<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> piech_rinuncia_all_alfa_romeo_ma_non_mai_s | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

piech_rinuncia_all_alfa_romeo_ma_non_mai_s

Fatta quì o fatta là pensata quì o pensata là TP o TA senza qualità sempre un buco nell'acqua sarà ................ Il ponte imminente mi fa diventare poeta :lol:
 
umbiBerto ha scritto:
Fatta quì o fatta là pensata quì o pensata là TP o TA senza qualità sempre un buco nell'acqua sarà ................ Il ponte imminente mi fa diventare poeta :lol:

Fatta di qua, sempre TA sarà;
fatta di là, TP diventerà.

Ti ho risposto per le rime... :D
 
renexx ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Fatta quì o fatta là pensata quì o pensata là TP o TA senza qualità sempre un buco nell'acqua sarà ................ Il ponte imminente mi fa diventare poeta :lol:

Fatta di qua, sempre TA sarà;
fatta di là, TP diventerà.

Ti ho risposto per le rime... :D
renexx questa me la stampo,non me l'aspettavo da te :D :D :D
 
Al di là di ogni arrampicamento, la 500, la Panda versione precedente e l'attuale Y, voi le considerate macchine polacche? Io le considero italiane, anche se prodotte all'estero. E' diverso il discorso delle attuali Lancia rimarchiate, perchè si tratta appunto di un mero rebadging, le auto non hanno nulla nello stile che possa far pensare ad un'auto italiana e poi tutti conosciamo le originali americane.
Allo stesso modo le auto tedesche prodotte negli USA per il mercato locale, le considero tedesche.
Poi è normale che mi farebbe più piacere che la Y fosse ancora prodotta a Termini Imerese e che mi sta sui *beep* il comportamento di Marchionne che ricatta gli operai italiani, ma in questo forum (non parlo solo della room AR), la maggior parte mi sembra ultraliberista, tutti contro gli operai che hanno accennato ad una debole protesta...
Purtroppo, non è solo la Fiat che va a produrre all'estero, compri la camicia di marchi italiani famosi, poi leggi in etichetta made in China....però non la paghi a prezzo cinese...
 
FurettoS ha scritto:
quadrif ha scritto:
Non vedo cosa ci sia di sbagliato in una valutazione, soggettiva, che parte dal presupposto di considerare il prodotto per le sue caratteristiche.
Un'auto fatta e pensata "all'italiana" la percepisco come tale, indipendentemente dal luogo di produzione.
Altrimenti, se volessi entrare più nel dettaglio, dovrei questionare su troppi elementi (nazionalità del management, delle maestranze, provenienza della componentistica e via discorrendo). Lo ritengo esagerato e persino fuorviante.
La questione della saturazione degli impianti o altre valutazioni eminentemente tecnico/gestionali, le lascio a chi fa impresa. Da automobilista, mi interessano poco.
Se la tua opionione è che un'azienda Italiana deve pensare prima all'Italia, posso essere d'accordo in linea di principio. Almeno fino a quando, per la sopravvivenza dell'impresa stessa, è necessario guardare oltre, ingrandirsi e diventare una vera multinazionale. Una volta creato un gruppo come Fiat/Chrysler, non ci trovo nulla di male che un'Alfa la si costruisca negli Usa. Purchè abbia caratteristiche e contenuti che deve avere un'Alfa.
Così come considero tedesca la Z4 prodotta a Spartanburg.

Mah! Cosa vuoi che ti dica, sono punti di vista ma poco coerenti con la realtà delle cose.

Per me uno può anche sfogliare un catalogo e dire di aver girato il mondo ma di fatto non è la stessa cosa, così come l'italianità di un prodotto non lo fa solo lo stemma sul cofano.
A me che si prendano le difese del CEO di Fiat in modo così accorato interessa veramente poco, io guardo la situazione da utente finale da un lato ed italiano dall'altro e sommando entrambe ne viene fuori un giudizio che di certo non ne promuove l'operato.

Se per te non fa differenza che l'italianità di un prodotto sia in primis detatta dall'origine di produzione buon per te, per me invece conta e come; poi però non bisogna minimamente fiatare sui concetti di esterofilia continuamente tirati in ballo. Per me non esiste che una vettura americana praticamente identica costi in Italia circa 10.000 dollari in più mentre se compri una Fiat 500 in America la paghi il corrispettivo europeo.

I gusti degli americani e quelli degli europei differiscono e non poco, non sò se questo si è capito ma se ora mi si vuole far passare il concetto che è il CEO di Fiat che impone le scelte nei due mercati sconvolgendo un intero sistema centenario è una vera e proprio bestemmia economica.
In America marchi come Bmw, Audi, Mercedes, Porsche, Lamborghini, Ferrari, etc. vendono per la loro specifica identità che nasce dalla loro origine d'oltreoceano, i SUV nati in America sono stati intelligentemente studiati nel loro ambiente ideale e poi reinterpretati con gusto europeo ma è cosa ben diversa. Spiegami quindi come verrebbe partorita una berlina come la Giulia in America per il mercato ed il gusto Europeo. E' come se gli americani venissero in Italia ad insegnarci la dieta mediterranea. Boh!

Io non ho capito se si è consapevoli di quale sia la situazione o semplicemente si sta quì con la bandierina a fare il tifo per il marchio sbattendosene di quello che doverebbe essere la sua identità nazionale. A me che si impoveriscono le produzioni nazionali a favore di quelle estere non piace affatto ed è una ragione in più per non comprarle.
Quì le produzinoi si stanno spostando dove il Gruppo sta avendo forti agevolazioni, c'è ben poco di strategico per buona pace di chi pensa a chissà quali incredibili piani per il futuro.

Questo è quanto e stato investito in Serbia e cosa ha poratto come occupazione, 1 miliardo di euro ed entro la fine del 2012 la nuova location occuperà circa 2.400 persone alle quali si aggiungono i circa 1.000 posti di lavoro dell'indotto nell'area circostante. La ristrutturazione è stat fatta in 3 anni, ovvero sta in piedi da circa il 2009. In Italia in compenso c'è la cassaintegrazione. :shock:

Questo invece è il motivo perchè è stato fatto, "Ha creato un clima dinamico e favorevole agli investimenti esteri. Per la Fiat è un grande privilegio contribuire alla crescita di questo Paese".

Quindi si può continuare all'infinito a trovare scuse e giustificazioni ma la realtà delle cose è un'altra, ovvero che si vogliono vendere e spacciare auto straniere per italiane, un'operazione "Parmesan" fatta in grande stile.

Ultima cosa, da diverso tempo la Z4 per l'Europa la fanno in Europa, a non in America a Spartanburg.

Innanzi tutto non ho accusato nessuno di esterofilia.
Pensa che in famiglia su sei auto che abbiamo una è italiana e cinque sono tedesche.
Non ho nominato Marchionne, quindi non so in che modo l'avrei difeso.
Mi parli di saturazione degli impianti, di problemi occupazionali, di agevolazioni, di crescita economica dei Paesi....vorrei sapere cosa c'entrano con l'aver espresso qual è la mia percezione di un'auto.
Ribadisco che io la Z4 prodotta a Spartanburg la percepisco come tedesca e non come americana ed il concetto può essere esteso, eventualmente, ad altre vetture prossime venture se dimostreranno di avere determinati requisiti. Se per te la Z4 è statunitense, liberissimo di vederla così.
Poi cosa vuol dire se a Spartanburg non la fanno più? L'hanno fatta o no?
Esiste quest'auto o è una proiezione della mia fantasia? Se pensi che fosse diversa da quella europea, puoi vedere il documentario.
Mi sembra di aver espresso un concetto di una semplicità estrema.
Se non lo si coglie, pazienza. Probabilmente non si è colto nemmeno che non sono qui a convincere nessuno che le Alfa attuali sono le migliori macchine del mondo.
Quand'è così, getto la spugna.
 
Menech ha scritto:
Al di là di ogni arrampicamento, la 500, la Panda versione precedente e l'attuale Y, voi le considerate macchine polacche? Io le considero italiane, anche se prodotte all'estero. E' diverso il discorso delle attuali Lancia rimarchiate, perchè si tratta appunto di un mero rebadging, le auto non hanno nulla nello stile che possa far pensare ad un'auto italiana e poi tutti conosciamo le originali americane.
Allo stesso modo le auto tedesche prodotte negli USA per il mercato locale, le considero tedesche.
Poi è normale che mi farebbe più piacere che la Y fosse ancora prodotta a Termini Imerese e che mi sta sui *beep* il comportamento di Marchionne che ricatta gli operai italiani, ma in questo forum (non parlo solo della room AR), la maggior parte mi sembra ultraliberista, tutti contro gli operai che hanno accennato ad una debole protesta...
Purtroppo, non è solo la Fiat che va a produrre all'estero, compri la camicia di marchi italiani famosi, poi leggi in etichetta made in China....però non la paghi a prezzo cinese...
Concordo, è quello che ho detto io.
La Thema è come la Sedici fatta fuori e con tecnologia di un altro costruttore.
Quindi si possono considerare poco italiane, la 500 o Panda lo sono senz'altro.
Ma una differenza c'è: la casa che fa la Thema e la sua tecnologia ora sono state acquisite dal gruppo Fiat.
 
quadrif ha scritto:
Innanzi tutto non ho accusato nessuno di esterofilia.
Pensa che in famiglia su sei auto che abbiamo una è italiana e cinque sono tedesche.
Non ho nominato Marchionne, quindi non so in che modo l'avrei difeso.
Mi parli di saturazione degli impianti, di problemi occupazionali, di agevolazioni, di crescita economica dei Paesi....vorrei sapere cosa c'entrano con l'aver espresso qual è la mia percezione di un'auto.
Ribadisco che io la Z4 prodotta a Spartanburg la percepisco come tedesca e non come americana ed il concetto può essere esteso, eventualmente, ad altre vetture prossime venture se dimostreranno di avere determinati requisiti. Se per te la Z4 è statunitense, liberissimo di vederla così.
Poi cosa vuol dire se a Spartanburg non la fanno più? L'hanno fatta o no?
Esiste quest'auto o è una proiezione della mia fantasia? Se pensi che fosse diversa da quella europea, puoi vedere il documentario.
Mi sembra di aver espresso un concetto di una semplicità estrema.
Se non lo si coglie, pazienza. Probabilmente non si è colto nemmeno che non sono qui a convincere nessuno che le Alfa attuali sono le migliori macchine del mondo.
Quand'è così, getto la spugna.

eheh mi sa che è inutile che perdi tempo ;)
 
buttiamo un pò di benzina sul fuoco va....c'è poca polemica fin'ora :D
Converrete quindi che il 1750 TBI progettato ad Arese ma costruito a Pratola Serra può fregiarsi della paternità AlfaRomeo? o ancora quel loghetto FPT distoglie l'attenzione? Converrete che questo motore viene montato su 2 vetture AlfaRomeo e su una Lancia?
Al via il dibattito :)
 
ottovalvole ha scritto:
buttiamo un pò di benzina sul fuoco va....c'è poca polemica fin'ora :D
Converrete quindi che il 1750 TBI progettato ad Arese ma costruito a Pratola Serra può fregiarsi della paternità AlfaRomeo? o ancora quel loghetto FPT distoglie l'attenzione? Converrete che questo motore viene montato su 2 vetture AlfaRomeo e su una Lancia?
Al via il dibattito :)

E' Ferrari, perchè l'ha sviluppato Martinelli :D
 
Menech ha scritto:
Al di là di ogni arrampicamento, la 500, la Panda versione precedente e l'attuale Y, voi le considerate macchine polacche? Io le considero italiane, anche se prodotte all'estero. E' diverso il discorso delle attuali Lancia rimarchiate, perchè si tratta appunto di un mero rebadging, le auto non hanno nulla nello stile che possa far pensare ad un'auto italiana e poi tutti conosciamo le originali americane.
Allo stesso modo le auto tedesche prodotte negli USA per il mercato locale, le considero tedesche.
Poi è normale che mi farebbe più piacere che la Y fosse ancora prodotta a Termini Imerese e che mi sta sui *beep* il comportamento di Marchionne che ricatta gli operai italiani, ma in questo forum (non parlo solo della room AR), la maggior parte mi sembra ultraliberista, tutti contro gli operai che hanno accennato ad una debole protesta...
Purtroppo, non è solo la Fiat che va a produrre all'estero, compri la camicia di marchi italiani famosi, poi leggi in etichetta made in China....però non la paghi a prezzo cinese...
Esatto. Sempre contro gli operai quando è di questi gg il rapporto istat che siamo fra i meno pagati e ci vogliono pure togliere altro.
 
Io non mi preoccupo che....

Le Alfa Romeo

-Non vengano prodotte in Italia da Fiat
-Non vengano prodotte in Italia da Volkswagen
-Non vengano prodotte in America da Fiat
-Non vengano prodotte in Germania da Volkswagen...

Quello che deve farci preoccupare... in assoluto, è che...

Le Alfa Romeo non vengono prodotte...dall'Alfa Romeo.

Esempio pratico:
Io vado nel negozio di Armani, una volta esclusi vari interessi patriottici ovviamente, non mi importa che il negozio di Armani sia di proprietà di Tizio Caio italiano, tedesco o cinese, o che sopra la maglietta trovo la targhetta "Made In China", a me importa che se vado a comprare la maglietta in un negozio di Armani, ho una maglietta Armani, dal momento in cui compro una maglietta con lo stemma "Armani", torno a casa, apro internet e scopro che è un falso fatto da qualche altra azienda che semplicemente gli ha stampato il logo, io, in quel momento, sono stato truffato.

Questa storia che ormai le Alfa sono fiat o, al massimo, un accrocchio di componenti Dodge, Fiat, Maserati deve finire.

La condivisione dei componenti è un'altra cosa, Audi condivide, Audi, nella sua fabbrichetta ha i suoi ingegneri, ricevono i motori (alcuni), pianali (sul basso di gamma) da VAG e si mettono al lavoro per tirar sù la loro vettura, non è Volkswagen che fà un'auto e gli mette lo stemma dei 4 anelli come avviene a torino.

Quindi prima di fare i sognatori che vogliono l'Alfa tedesca o i fiattari che vogliono difendere fiat anche davanti all'evidenza opposta, iniziamo a fare gli Alfisti , o meglio, da clienti rivendichiamo il nostro prodotto.

Che poi sia TA, TI, TC, TCT, TP è secondario, chissà perchè si sente dire male sempre e solo alla 155 e mai alla 164, eppure pianale fiat, sospensioni tradizionali, TA ecc ecc ecc per entrambe, anzi, addirittura la 164 è stata la capostipite delle "Alfiat"!!
 
ottovalvole ha scritto:
buttiamo un pò di benzina sul fuoco va....c'è poca polemica fin'ora :D
Converrete quindi che il 1750 TBI progettato ad Arese ma costruito a Pratola Serra può fregiarsi della paternità AlfaRomeo? o ancora quel loghetto FPT distoglie l'attenzione? Converrete che questo motore viene montato su 2 vetture AlfaRomeo e su una Lancia?
Al via il dibattito :)
Non è alfa romeo... alfa romeo non esiste più... lo hanno progettato dipendenti ormai fiat che lavorano sotto dettami e finanziamenti fiat (e stato?). Poi sei sicuro che è stato progettato ad arese? Ma anche se cosi fosse la multipla è alfa romeo avendola costruita li? :shock: Povera Alfa... è continuamente vittima di umiliazioni... come un toro alla corrida ripetutamente ferito fino alla morte. :?
 
Maxetto ha scritto:
FurettoS ha scritto:
. Per me non esiste che una vettura americana praticamente identica costi in Italia circa 10.000 dollari in più mentre se compri una Fiat 500 in America la paghi il corrispettivo europeo.
Sono due produzioni distinte con due prezzi legati al mercato in cui si trovano

Ma cos'è uno scherzo! :shock:
La 500 Americana ha subito svariate modifiche per passare i test americani ma con il risultato ambiguo di avere un 3 su 5 stelle per l'NHTSA americano, in pratica la sufficienza, ed essere invece giudicata ottimale per l'IIHS.
Il prezzo finale al pubblico dell Fiat 500 è in linea con quello europeo tanto è vero che la 500 fa fatica a vendere anche per questo, perchè un normale americano che incuriosito vorrebbe comprarla ci pensa 100 volte prima di spendere oltre 22.000$ per una 500 Abarth sapendo che con 23.000$ può prendersi una Camaro che è un altro pianeta.

La 300 C (Thema), la Journey (Freemont), la 200 (Flavia) sono auto americane che così come le vedi in America così sono in Italia, fatta eccezione per piccoli aggiustamenti e tarature, bene questi modelli in Italia viaggiano su medie di 10.000$ in più rispetto alla gemella americana, il motivo? Non c'è! Escono dallo stesso stabilimento ma dalla linea per l' Europa. Ma mentre in America quei modelli hanno il prezzo che devono avere, perchè altrimenti non se li compra nessuno, da noi con abile maestria di "nuovo" prodotto :shock: te le vendono con una abbondante cresta.

Maxetto ha scritto:
Ma chi lo dice che la Giulia sarà fatta da americani?

Mentre il CEO è tutto impegnato a capire come sarà questa Giulia perchè i bozzetti sino ad ora presentati pare che non gli piacciano, ma per me prende solo tempo, tu mi insegni che la Giulia è legata a doppio filo con la Giulietta e probabilmente non solo per il pianale, il filo poi si attorciglia ancora di più perchè lega anche le produzioni di una nuova Dodge e la nuova Chrysler 200, nel mentre si affaccia la Chrysler 100 che dovrebbe rimpiazzare la Delta nostrana e parte dal pianale della Dart, che movimento giù negli USA.
Non è difficile pensare dove potrebbe partire la produzione, oltretutto non vedo cosa ci si di così entusiasmante nel sapere che il pianale è italiano ma il resto dell'auto e concepito in americano, anche perchè i pianali che attualmente ha all'attivo la casa americna sono un pò datati.

Maxetto ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Io non ho capito se si è consapevoli di quale sia la situazione o semplicemente si sta quì con la bandierina a fare il tifo per il marchio sbattendosene di quello che doverebbe essere la sua identità nazionale. A me che si impoveriscono le produzioni nazionali a favore di quelle estere non piace affatto ed è una ragione in più per non comprarle.
Quì le produzinoi si stanno spostando dove il Gruppo sta avendo forti agevolazioni, c'è ben poco di strategico per buona pace di chi pensa a chissà quali incredibili piani per il futuro.
E' una multinazionale ora

Mmh! E' una multinazionale adesso... ma perchè prima non lo era? Sino a prova contraria è un "Multinazionale" italiana che grazie all'Italia (per vari motivi) e nel corso degli anni è diventata multinazionale oggi.

Non c'è rimasto molto di rappresentativo della grande industria italiana io rispetto a te non sarei così entusiasta nel vedere forti investimenti all'estero mentre quì si aspetta ancora uno straccio di piano industriale che corrisponda a realtà. Sarà che io ho un concetto diverso di economia ma la relazione di delocalizzazione aggressiva con investimenti e produzione all'estero per avere benefici nel proprio Paese io non l'ho mai vista.
Forse è difficile come concetto ma un conto è avere le linee piene e non avere la possibilità di produrre in casa un conto è non volere produrre in casa che è tutt'altra cosa. E' stato fatto un grande investimento per produrre La 500L perchè non farlo in Italia? Ah, no, dimenticavo, bisogna attendere la Giulia... quando verrà!
 
ottovalvole ha scritto:
buttiamo un pò di benzina sul fuoco va....c'è poca polemica fin'ora :D
Converrete quindi che il 1750 TBI progettato ad Arese ma costruito a Pratola Serra può fregiarsi della paternità AlfaRomeo? o ancora quel loghetto FPT distoglie l'attenzione? Converrete che questo motore viene montato su 2 vetture AlfaRomeo e su una Lancia?
Al via il dibattito :)

Si, secondo me è l'ultimo baluardo rimasto in vita dell'Alfa Romeo.
Con questo confermo il discorso fatto poc'anzi.
 
Back
Alto