<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 60 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Già, troppi "se" ma anche troppi "sarà, arriverà, farà".
Certo, fare previsioni è difficile, sopratutto se riguardano il futuro (N. Bohr), ma la linea tracciata, salvo cambi di rotta, colà mena, e, quando si va tutti in una direzione, vince chi arriva primo. Dai rendiconto di Tesla e BYD, dai resoconti degli elettronauti, direi che c'è già chi ha raggiunto lo scopo.
 
Tranquillo, è già stato confermato dai mod che non si infrange alcun regolamento finché si resta su link portati a esempio o come spunti per discussione.

L'unico che non si capacita di questa linea, già più volte confermata e ribadita dai mod, è il buon @eta*beta che prima o poi se ne farà una ragione. ;)


Auguri ( e molto speciali ), a tal fine

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Non ne fai più parte, ( per motivi che conosci tu e pochi altri) dovresti evitare di fare il censore ed evitare di continuare di scrivere OT se proprio dobbiamo dirla tutta.
Caro Fausto, da buon ufficiale ho uno spiccato sensi dell'onore. Diedi la mia parola a Stefano illo tempore (2009) ed intendo onorarla. Anche se, liberamente, la linea di moderazione ha preso altra visione. Per correttezza verso la testata che ci ospita, tutti, mod e forumer, ritengo inopportuno citare la concorrenza su temi che possano essere reperibili anche in questo sito. E chiudo OT e reminescenze vecchie di 3 lustri.
 
Caro Fausto, da buon ufficiale ho uno spiccato sensi dell'onore. Diedi la mia parola a Stefano illo tempore (2009) ed intendo onorarla. Anche se, liberamente, la linea di moderazione ha preso altra visione. Per correttezza verso la testata che ci ospita, tutti, mod e forumer, ritengo inopportuno citare la concorrenza su temi che possano essere reperibili anche in questo sito. E chiudo OT e reminescenze vecchie di 3 lustri.
Non metto in dubbio il tuo senso dell'onore,ma nel forum puoi utilizzare le segnalazioni ,sarà compito della moderazione intervenire se necessario,segui anche la norma degli OT,ne sarai capace? Sicuramente .
 
Di motivazioni per non comperare oggi una BEV, in Italia, ce ne sono.
Inutile nasconderlo.
Il primo, secondo me, è proprio l'esplosione dei costi delle ricariche fuori casa, checché se ne dica.
Quando presi la id.3, 20 mesi or sono più o meno, con dei buoni piani si riusciva a ricaricare a 35 centesimi per kWh anche alle colonnine ad alta potenza.
Ora, in autostrada, difficilmente si sta sotto i 70.
Il mercato è in mano a Eni ed Enel, in buona sostanza, e sono loro a decidere i prezzi (di concorrenza non se ne avverte traccia, anzi sa piuttosto di cartello).
Ho una mezza idea sul perché, ma me la tengo per me.
Altra questione la disomogenea diffusione delle colonnine e la mancata manutenzione delle stesse.
La difficoltà di pagare con semplice carta di credito.
La maleducazione (forse più appropriato dire l'inciviltà) di chi occupa abusivamente gli stalli, compresi certi elettronauti, sia chiaro.
Purtroppo noto che, strombazzamenti a parte, poco si fa su questi aspetti.
Ne dico una, conosco diverse colonnine installate da anni e mai entrate in funzione.
Se questo è l'andazzo temo che una maggior diffusione delle BEV rimanga una chimera.
Peccato, perché di vantaggi ne hanno.
Non pochi.
 
A casa la struttura di ricarica (contatore) è identica ad una colonnina? Nel cavo di ricarica dalla shuko casalinga passa il liquido che raffredda il cavo come nelle hpc più potenti?
Oppure, al ristorante paghi un piatto di pasta come a casa?
Il paragone può anche reggere ma c''è da considerare un aspetto non secondario.
Il costo reale dell'energia è 0,0625 kWh che è quello che paga l'Enel.
Poi a noi mortali arriva a costare 0,16 cent per i vari oneri aggiuntivi, quindi quasi triplicato.
Se consideriamo la colonnina a 0,70 (in abbonamento) vuol dire aumentarlo di 11,2 volte (1.120%!!)
Senza contare che le "perdite" di ricarica le paghiamo noi.
Riassumendo. Abbiamo gli stipendi tra i più bassi in Europa e l'energia più cara (non ne sono sicurissimo)
Come binomio non è niente male !! Aggiungici le tassazione sempre tra le più alte in europa.
Ma dove vogliamo andare?
Qualche esimio professore ha calcolato che le ICE sono aumentae dal 15 a 37% oltre i valori dell'inflazione negli ultimi 4 anni. E' inutile (assolutamente inutile) negare che il tutto è dovuto alla transizione. Gli investimenti vanno recuperati per non parlare delle tasse sulla C02.
Ovvio che le ICE arriveranno a costare più delle BEV mentre doveva verificarsi il fenomeno opposto ovvero che le BEV diminuissero i costi per avvicinarsi al costo delle ICE.
Ma come sempre prendere il consumatore per i fondelli pare sia lo sport preferito dai vari governanti di tutto il mondo. L'unico in cui sono praticamente irraggiungibili. Campioni assoluti
 
Ecco il vero motivo per cui, per tornare sul tema della discussione, non ne prendo in considerazione l'acquisto" ... troppi se ...
E' evidente che abbiamo 2 visioni diverse, tu e altri vedete i SE come scelte singole obbligate che poi devono coincidere e incastrarsi tutte per arrivare sani e salvi a casa.
I miei SE sono invece per me oppurtunità di intraprendere un percorso in modi diversi e differenti a seconda delle finalità, quindi capisco la difficoltà per chi ha sempre avuto un unico, facile, e non impegnativo metodo.
Sono scelte che non si possono catalogare solo sulla base di un viaggio, come diceva un noto attore ora scomparso "è la somma che fa il totale". Ed è per questo che ribadisco per l'ennesima volta una eleltrica non è per tutti, indipendentemente da finanze, oppurtunità logistiche di gestione, km perscorsi giornalmente.
Con tutto il rispetto che ho verso di te ma penso che tu faccia parte di questa schiera.
 
E' evidente che abbiamo 2 visioni diverse, tu e altri vedete i SE come scelte singole obbligate che poi devono coincidere e incastrarsi tutte per arrivare sani e salvi a casa.
I miei SE sono invece per me oppurtunità di intraprendere un percorso in modi diversi e differenti a seconda delle finalità, quindi capisco la difficoltà per chi ha sempre avuto un unico, facile, e non impegnativo metodo.
Sono scelte che non si possono catalogare solo sulla base di un viaggio, come diceva un noto attore ora scomparso "è la somma che fa il totale". Ed è per questo che ribadisco per l'ennesima volta una eleltrica non è per tutti, indipendentemente da finanze, oppurtunità logistiche di gestione, km perscorsi giornalmente.
Con tutto il rispetto che ho verso di te ma penso che tu faccia parte di questa schiera.
Quello che dici è condivisibile, a patto di considerare che è un tuo punto di vista.
Personalmente non mi sono mai posto limiti ad affrontare trasferte anche di un certo impegno con la id.3.
Tuttavia, oggi che la ricarica alle colonnine mi costerebbe anche più della benzina per il lavandino integrale delle Pleiadi, forse viaggerei con quest'ultima, dovessi di nuovo intraprendere viaggi con importanti ricariche fuori casa.
Perché, indubbiamente, se viene meno il risparmio economico, sulle lunghe percorrenze ancora le termiche hanno qualche vantaggio. Anche se non particolarmente parche, come nel mio caso.
 
Ultima modifica:
Voglio dire, entrambi i sistemi hanno vantaggi e svantaggi. Ho la fortuna di poter scegliere e, pur convinto che oggi non avrei alcuna limitazione nel viaggiare a pile ovunque, le BEV prevedono pianificazioni ed adattamenti non necessari con le ICE.

EDIT: a scanso di equivoci, anch'io sono dell'avviso che si possa e si debba vedere il bicchiere mezzo pieno e che si possano cogliere aspetti positivi nelle pause e negli imprevisti ma, oggettivamente, è una regola che non può valere per tutti.
 
Ultima modifica:
Quello che dici è condivisibile, a patto di considerare che è un tuo punto di vista.
Chiunque possieda un'auto elettrica ha un proprio punto di vista e il mezzo lo mette in risalto. Una termica occulta qualsiasi tipo di ragionamento e abitudine dato che copre un grandissimo spazio di utilizzo e di guidatori, una elettrica invece mette in luce le proprie abitudini, il proprio modo di pensare e intrapprendere un viaggio, non per niente una elettrica è scelta da chi a questi ragionamenti e abitudini si sposano appunto con il mezzo. Ecco perchè non è per tutti.
Tuttavia, oggi che il costo delle ricariche alle colonnine mi costerebbe anche più della benzina per il lavandino integrale delle Pleiadi, forse viaggerei con quest'ultima, dovessi di nuovo intraprendere viaggi con importanti ricariche fuori casa.
Visto i viaggi che faccio io non la metto su una questione di costo. Alla fine di cosa stiamo parlado di 10-15 euro per 400-500 km magari 3-4 volte l'anno ?
Però sono ampiamente conpesati da quelli che guadagni nel quotidiano, fino ad ora per quasi 6 mila km ho risparmiato oltre 250 euro di benzina. direi che la frase che ho citato prima "è la somma che fa il totale" è ampiamente verificata.
 
Quello che dici è condivisibile, a patto di considerare che è un tuo punto di vista.
Personalmente non mi sono mai posto limiti ad affrontare trasferte anche di un certo impegno con la id.3.
Tuttavia, oggi che il costo delle ricariche alle colonnine mi costerebbe anche più della benzina per il lavandino integrale delle Pleiadi, forse viaggerei con quest'ultima, dovessi di nuovo intraprendere viaggi con importanti ricariche fuori casa.
Perché, indubbiamente, se viene meno il risparmio economico, sulle lunghe percorrenze ancora le termiche hanno qualche vantaggio. Anche se non particolarmente parche, come nel mio caso.
Come non darti ragione , nella mia prova da automobilista della strada ed improvvisato elettronauta , della Smart #3 , ho ricaricato alle colonnine veloci : in 30 minuti , il tempo della colazione , ho ottenuto 250 km di autonomia , facilmente ed usando la mia normale carta di credito , dopo aver semplicemente scaricato un app sullo smartphone , però -piccolo particolare- ad un prezzo di 0,9 euro al kw ! Insomma ho speso più che se avessi comprato la corrispondente quantità di chilometri in benzina...

 
Voglio dire, entrambi i sistemi hanno vantaggi e svantaggi. Ho la fortuna di poter scegliere e, pur convinto che oggi non avrei alcuna limitazione nel viaggiare a pile ovunque, le BEV prevedono pianificazioni ed adattamenti non necessari con le ICE.

EDIT: a scanso di equivoci, anch'io sono dell'avviso che si possa e si debba vedere il bicchiere mezzo pieno e che si possano cogliere aspetti positivi nelle pause e negli imprevisti ma, oggettivamente, è una regola che non può valere per tutti.
...e questa è la sintesi perfetta del discorso.
 
Chiunque possieda un'auto elettrica ha un proprio punto di vista e il mezzo lo mette in risalto. Una termica occulta qualsiasi tipo di ragionamento e abitudine dato che copre un grandissimo spazio di utilizzo e di guidatori, una elettrica invece mette in luce le proprie abitudini, il proprio modo di pensare e intrapprendere un viaggio, non per niente una elettrica è scelta da chi a questi ragionamenti e abitudini si sposano appunto con il mezzo. Ecco perchè non è per tutti.

Visto i viaggi che faccio io non la metto su una questione di costo. Alla fine di cosa stiamo parlado di 10-15 euro per 400-500 km magari 3-4 volte l'anno ?
Però sono ampiamente conpesati da quelli che guadagni nel quotidiano, fino ad ora per quasi 6 mila km ho risparmiato oltre 250 euro di benzina. direi che la frase che ho citato prima "è la somma che fa il totale" è ampiamente verificata.
Anche per me è così, la somma fa il totale e, nel mio caso, il risparmio si aggira sui 2.000 euro annui, mal contati.
Ripeto, non mi farei nessun problema a viaggiare solo con la BEV, i cui pro superano i contro, tuttavia, potendo scegliere, in alcuni contesti il dubbio si pone.
 
Back
Alto