<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non si aboliscono i fari retronebbia? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perché non si aboliscono i fari retronebbia?

marimasse ha scritto:
kaponord ha scritto:
E magari leggere i post che hanno già trattato l'argomento, così da evitare di appesantire il forum con ripetizioni...
Una domanda, senza intenti bellicosi: se quando sei in compagnia di amici o colleghi salta fuori un argomento di discussione già affrontato in passato tu cosa fai di solito? Smetti di parlare e te ne vai?

Non vedo quale sarebbe, qui, il problema dell'appesantimento. Da un punto di vista tecnico, andassimo anche avanti per mesi a scrivere ogni giorno 100 messaggi di puro testo su uno stesso argomento, arriveremmo ad occupare sui server uno spazio irrisorio. Dal punto di vista del "fastidio" il meccanismo è autoregolante: se un argomento "ripetuto" non interessa, ci sono pochi o o pochissimi interventi e la discussione si esaurisce da sé. Se invece ci sono numerosi e spontanei interventi vuol dire che parecchie persone sono interessate all'argomento, magari perché non hanno partecipato alle precedenti discussioni o perché, al limite, amano ripetere le cose all'infinito; cosa magari curiosa, strana o addirittura assurda (agli occhi di terzi) ma pur sempre legittima e non meritevole, mi pare, di condanne o censure di sorta.

Proprio per lo stesso principio che invochi, ritengo non meritevole di appunto la mia segnalazione. Per quanto riguarda l'appesantimento, ovviamente non riguarda lo spazio sul server, ma la fruibilità del forum. Se in una pagina ci sono tre discussioni che trattano lo stesso argomento tolgono spazio visibile ad altri e sai meglio di me che nei forum, pochi vanno oltre la prima pagine di 3D. Per rispondere alla tua domanda, in una discussione reale affronto lo stesso argomento, ma personalmente scindo e non identifico chat, forum e similari, di asettici anonimi, con il sapore di una scambio emozionale reale.
 
key-one ha scritto:
Abolire i retronebbia per evitarne l'errato utilizzo : quindi vedi che la questione non è affatto diversa.

Se per te protestare contro l'uso improprio e proporre l'abolizione di un dispositivo sono la stessa cosa, fai pure, ma la lingua italiana non è d'accordo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non ho capito come l'autore del thread si possa immaginare che un conducente, peraltro impegnato a guidare in mezzo alla nebbia, e quindi piuttosto impegnato, si possa preoccupare di smanettare contnuamente col relativo pulsante e staccare e poi riattaccare i retronebbia ogni volta che qualcuno gli si appropinqua alle terga, per vedere se poi vola nel primo fosso per non infastidirlo.

Oltre a non star scritto da nessuna parte, se la nebbia c'è davvero, tanto da giustificarne l'uso, i retronebbia altrui non danno alcun fastidio proprio perchè la loro potenza è offuscata, anzi a me spesso fanno comodo, in una condizione di visibilità alla quale peraltro si dovrebbe evitare sia il sorpasso, che l;accostarsi al kiulo degli altri.

Diversamente potremmo abolire pure le frecce.

Peró prima di farlo passerei ad un controllo a tappeto di tutte le partenti. E quasi quasi partirei da chi fa ste proposte fantasiose.

Quoto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non ho capito come l'autore del thread si possa immaginare che un conducente, peraltro impegnato a guidare in mezzo alla nebbia, e quindi piuttosto impegnato, si possa preoccupare di smanettare contnuamente col relativo pulsante e staccare e poi riattaccare i retronebbia ogni volta che qualcuno gli si appropinqua alle terga, per vedere se poi vola nel primo fosso per non infastidirlo.

ehhh che difficile... impossibile direi
 
La sicurezza è essenziale e mai troppa ,se pensate che in altri paesi le auto
hanno anche le luci di ingombro laterale , quelle incastonate nelle portiere ,
quindi non devono mancare dispositivi di sicurezza purtroppo l'uso sconsiderato ne annulla ogni efficacia sia nel bene che nel male.
I fari retronebbia sono essenziali ma in molte vetture non sono 2 ma uno e in caso di nebbia disorientano chi segue.
 
garu51 ha scritto:
La sicurezza è essenziale e mai troppa ,se pensate che in altri paesi le auto
hanno anche le luci di ingombro laterale , quelle incastonate nelle portiere ,
quindi non devono mancare dispositivi di sicurezza purtroppo l'uso sconsiderato ne annulla ogni efficacia sia nel bene che nel male.
I fari retronebbia sono essenziali ma in molte vetture non sono 2 ma uno e in caso di nebbia disorientano chi segue.

E' uno proprio per non essere confuso con gli stop
 
The.Tramp ha scritto:
Suby01 ha scritto:
E' uno proprio per non essere confuso con gli stop

E le macchine che ne han due? :D

Se lo tengono. Non c'è una legge che impone di farne uno... ma credo che la motivazione che ha spinto a metterne uno al posto di due (e mi trova anche d'accordo) è quella che entrando in un banco di nebbia è più facile scambiare i due retronebbia per degli stop (soprattutto una volta che non c'era il terzo stop)

Ho letto in giro, ma non sono certo di questo, che in Germania il codice impone di aver una sola luce retronebbia, non 2
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
ehhh che difficile... impossibile direi

Tu sarai superperformante. Io preferisco tenere le mani sul volante e gli occhi sulla strada.

Non bisogna essere certo supereroi... lo trovo senza distogliere lo sguardo sia su questa che sulla macchina precedente... e pensa che non lo uso mai,
figurati se fossi un patito del faro rosso.
Poi magari per trovare un retronebbia tante storie, ma per smanettare con navigatori e trovare la stazione radio preferita o telefonare tutti degli assi!
 
Suby01 ha scritto:
Ho letto in giro, ma non sono certo di questo, che in Germania il codice impone di aver una sola luce retronebbia, non 2

Questo, posso confermarti che non è così.

Le FIAT Uno, e altre auto immatricolate in Germania anche prima dell'unione Europea e l'unificazione delle omologazioni, tenevano i due retronebbia.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Difatti. Non aboliamo i retronebbia: istituiamo l'obbligo di prosciutto a bordo.

Me le frantumi coi retronebbia? ti sorpasso, ti faccio fermare e te ne faccio due etti. Tagliato fine. Con la tua tempia.

Vedrai che poi la smettono...
E ora che è arrivato il giustiziere del prosciutto siamo a posto... :rolleyes:

Bah..

PS:
- Colpire qualcuno al viso, magari sfregiandolo, configura il reato di "lesioni personali gravissime" (artt. 582 e 583 c.p.) con l'aggravante dello sfregio, ed è punito con la reclusione da 3 a 7 anni.

- Istigare pubblicamente qualcuno a commettere un reato configura il reato di "Istigazione a delinquere" (art. 414 c.p.), punito con la reclusione da 1 a 5 anni.

- Stare a distanza di sicurezza da chi ci precede, aumentandola in caso di nebbia fitta, non è reato e non costa nulla.

A voi la scelta.
 
se la nebbia è lieve, quasi foschia il retronebbia non serve.
se la nebbia è fortissima la velocità è bassissima ed il retronebbia non serve in quanto le posizioni si vedono da sufficiente distanza,ben superiore a quella di sicurezza.
i fendinebbia sono dunque da abolire perchè risultano sempre superflui e addirittura fastidiosi.
 
skamorza ha scritto:
se la nebbia è lieve, quasi foschia il retronebbia non serve.
Vero.

se la nebbia è fortissima la velocità è bassissima ed il retronebbia non serve in quanto le posizioni si vedono da sufficiente distanza,ben superiore a quella di sicurezza.
Falso.

i fendinebbia sono dunque da abolire perchè risultano sempre superflui e addirittura fastidiosi.
Casomai i retronebbia.

E comunque: falso.
 
Back
Alto