<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pneumatici 4 stagioni | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

pneumatici 4 stagioni

vivo 3 mesi all'anno in Liguria e quest'anno in 3 mesi non si è quasi mai scesi sotto i 28-39 gradi. Certo al rientro a Milano al 15 di Novembre monterò le invernali. Ammettendo che ci siano temperature sotto i 7 gradi.

Con la mia auto gli invernali si sbriciolano e già a 15 gradi si sente puzza di bruciato appena li metto sotto stress.
Puoi definire "sotto stress"?
Con il traffico e i limiti odierni faccio un po di fatica a mettere sotto stress un qualunque componente dell'auto......
 
Ma non esistono compromessi in caso di sicurezza.
aprile, hai già le estive e ti becchi una gelata improvvisa.
Cosa fai? resti a casa?

La gomma X è migliore della Y su asciutto, la Y migliore della X su bagnato.
Quale monti?
in entrambi i casi ti trovi a fare un compromesso privilegiando una soluzione piuttosto che l'altra.

questo intendo con compromesso, perché, come già scritto, non possiamo permetterci ne di scegliere le gomme in base al tempo e spesso nemmeno l'auto con le gomme più adatte.
 
aprile, hai già le estive e ti becchi una gelata improvvisa.
Cosa fai? resti a casa?

La gomma X è migliore della Y su asciutto, la Y migliore della X su bagnato.
Quale monti?
in entrambi i casi ti trovi a fare un compromesso privilegiando una soluzione piuttosto che l'altra.

questo intendo con compromesso, perché, come già scritto, non possiamo permetterci ne di scegliere le gomme in base al tempo e spesso nemmeno l'auto con le gomme più adatte.

É quello che cerco di dire: su strada nell'utilizzo medio sono migliori perchè raramente sei nella situazione climatica estrema.

Viene da sè che su auto di una certa caratura non siano adatte, soprattutto se si vuole andare in pista.

ma fino ai 200 cavalli o giù di lì ormai sembrano andare bene
 
aprile, hai già le estive e ti becchi una gelata improvvisa.
Cosa fai? resti a casa?
Sulle strade che faccio io mai beccato una gelata dopo il 15 di aprile.

Ma non voglio convincere nessuno, fate come volete, io preferisco avere su le Michelin Pilot Sport in estate (15 aprile - 15 Novembre), e le Pirelli Scorpion winter 2 d'inverno (15 novembre - 15 aprile). That's all wolks
 
Io ne ho 340 e 700 nm di coppia.

ok, su una potenza del genere anche io metterei gli stagionali, ma perchè non metterei proprio dei turistici, e gli allseason al momento come dicevo prima da noi nel post si trovano solo turistici.

non esistono i Pilot Sport allseason in Europa (in USA sì) da quanto leggo, a quel punto chiaro che metterei PS in estate e Pilot Alpin in inverno.
 
Dai "ragazzi" stiamo esagerando, se tutti si comportassero come noi sarebbe una grazia, ma avete visto gli pneumatici della maggioranza delle auto che circolano, dategli un'occhiata passeggiando in una via dove le auto sono parcheggiate...
Io lavoro in ospedale e spesso verifico (non per mio lavoro) anche quelli delle ambulanze...:emoji_zipper_mouth:
 
Grazie, controllato, 720 invece di 770 euro

Purtroppo l'officina è lontana 90 chilometri e per le dimensioni dei cerchi devo fare almeno tre viaggi (quanto a baule, Stelvio batte Giulia)

Ordinato il "treno" di CrossClimate2, così faccio montare le gomme sui cerchi prima della "ressa" di metà novembre.

Cambio gomme più tardi possibile (se la stagione resta calda, bastano le catene nel baule)
Stelvio batte Giulia ma perde in larghezza zona sospensioni con legacy :(
Quando ho preso i miei cerchi ho dovuto abbattere i sedili per farli stare tutti
Comunque era la prima volta che mi servivo per le gomme in uno di quei centri e tra l’altro ho scoperto oggi che oltre ad aver speso molto meno che in altri posti per le continental contisport 235/55 19 (620 euro montate) ho accumulato anche dei punti con quel cambio gomme, per un totale di ulteriori quasi 20 euro
 
Sì, nel baule di Giulia, abbattendo i sedili, riesco a portare una ruota ant. 225/40 R19 ed una post. 255/35 R19

Quindi, ogni volta, tre giri dal garage al gommista per completare il cambio -:(
 
Ultima modifica:
Scusate una domanda di tipo pratico, montare delle 4 stagioni, quindi pneumatici che sono un compromesso e che vanno bene d'inverno e benino d'estate, è davvero più economico che montare delle 4 stagioni? Cambiare le gomme ogni sei mesi esse durano di più e le invernali poi non sono nemmeno esposte alle calure estive, in quanto saranno in deposito, viceversa per le estive d'inverno. Girare le gomme ogni tot km o tempo è sempre una buona cosa, per cui la spesa del montaggio e smontaggio, nemmeno ci sarebbe. Se uno poi volesse realmente risparmiare, tanto vale che si tenga le catene a bordo o le calze, adesso diventate a norma. Poi non so, io ho due treni di gomme montate su cerchi e anche se dalle mie parti non nevica quasi più, preferisco stare tranquillo in ogni situazione, anche se ricordo che un inverno, di circa 10 anni fa, con la vecchia Golf ho fatto parecchi inverni con le estive, qualche volta pure un po' usurate e non mi sono mai trovato in difficoltà a guidare, anche con T° vicine o sotto zero. Con la neve bisogna guidare molto accorti, cosa che con le invernali fai, ma almeno sai che se freni ti fermi quasi subito e l'auto non va dove vuole.
 
Secondo me dipende dal chilometraggio annuo e dal tipo di 4S

In base ai test le Michelin CrossClimate2 sono "valide". Faccio l'esperimento e sono pronto a ricredermi ed in caso a "cestinarle".

Due treni per 10 k km/anno vuol dire buttare le gomme prematuramente, oppure girare con gomme vecchie, queste sì pericolose
 
Dai "ragazzi" stiamo esagerando, se tutti si comportassero come noi sarebbe una grazia, ma avete visto gli pneumatici della maggioranza delle auto che circolano, dategli un'occhiata passeggiando in una via dove le auto sono parcheggiate...
Io lavoro in ospedale e spesso verifico (non per mio lavoro) anche quelli delle ambulanze...:emoji_zipper_mouth:

Senza contare le marche esotiche che si leggono e che spero non montino anche auto ad alte prestazioni.
 
Back
Alto