<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici di primo equipaggiamento delle vostre vetture. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici di primo equipaggiamento delle vostre vetture.

Io più che guardare l'usura (che comunque monitoro costantemente), mi baso anche sulle sensazioni di guida; quando le gomme non mi danno più la sufficiente sicurezza, le cambio senza andare a veddere se il battistrada e nei limiti o no

Una volta infatti, mi sono trovato con il battistrada a 1,4 mm con la RAV4 terza serie. Il comportamento dell'auto era ancora ottimo, le gomme erano delle uniroyal rainexpert (estive) e le ho cambiate immediatamente
 
Bene, lo spessore legale di 1.6mm dovrebbe essere, appunto, legalmente, in grado di mantenere ancora prestazioni all'onor del mondo. Bene, altrettanto, cambiarle subitaneamente. Le gomme sono la nostra (ed altrui) sicurezza.

La teoria dice questo, ma la realtà e spesso diversa; tra usura differenziata in zono diverse del battistrada (ed anche tra ruote diverse), usura localizzata "violenta" dovuta allo strato delle strade, età della mescola, e caratteristiche delle auto stesse, mi sono trovato con l'auto "nervosa" anche con battistrada residui superiori ai 3 mm

Per questo dicevo che mi baso anche sulle mie sensazioni. La misura del battistrada non sempre dice tutto
 
Nel passaggio dalle PS3 alle PS5, le ultime mi sono sembrate più "turistiche", spalla più morbida quindi meno precisione di sterzo, però ho trovato un grip superiore sia in trazione che in frenata.
Come scritto nella prima pagina, le michelin PS sono sempre peggiorate a livello di feeling ad ogni evoluzione.
 
Nel passaggio dalle PS3 alle PS5, le ultime mi sono sembrate più "turistiche", spalla più morbida quindi meno precisione di sterzo, però ho trovato un grip superiore sia in trazione che in frenata.
Onestamente, non ho ancora usato abbastanza le PS5 per farmi un idea precisa e dettagliata ma, per ora, direi che si comportano molto bene (anche a velocità un pochino "fuori codice").
 
Ultima modifica:
Ricordo che il mio record di percorrenza con un treno di pneumatici fu oltre 90k km sulla Mazda 6 1a serie...
Ma quando li cambiai, il gommista mi cazziò, mostrandomi dallo stato interno, quello che non si vede quando sono montati, quanto avessi rischiato.
Eh sì, perché non c'è solo il consumo del battistrada!
Puoi spiegarti meglio cosa ti mostrò il gommista?
 
A me è capitato di vedere pneumatici che da montati parevano buoni ma il lato interno era praticamente liscio.
Certo sulle anteriori non si può dire di non essersene accorti perchè basta parcheggiare con le ruote sterzate per vedere il lato interno del battistrada.
 
Fino a qualche anno fa facevo più di 50000 Km/anno , quasi esclusivamente in autostrada e a velocità da codice (tragitto Milano - Fiorenzuola e ritorno) ; non ho mai montato pneumatici invernali , nemmeno quando andavo a sciare (questo tantissimi anni fa) , ma ho sempre preferito utilizzare le catene .
l primo treno di gomme (195/65 R15 91H Continental Ecocontact CP di primo equipaggiamento) e il secondo (tre gomme dello stesso tipo + ruota di scorta originale) mi sono durati 82744 Km e 73096 Km rispettivamente : ho sempre effettuato la rotazione in corrispondenza dei tagliandi (ogni 30000 Km) .
Al successivo cambio ho montato pneumatici Michelin ENERGY E3A (pagati il 06/12/06 288,62 € in tutto , utilizzando promozioni varie , c/o Carrefour di San Giuliano Milanese , compreso montaggio presso gommista convenzionato , dato che avevo la tessera Carrefour Pass) senza più fare rotazioni ; dopo 100312 Km ho sostituito i pneumatici anteriori (con Michelin ENERGY SAVER , pagati il 21/04/09 177 € in tutto , sempre utilizzando promozioni varie c/o Carrefour e sempre montaggio compreso , dato che non sono più riuscito a trovare i Michelin ENERGY E3A ) , mentre i posteriori hanno tirato avanti ancora per altri 52040 Km (152352 Km in tutto) .
Per la cronaca il ricambio di questi ultimi (anch’essi Michelin ENERGY SAVER) mi è costato 139 € il 26/06/10 , sempre presso lo stesso ipermercato , e sempre aspettando una delle periodiche (e per fortuna abbastanza frequenti) promozioni .
Successivamente ho sostituito nuovamente i pneumatici anteriori (avevano fatto solo 92028 Km , evidentemente non avevo più il piedino di velluto oppure gli ENERGY SAVER sono un po’ meno duri degli ENERGY E3A) , sempre con Michelin ENERGY SAVER , pagati il 01/06/11 174 € in tutto , sempre c/o Carrefour e sempre montaggio compreso .
Ho poi cambiato i pneumatici posteriori (dopo 87108 Km e qualche problema di consumo irregolare) con Michelin ENERGY SAVER + GREEN , pagati 191 € (non c’erano più promozioni) .
Data la percorrenza , i pneumatici mi duravano due o tre anni al massimo , anche se facevano 100000 o 150000 Km , per cui non ho mai avuto problemi di invecchiamento .
I Michelin Energy Saver sono già duri da nuovi (hanno un indice di Treadwear pari a 400 , se non ricordo male) ; ovviamente lo spessore del battistrada a momento della sostituzione era al limite (1,6 mm) .
Sulle auto a trazione anteriore , se non si fanno rotazioni , la durata dei pneumatici posteriori è mediamente doppia di quella dei pneumatici anteriori (nel mio caso , facendo quasi esclusivamente strada dritta , il rapporto è una volta e mezza) .
Ci sono molti che , come me , non fanno rotazioni , e sostituiscono una volta solo i pneumatici anteriori e la volta successiva tutti e quattro .
Naturalmente non ci devono essere consumi anomali (convergenza e quant'altro a posto) .
Il comfort di marcia dei Michelin ENERGY E3A e ENERGY SAVER è molto buono , la rumorosità ridotta , e ho riscontrato una riduzione sensibile dei consumi (10 % circa) rispetto alle gomme precedenti (Continental) ; la tenuta sul bagnato non è eccezionale , ma , come ho premesso , non ho particolari ambizioni velocistiche .
Davvero notevole 100.000 km con le gomme Michelin a risparmio di carburante. Immagino però fossero molto dure e questo unito alla strada sempre dritta e liscia della superstrada le ha fatte durare tanto. L'inversione andrebbe fatta ogni 10.000 km.
Io al momento ho su un treno di Riga Gomme Aggressor 2 (estive ricostruite a caldo fatte in Italia) 215/55 R17 98W. Mi aspetto una buona durata, molto superiore alle cinesi.

pneumatico-ricostruito-18560-15-riga-aggressor2-88h-ric-v-estivo.jpg


Ma gomme cinesi di primo equipaggiamento le monta qualche macchina? Le BYD? Le DR?
 
Back
Alto