<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 104 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

l'abbiocco ti viene dopo pranzo sia che guidi una termica che una a pile.
ma il tema è diverso, le ore continuative di guida. Da un lato hai un alimentazione che non ti permette di guidare troppo a lungo senza uno stop, dall'altro il limite è dato dalla grandezza del serbatoio e dal senso di onnipotenza che se ti fa un milano-bari senza stop sei un figo.

Quando abbiamo fatto viaggi in auto, io e mia moglie, spesso abbiamo fatto tratte di oltre 1000 km, alternandoci alla guida, senza arrivare stremati e, tranquillamente, partendo alla mattina e arrivando nel primo pomeriggio, ci siamo riposati un attimo e magari usciti per visitare la città verso le 17.
Ad esempio, da casa, vicino Ascoli Piceno a Vienna, circa 1100 km, 3 soste, Ferrara, Pontebba e Graz, dove ho anche rifornito, per la prima volta, la 308 HDI 92 CV con cui viaggiavamo.
Partenza verso le 5,00, arrivo poco più di 10 ore dopo, alle 15,30, rispettando i limiti di velocità. Poi siamo tranquillamente usciti; non eravamo stanchi.
 
E c'è bisogno che te lo imponga la macchina di fermarti ogni due ore, perchè non sei in grado di farlo da solo? Me lo stai raccontando proprio tu, che attraversavi mezza penisola per andare a lavorare da una sede all'altra? Dai, per favore....
Vero, facevo dalle 3:30 alle 7:30. Se capivo di essere stanco mi fermavo, ma, adesso, con 1/4 di secolo sulla gobba in più, so che avrei fatto meglio ad inserire almeno una pausa, seria, non 5 minuti, 5 minuti li ho fatti tra 1h e la successiva, dopo 2h ne servono almeno 15, e non cambiando sediolo, ma riattivando la circolazione con almeno 10 minuti di camminata (le app di orologi e bracialetti vari aiutano in tal senso.
 
Diciamo che, col senno di poi e a "tempo trascorso", molti studi e analisi perdono corpo e si mostrano previsioni estremamente disallineate rispetto a quanto prevedevano.

Chiaro che con modelli sempre più aggiornati, potenti e strumenti di calcolo più raffinati ciò accada in misura minore. ;)
 
Curioso come una organizzazione di imprese o aziende, si ponga a giudice arbitro delle pubblicazioni scientifiche (conflitto di interessi??? Mavalà!!!) citando articoli sensazionalistici vecchi di 1/2 secolo, quando sistemi di misura e modellizzazione erano ancora primordiali. Gli stessi che adesso propongono la fusione, pensano sia la stessa tecnologia dei reattori del dopoguerra?
Capiso tirare l'acqua al proprio mulino, ma ce ne vuole...
 
Curioso come una organizzazione di imprese o aziende, si ponga a giudice arbitro delle pubblicazioni scientifiche (conflitto di interessi??? Mavalà!!!) citando articoli sensazionalistici vecchi di 1/2 secolo, quando sistemi di misura e modellizzazione erano ancora primordiali. Gli stessi che adesso propongono la fusione, pensano sia la stessa tecnologia dei reattori del dopoguerra?
Capiso tirare l'acqua al proprio mulino, ma ce ne vuole...

I conflitti di interesse esistono anche dall'altra parte (secondo te che fine farebbero IPCC & company se non ci fosse alcun pericolo climatico?).

E gli articoli riportati arrivano comunque fino a tempi molto recenti.
 
Dal sito dell'aeronautica militare italiana:

"L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), d’altro canto, invita i Paesi membri - e l’Italia ne fa parte - a mettere in atto politiche idonee a contenere le cause del climate change"

Che siano pericolosi rivoluzionari?
 
Io trovo curioso che quelli che vanno a Davos coi jet privati dicono che io devo rottamare la Panda Euro 4 per salvare il mondo.

f266d47320449e77e9253ea03fd7ee1c0862b7f21e43da09d6d733fe5a50b91d_1.jpg
 
Dal sito dell'aeronautica militare italiana:

"L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), d’altro canto, invita i Paesi membri - e l’Italia ne fa parte - a mettere in atto politiche idonee a contenere le cause del climate change"

Che siano pericolosi rivoluzionari?
Premesso che ritengo complicato intervenire su cause che potrebbero anche essere non antropogene (ci sono premi Nobel che lo sostengono, non mio cuggino laureato in climatologia su TikTok), forse, e sottolineo forse, sarebbe utile anche fare una lista di priorità tenendo conto dell'efficacia degli interventi.
Esempio apparentemente inappropriato: quando Windows ti avvisa che il tuo hard disk sta per traboccare e ti accingi a liberare spazio, vai alla ricerca dei file video in HD da 5 giga, o ti metti a spulciare uno a uno diecimila file txt da 10 kB?
A meno che non crediamo davvero che tra le cause primarie del climate change ci siano le utilitarie a benzina degli europei.....
 
Basteranno 40000 euro?
Molti meno, considerando che gli infissi andrebbero sostituiti comunque per vetustà e scarso comfort acustico.
Diciamo una ventina, al lordo delle detrazioni.
Spannometricamente recuperabili in poco più di 10 anni, contando gli incentivi.

EDIT: per interventi di efficientemente considero solo capotto interno e pompa di calore, dovendo fare una riorganizzazione interna degli spazi, va da sé che gli impianti vadano rifatti, o quantomeno rivisti.
 
Molti meno, considerando che gli infissi andrebbero sostituiti comunque per vetustà e scarso comfort acustico.
Diciamo una ventina, al lordo delle detrazioni.
Spannometricamente recuperabili in poco più di 10 anni, contando gli incentivi.

Ma quanto spendi di gas per recuperare 20.000, per minor consumo, in 10 anni? :)
 
Back
Alto