<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pneumatici 4 stagioni | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

pneumatici 4 stagioni

Ci sono anche delle D se è per quello.
Comunque lo sviluppo dei nuovi 4S sta elevando il livello, non c'è dubbio.

Per stabilire la classe di appartenenza di una misura qual'è il benchmark?
Voglio dire esiste il pneumatico che si pone al vertice assoluto? :)
 
Ok, ma quando scrivono che è una classe "C" qual'è la prestazione di riferimento "A"?
Lo fanno su un loro modello oppure ce n'è un pneumatico che fa da base per tutti conservato a Sèvres insieme alla barra che identifica il "metro" del sistema di misura internazionale? :)
 
Ok, ma quando scrivono che è una classe "C" qual'è la prestazione di riferimento "A"?
Non lo so con certezza, ma se si basano sulla resistenza al rotolamento (su tyre reviews la vedo misurata in kg/t) potrebbe essere che, ad esempio (metto numeri casuali), nell'intervallo 1-10 sia classe A, 11-20 classe B, ecc.

Secondo me nei regolamenti EU dovrebbe esserci scritto, ma sto preparando le valige e ora non ho tempo di guardare.
 
Credo che ogni costruttore esprima la propria classe in base alle prestazioni del proprio miglior pneumatico che ha in gamma. Fatte le prestazioni di quello in base a quanto peggiorano le altre si stabilisce via via la classe.
Non mi risulta che esista ad oggi una indicazione per le prestazioni da raggiungere per stare in classe A (o AA) mentre sappiamo di quanto deve peggiorare la prestazione per un salto all'indietro classe per classe.
Se qualcuno ne sa di più aggiunga/corregga.
 
L'etichetta europea dei pneumatici è il risultato finale di test di omologazione a cui chi produce/vende pneumatici in Europa è obbligato a sottoporre ciascun prodotto.

L'ultimo regolamento UE è il 2020/740 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 maggio 2020 sull’etichettatura dei pneumatici in relazione al consumo di carburante e ad altri parametri, che modifica il regolamento (UE) 2017/1369 e che abroga il regolamento (CE) n. 1222/2009

i dettagli dei test si possono vedere qui
 
L'etichetta europea dei pneumatici è il risultato finale di test di omologazione a cui chi produce/vende pneumatici in Europa è obbligato a sottoporre ciascun prodotto.

L'ultimo regolamento UE è il 2020/740 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 maggio 2020 sull’etichettatura dei pneumatici in relazione al consumo di carburante e ad altri parametri, che modifica il regolamento (UE) 2017/1369 e che abroga il regolamento (CE) n. 1222/2009

i dettagli dei test si possono vedere qui
Grazie mille.
Allegato 1 spiega come si determina.
 
Un piccolo update... Le kumho 4s le sto trovando molto rumorose... Ma forse dipende dall'isolamento acustico, nella bravo c'era tipo tessuto all'interno dei parafanghi, sulla scala no... (si potrà fare qualcosa senza spendere un capitale per insonorizzare i passaruota?)
 
boh. è una macchina particolare, molte finezze e accorgimenti particolari (forse figli del DNA simply clever) poi economie strane.

Ma resto del parere che la bravo era un'ottima auto, ben fatta e curata e parecchio sottovalutata.
 
Nota sui 4 stagioni in uso sulla Brava e sulla Musa.
Pur dinamicamente molto differenti, il baricentro basso delle Brava, pur se molto più vecchia e chilometrata, fa la differenza, i Michelin CC2 della Brava e gli AC2 Continental della Musa, non patiscono l'asfalto rovente come invece pativano i vecchi Vector GY e li ho provati sino a farli piangere...
 
Nota sui 4 stagioni in uso sulla Brava e sulla Musa.
Pur dinamicamente molto differenti, il baricentro basso delle Brava, pur se molto più vecchia e chilometrata, fa la differenza, i Michelin CC2 della Brava e gli AC2 Continental della Musa, non patiscono l'asfalto rovente come invece pativano i vecchi Vector GY e li ho provati sino a farli piangere...
Brava e Musa? Ma sei etabeta?
 
Back
Alto