<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pianale 200c | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Pianale 200c

valvonauta_distratto ha scritto:
Ma questa ammiraglia verrebbe venduta anche in europa?
Attenzione. Io mi sto riferendo al mio piano e ovviamente la farei vendere in europa. Purtroppo la realtà dei fatti è che non fanno un'ammiraglia Alfa, ma un'ammiraglia Lancia fotocopia di quella Chrysler.
 
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
mac_3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
In Chrysler hanno speso tanti di quei soldi per il pianale della nuova 300C che Marchionne se ne è molto lamentato.

Non sarai napoletano :?: :D

Anzitutto alla presentazione del concept della 200 hanno dichiarato loro (cartella stampa Chrysler) che era un "shortened LX platform".
Però, visto che tu parli direttamente con Marchionne...

E' inutile arrabbiarsi, l' Alfa ( e la Lancia, e la Fiat, e tra un po' la Ferrari, con le 458 che sia accendono come fiammiferi ...) sono state sputt... da dentro.

La Chrysler idem, persino MB ha gettato la spugna perchè non ne usciva niente di buono.
Non è che con queste zelanti sparate da lecchini la gente si convinca e corra a comperare GM travestite da sportive Alfa o carrettoni travestiti da Lancia ( che in effetti ha nel suo dna la trazione posteriore e la pesantezza di una sedan USA ...)

Se a te cadono le braccia, ai possibili acquirenti casca qualcos'altro.

E votano con il portafoglio...ma già siamo tutti cretini incompetenti a comperare MB, BMW, Audi

Scusa vedo che sei nuovo ma hai la coerenza di alcuni vecchi ; Da una parte parli di pianale Giulietta uguale a Bravo e Delta tirando in ballo il Ducato nonstante la cartella stampa dica che il pianale è il NUOVO C-EVO
Dall'altra la cartella stampa di Chrysler viene buona per la tua teoria sul pianale 200C (che sincerametne per me potrebbe anche essere vera (non lo so)) .
Un po di coerenza!
Io ti posso dire che il pianale della Giulietta è nuovo e ad oggi non è utilizzato da nessun altro modello!
il pianale C-EVO è il pianale usato dal gruppo fiat per i nuovi modelli di segmento c e d non ancora sul mercato (quindi non è affatto esclusivo di giulietta), ma il vero punto è che alfa non riesce a scrollarsi di dosso il marchio fiat, non ce la fa perchè le tagliano le gambe e l'unica cosa che resta è lo stile, peraltro a volte discutibile

AlfistaMilano mi sa che leggi troppi libri di storia dell'alfa e segui poco larealta attuale!!
Dopo la sparata sul marchio Alfa sconosciuto in Usa devo sentiure anche questa?! :? :shock: :?:

Il C-Evo è utilizzato saolo dalla Giulietta ad oggi e solo in futuro sarà utilizzato per le segmento C (e forse D) del gruppo, quindi le Suv Alfa e Jeep, le nuove Bravo e Delta. Ad oggi è Esclusivo. Altrimenti cosa dovremmo dire del gruppo Vw con Audi e Seat?
Ciao
io non sto dicendo che questo pianale non mi va bene, anzi. io sto dicendo che è solo momenatneamente esclusivo per giulietta, dato che poi tutti gli altri segmenti medio-alti lo utilizzeranno
io, ripeto, non recrimino a fiat il pianale, ma il fatto che non è in grado di lasciare lo spazio necessario ad alfa per esprimersi al meglio, senza averla sempre sul groppone!

Vw dopo l'eperimento Seat Exeo su base A4 sta per proporre la Palma su base A5. come vedi l'esclusività a tempo indefinito non appartiene piu a nessuno!

INCREDDIBBILE!!!

156jtd che fa il tifo per i crucchi....
ohhh è la volta buona che M si perde un tifoso d'eccezione!!!
sì sì... tutto il mondo è paese!!
saluti zanza
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Io ho un'idea della Tp che non fa piacere a molti. Semplicemtne credo che con tutta l'eletrronica di oggi e che verrà ma soprattutto sarà sempre piu obbligatoria per il discorso sicurezza, i presunti vantaggi di sportività (o meglio scu.lettamento piacevole a molti) si azzerino su strada.
Hai una idea completamente errata,sulle BMW,persino sulla M3 con oltre 400cv,l'elettronica e' completamente escludibile, a differenza delle Alfa che non raggiungono nemmeno meta' potenza, ad esclusione dell'ASR(controllo trazione)altrimenti con quello inserito dalla neve non esci.
Poi lo sculettamento e' l'ultima cosa,pesi perfettamente bilanciati,assenza di sbalzo anteriore,musi piu bassi,sterzo senza reazioni,frenate in emergenza piu' sicure,possibilita di scaricare potenze che su TA sono inimmaginabili,maggior raggio di sterzata rispetto allo schema con trasversale,possibilita' di fare una curva in accelerazione anche con controlli elettronici disinseriti senza andare diritti per potenze e coppie elevate ;)

Ha ragione 156, con tutta l'elettronica zippata dentro hanno reso sottosterzanti delle TP, insomma, oggi guidare una Bmw significa guidare un sutìrrogato di TP, praticamente si paga il marchio, la TP ma poi le sensazioni sono identiche a quelle di quando guidi una Passat o una A4, che poi sono la sstessa cosa.

Se poi escludi l'elettronbica sulle Bmw prima di andare devi farti il Segno della Croce per i motivi ben noti a tutti.
Questo varrebbe lo stesso per una ipotetica Alfa Romeo a TP ma con motore e gruppo cambio frizione all'anteriore, pianale obsoleto e sospensioni dozzinali, un po come l'attuale serie 3 che per sfruttare le sinergie con i modelli 4x4 piazza i motori anche un po' in alto peggiorando il baricentro.

Insomma, se TP sarà che adotti lo schema transaxle, sospensioni moderne ed efficaci, pianali rigidi e robusti ed impianti frenanti all'altezza altrimenti ci toccherà una TP portata dall'elettronica e non da noi, e così sarebbe l'ennesima presa pèer i fondelli

Ciao.
 
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Io ho un'idea della Tp che non fa piacere a molti. Semplicemtne credo che con tutta l'eletrronica di oggi e che verrà ma soprattutto sarà sempre piu obbligatoria per il discorso sicurezza, i presunti vantaggi di sportività (o meglio scu.lettamento piacevole a molti) si azzerino su strada.
Hai una idea completamente errata,sulle BMW,persino sulla M3 con oltre 400cv,l'elettronica e' completamente escludibile, a differenza delle Alfa che non raggiungono nemmeno meta' potenza, ad esclusione dell'ASR(controllo trazione)altrimenti con quello inserito dalla neve non esci.
Poi lo sculettamento e' l'ultima cosa,pesi perfettamente bilanciati,assenza di sbalzo anteriore,musi piu bassi,sterzo senza reazioni,frenate in emergenza piu' sicure,possibilita di scaricare potenze che su TA sono inimmaginabili,maggior raggio di sterzata rispetto allo schema con trasversale,possibilita' di fare una curva in accelerazione anche con controlli elettronici disinseriti senza andare diritti per potenze e coppie elevate ;)

Ha ragione 156, con tutta l'elettronica zippata dentro hanno reso sottosterzanti delle TP, insomma, oggi guidare una Bmw significa guidare un sutìrrogato di TP, praticamente si paga il marchio, la TP ma poi le sensazioni sono identiche a quelle di quando guidi una Passat o una A4, che poi sono la sstessa cosa.

Se poi escludi l'elettronbica sulle Bmw prima di andare devi farti il Segno della Croce per i motivi ben noti a tutti.
Questo varrebbe lo stesso per una ipotetica Alfa Romeo a TP ma con motore e gruppo cambio frizione all'anteriore, pianale obsoleto e sospensioni dozzinali, un po come l'attuale serie 3 che per sfruttare le sinergie con i modelli 4x4 piazza i motori anche un po' in alto peggiorando il baricentro.

Insomma, se TP sarà che adotti lo schema transaxle, sospensioni moderne ed efficaci, pianali rigidi e robusti ed impianti frenanti all'altezza altrimenti ci toccherà una TP portata dall'elettronica e non da noi, e così sarebbe l'ennesima presa pèer i fondelli

Ciao.

Non ci credo che credi a quello che hai scritto.....

Non puoi ridurre tutta la Querelle TA/TP al MERO comportamento filtrato dall'elettronica!!!

Già solo parlare di Sterzo fra una TA ed una TP c'è un abisso in termini di piacere di guida e pulizia negli angoli...... e....bah...
 
marcobeggi ha scritto:
Ha ragione 156, con tutta l'elettronica zippata dentro hanno reso sottosterzanti delle TP, insomma, oggi guidare una Bmw significa guidare un sutìrrogato di TP, praticamente si paga il marchio, la TP ma poi le sensazioni sono identiche a quelle di quando guidi una Passat o una A4, che poi sono la sstessa cosa.

Se poi escludi l'elettronbica sulle Bmw prima di andare devi farti il Segno della Croce per i motivi ben noti a tutti.
Questo varrebbe lo stesso per una ipotetica Alfa Romeo a TP ma con motore e gruppo cambio frizione all'anteriore, pianale obsoleto e sospensioni dozzinali, .....

Innanzitutto l'Alfa non ha motori a 6 cilindri in linea, ma ha più compatti e corti V6. Su un segmento E che ha un passo ben più lungo di un segmento D compatto come serie 3 la ripartizione dei pesi è migliore.
Inoltre se come spero abbiano mutuato da Mercedes la coppa "passante" per la versione a trazione integrale il motore è più in basso che sulle Bmw e con esso tutta la linea di trasmissione!

marcobeggi ha scritto:
[un po come l'attuale serie 3 che per sfruttare le sinergie con i modelli 4x4 piazza i motori anche un po' in alto peggiorando il baricentro.
Il vincolo non è tanto per le 4x4, ma per il sistema di sterzatura assistito che non può essere tanto lontano dalle ruote (non siamo più come sulla Giulia e Giulietta che non c'è il servosterzo e posso far fare il percorso che voglio al sistema di sterzo.

marcobeggi ha scritto:
Insomma, se TP sarà che adotti lo schema transaxle, sospensioni moderne ed efficaci, pianali rigidi e robusti ed impianti frenanti all'altezza altrimenti ci toccherà una TP portata dall'elettronica e non da noi, e così sarebbe l'ennesima presa pèer i fondelli

E come fai la trazione integrale? come la GT-R che costa miliardi, ha un cambio specifico e un differenziale anteriore specifico con la complessità che ne consegue e con un'abitabilità striminzita che può andar bene per una Supercar come la GT-R ma da una station seppur sportiva non è accettabile.
 
guardate la complessità della GT-R:
http://hainz.googlegroups.com/web/N...AdnBPhDg&gsc=DXouOQsAAABfu4t00_QOJmTbCfiTPklJ
e ho spiegato un pò la situazione nel seguente articolo:
http://groups.google.it/group/hainz/web/nissan-gt-r-prestazioni-da-porsche-turbo-a-met-prezzo
Invece guardate l'intelligente soluzione della concept 200C al quale, però, penso che sia preferibile che il motore endotermico anteriore collegato alle ruote e il generatore (che di fatto è un motore elettrico che lavora al contrario) collegato anch'esso al cambio. Così si realizza una fantastica trazione integrale e condivisa (per esempio 1,4 turbo Fire con c635 tct, quindi trasversale).
Se volete capire perché sono arrivato a questa conclusione leggere l'articolo che ho scritto qualche settimana fa:
http://groups.google.it/group/hainz...la-diffusione-delle-auto-ibride-ed-elettriche
 
Tornando al pianale della 200c, non il prototipo ma quella presentata con quelle foto dei fari, c'è la possibilità che si tratti del pianale della Sebring?
 
Maxetto ha scritto:
Tornando al pianale della 200c, non il prototipo ma quella presentata con quelle foto dei fari, c'è la possibilità che si tratti del pianale della Sebring?
La VERA 200 (senza la c), annunciata la scorsa settimana, adotta un pianale a trazione anteriore derivato da Sebring.
Se ripeschi il thread "Giulietta e le sue sorelle" di Mikuni, se ne parla
Le 6 pagine di questo thread sono campate su un presupposto sbagliato, quello che fosse TP :D
 
alkiap ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Tornando al pianale della 200c, non il prototipo ma quella presentata con quelle foto dei fari, c'è la possibilità che si tratti del pianale della Sebring?
La VERA 200 (senza la c), annunciata la scorsa settimana, adotta un pianale a trazione anteriore derivato da Sebring.
Se ripeschi il thread "Giulietta e le sue sorelle" di Mikuni, se ne parla
Le 6 pagine di questo thread sono campate su un presupposto sbagliato, quello che fosse TP :D

Probabimente il titolo è incompleto, dovrebbe essere :
"e se usassimo il pianale della concept 200C Erev che è lunga 4,9 metri con un passo di 2,9? per un'Alfa?"

Comunque ora si cerca di vendere quello che si ha in casa, mentre un altro team di lavoro si occuperà delle prossime generazioni da realizzarsi con pianali Fiat, con cambi Fiat e Zf a 9 rapporti e con componenti condivisi con Fiat. Ovviamente i tempi sono quelli automobilistici, perciò prima di un 2 anni non credo che vedremo la prima Chrysler marchiata veramente Fiat.
Ricordate per esempio la Grande Punto? Beh fu lanciata quando Marchionne era al comando, ma era stata progettata con GM e pensata dai precedenti a.d. (anche lo studio della 500 era stato fatto sotto altri a.d.)
 
Si, immaginavo 156 si riferisse alla concept... ma era appunto una concept.
Al momento in casa Chrysler - Fiat non si prevedono grandi colpi di fantasia: il piani presentati annunciano prodotti concreti, a basso rischio, da cui si può attendere un ritorno quasi assicurato.
Si può solo sperare in un successo a breve termine, per avere nel medio periodo qualche vettura più "di fantasia"
 
alkiap ha scritto:
Si, immaginavo 156 si riferisse alla concept... ma era appunto una concept.
Al momento in casa Chrysler - Fiat non si prevedono grandi colpi di fantasia: il piani presentati annunciano prodotti concreti, a basso rischio, da cui si può attendere un ritorno quasi assicurato.
Si può solo sperare in un successo a breve termine, per avere nel medio periodo qualche vettura più "di fantasia"
Verissimo. Anche io credo che ci si debba concentrare sulle auto classiche, però penso che si debba lavorare a livello prototicale sulle ibride...
 
alkiap ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Tornando al pianale della 200c, non il prototipo ma quella presentata con quelle foto dei fari, c'è la possibilità che si tratti del pianale della Sebring?
La VERA 200 (senza la c), annunciata la scorsa settimana, adotta un pianale a trazione anteriore derivato da Sebring.
Se ripeschi il thread "Giulietta e le sue sorelle" di Mikuni, se ne parla
Le 6 pagine di questo thread sono campate su un presupposto sbagliato, quello che fosse TP :D
Infatti la Chrysler 200 è semplicemente un restyling della Sebring e probabilmente verrà vendita pure col marchio Lancia,la 200C è la concept che con la Sebring non ha niente a che fare,molto ma molto più bella.
 
SediciValvole ha scritto:
alkiap ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Tornando al pianale della 200c, non il prototipo ma quella presentata con quelle foto dei fari, c'è la possibilità che si tratti del pianale della Sebring?
La VERA 200 (senza la c), annunciata la scorsa settimana, adotta un pianale a trazione anteriore derivato da Sebring.
Se ripeschi il thread "Giulietta e le sue sorelle" di Mikuni, se ne parla
Le 6 pagine di questo thread sono campate su un presupposto sbagliato, quello che fosse TP :D
Infatti la Chrysler 200 è semplicemente un restyling della Sebring e probabilmente verrà vendita pure col marchio Lancia,la 200C è la concept che con la Sebring non ha niente a che fare,molto ma molto più bella.

la 200c dovrebbe uscire tra un paio di anni e sarà TP...potrebbe essere validissima per la Giulia...ma non vorranno di sicuro.....
 
alkiap ha scritto:
Si, immaginavo 156 si riferisse alla concept... ma era appunto una concept.
Al momento in casa Chrysler - Fiat non si prevedono grandi colpi di fantasia: il piani presentati annunciano prodotti concreti, a basso rischio, da cui si può attendere un ritorno quasi assicurato.
Si può solo sperare in un successo a breve termine, per avere nel medio periodo qualche vettura più "di fantasia"

si ,
il riferimento era alla concept 200c che però mi pare effettivamente fuori portata per una segmento D europea
 
Back
Alto