<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pneumatici 4 stagioni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

pneumatici 4 stagioni

Per Momonedusa




La regola non scritta....

Dice
di sostituirle a 40.000 km
o
a cavallo fra il terzo e quarto anno.

Personalmente,
le ho avute un po' tutte, e mi son sempre trovato bene....
Anche con mezzi ( sia auto che SUV ) decisamente pesanti
Sicuramente così van bene, ma con certe marche anche blasonate ho avuto segni di decadimento prima, con altre ho fatto tranquillamente sicuramente 5 forse 6 anni senza notare cali evidenti
 
Preferisco avere, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza il massimo.

Per cui se in estate e/o in inverno le 4S non danno, il massimo delle prestazioni in frenata ed in tenuta, uguali alle gomme specifiche, non le monterei mai.

In base ai test, sembrerebbe che le CrossClimate2 siano di buon livello. Preferisco sostituire le gomme ogni 4/5 anni max e le Michelin (finora) non mi hanno deluso. A differenza di quelle di primo impianto di AR Giulia (Pirelli P7) e BMW 320d E92 (Bridgestone, non ricordo il nome esatto)
Immagine-25.png


Se le 4S non dovessero fare al caso mio, sono pronto a tornare al "doppio treno", i cerchi li ho
 
...hai messo 670€ du GD (hai uno sconto? perchè a me il prezzo viene più elevato e si avvicina a quello del tuo gommista...).
Le nuove Pirelli 4S mi sembrano discretamente performanti, costano molto meno delle Michelin.

670 prezzo online, montaggio ed equilibratura esclusa.

Ho dato l'acconto al gommista, concordato 770 compresa anche convergenza

Pirelli, in base al test, vincono sul prezzo e "perdono" su neve.

Inoltre Michelin non mi ha mai deluso per durata e prestazioni anche con 4-5 anni di vita e 3 mm di battistrada residuo

PS anche su bagnato ed anche con le posteriori 255/35 R19

Sicuramente occorre adeguare velocità e stile di guida.
 
Sicuramente così van bene, ma con certe marche anche blasonate ho avuto segni di decadimento prima, con altre ho fatto tranquillamente sicuramente 5 forse 6 anni senza notare cali evidenti
anch'io leggevo recensioni su Bridgestone che dopo 10'000 km iniziavano a sfaldarsi.
Delle CC1 niente da dire, arrivate a 46'000 in buono stato.
Adesso le CC2 ne hanno 8'000 e sembran nuove.

E non è che noi in campagna si faccia gran belle strade, rovinate e continuo accelera, frena, gira, scendi in banchina, torna in carreggiata. E di giorno sempre sul piazzale in pieno sole.
 
Inoltre Michelin non mi ha mai deluso per durata e prestazioni anche con 4-5 anni di vita e 3 mm di battistrada residuo
Le Primacy HP che avevo di primo equipaggiamento le ho cambiate a 45kkm solo perché erano arrivate a 8 anni.
Avevano ancora 6mm di battistrada, tasselli ancora abbastanza morbidi e nessuna "screpolatura" fra i tasselli o sui fianchi. Il gommista non era affatto sorpreso, a suo dire.
Le Bridgestone della Fabia invece dopo anni e 30kkm erano diventate estremamente rumorose, molto screpolate e il battistrada perdeva pezzettini dai tasselli.
 
Mie esperienze con 4S
- Goodyear Vector in misura 195 barra qualcosa su cerchione 16”, Classe A160 my 2009: durate 15.000 km. Per il resto, andavano bene, ma ovviamente non le ho più prese in considerazione.
- Crossclimate 225/45/17”: ottima durata, “scivolose” su asfalto caldo, abbastanza valide nelle altre condizioni, ma del tutto insufficienti su neve.
- Bridgestone A005 225/55/18”: le migliori fino ad ora, buona tenuta su asciutto e bagnato estate/inverno, durata almeno 30.000 km (è un valore decisamente buono per come viene utilizzata la mogliemobile), purtroppo mai testate su neve. Mi sto accingendo a ricomprare un secondo treno per averle pronte quando, tra poco, saranno da sostituire.
 
Preferisco avere, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza il massimo.

Per cui se in estate e/o in inverno le 4S non danno, il massimo delle prestazioni in frenata ed in tenuta, uguali alle gomme specifiche, non le monterei mai.

Sì ma il massimo lo hai nelle condizioni limite (caldo estremo/neve).
In tutti gli stati intermedi, i test mostrano come le allseason siano migliori delle invernali su asciutto freddo e bagnato freddo, e siano meglio delle estive su baganto tipeido/fresco.

A meno di non vivere in zone montane e andare spesso su neve, le allseason sono in termini di sicurezza migliori del doppio treno, soprattutto considerando le prestazioni delle invernali con degli inverni tiepidi e considerando che per legge le invernali rimangono montate anche tra marzo e aprile dove in buona parte d'italia si è già ben oltre i 7 gradi.

L'opzione ancora migliore per molti sarebbe estive in estate e allseason in inverno.
ma comunque, affermare che in inverno, al di fuori della neve, le invernali siano più sicure delle allseason, non è veritiero e non è quello che le prove restituisocno.
 
Sì ma il massimo lo hai nelle condizioni limite (caldo estremo/neve).
In tutti gli stati intermedi, i test mostrano come le allseason siano migliori delle invernali su asciutto freddo e bagnato freddo, e siano meglio delle estive su baganto tipeido/fresco.

A meno di non vivere in zone montane e andare spesso su neve, le allseason sono in termini di sicurezza migliori del doppio treno, soprattutto considerando le prestazioni delle invernali con degli inverni tiepidi e considerando che per legge le invernali rimangono montate anche tra marzo e aprile dove in buona parte d'italia si è già ben oltre i 7 gradi.

L'opzione ancora migliore per molti sarebbe estive in estate e allseason in inverno.
ma comunque, affermare che in inverno, al di fuori della neve, le invernali siano più sicure delle allseason, non è veritiero e non è quello che le prove restituisocno.
Evidentemente non ci si capisce ho detto che se esiste un pneumatico che in estate ha prestazioni migliori scelgo quello infatti le prove fatte dal TCS uno di tanti dai 30 gradi in su è netta (ovviamente la superiorità degli estivi), mentre come è arcinoto sotto i 7 gradi sono meglio gli invernali, gli all season sono peggio sempre. (vedi tabella sotto)

Un po' come quando giravo in pista con la mia Z4 35is preparata GT3 fossi andato con le all season per fare i tempi. Andavo con le semislick yokohama ma è lapalissiano
https://www.tcs.ch/it/test-consigli/test/pneumatici/test-comparativo-pneumatici.php

all seson all.jpg
 
A meno di non vivere in zone montane e andare spesso su neve, le allseason sono in termini di sicurezza migliori del doppio treno, soprattutto considerando le prestazioni delle invernali con degli inverni tiepidi e considerando che per legge le invernali rimangono montate anche tra marzo e aprile dove in buona parte d'italia si è già ben oltre i 7 gradi.
vivo 3 mesi all'anno in Liguria e quest'anno in 3 mesi non si è quasi mai scesi sotto i 28-39 gradi. Certo al rientro a Milano al 15 di Novembre monterò le invernali. Ammettendo che ci siano temperature sotto i 7 gradi.

Con la mia auto gli invernali si sbriciolano e già a 15 gradi si sente puzza di bruciato appena li metto sotto stress.
 
Monti gli estivi perchè sono meglio oltre i 30 gradi, ma in aprile maggio e settembre ottobre non ci sono 30 gradi. in quell'intervallo sono migliori gli allseason.

Stesso discorso per i periodi di transizione invernale.
Riconosco che hai il massimo della prestazione nella situazione estrema, ma a meno che non cambi pneumatici in base alla temperatura esterna ogni giorno, nella media dell'utilizzo, gli allseason offrono più sicurezza.

Comunque il test riportato è indietro di qualche generazione di allseason. Per dire, i nuovi turanza allseason 6 hanno battuto gli estivi di riferimento nel test di Autobild sul bagnato.

Con questo non sto dicendo che con 40° gli allseason siano meglio di un estivo, nè che in Finlandia consiglierei di mettere gli allseason.
Ma in situazioni di temperature medie l'allseason vince rispetto agli stagionali.
 
Monti gli estivi perchè sono meglio oltre i 30 gradi, ma in aprile maggio e settembre ottobre non ci sono 30 gradi. in quell'intervallo sono migliori gli allseason.
Sull'asciutto non credo, ci sono ancora 28gradi adesso ad ottobre Non ho mai visto una "supercar" uscire dalla casa con le all season, sarebbe ridicolo, montano gomme come le Michelin Pilot Sport Cup2, che sono ineguagliabili a meno che non si vada sotto i 7 gradi.

Poi fate come volete; sulla mia auto gomme estive o invernali, le all season le lascio alle utilitarie.
 
chiaro, un pessimo 4S ti fa andare male sempre.
i 4S da CC in poi sono riorientati.

Contando che s'è sempre girato sino ad una dozzina d'anni fa con le estive anche d'inverno, guadagnare 5 metri a 7°, temperatura ormai invernale tipica in padania, e perderne meno di 1 a 36° mi pare un buon compromesso.

E nel raro caso nevichi beh, son 30 guadagnati.

Insomma, ci son troppe variabili in gioco, un pessimo estivo potrebbe andar peggio di un ottimo 4S d'estate.
Vanno capite le esigenze di ciascuno ed i fondi che più spesso affronta.
Purtroppo non si può montare la gomma adatta in base al clima del giorno.

E dipende anche dall'auto che guidi.
Purtroppo vedo gente che compra auto molto costose, prestazionali e poi risparmia sulle gomme.
 
Sull'asciutto non credo, ci sono ancora 28gradi adesso ad ottobre Non ho mai visto una "supercar" uscire dalla casa con le all season, sarebbe ridicolo, montano gomme come le Michelin Pilot Sport Cup2, che sono ineguagliabili a meno che non si vada sotto i 7 gradi.

Poi fate come volete; sulla mia auto gomme estive o invernali, le all season le lascio alle utilitarie.
esattamente quel che volevo dire ;)
 
Back
Alto