<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici di primo equipaggiamento delle vostre vetture. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici di primo equipaggiamento delle vostre vetture.

Il mio gommista me le ha fatte montare, le ceat, sulla kuv

Gli ho detto "guarda che se vanno male, te le faccio mangiare", ma ha difeso il prodotto, perche ne vende tante; sono marchiate m+s (ed anche il battistrada è abbastanza lamellato) ed primi 12.000 km sono andati bene (quelle di primo equipaggiamento sconosciute, e non ricordo neanche la marca sono durate 20.000 km) e sembrano completamente integre

Nessuna differenza rispetto alle prime in tenuta (ottima) e frenata (sufficiente), poi magari con gomme migliori le prestazioni aumentano ancora, ma non danno l'impressione di essere gomme pericolose; la sufficienza per ora gliela do
 
Tra un Nokian made i Russia ed un cinese o ricoperto, preferisco Nokian senza dubbio alcuno.
Io al momento (avendo provato tutti i range di gomme) posso assicurarti che i ricostruiti buoni (Riga Gomme) sono pneumatici di fascia media, superiori totalmente ai cinesi e alla pari dei tanti sotto-brand che vanno per la maggiore adesso.
Non c'entra. L'azienda e tutto lo sviluppo sono indiani, adesso.
In generale tutte le aziende comprate poi prendono la tecnologia del loro acquirente. Pirelli penso non faccia eccezione, seppur manterrá sicuramente parte della sua vecchia storia tecnica.
 
Rispondo così, senza avere in realtà una marca preferita di pneumatici, anche se quelli che mi sono piaciuti di più - perlomeno in tempi non troppo arcaici - sono stati senza dubbio i Bridgestone Potenza RE050, che sulla M6 (molto critica per la tenuta delle posteriori in accelerazione, con solo il 47% del peso dietro) erano gli unici a rimanere ben saldi a terra, senza scodicchiare, quando si accelerava in uscita dalle rotonde.

La loro durata, come del resto dichiarato dal loro "treadwear" (dato poco citato, ma basilare) di 140, era limitata, ma per chi non fa grandi percorrenze (ed io attualmente sono proprio così, ultimamente poi meno che mai, anche per problemi sanitari la mia Cayman ha fatto solo qualche centinaio di km da novembre, quando ho cambiato gomme) alla fine è preferibile così.

Le gomme montate appunto a novembre sono le Bridgestone Potenza Sport, scelte in realtà perché - nell'ambito di quelle di qualità e con buoni risultati nei test - costavano un 200 € meno delle Pirelli PZero che c'erano prima o di altre gomme di costruttori primari. Non sono tenere come le Potenza RE050, e si capisce anche dal loro treadwear pari a ben 300, tuttavia la loro tenuta è comunque soddisfacente, tenendo anche conto che la Cayman, di suo molto più equilibrata della M6 nella distribuzione dei pesi, è meno esigente in fatto di gomme, difficilmente si sentono le posteriori perdere aderenza.

Ieri poi, essendo stato fino a domenica di nuovo in ospedale per una decina di gg. (ho subito anche un intervento chirurgico, sia pure atipico, senza tagliare) l'ho usata, dopo un po' che era ferma, ed ho fatto una superstrada : ad un certo punto, durante una mezza coda, quelli davanti, non so perché, hanno frenato forte, quasi inchiodato : io, che cmq non stavo troppo vicino, non ho inchiodato (cosa che cerco sempre di evitare, per non essere a mia volta tamponato) ma ho frenato comunque abbastanza forte, quanto basta per rendermi conto che la tenuta dei Potenza Sport è soddisfacente.

Si tratta ormai, di fatto, di prestazioni comunque ridondanti per me, per come sono e per come guido specialmente adesso, all'alba dei 68 anni ; utili più che altro, appunto, in casi di emergenza.

Gli altri costruttori di pneumatici che m'ispirano di più sono la Michelin e la Continental : di quest'ultima, sulla iQ, ho su le gomme invernali che hanno 8 anni, ma tengono ancora più che decentemente, perlomeno sull'asciutto e sul bagnato, non saprei sulla neve che non ho mai trovato negli ultimi anni.
ma le RE050 le fanno ancora?
Io le ho avute sulla modesta bravo e le ho adorate: test mio, vecchie di 5 anni, usurate, con qualche crepina che iniziava a fare capolino in superficie, appena umido leggera pioggerellina dopo tanto tempo, di solito è quando è l'asfalto più viscido, nessuno, rotonda molto ampia, provo a esagerare, colpo di sterzo deciso, frenare improvviso ecc... Sui binari. Da allora sempre bridgestone potenza, anche se non più trovato le RE050 e non sono certo altrettanto valide, sicuramente le attuali che non ricordo esattamente un pelo più sensibili all'età di certo.
 
Ultima modifica:
ma le RE050 le fanno ancora?
Io le ho avute sulla modesta bravo e le ho adorate: test mio, vecchie di 5 anni, usurate, con qualche crepina che iniziava a fare capolino in superficie, appena umido leggera pioggerellina dopo tanto tempo, di solito è quando è l'asfalto più viscido, nessuno, rotonda molto ampia, provo a esagerare, colpo di sterzo deciso, frenare improvviso ecc... Sui binari. Da allora sempre bridgestone potenza, anche se non più trovato le RE050 e non sono certo altrettanto valide, sicuramente le attuali che non ricordo esattamente un pelo più sensibili all'età di certo.
Parlate delle re050 o delle re50a asimmetriche? Io con le re050a mi sono trovato benissimo (a parte il consumo sulle spalle esterne)
 
Ultima modifica:
Li ho avuti come primo equipaggiamento sulla Legacy. Comportamento sincero e lineare, ma ho trovato maggior feeling con i Michelin Pilot Sport.
Tutto può essere, ma io ebbi anche quelle, sempre sulla M6 : durata molto superiore (circa doppia) rispetto alle Bridgestone RE050A, cosa del resto già intuibile dal loro treadwear molto maggiore, ma aderenza inferiore, evidente su una vettura "scontrosa" coi pneumatici come la M6, un po' squilibrata di suo con i pesi.
 
aderenza inferiore, evidente su una vettura "scontrosa" coi pneumatici come la M6, un po' squilibrata di suo con i pesi
Sicuramente un'auto dalla dinamica molto differente dalla più tranquilla ed equilibrata Legacy. Conta che io non guido sportivamente, ma fluido, solo, se libero, prendo le rotonde e svincoli a velocità costante raccordando il passo in ingresso ed uscita. Pochissimo uso dei freni.
 
Delle re050a a memoria
Sì, credo fossero le RE050A in effetti. Non saprei delle eventuali differenze con le RE050.
Le RE050A erano gomme tenere, in cui la durata viene parzialmente sacrificata per avere la contropartita di una migliore aderenza, e per chi fa percorrenze limitate ma con auto potenti alla fine è la cosa migliore, dato che gomme più dure durerebbero TROPPI anni, finendo col dover essere magari sostituite per indurimento delle mescole pur con battistrada ancora buono.
Oggi però, per quanto ne so, non ci sono più : le Potenza Sport - che dovrebbero essere le più sportive del marchio, escludendo naturalmente eventuali semi-slick ultratenere del genere delle Michelin Pilot Sport Cup, che durano poche migliaia di km - non sono affatto così tenere, hanno un t.wear di 300.
 
Sicuramente un'auto dalla dinamica molto differente dalla più tranquilla ed equilibrata Legacy. Conta che io non guido sportivamente, ma fluido, solo, se libero, prendo le rotonde e svincoli a velocità costante raccordando il passo in ingresso ed uscita. Pochissimo uso dei freni.
Beh, ma guidando così - cosa che come norma faccio anch'io, ma non sempre, ogni tanto mi ricordo di avere una sportiva e pesto di più - non è che impegni così tanto le gomme, la cui tenuta a quel punto servirà solo per i casi d'emergenza.
Personalmente non ho mai fatto record di percorrenza, né in positivo né in negativo : le mie durate (anche dei freni) sono state sempre medie, ad es, sulla M6 - che ovviamente, e come ho detto, usurava mica male le posteriori, forse più ancora per lo squilibrio dei pesi che per la potenza - le posteriori mi duravano tra 18.000 e 30.000 km, che comunque non è male.
La Cayman credo invece sia molto equilibrata anche nel consumo delle gomme : le anteriori cambiate a 46.000 km erano come detto ancora le originali, ed è un ottimo risultato, mentre le posteriori erano già state sostituite, ma mi sembra molto normale. Quelle messe adesso mi dureranno forse anche troppo, magari dureranno più di me...... :emoji_blush:
 
https://www.pirelli.com/global/it-i...ia/nata-in-italia-concepita-all-estero-45497/

Lo dicono anche loro. Fanno gomme in mezzo mondo (est europa, africa, cina ecc..). Il prodotto per me è dove lo fanno, non dove è registrato o nato il marchio. Perché le tasse se hanno le fabbriche in cina e i lavoratori sono cinesi le pagano in cina e danno lavoro in cina. Michelin e i ricostruttori pagano e danno lavoro in Italia (anche in Italia la prima).
Guarda che tutti i grandi produttori di gomme hanno stabilimenti in Cina, inclusa Michelin, ma non per questo fanno delle cinesate scadenti. Poi senza offesa: e' quantomeno un modo miope di giudicare il fatto che Cina equivalga sempre a scarsa qualita' sempre e comunque per tutto. Poi non ho capito questo sovranismo italico quando scrivi che producono in Cina, con lavoratori cinesi e pagano le tasse in Cina. E quindi? Bisogna solo comprare made in Italy? Non compriamo Lexus e Toyota perche' sono fatte in Giappone?
 
Io al momento (avendo provato tutti i range di gomme) posso assicurarti che i ricostruiti buoni (Riga Gomme) sono pneumatici di fascia media, superiori totalmente ai cinesi e alla pari dei tanti sotto-brand che vanno per la maggiore adesso.
Ma non sara' un giudizio quantomeno prematuro? Non le hai montate da poco? "Superiori totalmente ai cinesi", tradotto: tutti gli pneumatici made in Cina sono delle ciofeche sempre e comunque. E ti spingi a dire che sono alla pari dei tanti sotto-brand (quindi fascia media) che vanno per la maggiore?
 
Back
Alto