<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pianale 200c | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Pianale 200c

fpaol68 ha scritto:
......................
Io criticavo più che altro la disposione trasversale del motore e la pochezza tecnica per una D premium del pianale C/D evo così come è ora.
Quello che importa nello schema meccanico è il risultato che si ottiene, e disporre il motore longitudinalmente ma a sbalzo d'avanti all'asse anteriore ed in alto tecnicamente è una soluzione che peggiora i parametri di accentarm,ento delle masse e del rapporto larghezza altezza baricentro. peggiorando le doti dinamiche e di sicurezza attiva del veicolo. Per giunta, più i motori sono grossi potenti e pesanti peggiori saranno gli effetti sulla dinamica del veicolo. Se poi c'è qualcuno che è contento di vedersi peggiorare le doti dinamiche del proprio mezzo pur di dire che ha un motor elongitudinale si accomodi, ma a me sembra una fesseria bella e buona.

Poi ti faccio sommessamente osservare che l'audi a4 non è una passat ricarrozzata, se vuoi ti spiego come è fatta ;)
Con cosa credi che faranno prossima VW Passat o la prossima Skoda Octavia? Qua parliamo del gruppo VW il quale con 3 pianali al massimo coprirà tutte le esigenze dei marchi VW-Seat-Audi e Skoda.

Ciao.
 
marcobeggi ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alkiap ha scritto:
"Meglio" è discutibile, perchè è a trazione anteriore.
E se il D-Evo ricacalca il C, ha il Mcp davanti
E per quanto ben fatti, non reggono il confronto con uno schema quadrilateri/multilink 5 bracci e trazione posteriore....

E ora siamo punto e a capo con la solita diatriba :D

ma soprattutto non regge il confronto con il motore longitudinale!!
Non si può fare una premium con il motore trasversale a sbalzo (schema 128 per citare 75turbo!)

Ciu sarebbe anche la TI e se non erro la Audi è una premium senza TP

Ma scusa jtd, ma leggi quello che uno scrive o no?
Non ho fatto nessun cenno alle ruote traenti, ma solo alla disposizione del motore

Audi è premium con il motore longitudinale

Guarda che avere il motore longitudinale è un pregio solo se lo hai dietro l'asse anteriore ed in basso.
Purtroppo alla VW adottano per le Skoda rimarchiate Audi questa soluzione mettendo però il motore d'avanti all'asse anteriore ed in alto in modo che i costi per aggiungerci una versione 4x4 sono contenuti in quanto lo spazio per i rinvii al posteriore gia ci sono. Ma così l'accentramento delle masse va a farsi fottere ed il nbaricentro è abbastanza in alto il tutto con influenze molto negative nelle doti stradali. Non per niente la vecchia A4 era tra le peggiori berline su strada, se non la peggiore con rilevamenti nei vari test da far impallidire anche auti del livello della Dacia. E non è che con i modelli nuovi la situazione sia poi migliorata un gran che.
Risultato, hanno adottato una disposizione meccanica scifosa per le doti stradali ma riescono a spacciarla per una soluzione premium. Mi sa che qua i fessi siamo noi che ci beviamo tutte le balòle che ci dicono senza fiatare e senza domandarci il perchè di alcune schifezze che ci propinano dall'estero.

Bisognerebbe riflettere e capire che piazzare un motor e in maniera longitudinale d'avanti all'asse anetriore ed in alto comporta solo il peggioramento dell'handling e di tutto il resto.

Però se quetse porcate le fanno alla VW e le rimarchiano Audi allora va bene.........

Minchia, i krukki mi sa che son capaci di spaccair la merda per nutella, ed il bello è che c'è anche qualcuno disposto a mangiarsela credendoci.

Saluti.

Invece è meglio un motore trasversale appeso a sbalzo davanti alle ruote anteriori, questo si che bilancia i pesi.
Capisco l'odio antitedesco, ma per favore dai, la tecnica lasciala stare!!!
 
Una segmento D con un pianale per la E è una gran bella cosa... se le metti sotto un motore in grado di farla muovare.
1.9 e 2.2 JTS erano al limiti dell'improponibile.
I diesel non erano male, ma sono rimasti per troppo tempo senza aggiornamenti

Giustissima l'osservazione sul longitudinale: meglio trasversale che davanti all'asse.
 
alkiap ha scritto:
Una segmento D con un pianale per la E è una gran bella cosa... se le metti sotto un motore in grado di farla muovare.
1.9 e 2.2 JTS erano al limiti dell'improponibile.
I diesel non erano male, ma sono rimasti per troppo tempo senza aggiornamenti

Giustissima l'osservazione sul longitudinale: meglio trasversale che davanti all'asse.
Dipende da quanto e' lungo il motore,non mi sembra che ne la alfasud e derivate e nemmeno Audi hanno il trampolino olimpico come una 159 o una940 :lol:
Lo metto anche a te,come vedi si possono anche fare TA diverse da una 128,golf e derivate. ;)
Distribuzione ottimale del peso
Le nuove sospensioni anteriori a 5 link contribuiscono efficacemente nel rendere ancora più dinamico il carattere della vettura. Spostando il differenziale in avanti e la frizione all?indietro, gli ingegneri Audi sono stati in grado di riposizionare l'asse anteriore di 154 millimetri. Il risultato è una distribuzione ottimale del peso tra gli assi anteriore e posteriore.

La sospensione anteriore è costituita da cinque collegamenti per ruota (un link di supporto ed un braccio di collegamento nella parte inferiore, e due bracci di controllo in quella superiore). Il quinto link collega la scatola dello sterzo al perno portante. Tutti questi collegamenti sono realizzati in alluminio forgiato, che garantisce un basso livello di masse non sospese, un controllo ultra preciso delle ruote ed un alto livello di sicurezza in caso di incidente. La barra antirollio, derivante da un tubo ad alta resistenza, permette di risparmiare ulteriore peso. La spina dorsale dell?asse posteriore è una sottoscocca con elevata rigidezza torsionale e di flessione.
 
alkiap ha scritto:
Audi fino alla B7 aveva un trampolino al posto del motore :D
Gli interventi che citi sono stati adottati sulla B8
Si ho scritto Hanno,non avevano.
L'innovazione e' questo migliorare ogni nuovo modello.
Si e' sulle nuove Audi,ma loro parlano delle nuove o delle vecchie?
...........................vabbe come conviene. :D
 
Non fraintendete,Audi mi e' sempre stata e lo e' tuttora assolutamente indifferente,la A5 la trovo molto bella e ne vedo spesso una 3.2, la guardo sempre,ma mi basta pensare che ha la TA o TI per farmi passare ogni tentazione,ma adesso anche Audi e' un cessino per qualcuno. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alkiap ha scritto:
"Meglio" è discutibile, perchè è a trazione anteriore.
E se il D-Evo ricacalca il C, ha il Mcp davanti
E per quanto ben fatti, non reggono il confronto con uno schema quadrilateri/multilink 5 bracci e trazione posteriore....

E ora siamo punto e a capo con la solita diatriba :D

ma soprattutto non regge il confronto con il motore longitudinale!!
Non si può fare una premium con il motore trasversale a sbalzo (schema 128 per citare 75turbo!)

Ciu sarebbe anche la TI e se non erro la Audi è una premium senza TP

Ma scusa jtd, ma leggi quello che uno scrive o no?
Non ho fatto nessun cenno alle ruote traenti, ma solo alla disposizione del motore

Audi è premium con il motore longitudinale

nemmeno io ho fatto cenno alla posizione del motore.
;)
 
Fobiah ha scritto:
Sono d'accordo con fpaol68: se per una segmento D importante non si vuole/può azzardare la TP (anche perchè la VERA Alfa non è solo TP, ma TP e transaxle), è prerogativa assoluta cambiare la disposizione del motore: una disposizione longitudinale, oltre agli ovvi benefici in termini di distribuzione dei pesi e baricentro, è sicuramente molto più adatta ad ospitare motori plurifrazionati, indispensabili in un'ottica globale di commercializzazione.
Una Giulia col longitudinale e i quadrilateri come li sanno fare in Alfa, unitamente ad un telaio leggero e moderno, non farebbe rimpiangere (troppo) la trazione posteriore...

non sono contrario e penso che se inFiat hanno deciso di far diventare Alfa il marchio premium del gruppo puo anche darsi che a qualcosa di questo genere abbiano pensato :D
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alkiap ha scritto:
"Meglio" è discutibile, perchè è a trazione anteriore.
E se il D-Evo ricacalca il C, ha il Mcp davanti
E per quanto ben fatti, non reggono il confronto con uno schema quadrilateri/multilink 5 bracci e trazione posteriore....

E ora siamo punto e a capo con la solita diatriba :D

ma soprattutto non regge il confronto con il motore longitudinale!!
Non si può fare una premium con il motore trasversale a sbalzo (schema 128 per citare 75turbo!)

Ciu sarebbe anche la TI e se non erro la Audi è una premium senza TP

Ma scusa jtd, ma leggi quello che uno scrive o no?
Non ho fatto nessun cenno alle ruote traenti, ma solo alla disposizione del motore

Audi è premium con il motore longitudinale

nemmeno io ho fatto cenno alla posizione del motore.
;)

appunto.... ;)
 
156jtd. ha scritto:
Fobiah ha scritto:
Sono d'accordo con fpaol68: se per una segmento D importante non si vuole/può azzardare la TP (anche perchè la VERA Alfa non è solo TP, ma TP e transaxle), è prerogativa assoluta cambiare la disposizione del motore: una disposizione longitudinale, oltre agli ovvi benefici in termini di distribuzione dei pesi e baricentro, è sicuramente molto più adatta ad ospitare motori plurifrazionati, indispensabili in un'ottica globale di commercializzazione.
Una Giulia col longitudinale e i quadrilateri come li sanno fare in Alfa, unitamente ad un telaio leggero e moderno, non farebbe rimpiangere (troppo) la trazione posteriore...

non sono contrario e penso che se inFiat hanno deciso di far diventare Alfa il marchio premium del gruppo puo anche darsi che a qualcosa di questo genere abbiano pensato :D

può darsi ma delle 2 l'una:
o ci hanno davvero pensato e la giulia quindi non esce nel 2012
o ci hanno pensato ma se ne fregano e la giulia continua ad avere lo schema 128.

Ritengo più probabile la seconda
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Fobiah ha scritto:
Sono d'accordo con fpaol68: se per una segmento D importante non si vuole/può azzardare la TP (anche perchè la VERA Alfa non è solo TP, ma TP e transaxle), è prerogativa assoluta cambiare la disposizione del motore: una disposizione longitudinale, oltre agli ovvi benefici in termini di distribuzione dei pesi e baricentro, è sicuramente molto più adatta ad ospitare motori plurifrazionati, indispensabili in un'ottica globale di commercializzazione.
Una Giulia col longitudinale e i quadrilateri come li sanno fare in Alfa, unitamente ad un telaio leggero e moderno, non farebbe rimpiangere (troppo) la trazione posteriore...

non sono contrario e penso che se inFiat hanno deciso di far diventare Alfa il marchio premium del gruppo puo anche darsi che a qualcosa di questo genere abbiano pensato :D

può darsi ma delle 2 l'una:
o ci hanno davvero pensato e la giulia quindi non esce nel 2012
o ci hanno pensato ma se ne fregano e la giulia continua ad avere lo schema 128.

Ritengo più probabile la seconda

siamo solo nel 2010 e ci sono 2 anni abbondanti pensando che abbiano gia iniziato a lavorarci. Del resto il pianale gia ci sarebbe.
La Giulia non è detto che esca il 01/01/2012.
Se esce dopo ginevra ci sono almeno 4 o 5 mesi in piu
 
marcobeggi ha scritto:
Il problema è che se la 159 così come è avesse avuto sul cofano il marchio Audi o Bmw avrebbe fatto sfracelli.

Buona fortuna.
Non credo che BMW ha intenzione di fare la fine di Alfa Romeo e Audi quello di lancia......quando decideranno di buttare al vento decenni di ricerca,innovazione,investimenti e affinamenti gli daremo una 159 e una delta,con trasversale, anche se hanno la Golf ma e' sempre stata copiata dalla 128,vuoi mettere averne una originale;)
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Fobiah ha scritto:
Sono d'accordo con fpaol68: se per una segmento D importante non si vuole/può azzardare la TP (anche perchè la VERA Alfa non è solo TP, ma TP e transaxle), è prerogativa assoluta cambiare la disposizione del motore: una disposizione longitudinale, oltre agli ovvi benefici in termini di distribuzione dei pesi e baricentro, è sicuramente molto più adatta ad ospitare motori plurifrazionati, indispensabili in un'ottica globale di commercializzazione.
Una Giulia col longitudinale e i quadrilateri come li sanno fare in Alfa, unitamente ad un telaio leggero e moderno, non farebbe rimpiangere (troppo) la trazione posteriore...

non sono contrario e penso che se inFiat hanno deciso di far diventare Alfa il marchio premium del gruppo puo anche darsi che a qualcosa di questo genere abbiano pensato :D

può darsi ma delle 2 l'una:
o ci hanno davvero pensato e la giulia quindi non esce nel 2012
o ci hanno pensato ma se ne fregano e la giulia continua ad avere lo schema 128.

Ritengo più probabile la seconda

siamo solo nel 2010 e ci sono 2 anni abbondanti pensando che abbiano gia iniziato a lavorarci. Del resto il pianale gia ci sarebbe.
La Giulia non è detto che esca il 01/01/2012.
Se esce dopo ginevra ci sono almeno 4 o 5 mesi in piu

Il pianale che c'è è a schema 128 quindi motore trasversale a sbalzo, non ci sono notizie di nuovi pianali, ergo, o non esce nel 2012, o se esce è il pianale c evo allungato.
 
Back
Alto