Maxetto ha scritto:Ma non si sa niente di più sulla nuova 200c?
se ti affacci sul forum lancia... trovi il thread con le prime immagini ufficiali di alcuni particolari diramate da Chrysler...
Maxetto ha scritto:Ma non si sa niente di più sulla nuova 200c?
_enzo ha scritto:No, anche perché probabilmente non è neanche passata dal mondo virtuale a quello reale.Maxetto ha scritto:Ma non si sa niente di più sulla nuova 200c?
Io penso che Chrysler entrerà nel mercato delle segmento C sedan (quindi sui 4,5-4,6 metri su pianale C-Evo) sia per condividere costi e linee produttive con il segmento C hatchback e relativi suv compatti sia perché il segmento C sedan è molto venduto in america sia perché quest'auto la si può vendere in Europa come segmento D basso in Europa (ricordate che nella Procuct Plan di aprile si vedeva una Lancia di segmento C con telo azzurro con bandiera americana??).
Oltre a questa che dovrebbe arrivare presto stanno pensando alla 200C sempre basata sul pianale C/D-Evo ma, ovviamente, con passo più grande perché in America le auto sono più grandi, basta vedere l'attuale Sebring per rendersene conto.
Ho però un pò di timore in quanto mi sembra che Cadillac vende bene, almeno per il momento che il prezzo del petrolio è basso, le proprie D "americane" a trazione posteriore come la CTS. Che per Chrysler, quindi, non sia solo un problema di auto poco attraenti ma anche di filosofia (quindi trazione posteriore)? Io non so rispondere perché non conosco a sufficienza i gusti americani...
Hai una idea completamente errata,sulle BMW,persino sulla M3 con oltre 400cv,l'elettronica e' completamente escludibile, a differenza delle Alfa che non raggiungono nemmeno meta' potenza, ad esclusione dell'ASR(controllo trazione)altrimenti con quello inserito dalla neve non esci.156jtd. ha scritto:Io ho un'idea della Tp che non fa piacere a molti. Semplicemtne credo che con tutta l'eletrronica di oggi e che verrà ma soprattutto sarà sempre piu obbligatoria per il discorso sicurezza, i presunti vantaggi di sportività (o meglio scu.lettamento piacevole a molti) si azzerino su strada.
75TURBO-TP ha scritto:Hai una idea completamente errata,sulle BMW,persino sulla M3 con oltre 400cv,l'elettronica e' completamente escludibile, a differenza delle Alfa che non raggiungono nemmeno meta' potenza, ad esclusione dell'ASR(controllo trazione)altrimenti con quello inserito dalla neve non esci.156jtd. ha scritto:Io ho un'idea della Tp che non fa piacere a molti. Semplicemtne credo che con tutta l'eletrronica di oggi e che verrà ma soprattutto sarà sempre piu obbligatoria per il discorso sicurezza, i presunti vantaggi di sportività (o meglio scu.lettamento piacevole a molti) si azzerino su strada.
Poi lo sculettamento e' l'ultima cosa,pesi perfettamente bilanciati,assenza di sbalzo anteriore,musi piu bassi,sterzo senza reazioni,frenate in emergenza piu' sicure,possibilita di scaricare potenze che su TA sono inimmaginabili,maggior raggio di sterzata rispetto allo schema con trasversale,possibilita' di fare una curva in accelerazione anche con controlli elettronici disinseriti senza andare diritti per potenze e coppie elevate![]()
Per il momento e' cosi',vuoi gia' da adesso privarci di averli disativabili,anche il petrolio un giorno finira',e se ricordo bene da bambino si diceva che non sarebbe arrivato al 2.000.156jtd. ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Hai una idea completamente errata,sulle BMW,persino sulla M3 con oltre 400cv,l'elettronica e' completamente escludibile, a differenza delle Alfa che non raggiungono nemmeno meta' potenza, ad esclusione dell'ASR(controllo trazione)altrimenti con quello inserito dalla neve non esci.156jtd. ha scritto:Io ho un'idea della Tp che non fa piacere a molti. Semplicemtne credo che con tutta l'eletrronica di oggi e che verrà ma soprattutto sarà sempre piu obbligatoria per il discorso sicurezza, i presunti vantaggi di sportività (o meglio scu.lettamento piacevole a molti) si azzerino su strada.
Poi lo sculettamento e' l'ultima cosa,pesi perfettamente bilanciati,assenza di sbalzo anteriore,musi piu bassi,sterzo senza reazioni,frenate in emergenza piu' sicure,possibilita di scaricare potenze che su TA sono inimmaginabili,maggior raggio di sterzata rispetto allo schema con trasversale,possibilita' di fare una curva in accelerazione anche con controlli elettronici disinseriti senza andare diritti per potenze e coppie elevate![]()
Ma io sono convinto che in futuro tutti questi dispositivi non saranno disattivabili per discorsi di sicurezza.
Per la Giulia su C/D-Evo sui 4,6 metri sia ok (anche perché sarebbe un'evoluzione della 156 che ha venduto benissimo).156jtd. ha scritto:Si, mi auguro di vedere una giulia sui 4,65 m e non oltre. Io ho un'idea della Tp che non fa piacere a molti. Semplicemtne credo che con tutta l'eletrronica di oggi e che verrà ma soprattutto sarà sempre piu obbligatoria per il discorso sicurezza, i presunti vantaggi di sportività (o meglio scu.lettamento piacevole a molti) si azzerino su strada.
Penso dunque sia meglio una Giulia da 4,65m a Ta o meglio ancora TI.
Speriamo che arrivino presto queste berline e station...156jtd. ha scritto:Credo cmq che i costi del pianale C-Evo possa essere utilizzato per tutte le segmento C del gruppo Fiat Chrysler; e sarebbero tanti modelli con tutti questi marchi e eventualmente si potrebbe utilizzare per la futura Croma che dovrebbe poi essere un monovolume.
156jtd. ha scritto:Per le segmento D di Chrysler - Lancia - Alfa - Dodge e non saprei per Jeep utilizzerei il pianale 200c con la Tp e la Ti( se questo è quello che vuole la clientela....). Ma le dimensioni dell'Alfa non dovrebbero però essere superiori ai 4,65m anche per dargli quella caratteristica di auto sportiva, mentre Lancia e Chrysler potrebbero essere piu lunghe di 10-15cm anche per dare maggiore abitabilità come da DNA delle 2 case.
E' quello che faranno, ma non so quanto meno per la Lancia se la producono in Italia...156jtd. ha scritto:Segmento E: io avrei sfruttato il 300c a Tp per Chrysler-Lancia producendo un modello tutto confort con prezzi al di sotto della triade tedesca
Il problema è che Alfa non la fanno perché c'è Maserati che è più esclusivo e quindi possono cercare di vendere a 70'000 euro una signora macchina, ma che parte di base dalla 300C al quale viene messo il Pentastar Multiair biturbo e interni italiani....personalmente l'avrei fatta in America e ci avrei messo il badge Alfa e venduta a 50'000 euro (si avrebbe però lo stesso margine per i costi minori ecc...)156jtd. ha scritto:e una Alfa con caratteristiche piu sportive e poi ovviamente la baby Maserati( ne auspico l'arrivo da mooolti anni) che dovrebbe competere proprio con la triade tedesca.
Credo che si ridurrebbero notevolemtne i costi di produzione e aumenterebbero notevolmente gli incassi.
Il pianale di California è nuovo ed è in alluminio. Per la Viper penso sia un discorso a parte, potrebbe utilizzare parti meccaniche, ma è così diversa dalle sportive europee.156jtd. ha scritto:Favorevole poi ad una Quattroporte sulla base del pianale nuovo(?) della california come sarei favorevole ad utilizzare lo stesso pianale per la Viper.
Per me è troppo grande, al massimo si può fare una concorrente della classe E cabrio.156jtd. ha scritto:E le spider , o CC(coupecabrio) o coupe. Qui penso che il pianale 200c sia perfetto sfruttandone una possibile variazione di lunghezza. Quindi dal segmnto C al segmernto E.
50'000? per la versione più prestazionale e cioè con il Pentastar Multiair biturbo da oltre 350cv...Gunsite ha scritto:fatta in america e venduta a 50.000 euro? siete matti?
Un'ammiraglia Alfa su base 300C e sulle medesime linee produttive in Canada della berlina americana, che utilizzerebbe all'inizio solo il V6 diesel VM e poi, quando è pronto, la versione con Multiair e biturbo del Pentastar in sviluppo da parte di FPT (quest'ultima potrebbe costare sui 50'000? in America).valvonauta_distratto ha scritto:Mi sono perso le ultime pagine di questo topic. Cosa dovrebbe essere fatto in america e costare 50.000 euro?
stiamo coi piedi per terra, un'ammiraglia non serve, serve una D as tp con tecnica sportiva, una serie 3 insomma o meglio una nuova 75 o alfetta o come volete, quello che non serve è un altra ta...._enzo ha scritto:Un'ammiraglia Alfa su base 300C e sulle medesime linee produttive in Canada della berlina americana, che utilizzerebbe all'inizio solo il V6 diesel VM e poi, quando è pronto, la versione con Multiair e biturbo del Pentastar in sviluppo da parte di FPT (quest'ultima potrebbe costare sui 50'000? in America).valvonauta_distratto ha scritto:Mi sono perso le ultime pagine di questo topic. Cosa dovrebbe essere fatto in america e costare 50.000 euro?
Così si manterrebbe il costo di produzione basso, si aumenterebbe la saturazione dell'impianto e non si dovrebbe spendere soldi per una fotocopia di tale impianto produttivo per produrle in Italia, soldi che invece destinerei per un nuovo pianale e una linea produttiva sempre a Grugliasco per un trittico di tutto rispetto: una BiTurbo Maserati, un Suv/Crossover sportivo Maserati e una "speciality": una coupè-cabriolet Maserati a due posti.
Vorrei sottolineare anche come produrre un segmento D a 4 cilindri in America e portarlo in Europa costa alle varie Ford,Chrysler e GM sui 15'000$!
deadmanwalking - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 29 giorni fa