori ai 7° e per certe zone e qualche sapientone lo aveva anche scritto...e dire che non era difficilissimo da capire

..ma infatti ci sono sapientoni che hanno capito che gli invernali a Roma sono inutili e gli è bastato un intervento educato per dirlo e molti altri sapientoni che hanno avuto bisogno di fare tanti interventi per sostenere tesi contrarie :D supportate da illazioni sulla taccagneria e sulla messa in discussione del senso civico di sicurezza .

Potevi anche evitare di aprire il thread allora ;)

Tanto a Roma Capitale splende sempre il sole, cosa te ne fai delle gomme da neve ? :D

Al massimo se fai una gita al Terminillo... :lol:

Certo poi magari i sapientoni quando si alzano una mattina d'inverno e vedono che ha nevicato tutta notte e le strade sono imbiancate, loro con le gomme da neve riescono ad arrivare in ufficio a lavorare ;) chi non le ha si gira dall'altra parte e continua a dormire, tanto quello che non fa oggi lo può fare anche domani.. :D

"ahooooo non riesco a salì dalla rampa der box e mò come faccio ?
Ah se avessi dato ascorto agli amici miei del forum di 4R :D"
Altro che sapientoni... :D :lol: :D :lol:
 
dcabo ha scritto:
Purtroppo mi è arrivato sotto gli occhi questo documento solo ora http://issuu.com/touring_online/docs/infotechtcs_pneumatici_estivi_2010_it/8

...la fonte è il touring club svizzero , ognuno dia il valore che crede a questo documento ed alla autorevolezza della fonte che indipendentemente dalle opinioni personali dice che :

- il pneumatico estivo frena meglio dell' invernale sull' asciutto indipendentemente dal fatto che la temperatura esterna sia o meno prossima ai 10 °
-il pneumatico estivo sul bagnato frena meglio di quello invernale se la temperatura è prossima ai 20 ° e perde 3 metri (43Vs40) se la temperatura è prossima ai 10 °

-in caso di neve la frenata è NOTEVOLMENTE piu' corta con il pneumatico invernale

In conclusione (...sempre tenendo conto della fonte ) : i pneumatici invernali sono INUTILI ED ANCHE DANNOSI SE NON IN PRESENZA DI NEVE !

Credo che aggiungere commenti su quanti hanno fatto i sapientoni sino alla pagina 8 di questo tread sia superfluo ! :D

ahh il mio "carro armato" consuma ed emette CO2 come una media berlina ...tant'è che il comune di Roma ha emesso un'ordinanza per esentarci dal pagamento del parcheggio comunale :D ... quindi per tutti quelli che vogliono risparmiare i 2 euro di parcheggio consiglio l'acquisto di una RX400 da 50.000?

Innanzitutto è sbagliato nella forma: il pneumatico è grammaticalmente sbagliato.

In secondo luogo non mi sembra un mistero che fino ad una certa temperatura uno pneumatico estivo possa avere prestazioni migliori in frenata di uno invernale, proprio per struttura fisica del battistrada.

Terzo, i documenti bisogna leggerli interamente: a pagina 6 specifica: "A basse temperature, la mescola della gomma degli pneumatici invernali è migliore non solo sulla neve ma anche su strada bagnata". La situazione di "strada bagnata" è piuttosto tipica nella stagione invernale.

Inoltre riporta anche: In caso di basse temperature, la gomma degli pneumatici estivi diventa dura e poco elastica, così non può garantire le prestazioni richieste. La gomma già non è adatta in caso di temperature molto basse...

Quarto: a parte una prova su neve, le altre sono state condotte a temnperature di 20-25°C e 10°C, non ho visto prove con temperature prossime allo zero.
 
pll66 ha scritto:
Innanzitutto è sbagliato nella forma: il pneumatico è grammaticalmente sbagliato.

mo capisco che se uno a 44 anni sta qua in un forum a fare il professore d' italiano tanto bene non sta comunque rilassati a sappi che i cultori della lingua italiana sono meno intransigenti di quanto tu possa pensare :D
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3932&ctg_id=93

pll66 ha scritto:
Terzo, i documenti bisogna leggerli interamente: a pagina 6 specifica: "A basse temperature, la mescola della gomma degli pneumatici invernali è migliore non solo sulla neve ma anche su strada bagnata". La situazione di "strada bagnata" è piuttosto tipica nella stagione invernale.
Inoltre riporta anche: In caso di basse temperature, la gomma degli pneumatici estivi diventa dura e poco elastica, così non può garantire le prestazioni richieste. La gomma già non è adatta in caso di temperature molto basse...

si ma oltre a leggerli bisogna anche capirli :D ...e se IL pneumatico diventa duro e poco elastico ma a temperature prossime ai 10 ° frena meglio sul bagnato e "poco peggio" sul bagnato ...poco importa !
Certo 'sti svizzeri avrebbero potuto fare dei test piu' significativi magari a temperature piu' basse ma almeno mel mio caso specifico i 10° posso essere un sufficiente grado di approssimazione visto che le temperature MEDIE (nell' arco della giornata intendo ) invernali difficilmente scendono molto da quel riferimento....e se poi dovesse succedere pazienza vorrà dire che mi girero' dall' altra parte del letto e rimandero' tutto :lol:
 
dcabo ha scritto:
pll66 ha scritto:
Innanzitutto è sbagliato nella forma: il pneumatico è grammaticalmente sbagliato.

mo capisco che se uno a 44 anni sta qua in un forum a fare il professore d' italiano tanto bene non sta comunque rilassati a sappi che i cultori della lingua italiana sono meno intransigenti di quanto tu possa pensare :D
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3932&ctg_id=93
...l'accademia della crusca che usi la crusca per la "motilità intestinale", all'accedamenia di 4R-forum siamo intransigenti! :D

pll66 ha scritto:
Terzo, i documenti bisogna leggerli interamente: a pagina 6 specifica: "A basse temperature, la mescola della gomma degli pneumatici invernali è migliore non solo sulla neve ma anche su strada bagnata". La situazione di "strada bagnata" è piuttosto tipica nella stagione invernale.
Inoltre riporta anche: In caso di basse temperature, la gomma degli pneumatici estivi diventa dura e poco elastica, così non può garantire le prestazioni richieste. La gomma già non è adatta in caso di temperature molto basse...

si ma oltre a leggerli bisogna anche capirli :D ...e se IL pneumatico diventa duro e poco elastico ma a temperature prossime ai 10 ° frena meglio sul bagnato e "poco peggio" sul bagnato ...poco importa !
Certo 'sti svizzeri avrebbero potuto fare dei test piu' significativi magari a temperature piu' basse ma almeno mel mio caso specifico i 10° posso essere un sufficiente grado di approssimazione visto che le temperature MEDIE (nell' arco della giornata intendo ) invernali difficilmente scendono molto da quel riferimento....e se poi dovesse succedere pazienza vorrà dire che mi girero' dall' altra parte del letto e rimandero' tutto :lol:
...e buonanotte! :D
 
dcabo ha scritto:
kaponord ha scritto:
Infatti i pneumatici invernali sono consigliati per temperature inferiori ai 7° e per certe zone e qualche sapientone lo aveva anche scritto...e dire che non era difficilissimo da capire

..ma infatti ci sono sapientoni che hanno capito che gli invernali a Roma sono inutili e gli è bastato un intervento educato per dirlo e molti altri sapientoni che hanno avuto bisogno di fare tanti interventi per sostenere tesi contrarie :D supportate da illazioni sulla taccagneria e sulla messa in discussione del senso civico di sicurezza .
I pneumatici invernali, con temperatura ambientale sotto i 7°, MIGLIORANO la tenuta.... non che la quadruplicano. La vera differenza si ha quando nevica.
Chissà perche è 30 anni che guido la macchina; d'inverno quando la temperatura arriva (e scende ben sotto) a meno 7 non ho mai avuto problemi con le estive.
Mai fatto un graffio a causa di gomme estive nella stagione invernale,neanche con la neve (non sono in zona montana).
Chissa perchè...
L'importante d'inverno è sapere che tengono meno... quindi vado con un'andatura più moderata rispetto alla stagione estiva.
Come se hai un'auto non dotata di ABS. Anche quello è pericoloso, ma basta saperlo. Non vado a comprare un'auto nuova perchè ha l'ABS. Invece andrò più piano e starò più distante dal veicolo che mi precede. Ma tutte queste non sono motivazioni per andare più veloce. Stessa cosa per pneumatici invernali rispetto a quelli estivi.
Una volta non c'erano tutte queste sicurezze "plus" e mi pare che non si ponevano molti problemi!
 
dcabo ha scritto:
Purtroppo mi è arrivato sotto gli occhi questo documento solo ora http://issuu.com/touring_online/docs/infotechtcs_pneumatici_estivi_2010_it/8

...la fonte è il touring club svizzero , ognuno dia il valore che crede a questo documento ed alla autorevolezza della fonte che indipendentemente dalle opinioni personali dice che :

- il pneumatico estivo frena meglio dell' invernale sull' asciutto indipendentemente dal fatto che la temperatura esterna sia o meno prossima ai 10 °
-il pneumatico estivo sul bagnato frena meglio di quello invernale se la temperatura è prossima ai 20 ° e perde 3 metri (43Vs40) se la temperatura è prossima ai 10 °

-in caso di neve la frenata è NOTEVOLMENTE piu' corta con il pneumatico invernale

In conclusione (...sempre tenendo conto della fonte ) : i pneumatici invernali sono INUTILI ED ANCHE DANNOSI SE NON IN PRESENZA DI NEVE !

Credo che aggiungere commenti su quanti hanno fatto i sapientoni sino alla pagina 8 di questo tread sia superfluo ! :D

ahh il mio "carro armato" consuma ed emette CO2 come una media berlina ...tant'è che il comune di Roma ha emesso un'ordinanza per esentarci dal pagamento del parcheggio comunale :D ... quindi per tutti quelli che vogliono risparmiare i 2 euro di parcheggio consiglio l'acquisto di una RX400 da 50.000?

Rimane un carro armato, dove parcheggi tu ci stanno 2 Smart e ne avanza.....

Parte delle risposte dei sapientoni deriva dalla perplessità sulla tua domanda, che ti ricordo diceva se fosse il caso di montare le gomme invernali solo sulle anteriori. Ricapitolando, anche gli Svizzeri, che tieni a citare, ne prevedono quattro oppure nulla. Se vuoi metterle (e qui si innesta il discorso dell'opportunità o meno...) devi metterne quattro. Se sei convinto di metterne due passi per taccagno, visto che ti abbiamo (credo) spiegato il motivo per il quale la gommatura è bene che sia uniforme a prescindere da come e quanto tira o spinge la macchina.
 
MotoriFumanti ha scritto:
dcabo ha scritto:
kaponord ha scritto:
Infatti i pneumatici invernali sono consigliati per temperature inferiori ai 7° e per certe zone e qualche sapientone lo aveva anche scritto...e dire che non era difficilissimo da capire

..ma infatti ci sono sapientoni che hanno capito che gli invernali a Roma sono inutili e gli è bastato un intervento educato per dirlo e molti altri sapientoni che hanno avuto bisogno di fare tanti interventi per sostenere tesi contrarie :D supportate da illazioni sulla taccagneria e sulla messa in discussione del senso civico di sicurezza .
I pneumatici invernali, con temperatura ambientale sotto i 7°, MIGLIORANO la tenuta.... non che la quadruplicano. La vera differenza si ha quando nevica.
Chissà perche è 30 anni che guido la macchina; d'inverno quando la temperatura arriva (e scende ben sotto) a meno 7 non ho mai avuto problemi con le estive.
Mai fatto un graffio a causa di gomme estive nella stagione invernale,neanche con la neve (non sono in zona montana).
Chissa perchè...
L'importante d'inverno è sapere che tengono meno... quindi vado con un'andatura più moderata rispetto alla stagione estiva.
Come se hai un'auto non dotata di ABS. Anche quello è pericoloso, ma basta saperlo. Non vado a comprare un'auto nuova perchè ha l'ABS. Invece andrò più piano e starò più distante dal veicolo che mi precede. Ma tutte queste non sono motivazioni per andare più veloce. Stessa cosa per pneumatici invernali rispetto a quelli estivi.
Una volta non c'erano tutte queste sicurezze "plus" e mi pare che non si ponevano molti problemi!

Allora, mi ricordo dopo qualche mese che avevo la mia attuale auto, l'inverno 2005-2006 erano le feste di natale, una sabato mattina vado in città con mio fratello per compere, partiamo che comincia a nevicare, talmente fitto che nel giro di un oretta aveva attaccato alla grande sulla strada, tempo di fare quello che dovevamo fare e rientriamo in fretta e furia, avevo le estive naturalmente e in ottime condizioni essendo seminuova l'auto, mi ricordo che fare i 10km al ritorno dalla città verso la provincia di brescia è stato da panico, nonostante io stessi attentissimo e prudentissimo, vedevo dietro di me auto che ogni volta che dovevamo fermarci anche solo da 30-40 all'ora senza abs si spostavano verso il marciapiedi di destra, io ero terrorizzato all'idea che mi sarebbero potuti venire nel c**o :p !

Conclusione.......su neve, nevicata abbondante improvvisa!
-auto con estive e senza abs, auto ingovernabili, da panico!

-auto con abs senza invernali, da panico ma almeno gestibili riguardo al fermarsi senza spostamenti o peggio intraversamenti e/o tamponamenti!

-auto con abs, con invernali (l'ho constatato negli ultimi 2 inverni) guida regolare, mantenendo velocità prudenti e relative alla sicurezza trasmessa dal veicolo...............unico panico, sempre quelli con le estive e/o peggio senza nemmeno l'abs che ti si intraversano o che non riescono a procedere!
Questa è esperienza diretta, non chiacchere teoriche! ;)
 
Back
Alto