<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pianale 200c | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Pianale 200c

AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
mac_3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
In Chrysler hanno speso tanti di quei soldi per il pianale della nuova 300C che Marchionne se ne è molto lamentato.

Non sarai napoletano :?: :D

Anzitutto alla presentazione del concept della 200 hanno dichiarato loro (cartella stampa Chrysler) che era un "shortened LX platform".
Però, visto che tu parli direttamente con Marchionne...

E' inutile arrabbiarsi, l' Alfa ( e la Lancia, e la Fiat, e tra un po' la Ferrari, con le 458 che sia accendono come fiammiferi ...) sono state sputt... da dentro.

La Chrysler idem, persino MB ha gettato la spugna perchè non ne usciva niente di buono.

Non è che con queste zelanti sparate da lecchini la gente si convinca e corra a comperare GM travestite da sportive Alfa o carrettoni travestiti da Lancia ( che in effetti ha nel suo dna la trazione posteriore e la pesantezza di una sedan USA ...)

Se a te cadono le braccia, ai possibili acquirenti casca qualcos'altro.

E votano con il portafoglio...ma già siamo tutti cretini incompetenti a comperare MB, BMW, Audi

Scusa vedo che sei nuovo ma hai la coerenza di alcuni vecchi ; Da una parte parli di pianale Giulietta uguale a Bravo e Delta tirando in ballo il Ducato nonstante la cartella stampa dica che il pianale è il NUOVO C-EVO
Dall'altra la cartella stampa di Chrysler viene buona per la tua teoria sul pianale 200C (che sincerametne per me potrebbe anche essere vera (non lo so)) .
Un po di coerenza!
Io ti posso dire che il pianale della Giulietta è nuovo e ad oggi non è utilizzato da nessun altro modello!
il pianale C-EVO è il pianale usato dal gruppo fiat per i nuovi modelli di segmento c e d non ancora sul mercato (quindi non è affatto esclusivo di giulietta), ma il vero punto è che alfa non riesce a scrollarsi di dosso il marchio fiat, non ce la fa perchè le tagliano le gambe e l'unica cosa che resta è lo stile, peraltro a volte discutibile

AlfistaMilano mi sa che leggi troppi libri di storia dell'alfa e segui poco larealta attuale!!
Dopo la sparata sul marchio Alfa sconosciuto in Usa devo sentiure anche questa?! :? :shock: :?:

Il C-Evo è utilizzato saolo dalla Giulietta ad oggi e solo in futuro sarà utilizzato per le segmento C (e forse D) del gruppo, quindi le Suv Alfa e Jeep, le nuove Bravo e Delta. Ad oggi è Esclusivo. Altrimenti cosa dovremmo dire del gruppo Vw con Audi e Seat?
Ciao
 
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
mac_3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
In Chrysler hanno speso tanti di quei soldi per il pianale della nuova 300C che Marchionne se ne è molto lamentato.

Non sarai napoletano :?: :D

Anzitutto alla presentazione del concept della 200 hanno dichiarato loro (cartella stampa Chrysler) che era un "shortened LX platform".
Però, visto che tu parli direttamente con Marchionne...

E' inutile arrabbiarsi, l' Alfa ( e la Lancia, e la Fiat, e tra un po' la Ferrari, con le 458 che sia accendono come fiammiferi ...) sono state sputt... da dentro.

La Chrysler idem, persino MB ha gettato la spugna perchè non ne usciva niente di buono.
Non è che con queste zelanti sparate da lecchini la gente si convinca e corra a comperare GM travestite da sportive Alfa o carrettoni travestiti da Lancia ( che in effetti ha nel suo dna la trazione posteriore e la pesantezza di una sedan USA ...)

Se a te cadono le braccia, ai possibili acquirenti casca qualcos'altro.

E votano con il portafoglio...ma già siamo tutti cretini incompetenti a comperare MB, BMW, Audi

Scusa vedo che sei nuovo ma hai la coerenza di alcuni vecchi ; Da una parte parli di pianale Giulietta uguale a Bravo e Delta tirando in ballo il Ducato nonstante la cartella stampa dica che il pianale è il NUOVO C-EVO
Dall'altra la cartella stampa di Chrysler viene buona per la tua teoria sul pianale 200C (che sincerametne per me potrebbe anche essere vera (non lo so)) .
Un po di coerenza!
Io ti posso dire che il pianale della Giulietta è nuovo e ad oggi non è utilizzato da nessun altro modello!
il pianale C-EVO è il pianale usato dal gruppo fiat per i nuovi modelli di segmento c e d non ancora sul mercato (quindi non è affatto esclusivo di giulietta), ma il vero punto è che alfa non riesce a scrollarsi di dosso il marchio fiat, non ce la fa perchè le tagliano le gambe e l'unica cosa che resta è lo stile, peraltro a volte discutibile

AlfistaMilano mi sa che leggi troppi libri di storia dell'alfa e segui poco larealta attuale!!
Dopo la sparata sul marchio Alfa sconosciuto in Usa devo sentiure anche questa?! :? :shock: :?:

Il C-Evo è utilizzato saolo dalla Giulietta ad oggi e solo in futuro sarà utilizzato per le segmento C (e forse D) del gruppo, quindi le Suv Alfa e Jeep, le nuove Bravo e Delta. Ad oggi è Esclusivo. Altrimenti cosa dovremmo dire del gruppo Vw con Audi e Seat?
Ciao
io non sto dicendo che questo pianale non mi va bene, anzi. io sto dicendo che è solo momenatneamente esclusivo per giulietta, dato che poi tutti gli altri segmenti medio-alti lo utilizzeranno
io, ripeto, non recrimino a fiat il pianale, ma il fatto che non è in grado di lasciare lo spazio necessario ad alfa per esprimersi al meglio, senza averla sempre sul groppone!
 
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
mac_3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
In Chrysler hanno speso tanti di quei soldi per il pianale della nuova 300C che Marchionne se ne è molto lamentato.

Non sarai napoletano :?: :D

Anzitutto alla presentazione del concept della 200 hanno dichiarato loro (cartella stampa Chrysler) che era un "shortened LX platform".
Però, visto che tu parli direttamente con Marchionne...

E' inutile arrabbiarsi, l' Alfa ( e la Lancia, e la Fiat, e tra un po' la Ferrari, con le 458 che sia accendono come fiammiferi ...) sono state sputt... da dentro.

La Chrysler idem, persino MB ha gettato la spugna perchè non ne usciva niente di buono.
Non è che con queste zelanti sparate da lecchini la gente si convinca e corra a comperare GM travestite da sportive Alfa o carrettoni travestiti da Lancia ( che in effetti ha nel suo dna la trazione posteriore e la pesantezza di una sedan USA ...)

Se a te cadono le braccia, ai possibili acquirenti casca qualcos'altro.

E votano con il portafoglio...ma già siamo tutti cretini incompetenti a comperare MB, BMW, Audi

Scusa vedo che sei nuovo ma hai la coerenza di alcuni vecchi ; Da una parte parli di pianale Giulietta uguale a Bravo e Delta tirando in ballo il Ducato nonstante la cartella stampa dica che il pianale è il NUOVO C-EVO
Dall'altra la cartella stampa di Chrysler viene buona per la tua teoria sul pianale 200C (che sincerametne per me potrebbe anche essere vera (non lo so)) .
Un po di coerenza!
Io ti posso dire che il pianale della Giulietta è nuovo e ad oggi non è utilizzato da nessun altro modello!
il pianale C-EVO è il pianale usato dal gruppo fiat per i nuovi modelli di segmento c e d non ancora sul mercato (quindi non è affatto esclusivo di giulietta), ma il vero punto è che alfa non riesce a scrollarsi di dosso il marchio fiat, non ce la fa perchè le tagliano le gambe e l'unica cosa che resta è lo stile, peraltro a volte discutibile

AlfistaMilano mi sa che leggi troppi libri di storia dell'alfa e segui poco larealta attuale!!
Dopo la sparata sul marchio Alfa sconosciuto in Usa devo sentiure anche questa?! :? :shock: :?:

Il C-Evo è utilizzato saolo dalla Giulietta ad oggi e solo in futuro sarà utilizzato per le segmento C (e forse D) del gruppo, quindi le Suv Alfa e Jeep, le nuove Bravo e Delta. Ad oggi è Esclusivo. Altrimenti cosa dovremmo dire del gruppo Vw con Audi e Seat?
Ciao
io non sto dicendo che questo pianale non mi va bene, anzi. io sto dicendo che è solo momenatneamente esclusivo per giulietta, dato che poi tutti gli altri segmenti medio-alti lo utilizzeranno
io, ripeto, non recrimino a fiat il pianale, ma il fatto che non è in grado di lasciare lo spazio necessario ad alfa per esprimersi al meglio, senza averla sempre sul groppone!

Vw dopo l'eperimento Seat Exeo su base A4 sta per proporre la Palma su base A5. come vedi l'esclusività a tempo indefinito non appartiene piu a nessuno!

Discorso Alfa.; diciamo che fino ad oggi Marchionne ha dovuto concentrare per forza di cose tutte le POCHE risorse disponibili sul rilancio di FIAT e sulla necessaria alleanza con Chrysler. Il periodo tra l'altro è stato anche dei peggiori per farlo visto la crisi esistente e persistente. Io sono convinto che se riuscirà a uscirne con Alfa ancora tra le mani la farà diventare veramente grande. Io a quei 500mila pezzi nel 2014 ci credo veraemtne e per me sono ancora numeri bassi.
Ripeto, devono verificarsi certe condizioni e Marchionne non deve essere costretto (perche secondo me non lo vorrebbe fare ) a vendere Alfa soprattutto ai tedeschi sapendo che ci perderebbe soprattutto in immagine sia lui che il gruppo stesso con relative ripercussioni sulle vendite degli altri marchi.
Sperem :?
 
ok, ma è da 25 anni che alfa in fiat non riceve le risorse necessarie, come la mettiamo??
poi basta col discorso seat, non c'entra con alfa, sono due cose troppo diverse per farne un esempio calzante.
 
Fancar_ ha scritto:
La domanda non è ben posta secondo me.
Non è la Giulia che avrà il pianale della Sebring, bensì la Sebring che avrà il pianale della Bravo/Delta/Giulietta: motore trasversale e mcpherson.

ancora con queste falsità?
 
AlfistaMilano ha scritto:
ok, ma è da 25 anni che alfa in fiat non riceve le risorse necessarie, come la mettiamo??
poi basta col discorso seat, non c'entra con alfa, sono due cose troppo diverse per farne un esempio calzante.

lasciamo perdere il passato che tra l'altro è ricco di poche ma ottime auto come 156, 147, Gt, 159, Brera e Spider. Oggi c'è anche Chrysler e potrebbe dare verametnte una bella mano ad Alfa. Inoltre io non escludo il gruppo TATA con LR e Jaguar che ha ottimi rapporti con Fiat.

Il punto che tu hai tirato in ballo è l'esclusività che manca su Alfa. Io ti sto rispondendo che come il nuovo pianale C-Evo oggi utilizzato dalla sola GIULIETTA domani verrà utilizzato anch per le Nuove Bravo Delta e Jeep e non so cos'altro, anche il VW allora l'esclusività di Audi viene meno pensando ai pianali di A4 e A5 che vanno sotto le seat Exeo e Palma.

L'esclusività a tempo indeterminato oggi come oggi (e andando avanti sarà sempre peggio) non se la puo permettere piu neppure Porsche che infatti difide alcuni prodotti con Audi e VW.
 
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
ok, ma è da 25 anni che alfa in fiat non riceve le risorse necessarie, come la mettiamo??
poi basta col discorso seat, non c'entra con alfa, sono due cose troppo diverse per farne un esempio calzante.

lasciamo perdere il passato che tra l'altro è ricco di poche ma ottime auto come 156, 147, Gt, 159, Brera e Spider. Oggi c'è anche Chrysler e potrebbe dare verametnte una bella mano ad Alfa. Inoltre io non escludo il gruppo TATA con LR e Jaguar che ha ottimi rapporti con Fiat.

Il punto che tu hai tirato in ballo è l'esclusività che manca su Alfa. Io ti sto rispondendo che come il nuovo pianale C-Evo oggi utilizzato dalla sola GIULIETTA domani verrà utilizzato anch per le Nuove Bravo Delta e Jeep e non so cos'altro, anche il VW allora l'esclusività di Audi viene meno pensando ai pianali di A4 e A5 che vanno sotto le seat Exeo e Palma.

L'esclusività a tempo indeterminato oggi come oggi (e andando avanti sarà sempre peggio) non se la puo permettere piu neppure Porsche che infatti difide alcuni prodotti con Audi e VW.
io non ho tirato in ballo l'esclusività, ho soltanto detto che il pianale è comune.
so che l'esclusività tecnica è troppo costosa per un gruppo che ha tanti marchi (vw è un esempio), però ci sono soluzioni che stonano su una vettura che ha pretese sportive perchè non sono abbastanza raffinate, o se preferisci, sono troppo generalizzate.
tenendo lo stesso pianale (ottimo) si possono montare sospensioni più sportive sui modelli sportivi, fare motori con un numero di cv ed erogazione differenti, solo per far vedere che vuoi cercare staccare alfa dal resto, poi il motore è lo stesso, ma si percepisce già di più il cambiamento
 
chissenefrega dei pianali :!:
basta che tirino fuori le macchine e le vendano, sennò con cosa giriamo?? :?

pr il resto anche tutte queste seghe mentali sui pianali lasciano il tempo che trovano.. l'importante è che siano validi, leggeri ed abbiano le giuste caratteristiche.. oltre a tirare dalla parte giusta.

per farla semplice io non so neanche cosa sia la 200c, quindi proporre questa domanda mi sembra un po inutile.. se però ha le caratteristiche che ho elencato sopra va benissimo :D
 
Sinceramente io le linee della 200C le vedo benissimo per una Lancia come anche l'idea dell'ibrido.
Per me infatti sarebbe perfetto abbinare il motore elettrico posteriore da 200kw ad un motore anteriore trasversale (per esempio il 1,4 turbo da 170cv) collegato con il nuovo TCT a doppiafrizione nel quale vi è un motore elettrico. Così si otterrebbe una trazione integrale senza le dissipazioni di una trazione integrale meccanica (albero di trasmissione, differenziale centrale) e un costo abbastanza contenuto per via della stretta derivazione meccanica: motore e cambio.
Per maggiori informazioni leggetevi il mio recente articolo:
http://groups.google.it/group/hainz/web/previsioni-e-motivi-sulla-diffusione-delle-auto-ibride-ed-elettriche
Inoltre per tornare sull'argomento la concept Chrysler è lunga 4,9 metri che è decisamente troppo per un segmento D ma perfetta per un'Alfa sia per l'Europa che per l'America.
Il bello è che una Lancia ibrida come quella descritta sopra non pesterebbe i piedi ad un'ammiraglia Alfa ancora legata alla pura meccanica!
Per la Giulia io spero che vadano avanti con il progetto sul C/D-Evo in modo da ottenere una sorta di erede della 156 e cioè un'Alfa di segmento D compatta che v benissimo per il mercato europeo.

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz
 
_enzo ha scritto:
Sinceramente io le linee della 200C le vedo benissimo per una Lancia come anche l'idea dell'ibrido.
Per me infatti sarebbe perfetto abbinare il motore elettrico posteriore da 200kw ad un motore anteriore trasversale (per esempio il 1,4 turbo da 170cv) collegato con il nuovo TCT a doppiafrizione nel quale vi è un motore elettrico. Così si otterrebbe una trazione integrale senza le dissipazioni di una trazione integrale meccanica (albero di trasmissione, differenziale centrale) e un costo abbastanza contenuto per via della stretta derivazione meccanica: motore e cambio.
Per maggiori informazioni leggetevi il mio recente articolo:
http://groups.google.it/group/hainz/web/previsioni-e-motivi-sulla-diffusione-delle-auto-ibride-ed-elettriche
Inoltre per tornare sull'argomento la concept Chrysler è lunga 4,9 metri che è decisamente troppo per un segmento D ma perfetta per un'Alfa sia per l'Europa che per l'America.
Il bello è che una Lancia ibrida come quella descritta sopra non pesterebbe i piedi ad un'ammiraglia Alfa ancora legata alla pura meccanica!
Per la Giulia io spero che vadano avanti con il progetto sul C/D-Evo in modo da ottenere una sorta di erede della 156 e cioè un'Alfa di segmento D compatta che v benissimo per il mercato europeo.

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz

domanda:
ma la chrysler 200 e quindi la futura Flavia quanto saranno lunghe??
perche 490cm sono delle vere e proprie segmento E e non D.
la trazione poi quale sar?
Il prototipo originale era TP ma adesso?
 
SediciValvole ha scritto:
La proporrei come Lancia Thema tale e quale al prototipo presentato,basta cambiale solo la mascherina e i loghi poi è semplicemente stupenda. Accanto alla Delta dovrebbe fare la sua figura. Bho per un'alfa non saprei...forse solo il pianale a patto che abbia la trazione posteriore.

concordo pienamente...
 
156jtd. ha scritto:
domanda:
ma la chrysler 200 e quindi la futura Flavia quanto saranno lunghe??
perche 490cm sono delle vere e proprie segmento E e non D.
la trazione poi quale sar?
Il prototipo originale era TP ma adesso?

A quanto mi risulta (da internet) ora arriverà il restyling della Sebring ribattezzata "200" con il plus del cambio doppiafrizione C635tct.
Tra due anni (io spero meno) dovrebbe arrivare una Giulia sulla versione con passo di 270 cm del C-Evo e più che porterebbe ad una lunghezza totale sui 4,6 metri (anche se non si ancora visto un mulo...immagino che sia ancora sulla carta) che sarebbe perfetta per il mercato europeo, ma che credo sia piccola per quello americano.
Ora che il piano è pronto in Chrysler si stanno anche occupando della futura generazione della 200 che sarà basata sul pianale D-Evo che potrebbe essere molto grande (adatta per l'America) e che sarebbe anticipata da un segmento C sedan che non sarebbe altro che la versione americana della Giulia.
Sopra a queste auto ci sarà l'imminente nuova Chrysler 300 che sarà venduta in Europa come Lancia (ma non nel Regno Unito dove si userà il marchio Chrysler). Quest'auto sarà a trazione posteriore o integrale e per il mercato europeo sarà realizzata a Grugliasco dal 2012/2013 e utilizzerà il motore diesel Vm da 250cv e oltre 500Nm di coppia.
Sulla medesima base, ma leggermente modificata sarà fatta nel medesimo impianto una "Maseratina" (anche se io preferisco chiamarla "BiTurbo") che partendo da questo pianale ma con sospensioni modificate realizzerà un'ammiraglia Maserati più sportiva in quanto la nuova Quattroporte salirà di linello utilzzando un pianale in alluminio di derivazione California e, per fortuna, il ritorno al transaxle.
Personalmente ritengo che non fare un'ammiraglia Alfa sia un grave errore, ma soprattutto sia grave fare una fotocopia delle linee produttive canadesi (dove viene prodotta la 300C attuale e la prossima) che sono sottoutilizzate e che potrebbero essere facilmente riempite con un'ammiraglia alfa da proporre su entrambe le sponde dell'Atlantico. Il vantaggio è che l'auto costerebbe meno (meno costi di manodopera, tasse ed energia ecc...), l'investimento sarebbe decisamente inferiore (non devi realizzare un'altra linea produttiva) e, come detto, si riempirebbe le linee con un tasso arrivando probabilmente alla saturazione dell'impianto.
Ovviamente da italiano vorrei che sia fatto qualcosa in Italia e perciò con il pianale da me pensato (ma che i mohicani dell'alfa pensarono già nel 1996 con la Nuvola) si potrebbe realizzare questa Maserati BiTurbo a Grugliasco insieme ad un Suv/Corssover e alle cosiddette "speciality" e cioè la Spider Alfa e una coupè-cabriolet Maserati.
Ti consiglio di leggere il mio articolo sulla Nuvola che trovi al seguente indirizzo:
http://groups.google.it/group/hainz/web/alfa-romeo-nuvola-la-concept-che-mi-fece-appassionare

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz
 
Personalmente ritengo la trazione posteriore valida per segmenti dal D "grande" in su.
Sotto non vi è un reale vantaggio, anche perché in un futuro si svilupperanno sistemi di trazione integrale realizzati con un motore elettrico posteriore.
Mi capita spesso di guidare la 320d touring di mio padre e vi dico che è veramente piccola dentro e che con 163cv non ho sentito questo vantaggio della trazione posteriore. Inoltre era più divertente la precedente 320d della generazione precedente che però era ancora un pò troppo vecchio stile (bisognava stare attenti sul bagnato) o la 156 1,9 che aveva uno sterzo fantastico ed era maneggevole e scattante.

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz/
 
Maxetto ha scritto:
Ma non si sa niente di più sulla nuova 200c?
No, anche perché probabilmente non è neanche passata dal mondo virtuale a quello reale.
Io penso che Chrysler entrerà nel mercato delle segmento C sedan (quindi sui 4,5-4,6 metri su pianale C-Evo) sia per condividere costi e linee produttive con il segmento C hatchback e relativi suv compatti sia perché il segmento C sedan è molto venduto in america sia perché quest'auto la si può vendere in Europa come segmento D basso in Europa (ricordate che nella Procuct Plan di aprile si vedeva una Lancia di segmento C con telo azzurro con bandiera americana??).
Oltre a questa che dovrebbe arrivare presto stanno pensando alla 200C sempre basata sul pianale C/D-Evo ma, ovviamente, con passo più grande perché in America le auto sono più grandi, basta vedere l'attuale Sebring per rendersene conto.
Ho però un pò di timore in quanto mi sembra che Cadillac vende bene, almeno per il momento che il prezzo del petrolio è basso, le proprie D "americane" a trazione posteriore come la CTS. Che per Chrysler, quindi, non sia solo un problema di auto poco attraenti ma anche di filosofia (quindi trazione posteriore)? Io non so rispondere perché non conosco a sufficienza i gusti americani...
 
Back
Alto