Bauscia
0
e questo e' lo sbaglio.Se per davvero l'obiettivo fosse stato di migliorare la vivibilità dei centri urbani, non ci sarebbe stato bisogno di una norma europea: sarebbe stato sufficiente continuare con le ordinanze comunali, lasciando ad ogni singola amministrazione la valutazione caso per caso.
Il fatto che si stia procedendo in altro modo dimostra che l'obiettivo è più ambizioso, vale a dire ridurre le emissioni di biossido di carbonio per contrastare i cambiamenti climatici. Con le sole auto elettriche si fa poco, e siamo d'accordo, non a caso questa politica si inserisce in un quadro più ampio e generale che tocca i riscaldamenti, l'agricoltura, l'industria e soprattutto coinvolge tutti i cinque continenti. Anche noi europei dobbiamo fare la nostra parte, come abbiamo fatto sinora e infatti i dati ce lo confermano
credere che, cambiare le abitudini a 300 milioni di persone, possa cambiare il clima del mondo.
ti informo che non siamo soli, ce ne sono altri 7,7 miliardi, che non fanno gran che' per la co2.
io non mi ritengo un genio, forse sono scemo ma, se 3 persone smettono di fumare, e 77 continuano a fumare, in quella stanza, non cambira' nulla, queste sono le proporzioni.
o smettono tutti, o non ha senso sacrificarsi.