<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 109 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Ripeto che il messaggio non c'è più. Ti preme tanto saperlo? Se sei tu lo sai, se non sei tu, lo sai lo stesso. Non posso affermare né sì né no, non avendo la controprova.
E invece no, perchè quel concetto (4 h → 5 min vs 2h30' → 30 min) io ricordo bene di averlo scritto.
Però:
1) sono altrettanto sicuro di non aver editato nè tantomeno cancellato il messaggio
2) e più importante: avevo anche spiegato, ritengo in perfetto italiano, che quel confronto si riferiva SOLO alla performance consentita dal mezzo, e nient'altro. Se qualcuno ci ha letto un'«istigazione» a guidare 4 ore consecutive, semplicemente non ha capito il messaggio.
 
Credo anch'io che le attuali elettriche, sotto il profilo di cui parla Agricolo, siano meno fruibili di una termica. Nessuno mette in discussione l'opportunità di fermarsi in occasione di un lungo viaggio, per preservare la propria incolumità e quella altrui. Nondimeno, una termica fa 600 km di fila in autostrada senza grossi problemi, una Bev no, questo comporta la necessità di soste non brevissime che, di per sé, possono essere utilizzate per fare una passeggiata, ma se devo raggiungere la zia anziana di Montecatini diventa un problema
 
ma se devo raggiungere la zia anziana di Montecatini diventa un problema

Ot per me anche se questa frase è stata pronunciata per fare una critica alle auto elettriche è diventata l'arma migliore dei sostenitori dell'elettrico.
Ogni qual volta viene sollevato un dubbio tac si tira fuori la zia di Montecatini per sminuire.
Mannaggia a Pieraccioni e a chi non glielo dice...
 
Io per esempio 600 km senza fermarmi manco morto. Almeno una, con ID.4 2.
A meno che alla zia non sia partito il contdown per l'altro mondo 40 minuti in più o in meno su un viaggio di almeno 6 ore no mi sembra un problema.

Mi sembra che il nocciolo del concetto espresso da agricolo sia non che si "debba" fare necessariamente una stint race di 600 Km ad ogni viaggio, ma che moltissime termica potrebbero, alla bisogna farla.

Personalmente ora mi fermo spesso, ma i 400-500 Km di fila mi capita ancora di farli, ma in passato ho fatto tirate anche superiori a 600 Km

Ricordo anch'io il messaggio "incriminato" e forse gli ho messo anche un "mi piace"
 
.
Belli eh, i duelli rusticani o in punta di fioretto... ma preferisco di gran lunga la punta di petto o il controfiletto.
D'altra parte credo valga anche per gli utenti di questo forum il detto "Non l'eroe che meritiamo, ma quello di cui abbiamo bisogno"
:emoji_grinning:
Pensando invece alla parte IT del discorso, anche io in passato ho fatto tirate da 1000-1300 Km in un giorno (vedendo il sole arrivare ed andarsene nel mentre) preso da entusiasmi pseudo-giovanili e sopratutto dal gran piacere che provo a guidare e conoscere i posti anche vedendoli dall'auto, ma onestamente oggi se posso le evito o le razionalizzo.
C'è da dire che da quei tempi ho mutuato il mio amore per l'autonomia che un po' mi fa storcere la bocca davanti alle proprietà delle batterie attuali, ma anche dei serbatoi di molte ibride.
 
Ho citato la zia di Montecatini non a caso. Se c'è un'emergenza, e l'aneddoto di Pieraccioni ne evocava una, una Bev diventa meno fruibile di una termica. Per qualcuno può sembrare un modo per buttarla in caciara, ma credo che questo sia un argomento molto serio, chi vive lontano dalla propria famiglia potrà capire
 
Ho citato la zia di Montecatini non a caso. Se c'è un'emergenza, e l'aneddoto di Pieraccioni ne evocava una, una Bev diventa meno fruibile di una termica. Per qualcuno può sembrare un modo per buttarla in caciara, ma credo che questo sia un argomento molto serio, chi vive lontano dalla propria famiglia potrà capire

Non potrei essere più d'accordo, ma sembra quasi che sia molto difficile far capire che, quando si dice (almeno quando lo dico io) che l'elettrico non va bene per tutti, lo si dice a ragion veduta e senza voler sottoindere che sia un tecnologia inutile per tutti
 
Ho citato la zia di Montecatini non a caso. Se c'è un'emergenza, e l'aneddoto di Pieraccioni ne evocava una, una Bev diventa meno fruibile di una termica. Per qualcuno può sembrare un modo per buttarla in caciara, ma credo che questo sia un argomento molto serio, chi vive lontano dalla propria famiglia potrà capire

La mia non era una critica alla tua citazione.
È che come dici tu la frase evoca una possibile emergenza che sarebbe più difficile da gestire con un'elettrica.
Ma ha trasformato quella che è una critica più che fondata in una sorta di farsa che viene tirata in ballo spesso e volentieri quando si vuole appunto buttarla in caciara.
È un po' come dare del superuomo o dell'incosciente a chi si lamenta che l'auto non può fare 600 km tutti in una tirata.
Che poi capita di leggere le stesse persone che dicono guai bisogna fermarsi ogni 2 ore che ogni tanto scrivono di essersi messe alla guida a notte fonda dopo essere state sveglie per 20 ore di fila.
 
Ma ha trasformato quella che è una critica più che fondata in una sorta di farsa che viene tirata in ballo spesso e volentieri quando si vuole appunto buttarla in caciara.
Beh sai, credo influisca anche il fatto che l'autore della frase sia un regista che ama usare l'ironia, anche nei suoi film. Ricordo ancora quel video, mi ha fatto morire dalle risate, però il mio intento era richiamare, in modo leggero, l'eventualità di un'emergenza, che purtroppo può capitare
 
La frase era inserita in quello che era a tutti gli effetti un monologo quasi di satira.
E ha colpito nel segno non ci piove.
Solo che viene molto spesso scimmiottata.

Ma se avessimo davvero tutti quanti una zia e di capitasse davvero di non poterla raggiungere ci sarebbe da piangere.
 
Io per esempio 600 km senza fermarmi manco morto. Almeno una, con ID.4 2.
A meno che alla zia non sia partito il contdown per l'altro mondo 40 minuti in più o in meno su un viaggio di almeno 6 ore no mi sembra un problema.
Distinguerei

600 km di statale con intermezzi di centri urbani, tragitto direi assolutamente insostenibile

400 km, 5 minuti, altri 400 km, 5 minuti, altri 400 km, parimenti insostenibile

Partire ben riposato, 600 km di autostrada senza sosta e poi albergo (o casa), realizzato più volte. Faticoso forse, ma sicuramente fattibile senza compromettere la sicurezza.

In ogni caso l'equilibrio nel trattare il prossimo è essenziale
 
Aggiungerei di giorno.
Se uno parte riposato e viaggia di giorno è come una giornata lavorativa nella quale spesso non ci sono pause.
Pensare di farlo di notte o comunque di sera imho aumenta di molto i rischi.
Eppure ho conosciuto diverse persone che preferiscono viaggiare di notte.
Capisco che c'è molto meno traffico però comunque a meno che uno non dorma prima di mettersi in viaggio secondo me il buio e la relativa tranquillità possono favorire il colpo di sonno.
 
Back
Alto