perfettoalkiap ha scritto:Non avete capito che AlfistaMilano ha fatto una battuta rivolta a 156JTD...
Come Lancia, sarebbe una buone idea
Come Alfa, potrebbe esserlo ma solo ed esclusivamente se con carrozzeria ed interni specifici - niente badge engineering
Inesattomac_3 ha scritto:Il pianale della Chrysler 200 dovrebbe essere quello della Mercedes W210 (klasse E del 1994, la prima a quattro fari tondi), poi ceduto alla Chrysler quando fù acquisita da Daimler.
Un telaio quindi di ben 16 anni fà, con poca rigidezza (ricordo che la mia ESW del '95, sullo sconnesso a finestrini abbassati faceva rumori di carrozzeria che flette ...).
alkiap ha scritto:Il telaio della W210 fu usato come base di partenza per lo sviluppo del pianale Chrysler LX
156jtd. ha scritto:leggete questa "notizia" del giugno 2009
http://www.autoblog.it/post/20703/chrysler-le-eredi-di-sebring-e-dodge-avenger-avranno-la-trazione-posteriore
Le eredi di Chrysler Sebring e Dodge Avenger potrebbero adottare la trazione posteriore. Secondo Automotive News le due medie americane si starebbero preparando ad un?inversione di 180° rispetto al loro layout attuale, basato su un pianale Mitsubishi che per l?appunto prevede motore trasversale e trazione anteriore.
Le due medie americane non sono piaciute nemmeno in patria: prestazioni nettamente al di sotto della concorrenza, qualità e tecnologia inferiori ai rivali, sono state le basi di un insuccesso illustrato perfettamente dai deludenti volumi di vendita, che nell?insieme corrispondono a circa un quarto di quelli totalizzati dalla Toyota Camry.
Ora però, sembra che le cose cambieranno. La 200C Concept del Salone di Detroit ha riscosso ammirazione, e ad Auburn Hills sperano vivamente di portarla sul mercato. Come? Le alternative sono due. La prima strada prevede l?adozione di una variante accorciata del pianale LX (lo stesso usato sul prototipo), che permetterebbe di scegliere sia la trazione posteriore che quella integrale. La seconda, più difficile da percorrere, ma decisamente più intrigante, prevede lo sviluppo di una piattaforma tutta nuova da condividere con l?Alfa Romeo Giulia, l?erede della 159. Vi terremo informati?
![]()
Beh,
come dicevo da molto tempo grazie alle sinergie con il gruppo Chrysler Fiat far contenti anche i vecchi alfisti e lancisti.
mac_3 ha scritto:alkiap ha scritto:Il telaio della W210 fu usato come base di partenza per lo sviluppo del pianale Chrysler LX
Appunto.
E la 200 C EV utilizzerà "shortened LX rear drive platform".
Quindi, di proprietà transitiva in proprietà transitiva ci si ritroverà all'incirca alla guida di un pianale W210.
Leggere quanto ho scritto sopra, no eh?mac_3 ha scritto:alkiap ha scritto:Il telaio della W210 fu usato come base di partenza per lo sviluppo del pianale Chrysler LX
Appunto.
E la 200 C EV utilizzerà "shortened LX rear drive platform".
Quindi, di proprietà transitiva in proprietà transitiva ci si ritroverà all'incirca alla guida di un pianale W210.
alkiap ha scritto:Leggere quanto ho scritto sopra, no eh?mac_3 ha scritto:alkiap ha scritto:Il telaio della W210 fu usato come base di partenza per lo sviluppo del pianale Chrysler LX
Appunto.
E la 200 C EV utilizzerà "shortened LX rear drive platform".
Quindi, di proprietà transitiva in proprietà transitiva ci si ritroverà all'incirca alla guida di un pianale W210.
La prima 300C aveva meno del 10% di componenistica tedesca, tanto da non essere considerata una captive import (a differenza per esempio della Crossfire).
La nuova 300C (MY2011) è stata pesantemente e costosamente modificata rispetto al vecchio modello, quindi dove sarebbe la proprietà transitiva?
Di transitivo c'è solo la più completa spocchiosità di molti europei nei confronti di ciò che viene fatto oltreoceano
alkiap ha scritto:Oltretutto la W210 è stata commercializzata dal 1996.....quindi la tua E del 1995 non c'entra assolutamente niente, essendo una W124
No, non lo èmac_3 ha scritto:Il fatto che il pianale sia quello lì è un dato ufficiale Chrysler
alkiap ha scritto:... il pianale LX è stato sviluppato da loro in collaborazione con Daimler e attingendo in minima parte a componentistica tedesca...
ahahahahaah, forse sei nuovo del forum alfa, ma io faccio sempre queste battute a 156jtd quando dice bestialità!francescoalt ha scritto:AlfistaMilano ha scritto:il problema vero è proprio la pericolosità insita nella trazione posteriore.156jtd. ha scritto:guarda a me andrebbe benissio anche con la Tp basta che abbia lo stesso comportamento stradale della 159.
insomma, la storia insegna che le auto sportive hanno tutte la trazione anteriore!
Scusami, ma la storia insegna l'esatto contrario di quanto affermi!!!!!!!!!
A partire dalle auto che hanno reso mitica l'Alfa Romeo tutte a trazione posteriore (con schema transaxle), a quelle attualmente in listino vedi Bmw, Maserati (che guarda caso utilizza uno schema transaxle per Gt e Quattroporte), Ferrarri, Porsche, Lotus ed altre "vere" sportive sono tutte a trazione posteriore!!!! Anche Lamborghini e le versioni S dell'Audi utilizzano sì la trazione integrale ma notevolmente sbilanciata al retroteno.
Prova a guidare una Tp magari priva di elettronica, come una 75 turbo, una vecchia Bmw M3 o una Sierra cosworth e capirai la differenza.
Bauscia - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa