<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 110 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Partire ben riposato, 600 km di autostrada senza sosta e poi albergo (o casa), realizzato più volte. Faticoso forse, ma sicuramente fattibile senza compromettere la sicurezza.
Non discuto ma, almeno io, se devo fare 600 km prettamente autostrdali non li farei, e non li faccio, in una volta sola.
L'unico motivo per fare 600 km in una volta sola e ritorno è perchè la pemanenza è breve/brevissima, perchè se devo fare 600 km in una volta sola per stare via una settimana ripeto anche no.
 
Però anche li, anche se si ha in mano un'auto che potrebbe ma il suo guidatore non fa, non è determinante.

Per saltare in auto e fare 600 km filati quella "bisogna" deve essere una urgenza/catasstrofe, per fortuna non conosco nessuno oltre i 100 km.
Saltare in auto senza preavviso e dopo una giornata di lavoro percorrere 600 km, direi ko

Dormire tutto il pomeriggio, cena leggera, 600 km di autostrada in notturna direi ok
 
Io fatico molto a prendere sonno di giorno e di notte i fari delle altre auto mi danno fastidio agli occhi.
Preferirei potendo scegliere una levataccia e viaggiare di mattina presto,la classica partenza intelligente che a volte ti fa ritrovare in coda assieme a centinaia di altri intelligentoni.
Poi magari quello a cui non suona la sveglia e fa la partenza "stupida" a mezzogiorno non trova nessuno per strada...
 
Non discuto ma, almeno io, se devo fare 600 km prettamente autostrdali non li farei, e non li faccio, in una volta sola.
L'unico motivo per fare 600 km in una volta sola e ritorno è perchè la pemanenza è breve/brevissima, perchè se devo fare 600 km in una volta sola per stare via una settimana ripeto anche no.

Ognuno ha le proprie esigenze/abitudini

Permanenza a destinazione breve/brevissima valuterei l'alternativa treno alta velocità

Con necessità di disporre dell'auto a destinazione per una settimana direi fattibile tratta unica autostradale di 600 km

Con la premessa di partire ben riposato, ancor più fattibile 400 km, pausa 15 minuti, 300 km, pausa 15 minuti, circa 200 km, pausa 15 minuti, 100 km, pausa 30 minuti ed a seguire 100 km, pausa 30 minuti. In questo modo ho realizzato diversi transfert vacanzieri di circa 1400 km
 
L'altro giorno mio fratello mi ha detto che ha fatto il pieno di GPL quando il contachilometri parziale segnava 500 km.
Ovviamente ha consumato anche della benzina all'avvio quindi non li ha percorsi tutti con il solo pieno di GPL.
Pur non essendo un diesel e avendo probabilmente il serbatoio della benzina da 40 litri o giù di li la sua i10 ha una bella autonomia complessiva.
800-900 km probabilmente.
Certo pensare di fare così tanta strada tutta in una volta con una segmento A non verrebbe in mente a molti.
 
Permanenza a destinazione breve/brevissima valuterei l'alternativa treno alta velocità
Dipende dove devi andare a volte per poi raggiungere la meta ti serve il taxi, uber o autobus, in quel caso con l'auto vai diritto sul bersaglio. Caso diverso se devi visitare una città dove spesso l'auto non serve.
Con necessità di disporre dell'auto a destinazione per una settimana direi fattibile tratta unica autostradale di 600 km
Se avevo ancora il Rav almeno una la facevo, non per altro è che dopo un po mi stufo/annoio e mia moglie nei lunghi viaggi preferisce non guidare. Adesso con la ID.4 non si scappa, su quel chilometraggio almeno 2 soste da 20-25 minuti l'una sono d'obbligo.

Con la premessa di partire ben riposato, ancor più fattibile 400 km, pausa 15 minuti, 300 km, pausa 15 minuti, circa 200 km, pausa 15 minuti, 100 km, pausa 30 minuti ed a seguire 100 km, pausa 30 minuti. In questo modo ho realizzato diversi transfert vacanzieri di circa 1400 km
Ecco in quel caso preferisco l'aereo/ treno se comodo e poi noleggiare l'auto in loco se mi serve.
 
Trovato il messaggio incriminato.


Pure il poliziotto postale di me stesso mi tocca fare....
 
Riporto il testo del post:

Ho perso il conto delle volte che l'ho scritto: le soste nessuno le discute, ma non devono essere imposte dall'auto. Anche perchè due passeggeri possono alternarsi alla guida (e nei viaggi lunghi di solito si fa), e il risultato sarebbe che il conducente dell'auto long range sarebbe comunque più riposato di quello col guinzaglio corto.
Possiamo legittimamente giustificare tutto e fare di necessità virtù, ma sulle tratte lunghe i numeri sono quelli:
ICE → quattro ore di operatività, cinque minuti di sosta
BEV → due ore di operatività, mezz'ora di sosta
Il resto è filosofia.


Siccome lo ricordavo parola per parola, chiedo cortesemente dove sia in queste righe l'«istigazione» alla guida modalità Iron Man...
 
Ognuno ha le proprie esigenze/abitudini

Permanenza a destinazione breve/brevissima valuterei l'alternativa treno alta velocità

Con necessità di disporre dell'auto a destinazione per una settimana direi fattibile tratta unica autostradale di 600 km

Con la premessa di partire ben riposato, ancor più fattibile 400 km, pausa 15 minuti, 300 km, pausa 15 minuti, circa 200 km, pausa 15 minuti, 100 km, pausa 30 minuti ed a seguire 100 km, pausa 30 minuti. In questo modo ho realizzato diversi transfert vacanzieri di circa 1400 km
Io non faccio testo, comunque i viaggi lunghi, diciamo over 800, in almeno tre occasioni li ho fatti di notte (l'ultimo a settembre 2023 a Lubecca, 1370 km, nel corso degli anni Parigi e Lourdes). Altre volte sono partito alle 6 di mattina, dovendo comunque mettere in conto l'intera giornata non aveva senso svegliarsi nel cuore della notte.
 
Però anche li, anche se si ha in mano un'auto che potrebbe ma il suo guidatore non fa, non è determinante.

Per saltare in auto e fare 600 km filati quella "bisogna" deve essere una urgenza/catasstrofe, per fortuna non conosco nessuno oltre i 100 km.

Alcuni guidatori lo fanno, sbagliando forse ma lo fanno, come ho detto anni addietro lo facevo anch'io, ed ancora oggi se devo salire al nord, la prima sosta l'ho fatta spessimo sopra Roma, e sarebbero oltre 450 Km ma ne ho batti anche di più.Gli stessi guidatori con una elettrica non potrebbero farlo, semplicemente il concetto è questo, non quello che TUTTI devono fare 600 Km di fila

Se mi tocca fare 1200 Km in un giorno (si fanno e li ho fatti parecchie volte), preferisco di gran lunga fare una sosta lunga per pranzo (uscendo dall'autostrada ed andando a mangiare decentemente in luoghi dove sarebbe difficile trovare una colonnina) ed alcune soste brevi per sgranchire le gambe e seguire il richiamo della natura.

Per l'ennesima volta, ma non è un attacco o una denigrazione della mobilità elettrica, ma semplicemente una constatazione di fatto, il "mio" viaggio tipo non sarebbe replicabile con una elettrica, quindi dovrei modificare le mie abituni e le mie attitudini, e magari lo farò, ma quando deciderò io non il mio mezzo di trasporto ...
 
Dipende dove devi andare a volte per poi raggiungere la meta ti serve il taxi, uber o autobus,


Ecco in quel caso preferisco l'aereo/ treno se comodo e poi noleggiare l'auto in loco se mi serve.
Taxi per breve tratta a destinazione si può valutare

Lungo transfert per poi disporre della propria macchina (ad es. quando da ragazzo avevo 1 mese filato di vacanza e pochi soldi in tasca) consente di evitare il noleggio (i supplementi delle società di noleggio per azzerare le franchigie hanno condizioni ben peggiori della polizza Kasko abbinata alla RCA classica)
 
Back
Alto