<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 208 vs Alfa Romeo Mito vs Ford Fiesta vs Renault Clio | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 208 vs Alfa Romeo Mito vs Ford Fiesta vs Renault Clio

mark_nm ha scritto:
renexx ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Hai detto la tua ora dico la mia: anni di prodotto nazionale mai perso un pezzo per strada, il segreto è sempre stato la "manutenzione"; molti ho idea che la ritengano facoltativa. Anni fa nessuno faceva manutenzione solo olio e filtro quando andava bene e poi si lamentavano.

Dico anche la mia allora.
Premetto che eseguo sempre la manutenzione di ogni auto che ho avuto.
La mia Tipo, tenuta per due anni e mezzo, non è caduta a pezzi, ma poco ci mancava.
Sostituita 3 volte la batteria, 4 volte pezzi diversi dell'impianto di scarico, marmitta compresa; la strumentazione digitale si era scolorita per metà; un pezzo di plastica dell'alzacristalli mi ha costretto alla sostituzione dell'intero motorino; a cadenza praticamente settimanale si bruciava a turno una lampadina; rumorini e scricchiolii a gogo, tanto da non farci più caso; dulcis in fundo, ogni volta che pioveva un po' più forte, mi piantava per strada...

mi dispiace per te ma a me non è mai capitato su almeno 10 modelli differenti posseduti in famiglia. Avevo un collega ed un amico che avevano la tipo e ci hanno fatto migliaia di chilometri senza alcun problema anzi, erano soddisfatti; so però anche di casi veramente sfigati e a quanto sembra è capitato a te, tranquillo darebbe fastidio anche a me e se fosse successo lo avrei raccontato, non difendo nessuno: non mi pagano per farlo :D

Pensa che nonostante mi sia sempre trovato bene col prodotto nazionale ho una coreana quindi.

:lol: :lol: :lol:
Spiegaglielo a chi stilla le classifiche di affidabilità.
Ah ma è vero, non vende per un complotto alieno interstellare. Anzi Gomblotto.
Ma scusa, poi quando parli di prodotto nazionale di cosa parli?
Sei Olandese o Inglese?
 
mark_nm ha scritto:
renexx ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Hai detto la tua ora dico la mia: anni di prodotto nazionale mai perso un pezzo per strada, il segreto è sempre stato la "manutenzione"; molti ho idea che la ritengano facoltativa. Anni fa nessuno faceva manutenzione solo olio e filtro quando andava bene e poi si lamentavano.

Dico anche la mia allora.
Premetto che eseguo sempre la manutenzione di ogni auto che ho avuto.
La mia Tipo, tenuta per due anni e mezzo, non è caduta a pezzi, ma poco ci mancava.
Sostituita 3 volte la batteria, 4 volte pezzi diversi dell'impianto di scarico, marmitta compresa; la strumentazione digitale si era scolorita per metà; un pezzo di plastica dell'alzacristalli mi ha costretto alla sostituzione dell'intero motorino; a cadenza praticamente settimanale si bruciava a turno una lampadina; rumorini e scricchiolii a gogo, tanto da non farci più caso; dulcis in fundo, ogni volta che pioveva un po' più forte, mi piantava per strada...

mi dispiace per te ma a me non è mai capitato su almeno 10 modelli differenti posseduti in famiglia. Avevo un collega ed un amico che avevano la tipo e ci hanno fatto migliaia di chilometri senza alcun problema anzi, erano soddisfatti; so però anche di casi veramente sfigati e a quanto sembra è capitato a te, tranquillo darebbe fastidio anche a me e se fosse successo lo avrei raccontato,

A parte i guai, delle Tipo ho trovato scadenti sia i materiali che gli assemblaggi.
E, prima di quelle, in famiglia abbiamo avuto parecchi guai anche con due Lancia...
 
Gamempire ha scritto:
elancia ha scritto:
Ma tre km in tutto... o tre a andare e tre a tornare??? :D
asd, forse se allungo verso il centro arrivo a 6 :D

HenryChinaski ha scritto:
Scusa non volevo fare il moralista, ma 3 km al giorno mi sembravano veramente pochi.
Ciao
ma no, è giusto così.. anche io in parte devo giustificare a me stesso una spesa così alta.. dopotutto non è un investimento, ma solo una spesa...

benjopower ha scritto:
Da possessore di 208 non posso che parlarne bene.
Il motore 1.2 da 82 cv offre ottime prestazioni e consuma veramente poco.
Il cambio a 5 marce è fluido e non presenta imputamenti.
La seduta è comoda e anche il voltante una volta che ci si abitua offre un ottimo feedback. Si riescono a fare anche lunghi viaggi senza mai stancarsi. Ottimo poi il portaoggetti illuminato.
Le note negative sono date solo dagli interni, che sono appaganti solo in concessionaria, perchè poi presentano qualche scricchiolio di troppo. Inoltre c'è qualche imprecisione negli assemblaggi.
Nulla di scandaloso per carità, però chi dice che gli interni sono di grande qualità NON ha l'auto. Basta fare un salto su un noto forum della casa per vedere come noi possessori siamo soddisfatti dell'auto ma meno degli interni. Per darti un'idea, per l'accendisigari non viene fornito nemmeno un tappo.
Ultima nota negativa il display lcd, il touch è buono ma non si può spegnere la radio se non mettendo muto e le informazioni sono scarne, il navigatore è pessimo, meglio utilizzare una bussola piuttosto.
Trovo invece ottimo e sinonimo di serietà che Peugeot metta la ruota di scorta di dimensione normale (per intenderci io ho una ruota di scorta da 16 pollici).
Buono l'impianto auto e il sistema bluetooth.
Sono davvero così evidenti gli scricchiolii? Dopotutto a parità di prezzo do assolutamente priorità al comfort e agli interni, lasciando in secondo piano il motore e gli accessori.

PS: forse mi sbaglio, ma dalle foto mi par di capire che il software del touchscreen della peugeot è incredibilmente vecchio come stile, o sbaglio?
Saranno dettagli, ma nel complesso ritengo che sia l'insieme dei dettagli a fare la differenza..
Gli scricchioli non sono assolutamente evidenti, la qualità degli interni rispetto alla categoria è buona, meglio di quelli della Clio.
Però la differenza non è così marcata come si vuol far credere.
Il software del touchsreen non è nulla di che, però il bluetooth è ottimo, e la porta usb legge mp3 senza problemi.
Il problema è il navigatore. Non si può confrontare con quello della Clio, ma va confrontato con un prodotto di 6/7 anni fa e forse per qualità delle mappe con uno di 10 anni fa.
Nel mio caso la differenza di prezzo a favore della 208, a parità di allestimento, era di 2000 euro tondi. Quindi ho scelto (anche perchè in settimana guido altro :D ) la 208 e ne siamo soddisfatti.
 
mark_nm ha scritto:
Chi non vende?

Ho appena acquistato una lancia tanto per cambiare

buon per te, ma il topic non chiede chi ha comprato (considerando le vendita direi chi non ha comprato )Lancia.
Visto che in casa abbiamo una 208 ho descritto le mie impressioni a riguardo.
Se poi vuoi continuare a pontificare il prodotto olandese continua, tanto vedendo i dati unrae non mi sembra che tu faccia proseliti. Ma sei O.T
 
Nonostante le vicissitudini che ho sopra raccontato, oggi sono tornato a dare fiducia a Fiat, e devo dire che il prodotto ha superato le mie aspettative.
 
renexx ha scritto:
E pensa che quella era la seconda: dopo la brutta riuscita pure della prima, avevo comunque deciso di dare un'altra possibilità alla Tipo...
Tranquillo, non si sono fermati alla Tipo.

La Brava, che ho in casa, ha solo il motore buono (e il climatizzatore).

Il resto è una vera schifezza. Vellutino delle porte scollato (difetto comune alla Punto HLX di un amico), scrichiolii da pannelli porte, impianto elettrico che funziona a rate, ecc...
Ma non è colpa della nostra, a quanto pare siamo in ottima compagnia... (l'elettrauto ne sa qualcosa...)

La supercinque che ha 11 anni in più e ha fatto gli stessi chilometri ci ha dato la metà dei problemi.
 
Gamempire ha scritto:
Pochi di voi però mi hanno menzionato la fiesta.. che ne pensate?
a livello di plastiche interne, non ha nulla da invidiare alla Clio...anzi.

è una macchina onesta, comunque, vale i soldi che costa
 
Gamempire ha scritto:
Pochi di voi però mi hanno menzionato la fiesta.. che ne pensate?

Il 1.0 da 80 cv non mi ha convinto e i cerchi in lega di serie mi hanno fatto più male di 2 dita negli occhi. Ma come si fa a disegnare delle robe simili? A parità di accessori costa come la Clio e non vedo quindi mezza ragione per non comprare la francese.
 
benjopower ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Chi non vende?

Ho appena acquistato una lancia tanto per cambiare

buon per te, ma il topic non chiede chi ha comprato (considerando le vendita direi chi non ha comprato )Lancia.
Visto che in casa abbiamo una 208 ho descritto le mie impressioni a riguardo.
Se poi vuoi continuare a pontificare il prodotto olandese continua, tanto vedendo i dati unrae non mi sembra che tu faccia proseliti. Ma sei O.T

anch'io mi ero limitato ad esporre la mia preferenza stilistica nei confronti della mito e poi leggendo degli scricchiolii della Peugeot beh, mi andava di dire la mia: io la eviterei un'auto francese per esperienze passate.
La lancia non è della stessa categoria?
A parte la tranquillità del motore il resto mi sembra piuttosto ben fatto anche se sembra più una fiat che una lancia.
 
mark_nm ha scritto:
benjopower ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Chi non vende?

Ho appena acquistato una lancia tanto per cambiare

buon per te, ma il topic non chiede chi ha comprato (considerando le vendita direi chi non ha comprato )Lancia.
Visto che in casa abbiamo una 208 ho descritto le mie impressioni a riguardo.
Se poi vuoi continuare a pontificare il prodotto olandese continua, tanto vedendo i dati unrae non mi sembra che tu faccia proseliti. Ma sei O.T

anch'io mi ero limitato ad esporre la mia preferenza stilistica nei confronti della mito e poi leggendo degli scricchiolii della Peugeot beh, mi andava di dire la mia: io la eviterei un'auto francese per esperienze passate.
La lancia non è della stessa categoria?
A parte la tranquillità del motore il resto mi sembra piuttosto ben fatto anche se sembra più una fiat che una lancia.

A casa mia, invece, tutte le Peugeot che abbiamo avuto (406, 106, 206) si sono mostrate sempre robuste e tutte quanto hanno ampiamente superato i 350.000 km senza grossi problemi.

La 406, in particolare, per quanto non bellissima esteticamente, si trattava di un'ottima automobile con un livello di finiture assolutamente inavvicinabile per le Fiat di quel periodo: mi riferisco in particolare alla sua diretta rivale, cioè la Marea (che però aveva ottimi motori e su questo non di discute).

Abbiamo poi avuto dapprima una Fiat Uno 45s e una Punto HLX ed entrambe, hanno avuto sempre una marea di problemi sia meccanici, che elettronici, in particolare la Punto.
Senza contare la minor qualità costruttiva degli interni, specialmente della Punto nei confronti della 206 (in particolari sugli assemblaggi delle plastiche, rigide in tutte e due, e sulla qualità dei tessuti dei sedili e delle manopole varie).

Per questo che mi viene da ridere quando sento dire che i francesi non sanno fare le automobili... Perlomeno sul gruppo PSA è un'emerita cavolata, su Renault non saprei.
 
WOOOOOO appena vista e provata la Opel Adam!
Roba fantastica... cruise control, display e navigatore collegato a telefono, personalizzazione fino all'ultimo centimetro e la maggior parte degli optional giù inclusi di serie.

Sarà che è la prima macchina nuova che provo dopo una KA del 2000 e una Passat del 2003, ma la trovo incredibilmente silenziosa, comoda, volante leggerissimo. Giusto non proprio reattiva con l'1.2 70cv, ma magari mi sbaglio.

Che ne pensate?
 
Luigigeo ha scritto:
una Punto HLX ed entrambe, hanno avuto sempre una marea di problemi sia meccanici, che elettronici, in particolare la Punto.
Senza contare la minor qualità costruttiva degli interni, specialmente della Punto nei confronti della 206 (in particolari sugli assemblaggi delle plastiche, rigide in tutte e due, e sulla qualità dei tessuti dei sedili e delle manopole varie).

Che fondoschiena ho avuto! Ho acquistato l'unica Punto HLX (3 porte 1.2 16v) senza problemi, passata poi a mia sorella che la sta ancora usando (12 anni 180mila km). Non scricchiola nemmeno e se ti fotografassi gli interni ti stupiresti sembra nuova... vabbè che mia sorella è un po maniaca e la tiene perfettamente, però gli anni sono quelli.
 
Back
Alto