FurettoS
0
Riscpower ha scritto:Ma certo.Su questo non di discute.
Il concetto di commonrail esiste teoricamente da molto tempo.
Fiat ha scelto la sua strada per sviluppare il commonrail.
Stessa cosa avrebbe potuto fare Bosch, autonomamente se e quando Fiat avesse deciso di proseguire da sola.
Di varianti al commonrail c'e' ne sono diverse e nessuno ha dovuto pagare le royalties all'altro costruttore, in quanto la scelta di progettazione dell'hardware (pompa,iniettori,algoritimi di gestione, ecc.ecc.) sfruttava scelte tecnologiche differenti, per ottenere lo stesso scopo finale.
Infatti non potendone brevettare il funzionamento, ha sviluppato in proprio la gestione in anticipo su tutta la concorrenza.
Il punto era.
Bosch non avrebbe avuto bisogno del brevetto di Fiat per sviluppare una sua versione del commonrail, ma era la condizione piu' conveniente per lei.Avrebbe risparmiato tempo e denaro.
Fiat dal canto suo anche se si fosse tenuta il brevetto del suo sistema, non avrebbe avuto garanzie che gli altri player avrebbero acquistato da lei.
Quindi le cose non sono cosi' semplici di come le si vuole raccontare.
Per quanto riguarda il brevetto, certo che i brevetti non sono aggirabili.
Quando scrivo che Bosch avrebbe messo un attimo a copiare il sistema Fiat ed a ingegnerizzare il sistema in tal modo da scavalcare il brevetto Fiat.
Intendo proprio che visto come funziona il sistema, sviluppo un concetto analogo, ma senza cadere nella trappola della violazione del brevetto.
Se voglio usare il brevetto originale devo chiaramente accordarmi con chi lo ha depositato.Cosa che ha fatto Bosch in questo caso.
Il sistema Fiat garantiva, rispetto a soluzioni gia' realizzate, economicita' e semplicita'.Un must per i fabbricanti di automobili.
Quanto dici è giusto e conferma ahimè quanta differenza ci sia tra il modello industriale della Fiat di allora (seppur con i suoi difetti) e la Fiat di oggi, una caratteristica che invece è stata mantenuta e affinata dai tedeschi.
Bosh avrebbe anche potuto alla fine lanciare il suo sistema di iniezione ma la realtà era che il costruttore/fornitore tedesco era in forte ritardo rispetto al Gruppo Fiat, fu anche per questo che VAG ebbe il vantaggio iniziale con il PDE.
Quindi ammesso che Bosch fosse andata per la sua strada e Fiat/Marelli per la loro il gap tra i due sarebbe rimasto, ma il mondo dell'industria e fatto anche di compromessi e molto probabilmente la Marelli aveva un gap per l'industrializzazione che la Bosch probabilmente non mostrava, di quì l'accordo di fornitura e produzione che comunque ha portato al risultato attuale.
Io continuo a dire che c'è tanto di italiano anche nelle tedesche e la differenza è proprio quello, non è nulla di strano lo si legge anche sui libri, il problema non è se alcuni componenti provengono da altre parti poichè comunque di qualità e migliori anche di quelli interni ma da dove esce l'auto chi ne detiene la paternità.
Le famose Bmw serie X fatte in America primo non tolgono produzione alla Germania, secondo sono costruite adottando una logica di prodotto tedesca e non americana. Producono in loco come se fosse in Germania.