<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non si aboliscono i fari retronebbia? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perché non si aboliscono i fari retronebbia?

key-one ha scritto:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/45110.page

Se ne è parlato già abbondantemente e non molto tempo fa :!:

La questione è un po' diversa: nel thread da te citato si parlava dell'errato utilizzo, mentre qui si propone di abolire i retronebbia.
Personalmente, quoto chi ha proposto di abolire gli imbecilli. :twisted:
 
stratoszero ha scritto:
key-one ha scritto:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/45110.page

Se ne è parlato già abbondantemente e non molto tempo fa :!:

La questione è un po' diversa: nel thread da te citato si parlava dell'errato utilizzo, mentre qui si propone di abolire i retronebbia.
Personalmente, quoto chi ha proposto di abolire gli imbecilli. :twisted:

Io spero che la proposta di abolizione sia solo una provocazione, altrimenti bisognerebbe abolire anche gli abbaglianti, le xenon after market, etc. etc. Di fatto il problema è l'utilizzo errato dei dispositivi.
 
kaponord ha scritto:
Io spero che la proposta di abolizione sia solo una provocazione, altrimenti bisognerebbe abolire anche gli abbaglianti, le xenon after market, etc. etc. Di fatto il problema è l'utilizzo errato dei dispositivi.

te l'appoggio specie sulle xenon after market. Mi son rotto di incrociare perennemente gente con i fari stra-alti e mal regolati che poi ovviamente visto che non ci vedono una cippa attaccano i fendinebbia (che con l'asfalto bagnato riverberano e danno fastidio)
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Mi son rotto di incrociare perennemente gente con i fari stra-alti e mal regolati che poi ovviamente visto che non ci vedono una cippa attaccano i fendinebbia (che con l'asfalto bagnato riverberano e danno fastidio)
Ahia... :rolleyes:

Cmq entrambi argomenti ben sviscerati più volte. E ripetere ancora serve solo a far ripartire i battibecchi.

Solo una precisazione: l'articolo del CdS che disciplina l'uso delle luci retronebbia NON prescrive di spegnerle quando si accoda un'altro veicolo.
 
PanDemonio ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Mi son rotto di incrociare perennemente gente con i fari stra-alti e mal regolati che poi ovviamente visto che non ci vedono una cippa attaccano i fendinebbia (che con l'asfalto bagnato riverberano e danno fastidio)
Ahia... :rolleyes:

Cmq entrambi argomenti ben sviscerati più volte. E ripetere ancora serve solo a far ripartire i battibecchi.

Solo una precisazione: l'articolo del CdS che disciplina l'uso delle luci retronebbia NON prescrive di spegnerle quando si accoda un'altro veicolo.

Infatti. Per quello bisogna utilizzare l'optional CERVELLO, non per tutti disponibile.
 
kaponord ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
l'articolo del CdS che disciplina l'uso delle luci retronebbia NON prescrive di spegnerle quando si accoda un'altro veicolo.

Infatti. Per quello bisogna utilizzare l'optional CERVELLO, non per tutti disponibile.
No, semplicemente non è necessario: basta che il veicolo che sopraggiunge si tenga (come previsto) a debita distanza perché il retronebbia smetta di essere un fastidio E venga mantenuto un buon livello di sicurezza per entrambi.
 
PanDemonio ha scritto:
kaponord ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
l'articolo del CdS che disciplina l'uso delle luci retronebbia NON prescrive di spegnerle quando si accoda un'altro veicolo.

Infatti. Per quello bisogna utilizzare l'optional CERVELLO, non per tutti disponibile.
No, semplicemente non è necessario: basta che il veicolo che sopraggiunge si tenga (come previsto) a debita distanza perché il retronebbia smetta di essere un fastidio E venga mantenuto un buon livello di sicurezza per entrambi.

Ma se come hai detto tu, si accoda, vuol dire che si sta in fila? E anche se non fosse così, un pò di fastidio lo da comunque e ad ogni modo a che serve se ti vedo? Guidare vuol dire anche e soprattutto accorgersi di chi ci sta intorno.
 
PanDemonio ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Mi son rotto di incrociare perennemente gente con i fari stra-alti e mal regolati che poi ovviamente visto che non ci vedono una cippa attaccano i fendinebbia (che con l'asfalto bagnato riverberano e danno fastidio)
Ahia... :rolleyes:

Solo una precisazione: l'articolo del CdS che disciplina l'uso delle luci retronebbia NON prescrive di spegnerle quando si accoda un'altro veicolo.

Solo una precisazione: tu parli di retronebbia, rispondendo a cinghialemannaro, che parlava di fendinebbia. ;)
 
kaponord ha scritto:
Ma se come hai detto tu, si accoda, vuol dire che si sta in fila?
Vuol dire che arriva alle spalle del veicolo con il retronebbia acceso. Poi può restare lì e procedere in fila, o accostare e fermarsi, o ancora cambiare direzione oppure sorpassare ed andarsene, come in ogni altra condizione meteo... :lol:

E anche se non fosse così, un pò di fastidio lo da comunque e ad ogni modo a che serve se ti vedo? Guidare vuol dire anche e soprattutto accorgersi di chi ci sta intorno.
Giusto. A me danno un fastidio terribile gli anabbaglianti: perché quello che mi arriva dietro non li spegne? In fondo io l'ho già visto e lui non ha bisogno dei fari perché ci sono io ad illuminare la strada per entrambi... :twisted:
 
stratoszero ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Mi son rotto di incrociare perennemente gente con i fari stra-alti e mal regolati che poi ovviamente visto che non ci vedono una cippa attaccano i fendinebbia (che con l'asfalto bagnato riverberano e danno fastidio)
Ahia... :rolleyes:

Solo una precisazione: l'articolo del CdS che disciplina l'uso delle luci retronebbia NON prescrive di spegnerle quando si accoda un'altro veicolo.

Solo una precisazione: tu parli di retronebbia, rispondendo a cinghialemannaro, che parlava di fendinebbia. ;)
La risposta a cinghialemannaro era solo la prima frase. ("Ahia... :rolleyes: ") e si riferiva al periodo in grassetto (per dubbi chiedere a octane99... ;) ).

La precisazione invece era riferita al post iniziale di f.pier
f.pier ha scritto:
Teoricamente dovrebbero essere accesi in caso di nebbia forte, se dietro non si intravede nessuno. All'approssimarsi di una vettura andrebbero spenti, per impedire l'abbagliamento.

Colpa mia che non ho quotato anche quello. Sorry. :oops:
 
stratoszero ha scritto:
key-one ha scritto:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/45110.page

Se ne è parlato già abbondantemente e non molto tempo fa :!:

La questione è un po' diversa: nel thread da te citato si parlava dell'errato utilizzo, mentre qui si propone di abolire i retronebbia.
Personalmente, quoto chi ha proposto di abolire gli imbecilli. :twisted:

Abolire i retronebbia per evitarne l'errato utilizzo : quindi vedi che la questione non è affatto diversa. Secondo questo principio , ogni cosa , in quanto soggetta ad uso improprio, andrebbe eliminata... :evil:
 
Difatti. Non aboliamo i retronebbia: istituiamo l'obbligo di prosciutto a bordo.

Me le frantumi coi retronebbia? ti sorpasso, ti faccio fermare e te ne faccio due etti. Tagliato fine. Con la tua tempia.

Vedrai che poi la smettono...
 
kaponord ha scritto:
E magari leggere i post che hanno già trattato l'argomento, così da evitare di appesantire il forum con ripetizioni...
Una domanda, senza intenti bellicosi: se quando sei in compagnia di amici o colleghi salta fuori un argomento di discussione già affrontato in passato tu cosa fai di solito? Smetti di parlare e te ne vai?

Non vedo quale sarebbe, qui, il problema dell'appesantimento. Da un punto di vista tecnico, andassimo anche avanti per mesi a scrivere ogni giorno 100 messaggi di puro testo su uno stesso argomento, arriveremmo ad occupare sui server uno spazio irrisorio. Dal punto di vista del "fastidio" il meccanismo è autoregolante: se un argomento "ripetuto" non interessa, ci sono pochi o o pochissimi interventi e la discussione si esaurisce da sé. Se invece ci sono numerosi e spontanei interventi vuol dire che parecchie persone sono interessate all'argomento, magari perché non hanno partecipato alle precedenti discussioni o perché, al limite, amano ripetere le cose all'infinito; cosa magari curiosa, strana o addirittura assurda (agli occhi di terzi) ma pur sempre legittima e non meritevole, mi pare, di condanne o censure di sorta.
 
Non ho capito come l'autore del thread si possa immaginare che un conducente, peraltro impegnato a guidare in mezzo alla nebbia, e quindi piuttosto impegnato, si possa preoccupare di smanettare contnuamente col relativo pulsante e staccare e poi riattaccare i retronebbia ogni volta che qualcuno gli si appropinqua alle terga, per vedere se poi vola nel primo fosso per non infastidirlo.

Oltre a non star scritto da nessuna parte, se la nebbia c'è davvero, tanto da giustificarne l'uso, i retronebbia altrui non danno alcun fastidio proprio perchè la loro potenza è offuscata, anzi a me spesso fanno comodo, in una condizione di visibilità alla quale peraltro si dovrebbe evitare sia il sorpasso, che l;accostarsi al kiulo degli altri.

Diversamente potremmo abolire pure le frecce.

Peró prima di farlo passerei ad un controllo a tappeto di tutte le partenti. E quasi quasi partirei da chi fa ste proposte fantasiose.
 
Back
Alto