<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pianale 200c | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pianale 200c

Non avete capito che AlfistaMilano ha fatto una battuta rivolta a 156JTD...
Come Lancia, sarebbe una buone idea
Come Alfa, potrebbe esserlo ma solo ed esclusivamente se con carrozzeria ed interni specifici - niente badge engineering
 
alkiap ha scritto:
Non avete capito che AlfistaMilano ha fatto una battuta rivolta a 156JTD...
Come Lancia, sarebbe una buone idea
Come Alfa, potrebbe esserlo ma solo ed esclusivamente se con carrozzeria ed interni specifici - niente badge engineering
perfetto
 
leggete questa "notizia" del giugno 2009

http://www.autoblog.it/post/20703/chrysler-le-eredi-di-sebring-e-dodge-avenger-avranno-la-trazione-posteriore

Le eredi di Chrysler Sebring e Dodge Avenger potrebbero adottare la trazione posteriore. Secondo Automotive News le due medie americane si starebbero preparando ad un?inversione di 180° rispetto al loro layout attuale, basato su un pianale Mitsubishi che per l?appunto prevede motore trasversale e trazione anteriore.

Le due medie americane non sono piaciute nemmeno in patria: prestazioni nettamente al di sotto della concorrenza, qualità e tecnologia inferiori ai rivali, sono state le basi di un insuccesso illustrato perfettamente dai deludenti volumi di vendita, che nell?insieme corrispondono a circa un quarto di quelli totalizzati dalla Toyota Camry.

Ora però, sembra che le cose cambieranno. La 200C Concept del Salone di Detroit ha riscosso ammirazione, e ad Auburn Hills sperano vivamente di portarla sul mercato. Come? Le alternative sono due. La prima strada prevede l?adozione di una variante accorciata del pianale LX (lo stesso usato sul prototipo), che permetterebbe di scegliere sia la trazione posteriore che quella integrale. La seconda, più difficile da percorrere, ma decisamente più intrigante, prevede lo sviluppo di una piattaforma tutta nuova da condividere con l?Alfa Romeo Giulia, l?erede della 159. Vi terremo informati?
Chrysler_200C_EV_Concept_2009_08.jpg

Beh,
come dicevo da molto tempo grazie alle sinergie con il gruppo Chrysler Fiat far contenti anche i vecchi alfisti e lancisti.
 
Il pianale della Chrysler 200 dovrebbe essere quello della Mercedes W210 (klasse E del 1994, la prima a quattro fari tondi), poi ceduto alla Chrysler quando fù acquisita da Daimler.
Un telaio quindi di ben 16 anni fà, con poca rigidezza (ricordo che la mia ESW del '95, sullo sconnesso a finestrini abbassati faceva rumori di carrozzeria che flette ...).
Non sò come si concili con una dinamica di marcia sportiva, nervosa e precisa, come si suppone dovrebbe essere quella di un' Alfa.
 
mac_3 ha scritto:
Il pianale della Chrysler 200 dovrebbe essere quello della Mercedes W210 (klasse E del 1994, la prima a quattro fari tondi), poi ceduto alla Chrysler quando fù acquisita da Daimler.
Un telaio quindi di ben 16 anni fà, con poca rigidezza (ricordo che la mia ESW del '95, sullo sconnesso a finestrini abbassati faceva rumori di carrozzeria che flette ...).
Inesatto
Il telaio della vecchia 300C - oramai andata in pensione - condivideva con la W210 solo sistema di trazione integrale, cambio automatico, piantone sterzo, alcuni elementi di cablatura elettrica e l'ancoraggio dei sedili anteriori.
Il telaio della W210 non fu ceduto a nessuno, fu usato come base di partenza per lo sviluppo del pianale Chrysler LX
La nuova 300C perde qualsiasi elemento di parentela ad esclusione del cambio, che dovrebbe rimanere su alcune motorizzazioni
La 200C, se fatta a trazione posteriore, parterebbe dal telaio Chrysler LC, a passo accorciati, e non avrebbe nulla di origine tedesca.
 
alkiap ha scritto:
Il telaio della W210 fu usato come base di partenza per lo sviluppo del pianale Chrysler LX

Appunto.
E la 200 C EV utilizzerà "shortened LX rear drive platform".
Quindi, di proprietà transitiva in proprietà transitiva ci si ritroverà all'incirca alla guida di un pianale W210.
 
156jtd. ha scritto:
leggete questa "notizia" del giugno 2009

http://www.autoblog.it/post/20703/chrysler-le-eredi-di-sebring-e-dodge-avenger-avranno-la-trazione-posteriore

Le eredi di Chrysler Sebring e Dodge Avenger potrebbero adottare la trazione posteriore. Secondo Automotive News le due medie americane si starebbero preparando ad un?inversione di 180° rispetto al loro layout attuale, basato su un pianale Mitsubishi che per l?appunto prevede motore trasversale e trazione anteriore.

Le due medie americane non sono piaciute nemmeno in patria: prestazioni nettamente al di sotto della concorrenza, qualità e tecnologia inferiori ai rivali, sono state le basi di un insuccesso illustrato perfettamente dai deludenti volumi di vendita, che nell?insieme corrispondono a circa un quarto di quelli totalizzati dalla Toyota Camry.

Ora però, sembra che le cose cambieranno. La 200C Concept del Salone di Detroit ha riscosso ammirazione, e ad Auburn Hills sperano vivamente di portarla sul mercato. Come? Le alternative sono due. La prima strada prevede l?adozione di una variante accorciata del pianale LX (lo stesso usato sul prototipo), che permetterebbe di scegliere sia la trazione posteriore che quella integrale. La seconda, più difficile da percorrere, ma decisamente più intrigante, prevede lo sviluppo di una piattaforma tutta nuova da condividere con l?Alfa Romeo Giulia, l?erede della 159. Vi terremo informati?
Chrysler_200C_EV_Concept_2009_08.jpg

Beh,
come dicevo da molto tempo grazie alle sinergie con il gruppo Chrysler Fiat far contenti anche i vecchi alfisti e lancisti.

è esattamente quello che vado dicendo da alcuni mesi. Il punto della questione è: è possibile modificare il nuovo C-Evo in funzione dell'adozione della trazione posteriore? Mi spiego meglio: è possibile prendere una Giulietta, e modificarne la piattaforma di origine per consentirle di alloggiare il propulsore in posizione longitudinale insieme a tutta la componentistica della TP? Se è possibile lo si fà e tutte le auto dei segmenti C e D nasceranno con progetti che prendono le mosse dal C-Evo così modificato (TP con motore longitudinale le Alfa e TA sempre con motore longitudinale le altre, entrambi i tipi di vetture potranno anche avere in opzione la TI) oppure il progetto non può essere realizzato e si riparte da zero per realizzare per il futuro una nuova piattaforma con un nuovo C-Evo in grado di soddisfare tutte le esigenze di cui sopra oppure ancora si opterà per il telaio della 300C e della 200C opportunamente rivisto che è già praticamente bello e pronto.

Personalmente ritengo che la vetustà del pianale della 300C non sia un grosso problema per gli ingegneri della Fiat, guardate che come Mercedes partendo dal suo vecchio pianale della Classe E è riuscita a tirar fuori il nuovo telaio della nuova Classe E, così come tutti i produttori nel progettari nuovi telai prendono le mosse da quelli precedenti, altrettanto possono fare i tecnici di Alfa Romeo, Lancia e Chrysler forse anche meglio dei loro colleghi d'oltralpe. Dunque per me quello della vetustà del telaio della 300C non è affatto un problema, l'unico vero problema potrebbe essere rappresentato dalle economie di scala ma fra Alfa Romeo, Lancia, Fiat, Chrysler, Dodge e Jeep i numeri ci sono tutti anche perchè il mercato americano non è certo quello europeo ma si estende dal Canada all'Argentina
 
mac_3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Il telaio della W210 fu usato come base di partenza per lo sviluppo del pianale Chrysler LX

Appunto.
E la 200 C EV utilizzerà "shortened LX rear drive platform".
Quindi, di proprietà transitiva in proprietà transitiva ci si ritroverà all'incirca alla guida di un pianale W210.

perfetto la soluzione mi sembra ottima!! Ora che sul pianale della 300C ci mettono le mani i tecnici Maserati (alias Ferrari) insieme a quelli Fiat vedrai che questo telaio diventerà un gioiellino. Anche il 3.6 non sviluppava neanche 300 cv prima che ci mettessero su le mani i ragazzi di FPT ora è stato annuciato con potenza di 400 cv e guarda che questi quando annunciano poi mantengono... ora si comincia a ragionare!!! ;)
 
mac_3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Il telaio della W210 fu usato come base di partenza per lo sviluppo del pianale Chrysler LX

Appunto.
E la 200 C EV utilizzerà "shortened LX rear drive platform".
Quindi, di proprietà transitiva in proprietà transitiva ci si ritroverà all'incirca alla guida di un pianale W210.
Leggere quanto ho scritto sopra, no eh?
La prima 300C aveva meno del 10% di componenistica tedesca, tanto da non essere considerata una captive import (a differenza per esempio della Crossfire).
La nuova 300C (MY2011) è stata pesantemente e costosamente modificata rispetto al vecchio modello, quindi dove sarebbe la proprietà transitiva?
Di transitivo c'è solo la più completa spocchiosità di molti europei nei confronti di ciò che viene fatto oltreoceano
 
alkiap ha scritto:
mac_3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Il telaio della W210 fu usato come base di partenza per lo sviluppo del pianale Chrysler LX

Appunto.
E la 200 C EV utilizzerà "shortened LX rear drive platform".
Quindi, di proprietà transitiva in proprietà transitiva ci si ritroverà all'incirca alla guida di un pianale W210.
Leggere quanto ho scritto sopra, no eh?
La prima 300C aveva meno del 10% di componenistica tedesca, tanto da non essere considerata una captive import (a differenza per esempio della Crossfire).
La nuova 300C (MY2011) è stata pesantemente e costosamente modificata rispetto al vecchio modello, quindi dove sarebbe la proprietà transitiva?
Di transitivo c'è solo la più completa spocchiosità di molti europei nei confronti di ciò che viene fatto oltreoceano

ma lasciali parlare tanto con le chiacchere non si và da nessuna parte, se la strada anticipata verrà seguita ci sarà da divertirsi
 
Oltretutto la W210 è stata commercializzata dal 1996.....quindi la tua E del 1995 non c'entra assolutamente niente, essendo una W124
 
alkiap ha scritto:
Oltretutto la W210 è stata commercializzata dal 1996.....quindi la tua E del 1995 non c'entra assolutamente niente, essendo una W124

Sì hai ragione, ho buttato lì una data a memoria e la memoria mi ha tradito.
La mia W210 l'ho ordinata nel marzo 96, arrivata a Dicembre 96 in concessionaria, e immatricolata a gennaio 97.
Il fatto che il pianale sia quello lì è un dato ufficiale Chrysler, poi io non ho detto quanti particolari sono stati modificati.
Possiamo stare qui a contarcela, come per i motori Holden australiani, che erano stati accordati allo scarico in modo da fare un rumore Alfa...
A me personalmente pensare che un' Alfa monti un pianale Chrysler derivato da uno MB fà un pochino stridere i denti.
E' sufficiente per essere spocchioso ?
 
mac_3 ha scritto:
Il fatto che il pianale sia quello lì è un dato ufficiale Chrysler
No, non lo è
Il dato ufficiale Chrysler è che il pianale LX è stato sviluppato da loro in collaborazione con Daimler e attingendo in minima parte a componentistica tedesca, cambiano sia il passo che le carreggiate, il giroporta... sono dimostrazioni della diversità meccanica
Pensare che LX sia vecchio di 15 anni è come dire che Giulietta è uguale a Stilo: ci sono persone, anche su questo forum, che lo asserivano, e sono state pesantemente zittite dai fatti ( e dalle foto).
 
alkiap ha scritto:
... il pianale LX è stato sviluppato da loro in collaborazione con Daimler e attingendo in minima parte a componentistica tedesca...

... da quando in qua il pianale comprende componentistica...
poi comunque non si è mai detto che sia realizzato da ditte tedesche...
...diciamo che mi sembri uno nato IMPARATO che cita dati autoreferenziali come verità assodate...
Però, come dici nella chiusura, tu intervieni per ZITTIRE ( con i fatti ,certo, certo...)
Quindi per me, mettiti pure daventi ad uno specchio e discuti da solo
 
francescoalt ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
guarda a me andrebbe benissio anche con la Tp basta che abbia lo stesso comportamento stradale della 159.
il problema vero è proprio la pericolosità insita nella trazione posteriore.
insomma, la storia insegna che le auto sportive hanno tutte la trazione anteriore!

Scusami, ma la storia insegna l'esatto contrario di quanto affermi!!!!!!!!!
A partire dalle auto che hanno reso mitica l'Alfa Romeo tutte a trazione posteriore (con schema transaxle), a quelle attualmente in listino vedi Bmw, Maserati (che guarda caso utilizza uno schema transaxle per Gt e Quattroporte), Ferrarri, Porsche, Lotus ed altre "vere" sportive sono tutte a trazione posteriore!!!! Anche Lamborghini e le versioni S dell'Audi utilizzano sì la trazione integrale ma notevolmente sbilanciata al retroteno.
Prova a guidare una Tp magari priva di elettronica, come una 75 turbo, una vecchia Bmw M3 o una Sierra cosworth e capirai la differenza.
ahahahahaah, forse sei nuovo del forum alfa, ma io faccio sempre queste battute a 156jtd quando dice bestialità!
:D :D :D
 
Back
Alto