<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non si aboliscono i fari retronebbia? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Perché non si aboliscono i fari retronebbia?

skamorza ha scritto:
se la nebbia è lieve, quasi foschia il retronebbia non serve.
se la nebbia è fortissima la velocità è bassissima ed il retronebbia non serve in quanto le posizioni si vedono da sufficiente distanza,ben superiore a quella di sicurezza. i fendinebbia sono dunque da abolire perchè risultano sempre superflui e addirittura fastidiosi.

Secondo questo principio le luci di posizioni posteriori devono essere abolite in quanto inutili, poiché avendo i fari anabbaglianti accesi vedo la macchina che mi precede.

Invece di abolire non è meglio usare l'antico cervello?
 
kaponord ha scritto:
skamorza ha scritto:
se la nebbia è lieve, quasi foschia il retronebbia non serve.
se la nebbia è fortissima la velocità è bassissima ed il retronebbia non serve in quanto le posizioni si vedono da sufficiente distanza,ben superiore a quella di sicurezza. i fendinebbia sono dunque da abolire perchè risultano sempre superflui e addirittura fastidiosi.

Secondo questo principio le luci di posizioni posteriori devono essere abolite in quanto inutili, poiché avendo i fari anabbaglianti accesi vedo la macchina che mi precede.

Invece di abolire non è meglio usare l'antico cervello?
hai ragione a qunto pare all'antico cevello si e' bruciato il retronabbia e si e' perso
 
Suby01 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
ehhh che difficile... impossibile direi

Tu sarai superperformante. Io preferisco tenere le mani sul volante e gli occhi sulla strada.

Non bisogna essere certo supereroi... lo trovo senza distogliere lo sguardo sia su questa che sulla macchina precedente... e pensa che non lo uso mai,
figurati se fossi un patito del faro rosso.
Poi magari per trovare un retronebbia tante storie, ma per smanettare con navigatori e trovare la stazione radio preferita o telefonare tutti degli assi!

Io quando becco nebbia la radio la spengo e di certo non rispondo al telefono, col navigatore non ci smanetto nemmeno se splende il sole. Cosa fai tu, non lo posso sapere.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
ehhh che difficile... impossibile direi

Tu sarai superperformante. Io preferisco tenere le mani sul volante e gli occhi sulla strada.

Non bisogna essere certo supereroi... lo trovo senza distogliere lo sguardo sia su questa che sulla macchina precedente... e pensa che non lo uso mai,
figurati se fossi un patito del faro rosso.
Poi magari per trovare un retronebbia tante storie, ma per smanettare con navigatori e trovare la stazione radio preferita o telefonare tutti degli assi!

Io quando becco nebbia la radio la spengo e di certo non rispondo al telefono, col navigatore non ci smanetto nemmeno se splende il sole. Cosa fai tu, non lo posso sapere.

Spegni la radio? Beh allora capisco..
 
skamorza ha scritto:
se la nebbia è lieve, quasi foschia il retronebbia non serve.
se la nebbia è fortissima la velocità è bassissima ed il retronebbia non serve in quanto le posizioni si vedono da sufficiente distanza,ben superiore a quella di sicurezza.
i fendinebbia sono dunque da abolire perchè risultano sempre superflui e addirittura fastidiosi.

Immagino che stai parlando dei retronebbia (i fendinebbia sono quelli anteriori), e non sono affatto d'accordo: a tutti noi (o quasi) è capitato di viaggiare nella nebbia, e apprezzare il vantaggio di potere vedere il veicolo che ci precede, grazie al retronebbia (e al guidatore col cervello inserito, che non è facile trovare).
Non sarai entrato anche tu a far parte degli amanti della guida "a lume di candela"?
:D
 
kaponord ha scritto:
Secondo questo principio le luci di posizioni posteriori devono essere abolite in quanto inutili, poiché avendo i fari anabbaglianti accesi vedo la macchina che mi precede.

Invece di abolire non è meglio usare l'antico cervello?

Standing ovation!
 
Io sono convinto che chi usa impropiamente i retronebbia siano persone che non conoscono bene come si usano , e qui la colpa è un pò anche di chi vende le auto che quando si trovano di fronte certe persone non spendono un minuto per spiegare le cose che ha l'auto che stanno consegnando.
Ho avuto una esperienza interessante quando mi hanno consegnato la Mercedes che uso ancora oggi , ho dovuto perdere due ore insieme ad un meccanico che mi ha spiegato tutto, anche cose che sapevo già,e poi mi ha consegnato l'auto.
Capisco che questo può essere troppo , ma almeno spiegare le cose principali penso sia una sicurezza per tutti .
 
Potrebbero fare piu' o meno cosi'. Visibiita' 40m. Distanzadi sicurezza 100m (a una data velocita') la vettura che segue ha i sensori per percepire la vettura che le e' davanti. Allora la vettura che segue, verificati i termini, lancia un segnale alla vettura che e' davanti. A quel punto immediatamente la vettura che e' davanti accende i retronebbia, in modo automatico.

Se il conducente della vettura che e' dietro continua a guidare incoscientemente e non rallenta ecco che il retronebbia diventa addirittura lampeggiante. Viceversa il retronebbia si spegne automaticamente.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Potrebbero fare piu' o meno cosi'. Visibiita' 40m. Distanzadi sicurezza 100m (a una data velocita') la vettura che segue ha i sensori per percepire la vettura che le e' davanti. Allora la vettura che segue, verificati i termini, lancia un segnale alla vettura che e' davanti. A quel punto immediatamente la vettura che e' davanti accende i retronebbia, in modo automatico.

Se il conducente della vettura che e' dietro continua a guidare incoscientemente e non rallenta ecco che il retronebbia diventa addirittura lampeggiante. Viceversa il retronebbia si spegne automaticamente.

Regards,
The frog
Ma per queste boiate non ti avevano detto di usare la tua discussione specificatamente ad esse dedicata?

Op op... torna nel recinto, ranocchietto.
 
kaponord ha scritto:
...Per quanto riguarda l'appesantimento, ovviamente non riguarda lo spazio sul server, ma la fruibilità del forum...
Mah, io parto da un presupposto molto semplice: se tot persone spontaneamente partecipano a una discussione su un argomento che a me sembra profondamente insulso (o non interessante o trito e ritrito e via dicendo), vuol dire che tali persone gradiscono farlo. Il che, fintanto che il forum è da considerarsi un ambiente democratico, mi impone di rispettare, indipendentemente dal fatto che io gradisca o meno.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
...si possa immaginare che un conducente, peraltro impegnato a guidare in mezzo alla nebbia, e quindi piuttosto impegnato, si possa preoccupare di smanettare continuamente col relativo pulsante e staccare e poi riattaccare i retronebbia ogni volta che qualcuno gli si appropinqua alle terga...
Infatti nessuno dice questo.
Io no di certo.

...se la nebbia c'è davvero ... si dovrebbe evitare sia il sorpasso ...
Appunto.
 
garu51 ha scritto:
La sicurezza è essenziale e mai troppa...
L'espressione "mai troppa", a mio modesto avviso, è tanto saggia solo in apparenza, mentre in realtà ben poco ha a che fare con la mentalità tecnica, la razionalità, il senso della misura.

Vuoi dire che quando, in un futuro non molto lontano e in nome della suddetta espressione, verrà proposto un faro lampeggiante obbligatorio sul tettuccio oppure un dispositivo acustico intermittente ad alta frequenza per la retromarcia e anche (in seguito) per la marcia avanti così da rendere le auto anche più "sentibili", tu ti dichiarerai favorevole?
 
marimasse ha scritto:
kaponord ha scritto:
...Per quanto riguarda l'appesantimento, ovviamente non riguarda lo spazio sul server, ma la fruibilità del forum...
Mah, io parto da un presupposto molto semplice: se tot persone spontaneamente partecipano a una discussione su un argomento che a me sembra profondamente insulso (o non interessante o trito e ritrito e via dicendo), vuol dire che tali persone gradiscono farlo. Il che, fintanto che il forum è da considerarsi un ambiente democratico, mi impone di rispettare, indipendentemente dal fatto che io gradisca o meno.

Si ma la democrazia non è una coperta che usi quando vuoi. C'è per tutti, anche per me che ho "osato" esprimere un'opinione che contrasta con le tue idee. Non mi sembra di aver chiesto la chiusura del topic.
 
kaponord ha scritto:
skamorza ha scritto:
se la nebbia è lieve, quasi foschia il retronebbia non serve.
se la nebbia è fortissima la velocità è bassissima ed il retronebbia non serve in quanto le posizioni si vedono da sufficiente distanza,ben superiore a quella di sicurezza. i fendinebbia sono dunque da abolire perchè risultano sempre superflui e addirittura fastidiosi.

Secondo questo principio le luci di posizioni posteriori devono essere abolite in quanto inutili, poiché avendo i fari anabbaglianti accesi vedo la macchina che mi precede.

Invece di abolire non è meglio usare l'antico cervello?
fatico a comprendere certe associazioni. guido ormai purtoppo da molti anni. abito al nord e la nebbia (meno negli ultimi anni) non manca, tutti gli anni arriva. ho la brutta abitudine evidentemente di prestare attenzione alla strada, rispetto la distanza di sicurezza e adeguo la velocità alle condizioni della strada, meteo e del traffico. NON ho mai visto una vettura troppo in ritardo a causa della mancanza del retronebbia (nel precedente intervento ho utilizzato erroneamente la parola fendinebbia, ma dal discorso penso si capisse), mentre molto spesso ho avuto fastidi anche pesanti a causa del suo errato utilizzo. la rifrazione della luce aumenta con l'umidità, pioggia o nebbia che sia. dunque anche mantenendo una distanza di sicurezza superiore a quella necessaria si hanno fastidi più o meno elevati a seconda della sensibilità individuale. continuo perciò a ritenere che il retronebbia sia accessorio da eliminare.
 
Back
Alto