<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pianale 200c | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Pianale 200c

Forse intendeva la 200C del futuro (e immagino sperava di vederla anche a trazione posteriore e una elettrica ad autonomia estesa E.r.e.v.)
 
Ho votato dipende. Mi spiego, è inutile fare una Alfa Romeo TP CON TUTTE LE BELLE CARATERISTICHE CHE ADESSO CI SONO SULLA 159 COME FRENI, SOSPENSION, STERRZO E QUANT'ALTRO SE POI LO STILE E' QUELLO CHE FA CAGARE DELLA MITO O DELL'ATTUALE GIULIETA.
Ad esempio, gia l'ipotesi spider che circola da pochi gorni su 4 ruote è bellssima.

In fondo basta rifletterc, che senso ha una Giulietta col baule dietro se poi lo stile fa cagare????

Ciao.

E poi, io per ora ho una 159 1,5 TBI TI ma con quadrilateri avanti, multi link dietro, frani a pnze fisse, telaio rigidissimo, sterzo ultradiretto e assettto da favola. Se per avere una TP devo rinunciare atutto questo ben di Dio allora che facciamo una specie di Bmw del piffero che costa un botto ma in definitva oltre al blasone non offre nulla???
No grazie.
 
_enzo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma non si sa niente di più sulla nuova 200c?
No, anche perché probabilmente non è neanche passata dal mondo virtuale a quello reale.
Io penso che Chrysler entrerà nel mercato delle segmento C sedan (quindi sui 4,5-4,6 metri su pianale C-Evo) sia per condividere costi e linee produttive con il segmento C hatchback e relativi suv compatti sia perché il segmento C sedan è molto venduto in america sia perché quest'auto la si può vendere in Europa come segmento D basso in Europa (ricordate che nella Procuct Plan di aprile si vedeva una Lancia di segmento C con telo azzurro con bandiera americana??).
Oltre a questa che dovrebbe arrivare presto stanno pensando alla 200C sempre basata sul pianale C/D-Evo ma, ovviamente, con passo più grande perché in America le auto sono più grandi, basta vedere l'attuale Sebring per rendersene conto.
Ho però un pò di timore in quanto mi sembra che Cadillac vende bene, almeno per il momento che il prezzo del petrolio è basso, le proprie D "americane" a trazione posteriore come la CTS. Che per Chrysler, quindi, non sia solo un problema di auto poco attraenti ma anche di filosofia (quindi trazione posteriore)? Io non so rispondere perché non conosco a sufficienza i gusti americani...

Si, mi auguro di vedere una giulia sui 4,65 m e non oltre. Io ho un'idea della Tp che non fa piacere a molti. Semplicemtne credo che con tutta l'eletrronica di oggi e che verrà ma soprattutto sarà sempre piu obbligatoria per il discorso sicurezza, i presunti vantaggi di sportività (o meglio scu.lettamento piacevole a molti) si azzerino su strada.
Penso dunque sia meglio una Giulia da 4,65m a Ta o meglio ancora TI.

Credo cmq che i costi del pianale C-Evo possa essere utilizzato per tutte le segmento C del gruppo Fiat Chrysler; e sarebbero tanti modelli con tutti questi marchi e eventualmente si potrebbe utilizzare per la futura Croma che dovrebbe poi essere un monovolume.

Per le segmento D di Chrysler - Lancia - Alfa - Dodge e non saprei per Jeep utilizzerei il pianale 200c con la Tp e la Ti( se questo è quello che vuole la clientela....). Ma le dimensioni dell'Alfa non dovrebbero però essere superiori ai 4,65m anche per dargli quella caratteristica di auto sportiva, mentre Lancia e Chrysler potrebbero essere piu lunghe di 10-15cm anche per dare maggiore abitabilità come da DNA delle 2 case.

Segmento E: io avrei sfruttato il 300c a Tp per Chrysler-Lancia producendo un modello tutto confort con prezzi al di sotto della triade tedesca e una Alfa con caratteristiche piu sportive e poi ovviamente la baby Maserati( ne auspico l'arrivo da mooolti anni) che dovrebbe competere proprio con la triade tedesca.
Credo che si ridurrebbero notevolemtne i costi di produzione e aumenterebbero notevolmente gli incassi.

Favorevole poi ad una Quattroporte sulla base del pianale nuovo(?) della california come sarei favorevole ad utilizzare lo stesso pianale per la Viper.

Questo discorso vale per le berline del gruppo. Poi ci sarebbero le Suv che per tutti i marchi potrebbero derivare dal C-evo (le medie ) e Jeep dal segmento D in su.

E le spider , o CC(coupecabrio) o coupe. Qui penso che il pianale 200c sia perfetto sfruttandone una possibile variazione di lunghezza. Quindi dal segmnto C al segmernto E.
 
156jtd. ha scritto:
Io ho un'idea della Tp che non fa piacere a molti. Semplicemtne credo che con tutta l'eletrronica di oggi e che verrà ma soprattutto sarà sempre piu obbligatoria per il discorso sicurezza, i presunti vantaggi di sportività (o meglio scu.lettamento piacevole a molti) si azzerino su strada.
Hai una idea completamente errata,sulle BMW,persino sulla M3 con oltre 400cv,l'elettronica e' completamente escludibile, a differenza delle Alfa che non raggiungono nemmeno meta' potenza, ad esclusione dell'ASR(controllo trazione)altrimenti con quello inserito dalla neve non esci.
Poi lo sculettamento e' l'ultima cosa,pesi perfettamente bilanciati,assenza di sbalzo anteriore,musi piu bassi,sterzo senza reazioni,frenate in emergenza piu' sicure,possibilita di scaricare potenze che su TA sono inimmaginabili,maggior raggio di sterzata rispetto allo schema con trasversale,possibilita' di fare una curva in accelerazione anche con controlli elettronici disinseriti senza andare diritti per potenze e coppie elevate ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Io ho un'idea della Tp che non fa piacere a molti. Semplicemtne credo che con tutta l'eletrronica di oggi e che verrà ma soprattutto sarà sempre piu obbligatoria per il discorso sicurezza, i presunti vantaggi di sportività (o meglio scu.lettamento piacevole a molti) si azzerino su strada.
Hai una idea completamente errata,sulle BMW,persino sulla M3 con oltre 400cv,l'elettronica e' completamente escludibile, a differenza delle Alfa che non raggiungono nemmeno meta' potenza, ad esclusione dell'ASR(controllo trazione)altrimenti con quello inserito dalla neve non esci.
Poi lo sculettamento e' l'ultima cosa,pesi perfettamente bilanciati,assenza di sbalzo anteriore,musi piu bassi,sterzo senza reazioni,frenate in emergenza piu' sicure,possibilita di scaricare potenze che su TA sono inimmaginabili,maggior raggio di sterzata rispetto allo schema con trasversale,possibilita' di fare una curva in accelerazione anche con controlli elettronici disinseriti senza andare diritti per potenze e coppie elevate ;)

Ma io sono convinto che in futuro tutti questi dispositivi non saranno disattivabili per discorsi di sicurezza.
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Io ho un'idea della Tp che non fa piacere a molti. Semplicemtne credo che con tutta l'eletrronica di oggi e che verrà ma soprattutto sarà sempre piu obbligatoria per il discorso sicurezza, i presunti vantaggi di sportività (o meglio scu.lettamento piacevole a molti) si azzerino su strada.
Hai una idea completamente errata,sulle BMW,persino sulla M3 con oltre 400cv,l'elettronica e' completamente escludibile, a differenza delle Alfa che non raggiungono nemmeno meta' potenza, ad esclusione dell'ASR(controllo trazione)altrimenti con quello inserito dalla neve non esci.
Poi lo sculettamento e' l'ultima cosa,pesi perfettamente bilanciati,assenza di sbalzo anteriore,musi piu bassi,sterzo senza reazioni,frenate in emergenza piu' sicure,possibilita di scaricare potenze che su TA sono inimmaginabili,maggior raggio di sterzata rispetto allo schema con trasversale,possibilita' di fare una curva in accelerazione anche con controlli elettronici disinseriti senza andare diritti per potenze e coppie elevate ;)

Ma io sono convinto che in futuro tutti questi dispositivi non saranno disattivabili per discorsi di sicurezza.
Per il momento e' cosi',vuoi gia' da adesso privarci di averli disativabili,anche il petrolio un giorno finira',e se ricordo bene da bambino si diceva che non sarebbe arrivato al 2.000. ;)
 
156jtd. ha scritto:
Si, mi auguro di vedere una giulia sui 4,65 m e non oltre. Io ho un'idea della Tp che non fa piacere a molti. Semplicemtne credo che con tutta l'eletrronica di oggi e che verrà ma soprattutto sarà sempre piu obbligatoria per il discorso sicurezza, i presunti vantaggi di sportività (o meglio scu.lettamento piacevole a molti) si azzerino su strada.
Penso dunque sia meglio una Giulia da 4,65m a Ta o meglio ancora TI.
Per la Giulia su C/D-Evo sui 4,6 metri sia ok (anche perché sarebbe un'evoluzione della 156 che ha venduto benissimo).
Sulla trazione integrale penso che sia fattibile (anche perché condivisa con i Suv.
Però, in un futuro, spero e aspico che FiatChrysler passi all'ibrido per la trazione integrale in quanto permette di eliminare differenziale centrale e albero di trasmissione con gli ovvi vantaggi di abitabilità e sui consumi (addirituttura inferiori alla versione a 2 ruote motrici).
Tra l'altro la stessa concept 200C è un'ottima base di partenza, ma ritengo che per sia più utile e meno costoso unire al motore elettrico posteriore un gruppo motopropulsivo ibrido all'anteriore condiviso con i segmenti inferiori (quindi trasversale). Mi immagino il 1,4 turbo Multiair abbinato al C635 tct al quale è collegato il motore elettrico alimentato da un supercondensatore (che è più veloce a ricaricarsi delle batterie e quindi possono recuperare molta più energia cinetica in frenata rispetto alle batterie).
La dimensione del cofano anteriore del pianale LX permette questa trasversalizzazione. Inoltre credo che sia più conveniente avere a bordo meno batterie (per 20-30km reali) in modo da contenere il costo e il peso dell'auto oltre al fatto di non "invadere" l'abitacolo (pensate che la Volt è omologata per 4).

156jtd. ha scritto:
Credo cmq che i costi del pianale C-Evo possa essere utilizzato per tutte le segmento C del gruppo Fiat Chrysler; e sarebbero tanti modelli con tutti questi marchi e eventualmente si potrebbe utilizzare per la futura Croma che dovrebbe poi essere un monovolume.
Speriamo che arrivino presto queste berline e station...

156jtd. ha scritto:
Per le segmento D di Chrysler - Lancia - Alfa - Dodge e non saprei per Jeep utilizzerei il pianale 200c con la Tp e la Ti( se questo è quello che vuole la clientela....). Ma le dimensioni dell'Alfa non dovrebbero però essere superiori ai 4,65m anche per dargli quella caratteristica di auto sportiva, mentre Lancia e Chrysler potrebbero essere piu lunghe di 10-15cm anche per dare maggiore abitabilità come da DNA delle 2 case.

Attenzione che riducendo ulteriormente il passo e le dimensioni del pianale LX si corre il rischio di replicare l'errore della 159: nata su un pianale che era pensato più per una Saab 9-5 che per una media scattante e sportiva....
Il pianale LX è pensato per un segmento E americano (quindi ancor più grande di quello europeo tant'è che la 300 supera i 5 metri!)
Sulla differenziazione anche io sono convinto che sia una strada percorribile, ma per il segmento E o per il D ma solo in un futuro con un pianale tp/ti.

156jtd. ha scritto:
Segmento E: io avrei sfruttato il 300c a Tp per Chrysler-Lancia producendo un modello tutto confort con prezzi al di sotto della triade tedesca
E' quello che faranno, ma non so quanto meno per la Lancia se la producono in Italia...
Personalmente, inoltre, avrei preferito mantenere i marchi Dodge e Chrysler in Europa anche perché hanno linee americane e poi, se consideriamo i pochi rivenditori, la poca scelta e la rete di vendita ed assistenza poco presente, non hanno venduto male.
Questo anche perché Lancia fa linee eleganti, mentre Chrysler sono diverse, sono americane. Inoltre fino ad oggi in Europa la gente si era comprata la 300c perché è diversa ma sotto sotto per me era una scusa per prendersi una quasi mercedes a 10'000 euro di meno....
Lancia, infatti, l'avrei tenuta come marchio diverso. L'avrei per esempio utilizzato per la versione ibrida della 200C concept modificata di cui parlavo sopra...
156jtd. ha scritto:
e una Alfa con caratteristiche piu sportive e poi ovviamente la baby Maserati( ne auspico l'arrivo da mooolti anni) che dovrebbe competere proprio con la triade tedesca.
Credo che si ridurrebbero notevolemtne i costi di produzione e aumenterebbero notevolmente gli incassi.
Il problema è che Alfa non la fanno perché c'è Maserati che è più esclusivo e quindi possono cercare di vendere a 70'000 euro una signora macchina, ma che parte di base dalla 300C al quale viene messo il Pentastar Multiair biturbo e interni italiani....personalmente l'avrei fatta in America e ci avrei messo il badge Alfa e venduta a 50'000 euro (si avrebbe però lo stesso margine per i costi minori ecc...)

156jtd. ha scritto:
Favorevole poi ad una Quattroporte sulla base del pianale nuovo(?) della california come sarei favorevole ad utilizzare lo stesso pianale per la Viper.
Il pianale di California è nuovo ed è in alluminio. Per la Viper penso sia un discorso a parte, potrebbe utilizzare parti meccaniche, ma è così diversa dalle sportive europee.

156jtd. ha scritto:
E le spider , o CC(coupecabrio) o coupe. Qui penso che il pianale 200c sia perfetto sfruttandone una possibile variazione di lunghezza. Quindi dal segmnto C al segmernto E.
Per me è troppo grande, al massimo si può fare una concorrente della classe E cabrio.

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz/
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Mi sono perso le ultime pagine di questo topic. Cosa dovrebbe essere fatto in america e costare 50.000 euro?
Un'ammiraglia Alfa su base 300C e sulle medesime linee produttive in Canada della berlina americana, che utilizzerebbe all'inizio solo il V6 diesel VM e poi, quando è pronto, la versione con Multiair e biturbo del Pentastar in sviluppo da parte di FPT (quest'ultima potrebbe costare sui 50'000? in America).
Così si manterrebbe il costo di produzione basso, si aumenterebbe la saturazione dell'impianto e non si dovrebbe spendere soldi per una fotocopia di tale impianto produttivo per produrle in Italia, soldi che invece destinerei per un nuovo pianale e una linea produttiva sempre a Grugliasco per un trittico di tutto rispetto: una BiTurbo Maserati, un Suv/Crossover sportivo Maserati e una "speciality": una coupè-cabriolet Maserati a due posti.

Vorrei sottolineare anche come produrre un segmento D a 4 cilindri in America e portarlo in Europa costa alle varie Ford,Chrysler e GM sui 15'000$!
 
_enzo ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mi sono perso le ultime pagine di questo topic. Cosa dovrebbe essere fatto in america e costare 50.000 euro?
Un'ammiraglia Alfa su base 300C e sulle medesime linee produttive in Canada della berlina americana, che utilizzerebbe all'inizio solo il V6 diesel VM e poi, quando è pronto, la versione con Multiair e biturbo del Pentastar in sviluppo da parte di FPT (quest'ultima potrebbe costare sui 50'000? in America).
Così si manterrebbe il costo di produzione basso, si aumenterebbe la saturazione dell'impianto e non si dovrebbe spendere soldi per una fotocopia di tale impianto produttivo per produrle in Italia, soldi che invece destinerei per un nuovo pianale e una linea produttiva sempre a Grugliasco per un trittico di tutto rispetto: una BiTurbo Maserati, un Suv/Crossover sportivo Maserati e una "speciality": una coupè-cabriolet Maserati a due posti.

Vorrei sottolineare anche come produrre un segmento D a 4 cilindri in America e portarlo in Europa costa alle varie Ford,Chrysler e GM sui 15'000$!
stiamo coi piedi per terra, un'ammiraglia non serve, serve una D as tp con tecnica sportiva, una serie 3 insomma o meglio una nuova 75 o alfetta o come volete, quello che non serve è un altra ta....
 
Purtroppo al momento non c'è un pianale che possa essere valido per una D a trazione posteriore. Se lo progettassero ora non vedremmo un'auto in commercio almeno prima due anni e mezzo (checchè ne dica Wester).
 
Back
Alto