Premesso che non voglio fare alcun riferimento all'esperienza di ciliegioso per screditarla,anche perché mi sembra che finora abbia riportato le sue esperienze personali con le nuove gomme in maniera più che sincera e senza pretendere che vengano prese come un dogma.
Vorrei fare un discorso generale sulla capacità del guidatore medio come potrei essere io di giudicare una gomma.
È stato scritto che un guidatore che ha un tot di anni di esperienza sulle spalle dovrebbe riconoscere una gomma buona da una scarsa.
Ecco secondo me dipende.
Mi spiego.
Se prendi il guidatore e lo fai guidare col preciso intento di testare le gomme e gliele fai provare sulla stessa auto sicuramente noterà la differenza.
Mentre nella guida di tutti i giorni,dove per fortuna non capita spesso di dover fare un frenata d'emergenza o di guidare su strade ghiacciate o in condizioni molto difficili,imho le differenze potrebbero non venire fuori.
Nel mio tragitto casa lavoro tra semafori,passaggi a livello,lavori e buche da evitare le velocità medie sono sempre basse e toccare anche solo per pochi secondi i 50 km orari è un evento raro.
In condizioni simili non voglio assolutamente dire che una gomma vale l'altra,ma che una gomma media riesce a fare quello che fa una gomma migliore senza ispirare poca fiducia.
Mentre in condizioni diverse la gomma media non arriva alle prestazioni di quella top.
Scrivo questo perché a volte capita di leggere resoconti un po' estremi di persone che in 2 curve riescono a dare un valutazione drastica sulle gomme.
In quei casi io mi chiedo quanto siano frutto di effettive sensazioni e quanto invece di convinzioni.
Credo poi che ci siano molti altri fattori che possono influenzare le prestazioni dell'auto.
Magari le gomme di primo equipaggiamento erano ottime ma le sensazioni che davano erano anche frutto delle sospensioni nuove di pacca,il secondo treno potrebbe essere altrettanto buono mentre il resto dell'auto potrebbe non dare più la sicurezza e la fiducia che dava quando era nuova.
Uno degli aspetti per i quali spesso vengono giudicate o stroncate le gomme sono gli spazi di frenata.
Se la mia auto da nuova aveva gomme Michelin e con freni e sospensioni nuovi si fermava da 100 km orari,per dire,in 50 metri dopo 100000 km potrebbero volercene 60 e potrei dare la colpa alle gomme meno buone rispetto al treno precedente.
Mi è capitato di sentire pareri opposti sullo stesso modello di gomme,per alcuni erano ottime mentre per altri pessime.
Forse in certi casi la verità è nel mezzo o i meriti e i demeriti che vengono imputati alle gomme in realtà dipendono anche da altro.