<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 108 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Tra le mie conoscenze chi non ha badato a spese durante la ristrutturazione quando ha venduto non ha recuperato nemmeno la metà di quanto speso.
Ripeto male non fa ma farlo passare per un investimento economico che ripaga in tempi brevi imho è un'esagerazione.
Verissimo che aumenta il valore della casa ma anche per quanto visto in varie proposte di vendita/acquisto devo confermare che pdf quanto mi è capitato sotto mano è difficile rientrare della cifra completa di una ristrutturazione importante (anche considerando la al 50%).

È pur vero però che la parte che non si recupera in realtà non la si perde ma la si "gode" sottoforma di immobile di maggior comfort, soddisfazione ma anche, vivaddio, di piacere per aver scelto come rivedere (e vivere) l'immobile secondo propri gusti. ;)
 
Sono rientrato a casa quando ormai l'insediamento era terminato quindi ho visto solo il resoconto al tg ma mi pare di aver capito che uno dei cavalli di battaglia sia drill like there is no tomorrow...
 
Io non scommetto nemmeno sulla mia età, però ho la sensazione che Elon abbia barattato (leggi: sacrificato) il ramo Tesla in cambio della fornitura di altri asset, in particolare SpaceX, Starlink, intelligenza artificiale....
Questo è un interessantissimo punto di vista che ho già sentito da un giornalista di La7 in un appartamento sugli USA di un paio di settimane.

Punto di vista che mi trova assolutamente concorde, come cade (Musk), cade in piedi. ;)
 
Verissimo che aumenta il valore della casa ma anche per quanto visto in varie proposte di vendita/acquisto devo confermare che pdf quanto mi è capitato sotto mano è difficile rientrare della cifra completa di una ristrutturazione importante (anche considerando la al 50%).

È pur vero però che la parte che non si recupera in realtà non la si perde ma la si "gode" sottoforma di immobile di maggior comfort, soddisfazione ma anche, vivaddio, di piacere per aver scelto come rivedere (e vivere) l'immobile secondo propri gusti. ;)

Hai fatto bene a citare i gusti.
Una ristrutturazione è composta sia da scelte tecniche incentrate sull'efficienza che da scelte estetiche o comunque basate su gusti personali.
Quando si và a vendere non è detto che l'acquirente abbia gli stessi gusti e che quindi consideri un valore aggiunto le scelte fatte dal proprietario.
In ogni caso se metti 50000 euro su una casa che ne vale 120000 non diventa automaticamente una casa da 170000 euro.
Qui hanno quasi terminato la ristrutturazione di una bifamiliare di quelle vecchia maniera,scala in comune e due appartamenti uno sopra l'altro.
Era datata quindi certi interventi,soprattutto dal punto di vista dell'efficienza,andavano fatti.
Ma per certi versi l'hanno rovinata cambiando la disposizione dei locali.
Così com'è credo che sarebbe impossibile venderla senza rimetterci
 

Più o meno consigliano pause ogni 2 ore.
Precisamente.
 
Sul tema dei viaggi lunghi io penso che quelli che partirebbero di più il fatto di guidare un'auto che necessita di soste programmate in funzione dell'autonomia e non del guidatore sono le persone abituate non dico a pestare ma a fare il possibile per minimizzare i tempi del viaggio.
Mentre chi già oggi,perché magari guida una vettura compatta non pensata per macinare km, è abituato a viaggiare tranquillo probabilmente farebbe meno fatica ad accettare l'idea di doversi fermare.
Il problema è che paradossalmente sono i primi quelli che potrebbero acquistare un'elettrica seria mentre i secondi se va bene si possono permettere un'elettrica pensata per l'uso cittadino che in autostrada sarebbe ancora più limitata.
 
Punto di vista che mi trova assolutamente concorde, come cade (Musk), cade in piedi. ;)
Non mi dà l'idea di uno che si accontenti, credo punti, espulsi i cinesi (ma la componentistica delle sue?) diverrebbe praticamente monopolista. Intanto vedremo le borse e i suoi titoli, prevedo, almeno inizialmente, una impennata.
 
Vabbè tu conoscerai di sicuro qualcuno che spendendo 10000 euro su un immobile ne ha fatto salire molto di più il valore...
Forse chi è del mestiere e quindi esegue i lavori a prezzo di costo.
Ma il rischio di sbatterci il muso quando è ora di vendere c'è anche per loro.
Come hanno scritto altri una ristrutturazione porta notevoli benefici ma non è per forza un investimento redditizio.
Domanda secca, anche se non cito tutti i messaggi precedenti.
Tu, oggi, compreresti a cuor leggero un'abitazione in classe G?
Dalle mie parti, fino a pochi anni fa nessuno ci faceva caso, ora la classe energetica è un parametro di scelta che pesa.
Parecchio.
Pur essendo area dalle temperature miti, sebbene Comune montano.
 
Per fare salire un immobile di 2 classi ai tempi del superbonus dicevano che occorrevano cappotto,infissi e pannelli solari.
Solo per il cappotto ci hanno sparato 20000 euro a unità abitativa.
Ripeto una casa da 120000 euro anche se ci spendi 50000 euro non diventa una casa da 170000 perché con quella cifra compri in altre zone e immobili più recenti.
Almeno qui.
 
La casa, salvo rari casi ha cessato di essere un investimento, a meno di poterla mettere a reddito in maniera adeguata.
Il comfort, i costi di gestione, sono aspetti oggi che possono fare la differenza, anche solo in termini di appetibilità.
A mio parere, ovvio.
 
Tu, oggi, compreresti a cuor leggero un'abitazione in classe G?
Alcuni lo fanno, non rendendosi conto. Poi si lamentano di spendere migliaia di euro di riscaldamento. Quando comunico loro i miei, trasecolano dicendo che è impossibile. Senza contare che ho temperatura uniforme e costante.
 
Domanda secca, anche se non cito tutti i messaggi precedenti.
Tu, oggi, compreresti a cuor leggero un'abitazione in classe G?
Dalle mie parti, fino a pochi anni fa nessuno ci faceva caso, ora la classe energetica è un parametro di scelta che pesa.
Parecchio.
Pur essendo area dalle temperature miti, sebbene Comune montano.

Risposta secca no ma non per questo mi svenerei per comprare una casa classe a.
Partiamo dal presupposto che oltre all'efficienza energetica contano anche altri parametri.
Ogni casa ha i propri limiti.
Un appartamento medio in un quartiere periferico magari in un condominio datato e non particolarmente efficiente oggi vale 100.
Ci puoi spendere sopra tutti i soldi che vuoi ma non varrà mai come la villetta o l'appartamento in centro.
Sarebbe come rifare a nuovo un'utilitaria e aspettarsi che te la paghino come un'ammiraglia.
Per me oltre una certa soglia sono soldi spesi sapendo di non vederne altrettanti al momento di rivendere.
Casa mia rientra nella fascia di prezzo che ho citato,potrei spenderci tutti i soldi del mondo ma non riuscirei mai a rivenderla al prezzo di un appartamento nuovo.
 
A mio parere, ovvio.
Non solo tuo, 30 anni fa volevo costruirmi una casa prefabbricata tra la mia vigna ed il mio bosco. Ero una mosca bianca. Adesso in tanti abbandonano il mattone proprio per questo motivo. Non è più un investimento economicamente vantaggioso. Ma solo qualità di vita. Come l'auto che invece costa sempre di più.
 
Back
Alto