<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici di primo equipaggiamento delle vostre vetture. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici di primo equipaggiamento delle vostre vetture.

Una gomma buona una persona che guida da almeno (almeno) un decennio dovrebbe riuscire a sentirla su strada.
Guido da quasi mezzo secolo, prima abusivamente tra i campi, poi anche su fettucciato (cross ed enduro) ed un paio d'esperienze in autodromo. Non mi bastano 3 curve per valutare una gomma. Minimo una stagione con condizioni mutevoli, da nuove rendono tutte poco, sono da rodare. Poi bisogna provarle bene, anche da usurate.
Come già detto, le comparative sono lo strumento migliore, anche se mi hanno consigliato pirelli e nokian che non ricomprerò.
Come già detto, un prigettista serio, l'ing. Boni, ex orogettista di gomme e poi caporedattore di QR, mi diede validissimi criteri per scegliere. E non fare da cavia.
 
Magari non affermare dopo 1.500 km che tengono testa alle medie basandoti esclusivamente su sensazioni personali. Io non dico che non siano valide, dico che é presto per dirlo.
Io dico che lo dovrebbe dire qualche strumento di misura apposito, soazi di arresto in varie condizioni, tenuta laterale, acquaplaning, consumo, rumore, etc
 
Magari non affermare dopo 1.500 km che tengono testa alle medie basandoti esclusivamente su sensazioni personali. Io non dico che non siano valide, dico che é presto per dirlo.
Guarda che ho aperto una discussione proprio per un long test. Io sono libero di dire la mia se è quello che riscontro. Siamo su un forum non in un laboratorio. Per forza ci basiamo su opinioni e sensazioni personali, altrimenti scriveremmo un articolo per 4 ruote con nome, cognome e firma. Tu le hai mai provate? Non mi sembra, come tutti qua dentro. Che sia presto per un giudizio definitivo sono d’accordo (il senso della discussione sarà quello) ma che siano nettamente superiori alle cinesi avendole provate e avendole tutt’ora sotto lo ribadisco. Poi se a questa risposta non ti/vi piace io non posso farci niente. Le Goodride montate sulla punto Classic di un mio ex collega di lavoro con la quale andavamo in autostrada fino ad Ancona dopo 25 mila km hanno cominciato a perdere pezzetti di battistrada e invero i primi pezzettini avevo notato che si erano staccati fin da subito.

Scorretto lo restituisco al mittente, per cortesia, grazie. Io faccio il fisico, fare misure è il mio mestiere. Non vado a spanne, vado a decimi di millesimi. Fare il tester, sulla mia auto, a rischio della mia vita, della mia famiglia, degli altri utenti, non mi garba punto. Ci sono appositi enti tecnici e giornalistici che testano strumentalmente, raramente ho visto testare ricoperti, finiti piuttosto male, uno, addirittura, tedesco e ben recensito, è scoppiato alla velocità max di omologazione.
Per me, come per le auto lo score euroncap, se non è al top delle comparative, manco lo prendo in considerazione. Indipendentemente che venga dell'appennino, dalla grande muraglia, dal massiccio centrale o altro.
Ti faccio un’altra domanda. Se una gomma Khumo scoppia, tu consideri le Michelin non sicure? Con i ricostruiti è la stessa identica cosa che con gli altri: sono marchi diversi e ognuno fa da se. Tra l’altro quell’articolo te l’ho condiviso io. E parla di un prodotto non italiano.

Qui si parla di prodotti perfettamente omologati e a norma, sicuri sotto ogni punto di vista (altrimenti non sarebbero in commercio da 80 anni a differenza delle cinesi ad esempio). Parole come “rischiare la vita, test con la mia famiglia ecc..” non trovo giusto associarle a questo caso. I rischi si prendono quando si fanno scorrettezze che vanno contro le stringenti norme di sicurezza stradale. Girare con le gomme alle tele è rischioso. Girare con gomme non omologate è rischioso.
Ho capito che sei molto sensibile e attento a volere il max delle comparative, dell’euroncap ecc.. e sono d’accordo con te. Però non è che tutto è bianco o nero. Quello che non è super premiato non è mortale e pericoloso. Dammi tempo per testarle, al momento per me sono superiori alle cinesi (basta provarle sulla fanghiglia delle stradine di montagna che ho fatto la scorsa settimana, proprio palese), che reputo di fascia bassa (economy).
 
Ultima modifica:
Io dico che lo dovrebbe dire qualche strumento di misura apposito, soazi di arresto in varie condizioni, tenuta laterale, acquaplaning, consumo, rumore, etc
Ripeto, siamo su un forum. Anzi mi pare di aver fatto anche tanto avendone comprata una quinta e sezionata per osservare la vulcanizzazione della gomma. Qui si riportano le nostre opinioni personali. Per tutto il resto c’è 4R, YouTube, le riviste o il TCS svizzero.
Anche se (non me ne vogliano) spesso alcuni prodotti vengono sponsorizzati. A me non sponsorizza nessuno. Mi sembra eta che il fatto che non mi ci sia trovato male non ti piaccia come risposta.

E lo dico anche a seabarry: io al momento ho parlato solo di cinesi per quanto riguarda la superiorità.Non di hankook, khumo ecc.. mi aspetto che siano comparabili le Riga a queste. Vedremo nel medio-lungo periodo.

Sono curioso di vedere la durata chilometrica, ma al momento non ritengo di considerarle assolutamente di fascia bassa queste Riga. La fascia economy la vincono a mani basse questi marchi cinesi. Parere mio personale (che ho provato cinesi e ricostruiti Riga).
 
Ultima modifica:
E lo dico anche a seabarry: io al momento ho parlato solo di cinesi. Non di hankook, khumo ecc..
No. Tu hai chiaramente affermato che sono meglio delle cinesi e alla pari delle medie. E io questo ho contestato perché é un giudizio campato in aria dopo 1.500km e basato su sensazioni personali. Non hai detto "mi pare", "ho la sensazione che...", oppure "prendete le mie affermazioni con le pinze". No, tu hai chiaramente affermato con certezza che sono alla pari delle medie. E onestamente l'hai sparata grossa, ma sei libero di farlo su un forum. Cosí come sei libero di pensare di avere ragione quando molti di noi pensano che sia un giudizio avventato.
 
A me non sponsorizza nessuno. Mi sembra eta che il fatto che non mi ci sia trovato male non ti piaccia come risposta.
Che tu non sia sponsorizzato è assolutamente pacifico. Per tutti, credo.
Non mi piace né mi dispiace. Lo ritengo un parere che non mi cambia nulla. Ho letto, anche qui, recensioni negative sui PSX, ma non mi cambia nulla, se i test me li danno buoni, con tutto il rispetto di tutti, mi baso su questi.
Una volta i migliori furono dei Pirelli, li montai con il gommista che sconsigliava... dopo poco mi è toccato dargli ragione. Mi spiace per Tronchetti Provera, ma cercherò sempre altro, idem per Nokian, io sono come il cerino, mi freghi una volta sola. Per ora i migliori dei test e che non mi hanno mai deluso sono in ordine Michelin, Continental, Bridgestone, Goodyear... non solo con le auto, anche con la moto.
 
Premesso che non voglio fare alcun riferimento all'esperienza di ciliegioso per screditarla,anche perché mi sembra che finora abbia riportato le sue esperienze personali con le nuove gomme in maniera più che sincera e senza pretendere che vengano prese come un dogma.

Vorrei fare un discorso generale sulla capacità del guidatore medio come potrei essere io di giudicare una gomma.
È stato scritto che un guidatore che ha un tot di anni di esperienza sulle spalle dovrebbe riconoscere una gomma buona da una scarsa.
Ecco secondo me dipende.
Mi spiego.

Se prendi il guidatore e lo fai guidare col preciso intento di testare le gomme e gliele fai provare sulla stessa auto sicuramente noterà la differenza.
Mentre nella guida di tutti i giorni,dove per fortuna non capita spesso di dover fare un frenata d'emergenza o di guidare su strade ghiacciate o in condizioni molto difficili,imho le differenze potrebbero non venire fuori.
Nel mio tragitto casa lavoro tra semafori,passaggi a livello,lavori e buche da evitare le velocità medie sono sempre basse e toccare anche solo per pochi secondi i 50 km orari è un evento raro.
In condizioni simili non voglio assolutamente dire che una gomma vale l'altra,ma che una gomma media riesce a fare quello che fa una gomma migliore senza ispirare poca fiducia.
Mentre in condizioni diverse la gomma media non arriva alle prestazioni di quella top.

Scrivo questo perché a volte capita di leggere resoconti un po' estremi di persone che in 2 curve riescono a dare un valutazione drastica sulle gomme.
In quei casi io mi chiedo quanto siano frutto di effettive sensazioni e quanto invece di convinzioni.
Credo poi che ci siano molti altri fattori che possono influenzare le prestazioni dell'auto.
Magari le gomme di primo equipaggiamento erano ottime ma le sensazioni che davano erano anche frutto delle sospensioni nuove di pacca,il secondo treno potrebbe essere altrettanto buono mentre il resto dell'auto potrebbe non dare più la sicurezza e la fiducia che dava quando era nuova.
Uno degli aspetti per i quali spesso vengono giudicate o stroncate le gomme sono gli spazi di frenata.
Se la mia auto da nuova aveva gomme Michelin e con freni e sospensioni nuovi si fermava da 100 km orari,per dire,in 50 metri dopo 100000 km potrebbero volercene 60 e potrei dare la colpa alle gomme meno buone rispetto al treno precedente.
Mi è capitato di sentire pareri opposti sullo stesso modello di gomme,per alcuni erano ottime mentre per altri pessime.
Forse in certi casi la verità è nel mezzo o i meriti e i demeriti che vengono imputati alle gomme in realtà dipendono anche da altro.
 
Che tu non sia sponsorizzato è assolutamente pacifico. Per tutti, credo.
Non mi piace né mi dispiace. Lo ritengo un parere che non mi cambia nulla. Ho letto, anche qui, recensioni negative sui PSX, ma non mi cambia nulla, se i test me li danno buoni, con tutto il rispetto di tutti, mi baso su questi.
Esatto. E' come scegliere gli pneumatici basandosi sulle recensioni in rete fatte da tanti pinco pallino, ognuno col suo stile di guida e le sue sensazioni soggettive, piuttosto che basarsi su test ufficiali e certificati da parte di enti o agenzie serie.
 
ognuno col suo stile di guida e le sue sensazioni soggettive
Certo, non solo, ci sono auto, molto neutre, equilibrate, che patiscono poco il cambio di pneumatici, altre, più nervose o, invece, iporeagenti, che meglio si adattano a modelli specifici. E molto dipende anche dalle condizioni in cui lavorano
 
No. Tu hai chiaramente affermato che sono meglio delle cinesi e alla pari delle medie. E io questo ho contestato perché é un giudizio campato in aria dopo 1.500km e basato su sensazioni personali. Non hai detto "mi pare", "ho la sensazione che...", oppure "prendete le mie affermazioni con le pinze". No, tu hai chiaramente affermato con certezza che sono alla pari delle medie. E onestamente l'hai sparata grossa, ma sei libero di farlo su un forum. Cosí come sei libero di pensare di avere ragione quando molti di noi pensano che sia un giudizio avventato.
L’avrei sparata grossa? Non credo proprio. Le ho provate in ogni condizione attualmente possibile (con le mie possibilità da utente comune), le ho confrontate con gomme di ogni tipo che ho provato, una l’ho pure aperta in due.. Ribadisco quanto ho scritto: sono superiori alle cinesi. Che sono la fascia bassa. Che poi non piaccia come risposta non posso farci niente se non invitarti a provarle di persona. Per un giudizio definitivo relativo alla fascia media lo vedrò nel lungo periodo. Ma per ora le considero (io, che le ho sotto in questo momento) di fascia nettamente superiore all’economy (media quindi).

Premesso che non voglio fare alcun riferimento all'esperienza di ciliegioso per screditarla,anche perché mi sembra che finora abbia riportato le sue esperienze personali con le nuove gomme in maniera più che sincera e senza pretendere che vengano prese come un dogma.

Vorrei fare un discorso generale sulla capacità del guidatore medio come potrei essere io di giudicare una gomma.
È stato scritto che un guidatore che ha un tot di anni di esperienza sulle spalle dovrebbe riconoscere una gomma buona da una scarsa.
Ecco secondo me dipende.
Mi spiego.

Se prendi il guidatore e lo fai guidare col preciso intento di testare le gomme e gliele fai provare sulla stessa auto sicuramente noterà la differenza.
Mentre nella guida di tutti i giorni,dove per fortuna non capita spesso di dover fare un frenata d'emergenza o di guidare su strade ghiacciate o in condizioni molto difficili,imho le differenze potrebbero non venire fuori.
Nel mio tragitto casa lavoro tra semafori,passaggi a livello,lavori e buche da evitare le velocità medie sono sempre basse e toccare anche solo per pochi secondi i 50 km orari è un evento raro.
In condizioni simili non voglio assolutamente dire che una gomma vale l'altra,ma che una gomma media riesce a fare quello che fa una gomma migliore senza ispirare poca fiducia.
Mentre in condizioni diverse la gomma media non arriva alle prestazioni di quella top.

Scrivo questo perché a volte capita di leggere resoconti un po' estremi di persone che in 2 curve riescono a dare un valutazione drastica sulle gomme.
In quei casi io mi chiedo quanto siano frutto di effettive sensazioni e quanto invece di convinzioni.
Credo poi che ci siano molti altri fattori che possono influenzare le prestazioni dell'auto.
Magari le gomme di primo equipaggiamento erano ottime ma le sensazioni che davano erano anche frutto delle sospensioni nuove di pacca,il secondo treno potrebbe essere altrettanto buono mentre il resto dell'auto potrebbe non dare più la sicurezza e la fiducia che dava quando era nuova.
Uno degli aspetti per i quali spesso vengono giudicate o stroncate le gomme sono gli spazi di frenata.
Se la mia auto da nuova aveva gomme Michelin e con freni e sospensioni nuovi si fermava da 100 km orari,per dire,in 50 metri dopo 100000 km potrebbero volercene 60 e potrei dare la colpa alle gomme meno buone rispetto al treno precedente.
Mi è capitato di sentire pareri opposti sullo stesso modello di gomme,per alcuni erano ottime mentre per altri pessime.
Forse in certi casi la verità è nel mezzo o i meriti e i demeriti che vengono imputati alle gomme in realtà dipendono anche da altro.
Esatto. E' come scegliere gli pneumatici basandosi sulle recensioni in rete fatte da tanti pinco pallino, ognuno col suo stile di guida e le sue sensazioni soggettive, piuttosto che basarsi su test ufficiali e certificati da parte di enti o agenzie serie.
Rispondo ad entrambi su un dettaglio spesso trascurato ma molto importante: il fatto che il secondo o terzo treno di gomme non sia mai “perfetto” (passatemi il termine) come il primo dipende tanto dal progressivo degrado del sistema sospensivo e strutturale del veicolo, soggetto ad usura, staramento ecc..nel corso del tempo e dei km. Pensate solo a tutte le buche che ci sono in Italia. Non solo, vi è mai capitato di sentire dire da qualcuno che “le gomme di primo equipaggiamento sono diverse da quelle che compri, durano molto di più”? Questo non dipende dal tipo di gomma, ma dalla vettura.
Poi, come è ovvio, siamo tutti diversi e non tutti piloti. Il senso della frase relativa all’esperienza di guida va contestualizzata in un forum di appassionati di macchine (qui insomma). Fuori è pieno di gente che non sa neanche cosa significano i cartelli stradali e ha la patente..
 
Ultima modifica:
L’avrei sparata grossa? Non credo proprio. Le ho provate in ogni condizione attualmente possibile, le ho confrontate con gomme di ogni tipo che ho provato. Ribadisco quanto ho scritto: sono superiori alle cinesi. Che sono la fascia bassa. Che poi non piaccia come risposta non posso farci niente se non invitarti a provarle di persona.
Vedo che ti sei ben guardato dal rispondere sul fatto contestato, eppure il mio italiano é chiaro: io non ho contestato che siano migliori delle cinesi, bensí che siano alla pari delle medie. Lascia perdere le cinesi, io parlo del confronto alla pari con le medie che tu affermi con certezza. E vedo che continui a non ravvederti.
 
Back
Alto