<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici di primo equipaggiamento delle vostre vetture. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici di primo equipaggiamento delle vostre vetture.

Non ho detto che non so dare un parere sulle mie gomme (leggi bene e non interpretare quanto ho scritto) bensì che non ho la presunzione tua di affermare che sono meglio o al pari di altre. Il fatto che fai 30.000 km all' anno non vuol dire nulla: il giudizio insindacabile l'hai dato dopo 1.500 km e tuttora ne sei convinto e non ti sembra prematuro. Guidi da 10 anni magari sempre in Italia e io da 32 in vari paesi eppure io non ho la tua presunzione. Mi sembrano evidenti l'importanza e l' attendibilità che hanno i tuoi giudizi e probabilmente non sono il solo a sorriderne.
Dove hai letto che "io guido da 10 anni"? Continui a mettermi in bocca parole che non ho mai detto e che hai tu in mente. A questo punto non penso ci sia altro da aggiungere, non sei in buona fede.

Ciao
 
Una gomma buona una persona che guida da almeno (almeno) un decennio dovrebbe riuscire a sentirla su strada. Poi potrà dipendere dalla,sensibilità di ognuno. Se un giorno dovessi incontrarti prometto che te le faccio guidare :emoji_cherries:
Ricordavo male visto che hai scritto "almeno un decennio", ma rimando al mittente le accuse di malafede. Cosí come confermo che il tuo giudizio é prematuro e assolutamente campato in aria riguardo al confronto con gomme medie.
 
Riprendo la discussione per le prime impressioni sulle gomme di primo equipaggiamento della V90, delle michelin primacy 4 nella misura 255/40/19

Allora sono gomme che tutto sommato vanno bene ma ci sono un paio di cose che sicuramente non me le faranno riconsiderare quando sarà ora di cambiarle

Ieri pioveva abbastanza forte, e in autostrada con una velocità intorno ai 100-110 Km/h, sono andato inaspettatamente in acquaplaning; chiariamo subito che non è stato niente di pericoloso o che possa mettere in difficoltà l'auto, ma per una frazione di secondo l'auto ha perso aderenza, senza sbandare o deviare dalla traiettoria ma la sensazione è stata netta

Altro appunto negativo è che le gomme sono un po cedevoli in appoggio quando si chiede qualcosa in più nei cambi di direzione, anche in questo caso sono tutte reazioni assolutamente non pericolose ed all'atto pratico non serve neanche alleggerire un po il piede, ma vista la reputazione di Michelin, non mi sarei aspettato (le crossclimate al contrario mi stanno soddisfacendo perfettamente)
 
Riprendo la discussione per le prime impressioni sulle gomme di primo equipaggiamento della V90, delle michelin primacy 4 nella misura 255/40/19

Allora sono gomme che tutto sommato vanno bene ma ci sono un paio di cose che sicuramente non me le faranno riconsiderare quando sarà ora di cambiarle

Ieri pioveva abbastanza forte, e in autostrada con una velocità intorno ai 100-110 Km/h, sono andato inaspettatamente in acquaplaning; chiariamo subito che non è stato niente di pericoloso o che possa mettere in difficoltà l'auto, ma per una frazione di secondo l'auto ha perso aderenza, senza sbandare o deviare dalla traiettoria ma la sensazione è stata netta

Altro appunto negativo è che le gomme sono un po cedevoli in appoggio quando si chiede qualcosa in più nei cambi di direzione, anche in questo caso sono tutte reazioni assolutamente non pericolose ed all'atto pratico non serve neanche alleggerire un po il piede, ma vista la reputazione di Michelin, non mi sarei aspettato (le crossclimate al contrario mi stanno soddisfacendo perfettamente)
Quanti km avevano? Ci vogliono 800 km (dati Continental) per rimuovere le cere di distacco dalle gomme nuove e rodarle bene eliminando la sensazione di cedimento. Finché non hai percorso almeno 800 km in asciutto potrebbero andare in acquaplaning (io ne ho sofferto una volta con le Atlas cinesi in una Fiat 600 che mi fatto andare fuori strada in una curva secca ad U).
 
3000 km, penso sufficienti a redarle, e pressione di gonfiaggio come prescritta da etichetta

Ieri viaggiavi per caso in Emilia-Romagna/ Marche nord? Perché ho beccato anch'io forte pioggia alla partenza da casa e nel primo tratto di autostrada. Le Riga Aggressor 2 (all'incirca con pochi km in meno delle tue) sono state perfette per fortuna (velocità circa 120 km/h). Forse sei andato in acquaplaning in quei tratti di asfalto non drenante messo a pezza? Le Primacy 4 non sono quasi il top di gamma di Michelin? Comunque non sei il primo che leggo qui (e non solo) che non le trova poi tutta sta gran cosa.


uniroyal-aquaplaning-infographic-en.png
 
Ieri viaggiavi per caso in Emilia-Romagna/ Marche nord? Perché ho beccato anch'io forte pioggia alla partenza da casa e nel primo tratto di autostrada. Le Riga Aggressor 2 (all'incirca con pochi km in meno delle tue) sono state perfette per fortuna (velocità circa 120 km/h). Forse sei andato in acquaplaning in quei tratti di asfalto non drenante messo a pezza? Le Primacy 4 non sono quasi il top di gamma di Michelin? Comunque non sei il primo che leggo qui (e non solo) che non le trova poi tutta sta gran cosa.


uniroyal-aquaplaning-infographic-en.png

Andiamo per gradi

Non sono andato in aquaplaning in un teatto perfetto, e se andavo a velocità moderata è perché conosco bene quel tratto di autostrada (ultimo tratto nel nord Calabria) completato meno di 10 anni fa, e già bisognoso di interventi. Tra l'altro ho anche lavorato su questo tratto seguendo la produzione del cls

Ho preso una bella pozzangherona, roba che si sarebbe sentita con tutte le auto e gomme, ma la reazione per quanto composta non mi e piaciuta probabilmente perché non me l'aspettavo visto come va l'auto sul bagnato e sull'asciutto; con ogni probabilità sono state proprio le gomme a non smaltire adeguatamente l'eccesso d'acqua

In situazioni simili nello stesso tratto con Barum, su una monovolume che non è paragonabile come tenuta alla Volvo, ed Hankook, con una sportiva molto più rigida e reattiva, non ho registrato reazioni paragonabili

Sulle michelin non ho molti riferimento a parte qualche migliaio di km con le crossclimate; le ultime esperienze sono di oltre 20 anni fa con le energy
 
Absolutely not.
https://www.pneumaticileader.it/consigli-pneumatici/quale-pneumatico-michelin-scegliere

Mi ero basato sulle classifiche che ho trovato online. È un po' confusionaria l'offerta commerciale dei produttori di pneumatici ultimamente.

Andiamo per gradi

Non sono andato in aquaplaning in un teatto perfetto, e se andavo a velocità moderata è perché conosco bene quel tratto di autostrada (ultimo tratto nel nord Calabria) completato meno di 10 anni fa, e già bisognoso di interventi. Tra l'altro ho anche lavorato su questo tratto seguendo la produzione del cls

Ho preso una bella pozzangherona, roba che si sarebbe sentita con tutte le auto e gomme, ma la reazione per quanto composta non mi e piaciuta probabilmente perché non me l'aspettavo visto come va l'auto sul bagnato e sull'asciutto; con ogni probabilità sono state proprio le gomme a non smaltire adeguatamente l'eccesso d'acqua

In situazioni simili nello stesso tratto con Barum, su una monovolume che non è paragonabile come tenuta alla Volvo, ed Hankook, con una sportiva molto più rigida e reattiva, non ho registrato reazioni paragonabili

Sulle michelin non ho molti riferimento a parte qualche migliaio di km con le crossclimate; le ultime esperienze sono di oltre 20 anni fa con le energy
Grazie ora ho capito.
 
Comunque, anche su questo sito di vendita i top sono i vari pilot sport.
Nella classifica delle estive/4s mette i tecnologicamente avanzati Cross Climate poi le Primacy. Tra le stradali sportive, le nuove 4S e le nuove gomme per EV da semplice cliente non appassionato del brand Michelin faccio fatica a capire quale sia il prodotto più avanzato lato ricerca e sviluppo. Forse tutti allo stesso modo (?).
 
Back
Alto