<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 139 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Il paradigma della transizione però prevede anche la riduzione del parco auto circolante non solo la sostituzione delle termiche con auto elettriche.
Forse porterà più benefici all'ambiente il fatto di avere meno auto a prescindere dall'alimentazione.
La cosa che da fastidio è che come sempre la scrematura seguirà criteri economici.
Le auto saranno di meno perchè sono e stanno diventando sempre più costose e fuori portata per i meno facoltosi,chi ha le possibilità non perderà mai il diritto di avere un'auto e anche con la transizione verso l'elettrico tutto sommato potrà affrontare anche viaggi lunghi.
 
Non solo le emissioni di co2 (che non è inquinante ma clima alterante), ma di tutto quello che non esce dal tubo di scarico.
e io cos'ho detto?
sembra che, l'unico vantaggio sia l'aria in citta' (visto che tutti sappiamo che, le emissioni di co2 dell'auto europea, non cambieranno di nulla il mondo)
e dite che e' quello il motivo (non voi, ma i poltronati che han deciso).
 
e io cos'ho detto?
sembra che, l'unico vantaggio sia l'aria in citta' (visto che tutti sappiamo che, le emissioni di co2 dell'auto europea, non cambieranno di nulla il mondo)
e dite che e' quello il motivo (non voi, ma i poltronati che han deciso).
Ti posso rispondere dicendo: esci, guarda per strada, e nota il comportamento del cittadino medio: ti pare che gliene freghi una mazza della comunità?
Non siamo nemmeno più in grado di evitare di lanciare qualunque oggetto dall'auto e abbandonarla sui cigli della strada, ti pare che ci possa essere interesse se l'avessero messe sotto i temi che hai citato?
 
Si parla di un articolo di stampa, non di un'inchiesta giudiziaria. Diamogli il giusto peso
mi pare un po' grossa, per averla sparata senza un minimo di prove.
comunque, staremo a vedere.
d'altronde, se da una parte circolavano trolley, a pensar male (e io penso male spesso, quando girano montagne di soldi) non ci vuole molto ad immaginare che possa succedere qualcosa di simile anche in altri "campi"
 
mi pare un po' grossa, per averla sparata senza un minimo di prove.
comunque, staremo a vedere.
d'altronde, se da una parte circolavano trolley, a pensar male (e io penso male spesso, quando girano montagne di soldi) non ci vuole molto ad immaginare che possa succedere qualcosa di simile anche in altri "campi"
Di questa vicenda non so praticamente nulla, quindi non mi pronuncio. Però leggo i giornali e di articoli analoghi, relativi ad inchieste sui più disparati settori, ce ne sono periodicamente e non sempre poi c'è un seguito sul piano giudiziario. Per questo suggerisco prudenza
 
Ti posso rispondere dicendo: esci, guarda per strada, e nota il comportamento del cittadino medio: ti pare che gliene freghi una mazza della comunità?
Non siamo nemmeno più in grado di evitare di lanciare qualunque oggetto dall'auto e abbandonarla sui cigli della strada, ti pare che ci possa essere interesse se l'avessero messe sotto i temi che hai citato?
forse non mi spiego bene.
qui siete in 3 a difendere l'auto elettrica a spada tratta.
e l'argomento migliore, e' che non puzzano in citta'.
ora, non sono polemico, ironico o che altro. chiedo solo perche', se questo e' il vantaggio principale (e lo capisco, non sono scemo, ovvio che zero emissioni in via senato, facciano migliorare l'aria li'), non l'hanno promossa con questo intento?
tutto qui.
che poi e' il motivo per cui le vendono in cina, visto che della co2 del mondo se ne sbattono.

se invece di ergerci a paladini a difesa dell'effetto serra, col nostro spadino di legno spuntato, ce ne fossimo fregati della co2, e a blx avessero detto "ci vuole l'auto elettrica, perche' non puzza in citta'", non sarebbe stato piu' onesto?
o dire nel 2035, nelle citta' con piu' di tot abitanti, ci sara' l'obbligo di usare auto elettriche?
 
Hem, il "risparmio" in termini di benzina mi sembra decisamente marginale/irrilevante
Le cifre senza un confronto valgono tutto e niente.
La devi rapportare ai km percorsi, in media 5 e rotti centesimi di risparmio al km.
Se va come l’anno scorso arriverò vicino ai 15 mila km quindi circa 750,00 euro
Circa 350 euro di bollo perché dopo 4 anni lo paghi intero ma da quanto ho sentito vogliono abbassare la soglia perché di ibride c’è ne sono troppe. Ho visto bene di venderlo prima della scadenza.
Toyota tagliandi ogni 15 mila o una volta l’anno se no perdi la garanzia e dopo i 5 anni la garanzia ibrida va rinnovata una volta l’anno al tagliando.
E dopo i 5 anni i tagliandi del Rav cominciano ad essere più pesanti, in media tra uno importante e uno meno 450 euro l’anno. Assicurazione paga uguale, ma con il vantaggio che ID.4 è nuova l’assicurazione per 3 anni è totale e copre l’impossibile e se mi fregano l’auto mi danno l’intera cifra di valutazione o la posso usare come anticipo per una VW nuova. Auto gratis sostitutiva se rimango a piedi in qualsiasi parte d’Europa
Riassumendo : 750+350+450= 1550,00 euro l’anno + parcheggi gratis quotidiano a Milano il tutto da togliere dal terzo anno il tagliando dell ID.4 di 125 euro/anno.
Diciamo che il risparmio annuo è più di uno stipendio medio italiano annuo.
Dici poco….
.

Quanto agli altri vantaggi, riesci a stimare quanto incidono rispetto al costo "fisso" mensile ID4 vs RAV?
 
Ultima modifica:
Ti posso rispondere dicendo: esci, guarda per strada, e nota il comportamento del cittadino medio: ti pare che gliene freghi una mazza della comunità?
Non siamo nemmeno più in grado di evitare di lanciare qualunque oggetto dall'auto e abbandonarla sui cigli della strada, ti pare che ci possa essere interesse se l'avessero messe sotto i temi che hai citato?
sei decisamente piu' giovane di me.
quando dici "Non siamo nemmeno più in grado di evitare di lanciare qualunque oggetto dall'auto", non hai visto cosa succedeva una volta.
era la norma lanciare la qualunque fuori dal finestrino.
oggi capita, ma molto, ma molto meno.
certo, qualche idiota che lancia i mozziconi lo trovi ancora, ma negli anni 80, volavano fuori dal finestrino pacchetti di sigarette, patatine, buste di merendine... di tutto.
e l'aria puzzava eccome, quella che adesso chiamate puzza, e' nulla, rispetto a quella degli anni 70-80.

certo, chi non li ha vissuti, non apprezzera' il miglioramento, e fa bene a chiedere che si faccia sempre di meglio, ma ricordandosi che, una volta, era peggio

aggiungo i ricordi del bauscia senior, che diceva che, negli anni 60, a milano, quando ti soffiavi il naso in inverno, il fazzoletto non diventava giallo, ma nero. e sostiene anche che non ci fossero gatti randagi, perche' a livello del suolo non si respirava (ma queste son sue teorie :D)
 
Tolto il discorso dei tagliandi non mi pare che siamo tanto lontani rispetto ai costi di una vettura con doppia alimentazione.
La i10 di mio fratello ha ancora un anno di esenzione bollo,quello dipende da regione a regione ma anche per il metano c'è sempre stata almeno in piemonte l'esenzione per 5 anni.
Per un certo periodo mi pare addirittura esenzione a vita.
Costo chilometrico siamo li senza avere bisogno di ricaricare a casa,per chi ricarica fuori mi pare che non ci sia tantissima differenza rispetto a viaggiare a benzina.
Tagliandi boh dipende da casa a casa.
L'unica spesa extra che avevano le vetture con doppia alimentazione era la sostituzione del serbatoio del gpl ogni 10 anni e la revisione delle bombole del metano ogni 4 o 5,mi pare che dipendesse dal tipo di bombola.
In ogni caso cifre piuttosto piccole.
A fronte di una riduzione parziale delle emissioni è vero ma anche di prezzi umani.
 
forse non mi spiego bene.
qui siete in 3 a difendere l'auto elettrica a spada tratta.
e l'argomento migliore, e' che non puzzano in citta'.
ora, non sono polemico, ironico o che altro. chiedo solo perche', se questo e' il vantaggio principale (e lo capisco, non sono scemo, ovvio che zero emissioni in via senato, facciano migliorare l'aria li'), non l'hanno promossa con questo intento?
tutto qui.
che poi e' il motivo per cui le vendono in cina, visto che della co2 del mondo se ne sbattono.

se invece di ergerci a paladini a difesa dell'effetto serra, col nostro spadino di legno spuntato, ce ne fossimo fregati della co2, e a blx avessero detto "ci vuole l'auto elettrica, perche' non puzza in citta'", non sarebbe stato piu' onesto?
o dire nel 2035, nelle citta' con piu' di tot abitanti, ci sara' l'obbligo di usare auto elettriche?
un momento.. l'argomento migliore non è " non puzzano in città", ma che emettono meno inquinanti giornalmente, data la fonte di energia di cui si "cibano".
Poi ci sono tutti gli altri temi (come quello che citi).
Secondo te uno dovrebbe comprare l'auto perchè fa meno puzza o perchè è un modo più pulito per spostarsi da A a B rispetto ad un auto benzina\dieselgpl\metano?
Aggiungo l'ultima cosa: non è che in Cina se ne sbattano di CO2 e dell'inquinamento in generale, visti gli investimenti in rinnovabili e che anche in Cina esistono i certificati sulle emissioni di CO2, non troppo differenti da quelli in vigore in Europa.
 
forse non mi spiego bene.
qui siete in 3 a difendere l'auto elettrica a spada tratta.
e l'argomento migliore, e' che non puzzano in citta'.
ora, non sono polemico, ironico o che altro. chiedo solo perche', se questo e' il vantaggio principale (e lo capisco, non sono scemo, ovvio che zero emissioni in via senato, facciano migliorare l'aria li'), non l'hanno promossa con questo intento?
tutto qui.
che poi e' il motivo per cui le vendono in cina, visto che della co2 del mondo se ne sbattono.

se invece di ergerci a paladini a difesa dell'effetto serra, col nostro spadino di legno spuntato, ce ne fossimo fregati della co2, e a blx avessero detto "ci vuole l'auto elettrica, perche' non puzza in citta'", non sarebbe stato piu' onesto?
o dire nel 2035, nelle citta' con piu' di tot abitanti, ci sara' l'obbligo di usare auto elettriche?
Se per davvero l'obiettivo fosse stato di migliorare la vivibilità dei centri urbani, non ci sarebbe stato bisogno di una norma europea: sarebbe stato sufficiente continuare con le ordinanze comunali, lasciando ad ogni singola amministrazione la valutazione caso per caso.
Il fatto che si stia procedendo in altro modo dimostra che l'obiettivo è più ambizioso, vale a dire ridurre le emissioni di biossido di carbonio per contrastare i cambiamenti climatici. Con le sole auto elettriche si fa poco, e siamo d'accordo, non a caso questa politica si inserisce in un quadro più ampio e generale che tocca i riscaldamenti, l'agricoltura, l'industria e soprattutto coinvolge tutti i cinque continenti. Anche noi europei dobbiamo fare la nostra parte, come abbiamo fatto sinora e infatti i dati ce lo confermano
 
Che sono praticamente il 100% di quelli che blaterano di "salvare il Pianeta" incollandosi sull'asfalto con la colla, ovviamente a base di idrocarburi :emoji_sweat_smile:
ovvio, son giovani
da un certo punto di vista, li capisco anche.
pero', se si incollassero sull'asfalto, con un libro di storia (sempre che sappiano cosa sia un libro), o con il cellulare, e si guardassero gli andamenti delle polveri ed inquinanti vari in citta', forse risparmierebbero il tubetto di attack, per riparare qualcosa, invece che buttarlo e comprarne un altro su temu :D
 
sei decisamente piu' giovane di me.
quando dici "Non siamo nemmeno più in grado di evitare di lanciare qualunque oggetto dall'auto", non hai visto cosa succedeva una volta.
era la norma lanciare la qualunque fuori dal finestrino.
oggi capita, ma molto, ma molto meno.
certo, qualche idiota che lancia i mozziconi lo trovi ancora, ma negli anni 80, volavano fuori dal finestrino pacchetti di sigarette, patatine, buste di merendine... di tutto.
e l'aria puzzava eccome, quella che adesso chiamate puzza, e' nulla, rispetto a quella degli anni 70-80.

certo, chi non li ha vissuti, non apprezzera' il miglioramento, e fa bene a chiedere che si faccia sempre di meglio, ma ricordandosi che, una volta, era peggio

aggiungo i ricordi del bauscia senior, che diceva che, negli anni 60, a milano, quando ti soffiavi il naso in inverno, il fazzoletto non diventava giallo, ma nero. e sostiene anche che non ci fossero gatti randagi, perche' a livello del suolo non si respirava (ma queste son sue teorie :D)

Io sono abbastanza giovane però devo dire che il meno peggio che viviamo oggi non mi pare comunque un gran che.
L'abbandono di rifiuti almeno nella mia zona è diventato un problema difficile da ignorare.
Poi se i genitori di quelli che oggi abbandonano un sacco di immondizia ne abbandonavano dieci non lo so.
In teoria di generazione in generazione ci dovrebbe essere un miglioramento.
Io faccio il paragone con mio padre che forse sarebbe più corretto dire che è di due generazioni più grande e per lui l'acqua non ha alcun valore,concetti come non lasciare il frigorifero aperto o la macchina accesa non gli appartengono.
Credo che dipenda dal fatto che è nato e cresciuto in un periodo storico in cui tutto costava poco e quindi se anche sprecavi non c'era differenza,almeno dal punto di vista economico.
Dal punto di vista ambientale penso che i regali della sua generazione li vediamo.
 
Back
Alto