<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 141 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Quanto al tema dell'articolo olandese, la vedo come alex.79. Per quanto l'autore è la testata siano ben informati o "imbeccati", siamo ancora a una fase di notizia della quale possiamo prendere atto ma sulla quale, in mancanza di dettagli e informazioni circostanziate, non possiamo trarre conclusioni o ipotesi (al netto che dove girano tanti soldi e tanto potere c'è da fare altrettanta attenzione).
Su questo invece dissento... tutto il Green Deal è talmente ingenuo, distruttivo, controproducente, e diciamolo tutto, folle, da avere per forza dietro qualche altra motivazione. Senza parlare di complotto, se nessun altro "Continente" ha attuato una simile scellerata scelta "tafazziana" da disintegrare la propria economia industriale, ci dev'essere un motivo..
 
Le Plug-In sono la "quadra al cerchio", le usi in elettrico dove l'elettrico eccelle (città, brevi spostamenti daily) e le usi in ibrido/termico dove l'elettrico è meno a suo agio, inoltre tolgono inquinamento locale andando, in città, a emissioni zero o quasi.

La nuova generazione ha migliorato e oltre che raddoppiato l'autonomia elettrica a tutto vantaggio della versatilità, quindi sempre meglio.

Il problema? Di nuovo il costo, il maledettissimo costo. Costano tantissimo, più delle elettriche e più delle termiche (il che è comprensibile visto che ha tutta la componentistica per il termico + tutta la componentistica per l'elettrico, incluse batterie di trazione che ormai sono "grandi").

Quindi sarebbe una buona soluzione ma purtroppo indirizzata a una fascia di alto-spendenti che, non avendo problemi, manterranno una buona termica a cui affiancheranno un'altrettanto buona elettrica.

Sarà una buona via di mezzo per i noleggi aziendali fintanto che tassazione e griglie lo permetteranno (arriveranno nuovi cicli di omologazione per le Plug-In).

Adesso la C-HR plugin viene venduta allo stesso prezzo della HEV. Probabilmente hanno bisogno di venderne per evitare le famose multe.
Comunque devi sempre avere la possibilità di ricaricare a casa. Per chi vive in città, non è così scontato.
 
Ok, ma poi non serviva più nemmeno lanciare i croissant dal balcone, perché l'onda popolare li avrebbe travolti... :emoji_sweat_smile:
dici?
se non altro, che non puzzano, lo si capisce facilmente.
ed e' un obiettivo "locale".
che si puo' apprezzare facilmente.
come si capisce subito, la differenza tra un diesel euro 4 ed un euro 6 col filtro
 
In ogni caso, come scritto prima, parlano le tariffe NLT.

Sul discorso dell' NLT sono d'accordo, è un eccellente riscontro per confrontare i costi di gestione in maniera allargata e non riferita a un caso di specie: osservando i canoni vien da dire che chi lo fa di mestiere non porta sul mercato soluzioni così convenienti rispetto al termico ma grossomodo si equivalgono.

Poi, ma questi l'abbiamo detto più volte e più utenti, ci sono situazioni e scenari che CHIAMANO l'acquisto di un'auto elettrica (casa singola, spazio per caricare, fotovoltaico, percorrenze brevi) dove allora la situazione risulta vincente su tutta la linea.
 
Sul discorso dell' NLT sono d'accordo, è un eccellente riscontro per confrontare i costi di gestione in maniera allargata e non riferita a un caso di specie: osservando i canoni vien da dire che chi lo fa di mestiere non porta sul mercato soluzioni così convenienti rispetto al termico ma grossomodo si equivalgono.

Poi, ma questi l'abbiamo detto più volte e più utenti, ci sono situazioni e scenari che CHIAMANO l'acquisto di un'auto elettrica (casa singola, spazio per caricare, fotovoltaico, percorrenze brevi) dove allora la situazione risulta vincente su tutta la linea.

Le offerte in copertina sono per percorrenze piuttosto ridotte, comunque, ad esempio, ID3 vs T-Roc, 30.000 km in 36 mesi, il canone è 399 contro 299, 5000 € di anticipo per entrambe, tutto tranne "l'energia". Quindi, nel canone, sono compresi anche bollo e tagliandi.
100 € al mese da recuperare, solo di energia elettrica contro benzina, non sono pochi, per queste percorrenze.
 
comunque, ricordo a tutti, che l'auto elettrica servirebbe a ridurre le emissioni di co2.
se la volevano promuovere perche' rende l'aria delle citta' migliore, bastava dire che il motivo era quello.
non sarebbe stato piu' semplice?
No potevano dirlo perché ci sarebbero stati, coerentemente, tutti quelli del "e allora questo? e allora quello?".
I problemi derivanti dall'auto sono una percentuale minima (chi dice 1, chi dice 3 chi dice 5%) rispetto alle altre fonti d'inquinamento ma le altre fonti le si accettano perché considerate insostituibili .. cioè noi ci raccontiamo che risolveremo gran parte dei problemi andando ad incidere su pochi punti percentuali senza colpire dove si farebbe una differenza maggiore pur senza risolvere.
 
Attenzione a non scivolare nel classico argomento "perché fare la differenziata se il mio vicino butta le cicche per terra?". Ricordiamo sempre che il pianeta è uno solo, non ne abbiamo uno di riserva, se lo rispettiamo ne traiamo giovamento noi, nonché i nostri figli
Ragionamento corretto ma senza essere stupidi o piovuti da cioccolandia.
 
Le Plug-In sono la "quadra al cerchio", le usi in elettrico dove l'elettrico eccelle (città, brevi spostamenti daily) e le usi in ibrido/termico dove l'elettrico è meno a suo agio, inoltre tolgono inquinamento locale andando, in città, a emissioni zero o quasi.

La nuova generazione ha migliorato e oltre che raddoppiato l'autonomia elettrica a tutto vantaggio della versatilità, quindi sempre meglio.

Il problema? Di nuovo il costo, il maledettissimo costo. Costano tantissimo, più delle elettriche e più delle termiche (il che è comprensibile visto che ha tutta la componentistica per il termico + tutta la componentistica per l'elettrico, incluse batterie di trazione che ormai sono "grandi")
Siamo interessati al calo del prezzo
&
Siamo interessati all' aumento dell' autonomia

Ma non sono parametri conciliabili nell' ambito dei nostri desiderata....

----------------------------Se AUMENTA l' autonomia----------------------------------
---------------------- NON CALANO i prezzi: anzi AUMENTANO----------------------

( Lo puo' confermare pure la famosa casalinga di Voghera: la regina dell' economia spiccia ).

Senza considerare che le Plug in, sono comunque auto a fossili....
E che nel 2035....Moriranno, pari pari, alle Mustang da 500 Cavalli

Non c'e', piaccia o meno niente da fare.
Almeno fino a quando non saranno realta' quelle batterie miracolose che oggi sono solo un sogno
 
.
Visto che si ricasca spesso e volentieri nel solito mantra del "perchè pensano solo alle auto che incidono poco etc...", totalmente fasullo, riagevolo per l'ennesima volta (a fronte di ENNEennesime volte in cui si ripete il mantra) quanto previsto dalla vituperata UE.
Non lo faccio per chi ripete la nenia in continuazione, perchè non credo recepisca, ma per chi magari l'ha scritta per la prima volta e non ha letto il thread infinito sulla transizione, oppure per chi legge sporadicamente.
Buona lettura, di questo e dei documenti correlati, a chi ne ha voglia.
E tornate a fatturare ogni tanto, mica si può stare sempre a scrivere sui forum!
:emoji_sweat_smile:agevolo faccine per mostrare intento assolutamente amichevole e scherzoso :emoji_grin:
 
Visto che si ricasca spesso e volentieri nel solito mantra del "perchè pensano solo alle auto che incidono poco etc...", totalmente fasullo, riagevolo per l'ennesima volta (a fronte di ENNEennesime volte in cui si ripete il mantra) quanto previsto dalla vituperata UE.
Si certo, il piano europeo è assai ambizioso ancorché unico nel panorama mondiale.
Questa unicità fa emergere solo i difetti ed i danni rispetto ai vantaggi potenziali. Tuttavia mentre si prevede lo stop, per esempio, delle caldaie a gas succede che in giro per l'Europa siano in costruzione proprio ora nuovi gasdotti finanziati da chi prevede di rinunciare al gas. Geniale.
L'Italia vuole essere uno dei principali hub del gas (anche in formato GNL). Genio italico.
Su questa falsariga potremmo guardare a molti altri contesti e trovo tutto ciò meraviglioso perché ovunque si sia pensato di metter mano niente è colpito direttamente e duramente come la mobilità privata che però è uno dei fattori meno impattanti. Eccetto le liti condominiali per i parcheggi occupati. Andrebbe capito il perché si insista sulla mobilità privata.
 
.
Visto che si ricasca spesso e volentieri nel solito mantra del "perchè pensano solo alle auto che incidono poco etc...", totalmente fasullo, riagevolo per l'ennesima volta (a fronte di ENNEennesime volte in cui si ripete il mantra) quanto previsto dalla vituperata UE.
Non lo faccio per chi ripete la nenia in continuazione, perchè non credo recepisca, ma per chi magari l'ha scritta per la prima volta e non ha letto il thread infinito sulla transizione, oppure per chi legge sporadicamente.
Buona lettura, di questo e dei documenti correlati, a chi ne ha voglia.
E tornate a fatturare ogni tanto, mica si può stare sempre a scrivere sui forum!
:emoji_sweat_smile:agevolo faccine per mostrare intento assolutamente amichevole e scherzoso :emoji_grin:
E' più facile portare avanti all'infinito la bugia del "è solo per l'auto" come " ah i tecnocrati d'Europa" quando i temi più importanti son decisi dai dicasteri dei governi. Non so quante volte ormai lo si è detto, ma ciclicamente ricompaiono sempre le medesime frasi.
Roba che a volte sembra di essere su un forum dei programmi spazzatura serali di Rete4 che tra persone intelligenti.
 
e questo e' lo sbaglio.
credere che, cambiare le abitudini a 300 milioni di persone, possa cambiare il clima del mondo.
ti informo che non siamo soli, ce ne sono altri 7,7 miliardi, che non fanno gran che' per la co2.
io non mi ritengo un genio, forse sono scemo ma, se 3 persone smettono di fumare, e 77 continuano a fumare, in quella stanza, non cambira' nulla, queste sono le proporzioni.
o smettono tutti, o non ha senso sacrificarsi.
Appunto, l'Europa ha un piano di riduzione delle emissioni che si inserisce in un panorama mondiale nel quale tutti dovranno fare la loro parte. Nessuno pensa che sia solo l'Europa a dover intervenire, sarebbe velleitario
 
Si certo, il piano europeo è assai ambizioso ancorché unico nel panorama mondiale.
Questa unicità fa emergere solo i difetti ed i danni rispetto ai vantaggi potenziali. Tuttavia mentre si prevede lo stop, per esempio, delle caldaie a gas succede che in giro per l'Europa siano in costruzione proprio ora nuovi gasdotti finanziati da chi prevede di rinunciare al gas. Geniale.
L'Italia vuole essere uno dei principali hub del gas (anche in formato GNL). Genio italico.
Su questa falsariga potremmo guardare a molti altri contesti e trovo tutto ciò meraviglioso perché ovunque si sia pensato di metter mano niente è colpito direttamente e duramente come la mobilità privata che però è uno dei fattori meno impattanti. Eccetto le liti condominiali per i parcheggi occupati. Andrebbe capito il perché si insista sulla mobilità privata.
Hai presente che i gasdotti in costruzione sono utilizzabili pure per l'idrogeno, giusto, altrimenti col piffero che venivano finanziati dall'Europa cattiva? Ad esempio in Italia questo progetto (che segue un mio amico d'università) è finanziato per i motivi di cui sopra e per il mutato mercato del gas.

E che i terminali di GNL sono costruiti con delle navi , che volendo oggi stanno in Spagna(esempio) e domani possono benissimo essere spostati in paesi che puntano più sul gas (ad esempio in Asia)?
Perché altrimenti si portano avanti informazioni sbagliate o parziali (come letto in questi giorni sul bilancio energetico, sulle centrale spente che necessitano di ore e giorni senza specificare da quanto è spenta, sull'import di energia dai paesi limitrofi a seguito di contratti capestro).
 
Back
Alto